• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
John wayne con la giornalista Barbara Walters vicino alla plancia di comando nel 1978

John Wayne, la leggenda, l’uomo e la sua barca

0 Commenti/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

di/by Tealdo Tealdi – foto/photos ©1963, Tom Blau/Camera Press/Redux

wild goose originale

il Wild Goose al momento del varo con la sigla militare Y.M.S. 328.

E’ stato ed è tuttora uno degli attori ancora più conosciuti di Hollywood, protagonista di 175 film, la maggior parte dei quali nel ruolo, in verità a lui molto congeniale, di pioniere, cavalleggero o cowboy rude ma dal cuore d’oro, sempre pronto alla rissa: parliamo di John Wayne la cui carriera, iniziata nel 1929, è continuata, senza stop, fino al 1976.

Non figurano però ruoli legati al mare, forse per la bocciatura del 1925, con cui gli fu negato l’arruolamento in marina, che gli fece dire: “è stata la delusione più grande della mia vita”.

john wayne

1979, una delle ultime foto che ritraggono John Wayne sul tender, con Wild Goose sul retro.
La malattia è già visibile sul suo viso e il bicchiere che ha in mano era un cocktail di proteine che gli dava forza, ma “aveva un sapore infernale”

Alla prima occasione possibile però compra una barca, ma uno come lui non può certo prenderne una normale. Così, anche se le disponibilità economiche non gli mancano, si indirizza verso un dragamine, che la US Navy aveva messo in disarmo nel 1946 e la cui gemella, anche lei costruita a Seattle, sarebbe poi stata acquistata da Jacques Cousteau nel 1950, incominciando una gloriosa vita per la salvaguardia degli oceani.

John Wayne pesca

John Wayne, ultimo a destra, durante una partita di pesca con John Ford (terzo da sinistra), Henry Fonda (secondo da sinistra) e Ward Bond, (ultimo a sinistra).

La nave era stata per diversi anni nelle isole Aleutine e poi trasferita alla base navale di Bremerton, Washington, dove viene venduta per la prima volta nel 1948 a Harold A. Jones, un armatore canadese, che la chiama La Beverie. Dopo poco passa a May Wyman, che cambia il nome in Wild Goose II e successivamente a John Wayne nel 1965 per $116.000.

The Duke, come veniva chiamato l’attore, oltre ad abbreviarne il nome in Wild Goose, apporta diversi cambiamenti interni, soprattutto per adattarla ai suoi 193 cm di altezza, arredandola con pannelli di legno scuro, un caminetto funzionante, una grande plancia di comando, cabine per bambini e ospiti, un tavolo da poker.

A questo aggiunge due cose importantissime per lui: un bar molto ben fornito (una volta disse “Non mi fido di un’uomo che non beve” e lui di brandy e tequile era un vero consumatore) e cinque enormi freezer con provviste sufficienti per due mesi, tra cui quantità industriali di grandi bistecche, una delle sue passioni.

Ma come è John Wayne marinaio? Rispetta la tradizione, mantenendo il più possibile le attrezzature e la strumentazione originale: i motori, la campana, i ventilatori, il telegrafo di macchina, la bussola e il timone, ma come pilota non è molto bravo. “Lascia volentieri il compito a me”, racconta Bert Minshall, con lui per 16 anni e autore del libro On Board with the Duke, “con grande nostro sollievo, perché guida troppo veloce e suona di continuo la sirena. Si rifà guidando i tender per lo sci nautico ed allora va a tutta manetta”.

The Duke ama molto Wild Goose e ancora Bert dice:

[quote]“La grande barca era la proprietà di cui andava più fiero, il suo ritiro galleggiante e campo da gioco, sempre di più col passare del tempo. E’ il tipo di barca che ci si può aspettare da lui: grossa, comoda, robusta e imponente. Poche stelle del cinema avrebbero potuto permettersela, ma per lui era il coronamento di una vita da vivere compiutamente, Era più di uno status symbol … era l’estensione di se stesso”.[/quote]
The-duke-figlia

The Duke e sua figlia Aissa a bordo del Wild Goose, 1963.
(©1963, Tom Blau/ Camera Press/ Redux).

