• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

L’altra Saint Tropez

31/10/2013/0 Commenti/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

Musée de l’Annonciade

Nella perla della Costa Azzurra, dove i più importanti pittori hanno trovato ispirazione per le loro opere, esiste un luogo dove tanti capolavori vengono conservati ed esposti per un turismo culturale di altissimo livello.

di Tealdo Tealdi

August Pegurier La procession Saint Tropez

Auguste Pégurier
La procession à Saint Tropez – 1907
Nato sul posto nel 1856, ha potuto assistere all’aumento dell’importanza del villaggio da un punto di vista artistico,
continuando la lezione degli impressionisti.

La vita del paese ha sempre ruotato intorno al mare e al porto, e come avrebbe potuto essere altrimenti, quando addirittura l’origine del suo nome è legata al corpo del martire Caius Silvius Torpetius, l’intendente di Nerone decapitato nel 68 dc per non aver voluto abiurare alla sua fede e che approdò sulle sue spiagge. (Vedi Arte Navale 72)

Prima di diventare luogo d’incontro del jet set, del gossip e del turismo, spesso mordi e fuggi, Saint Tropez è stato difatti un porto tranquillo, una terra che ha attratto i pittori affascinati dai suoi colori e dalla sua luminosità.

Il porto pieno di tartanes ha lasciato posto, poco alla volta, a maxi yachts e meravigliosi velieri, soprattutto durante le regate della Giraglia e delle Voiles de Saint Tropez,quando una folla incredibile si concentra sui moli, illuminata da una luce che è la stessa da sempre.

Henri Lebasque

Henri Lebasque
Port de Saint Tropez – 1906
Nel 1924 scopre e s’installa sulla Costa Azzurra, dove dipingerà la maggior parte delle sue opere, facendogli guadagnare la qualifica di “pittore della gioia e delle luce.

Sarà merito del vento, il Mistral, in provenzale mistrau, che soffia impetuoso e che mantiene puliti i cieli, certo che verso sera, quando la brezza che soffia quotidianamente e che fa felici i velisti si calma, le spiagge e il porto si animano di molta gente che osserva il tramonto e poi si volta verso l’entroterra per godere dello scuro profilo del Massiccio des Maures, che fa da cornice a una immutabile tavolozza di colori.

Charles Camoin La fenetre ouverte sur le port Saint Tropez

Charles Camoin
La fenetre ouverte sur le port de Saint Tropez – 1925/1926
Camoin non aderì
mai pienamente alla rivoluzione cromatica fauve, anche se viene considerato uno di loro: rimase sempre vicino a Matisse, di cui fece un noto ritratto, ma ammirò anche Cézanne, Renoir e Bonnard.

Francis Picabia Pierre Bonnard Le port de Saint Tropez

Ed è proprio ancora dal mare, a bordo del suo yacht L’Olympia, che nel 1892 arriva Paul Signac, facendo da apripista a molti pittori, come lui conquistati dal piccolo porto di pescatori, uno dei soggetti più ripresi da tutti in innumerevoli quadri.

“Qua ho di che lavorare durante tutta la mia esistenza, è la felicità che ho appena scoperto” e in effetti il suo stile pittorico è stato influenzato dalla luce particolare del luogo, che gli aveva fatto adottare una pennellata più larga e meno sistematica.

Sisteron

Paul Signac
Sisteron – 1930

Charles Camoin La place aux herbes

Charles Camoin
La place aux herbes – 1905

Già negli anni ’20 si palesò il desiderio di creare un luogo che raccogliesse sul posto la testimonianza del passaggio di alcuni dei più grandi artisti.

Il primo nucleo del nascituro museo fu messo a disposizione nel 1937 dal prefetto del Var, utilizzando l’antica Chapelle de l’Annonciade del XVI sec, ma fu solo grazie all’opera e all’appoggio del mecenate Georges Grammont, che il Musée de l’Annonciade poté aprire, nella forma attuale, il 10 luglio 1955.

Gli spazi non sono molto grandi e le collezioni si concentrano su un breve periodo, che va dal 1890 al 1950, ma può essere considerato come il primo museo dell’arte moderna francese, in quanto la creazione degli altri risale ai primi dell’800.

museo 2- 1° pianoMuseo 3- 1° pianoMusee-de-Annonciade-vue-interieure

Museo esterno

Vi sono essenzialmente rappresentati tre stili: neo impressionisti, nabis e fauve, ma la sua unicità risiede nel fatto che è possibile vedere le opere là ove sono state create, facendo sì che l’insieme della collezione sia di una coerenza e unità rara.

Inoltre si può, affacciandosi alle sue finestre, riconoscere il panorama originale, rappresentato dal porto e dai suoi moli, con l’unica variante del tipo di barche che lo frequentano, allora da pescatori a vela, ora il massimo che offre il mercato, non sempre di buon gusto.