Melinda

John Wayne e Melinda a bordo del Wild Goose
(©1963, Tom Blau/ Camera Press/ Redux).

Ogni estate vengono fatti lungi viaggi, che la portano in giro nel mondo, dall’Alaska, alla British Columbia, Seattle, Messico, Centro e Sud America, fino in Europa, con la terza moglie Pilar e i loro tre figli Aissa, Ethan e Marissa; soprattutto Ethan vive lunghi periodi a bordo, quando è piccolo.

E’ anche usata come quartier generale a Seattle durante le riprese per una serie di spot televisivi per la Great Western Bank nel 1977 e per memorabili battute di pesca, che sono una vera passione per l’attore.

Ma come si comporta in mare Wild Goose?

“Ha dei difetti abbastanza gravi, per cui bisogna stare attenti”, dice Bert, perché nella fretta di costruirla, dopo Pearl Harbour, hanno usato legno fresco, per cui è elastica; non possiamo fare marcia indietro troppo velocemente, perché si storce e gli alberi delle eliche si piegano.

Anche i motori hanno tendenza a scaldarsi, però John, la sua numerosa famiglia e gli altrettanto famosi amici e ospiti, tra cui Sammy Davis Jr., Dean Martin e addirittura il Presidente Richard Nixon, ci stanno bene.

John Wayne al timone nelle acque del Pacifico 1973

John Wayne al timone nelle acque del Pacifico 1973

Mentre prova uno dei tender 1966 Con Ethan e Aissa nel 1965 Si gioca a Monopoly con Pilar e Aissa 1967
Jcon la giornalista Barbara Walters Con Pilar, Marisa, Ethan, JW, Patrick e un amico 1968 In alaska nel 1965 nelle Prince of Wales isole

Ethan

John Wayne col figlio Ethan sul Wild Goose in Alaska.

Così il figlio Ethan, in un’intervista a Casey Broadwater ricorda quegli anni:

“Era una buona nave, ma aveva comunque mantenuto delle caratteristiche di barca da lavoro e pertanto molto adatta a mio padre. Aveva costi di mantenimento e gestione contenuti, era comoda e non appariscente, si poteva andare in posti remoti senza farsi notare, dove non c’era niente da fare, altro che stare sulla spiaggia, con un paio di espadrilla ai piedi, nuotare, prendendosela comoda.”

Dopo il 1964 e una prima operazione per l’asportazione di un tumore ai polmoni, John fa un accordo con la casa di produzione per raggiungerla ogni weekend con l’aereo. “Sono stati i momenti più felici della mia vita”, disse.

Ma cosa faceva a bordo The Duke?

“Era un bravo giocatore di scacchi, leggeva molti libri sul ponte”, racconta sua figlia Marissa, ”faceva fare sci nautico a tutti noi e gli piaceva incontrare gli abitanti dei porti che toccava, a volte vere e proprie folle, ai quali dava volentieri sue immagini autografate, con sopra scritto “good luck”. Era bellissimo e un modo meraviglioso di crescerci, di essere famiglia; persino i giornalisti e i fotografi ci lasciavano in pace”.

In effetti era un mezzo per tenere riunita la famiglia, e moltissime sono le foto con i figli e la moglie Pilar, scattate in giro, soprattutto nel Mediterraneo, e persino in Alaska, dove l’ex dragamine e i suoi ospiti si trovavano a loro agio, merito di una costruzione robusta e di un bel caminetto.

Ernest-Gann-wayne figlia-melinda Wayne
A sinistra: John Wayne con l’autore e amico Ernest Gann sul Wild Goose..
Al centro: The Duke con sua figlia Melinda e la nuora Peggy a bordo del Wild Goose a Majorca, Spagna.
A destra: John Wayne ritira un pesce dal freezer. Il Wild Goose ne aveva cinque, con provviste sufficienti per due mesi.
(Le tre foto: ©1963, Tom Blau/ Camera Press/ Redux).  