Paul-Signac-Vue-de-ST-coucher-de-soleil-au-bois-de-pins Signac-Les-pins-parasols

Le-sentier-cotier

La-piece-d-eau-de-la-maison-de-Cezanne Saint-Paul-de-Vence

Andre-Dunoyer-de-Segonzac-Port-de-Saint-Tropez

André Dunoyer de Segonzac
Port de Saint Tropez – 1933-1935
È considerato il primo pittore di Saint Tropez, dove soggiorna durante la bella stagione, in affitto nella casa di Signac, pur vivendo una vita da nomade, alla ricerca di soggetti in tutta la Francia. È molto legato a quei momenti e a quella località, che gli fa dire negli anni ‘50: “Non ho dimenticato il periodo eroico degli indipendenti, quando eravamo raggruppati intorno a Paul Signac e Maximilien Luce, dentro quegli studi dove l’Arte viva e autentica si esprimeva al di là delle forme accademiche, o delle tendenze letterarie e sistematiche”.

Dopo Signac, sono molti i pittori che vi soggiornarono a lungo, lasciando il ricordo della loro presenza nelle tele esposte.

I più rappresentati sono i neo impressionisti o puntinisti, con Georges Seurat e Signac, che negli ultimi 15 anni della sua vita, si dedica principalmente all’acquarello, per esprimersi con una tecnica più libera, spontanea e pratica.

Il secondo stile presente è quello dei nabis, dalla parola ebraica che significa profeti, lanciato da giovani artisti che vogliono così affermare il desiderio di dare un nuovo impulso alla pittura:

  • Edouard Vuillard,
  • Félix Vallotton,
  • Maurice Denis,
  • Kerr-Xavier Roussel e Pierre Bonnard rappresentano un movimento animato da Paul Gauguin.
Charles Camoin La-place des Lice

Charles Camoin
La place des Lice

Il terzo, il fauvismo, comprendeva Henri Matisse, la cui personalità e stile spiccavano sugli altri, ed altri artisti come Charles Camoin, André Derain, Henri Manguin, Albert Marquest, Georges Rouault e Maurice de Vlaminck, a cui si unirono Georges Braque, Raoul Dufy e Kees Van Dongen.

Furono beffardamente etichettati come fauves (bestie selvagge) per l’uso “selvaggio” del colore, per certi versi simile all’espressionismo, anche se Dufy spicca per la leggerezza e allegria del tratto.

Quest’anno dal 6 luglio al 14 ottobre viene organizzata un’importante mostra su Maurice de Vlaminck, focalizzata appunto sul periodo fauve dell’artista che va dal 1900 al 1914.

Albert Marquet Les maisons du port

Albert Marquet
Les maisons du port

Il cubismo è poco presente, anche se con nomi di rilievo: Maurice Utrillo, Suzanne Valadon e Marie Laurencin espongono tele raffinate mentre le statue di Aristide Maillol, con le loro rotondità, contribuiscono all’atmosfera felice del posto.

Jean Paul Monery

Jean-Paul Monery

Il numero dei visitatori che ogni anno varca la sua porta è importante: “Sono quasi 60.000, essenzialmente francesi e inglesi”, ci dice il direttore Jean-Paul Monery, “purtroppo gli italiani non sono molti, attratti più dagli aspetti ludici e modaioli della località, ma il loro numero è in crescita, merito di una posizione strategica del Museo, davanti alla quale passano ogni giorno migliaia di persone”.

Ed è proprio così e uscendo da questa oasi di tranquillità e cultura troverete sul molo decine di pittori e se volete portare con voi un piccolo ricordo della visita non esitate, anche se il più delle volte la qualità lascia molto a desiderare, ma potrete ben dire di aver voluto godere dell’atmosfera magica del posto e di esservi fatti prendere e rapire dallo spirito dei tanti veri artisti che li hanno preceduti. Ma non si sa mai, fra loro si può sempre celare uno che tra qualche anno sarà famoso, anche lui contagiato da questo villaggio, luogo d’ispirazione pittorica.

L’Annonciade
Place Grammont
83990 Saint-Tropez
Tel : 33 (0)4 94 17 84 10
Fax : 33 (0)4 94 97 87 24
annonciade@ville-sainttropez.fr

Orari e prezzi biglietti
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, tranne il martedì. Chiuso a novembre, il 1° gennaio, il 1° e il 17 maggio, l’Ascensione e il 25 dicembre.
Biglietti da € 6,00 a € 4,00

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Tamigi in festa Tealdo tealdi Tamigi in festa
Presepi di mare Presepi di mare – Lipari 2016 di Tealdo Tealdi
saint tropez porto Saint Tropez forever
demolizione navi Dirty jobs, ancora senza regole… di Tealdo Tealdi
virgin atlantic challenge Virgin Atlantic Challenger II: Quando Davide tolse il nastro a Golia
jfk on boat L’uomo e il mare – JFK
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Operazione… Mare Nostrum, di Vittorio di SambuyLa X MASMalta 2 – di Lino Mancini (ultima puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}