Wild-Goose-interni

L’ultima visita a Wild Goose è fatta a Pasqua 1979, a metà aprile, con una gita all’isola di Catalina. Bert lo trova debole e dimagrito. “Non mangiò e non bevve e mi disse che non gli era rimasto molto tempo”. Fu probabilmente in quell’occasione che The Duke decide di venderla a Lynn Hutchins, avvocato di Los Angeles, a $750.000. Dopo due settimane viene ricoverato in ospedale e l’11 giugno alle 17.23 entra a pieno titolo nella leggenda.
Wild-Goose-PacificoPer 12 anni Wild Goose rimane nel porto di Long Beach e il suo sembra un destino inglorioso; per fortuna nel 1991 un abitante di Newport Beach, Deil Gustafson, la compra e la sottopone a un accurate restauro, facendo dipingere diversi quadri dell’attore, che si possono trovare ancora oggi sulla barca, insieme a molta memorabilia a lui riconducibile.

Oggi, modificata per poter ospitare gite turistiche e pranzi aziendali, è a Newport Beach, il porto da cui tante volte era partita col suo proprietario, allora governatore del locale Bay Club.

E’ stata restaurata con una spesa di $ 2.500.000, con numerose modifiche, non sempre migliorative e necessarie per la sua nuova vita, ma almeno è salva e chi sale a bordo lo fa anche per provare alcune delle emozioni del suo famoso proprietario e molti chiedono al comandante di far suonare la sirena, come faceva lui nei momenti più belli della sua vita.

www.hornblower.com

Wild Goose, la barca di John Wayne entra nel registro degli Historic Places

Il Dipartimento degli interni ha inserito Wild Goose nel registro degli Historic Places, in quanto la barca “è l’espressione della personalità di John Wayne e della sua immagine esteriore”.

Wild Goose Wild-Goose-2

Caratteristiche:

  • Cantiere Ballard Marine Railway a Ballard, Washington (Seattle), entra in servizio col numero YMS-328
  • Scafo in legno Douglas con travi dello spessore di 3”.
  • Stazza 270 t
  • Lunghezza 136’
  • Larghezza 24’6”
  • Pescaggio 9’
  • Velocità massima 15 nodi, di crociera 11 nodi
  • Motori 2X 500hp General Motors 8-268A
  • Due eliche
  • Serbatoi carburante 10.000 gal; d’acqua 3.000 gal.
  • Costruzione iniziata il 6 luglio 1942, varata a dicembre dello stesso anno e messa in servizio il 26 maggio 1943, una delle 481 navi della sua classe: dragamine
  • Autonomia: 3.500 miglia
  • 5 camere per 12 passeggeri, più sei d’equipaggio
  • Tenders: Boston Whaler da 16’ con fuoribordo da 115 hp
    British Dory da 17’ con fuoribordo da 135 hp

 

Tags: Restauro, Restauro barche d'epoca, Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
foto L Vest sCatturare i delfini… con un click di Tealdo Tealdi
AmazoneDiamond jubilee – La leggenda continua
Comprare una barca Classica Levi; una scelta di stile ed originalitàVendita o Acquisto di una barca d’epoca – Nuova sezione del blog
Come restaurare una barca d'epoca in compesato lamellareRestauro carene in lamellare – compensato marino e la resina epossidica
USS Constitution - USS Constitution - Leggenda viventeUSS Constitution – Leggenda vivente
il banchiere 1 - Arte profonda di Tealdo TealdiArte profonda di Tealdo Tealdi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Renato Sonny Levi è morto
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
SUEZ – quarta puntata: Il CAIRO “Gezira Club“nave spezzataimpianto elettrico - Restauro barche: l'impianto elettrico (prima puntata)Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}