• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

HMS Belfast e il convoglio artico

19/01/2013/0 Commenti/in Tealdo Tealdi /da Tealdo Tealdi

Non sono molte le navi militari partecipanti alla II° Guerra Mondiale ancora in ottimo stato di conservazione.

hms-belfastUn sito americano, www.hnsa.org, ne stila un elenco completo; alcune di esse si trovano in Gran Bretagna, come la HMS Belfast, ancorata a Londra sul Tamigi, vicino al Tower Bridge la HMS Cavalier si trova a Chatham mentre la X 24 e la HMS Alliance sono a Gosport.

La Belfast, fu costruita nel cantiere Harland and Wolff a Belfast, in Irlanda del Nord e varata il 17 marzo 1938 proprio nel giorno dedicato a San Patrizio. La madrina era Anne Chamberlain, moglie del Primo Ministro Neville Chamberlain. Il costo totale della nave fu di £ 2.141.514, di cui 75.000 per i cannoni e 66.500 per gli aerei imbarcati.

Entrata in servizio il 5 agosto 1939, era a Invergordon il 3 settembre, quando la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania. Purtroppo il 21 novembre 1939 incappò in una mina tedesca, posata dal sottomarino tedesco U-47, durante un’esercitazione di tiro al largo della Scozia, vicino al Firth of Forth.

Anche se per fortuna non ci furono perdite umane, la nave subì gravi danni, tali da costringerla a un lungo periodo di riparazioni e di adeguamento presso il cantiere di Devenport, l’occasione le fu utile per installare a bordo il radar acquisendo così una superiorità tecnologica rispetto al nemico.

hms-londra
La Belfast: dopo un periodo di chiusura per restauri, la nave è stata riaperta al pubblico ed è visitabile a pagamento.

londra-hmsIl nuovo ingresso in servizio fu nell’ottobre 1942 e solo un mese dopo divenne la nave ammiraglia del 10° Squadrone. Poté così cominciare la sua missione di scorta ai convogli di rifornimenti in Russia.

All’inizio di giugno 1944, partecipò all’operazione Overlord in Normandia, come nave ammiraglia del suo gruppo, nell’assalto alle spiagge Juno e Gold, operato dalle truppe canadesi e britanniche.

La precisione di tiro dei suoi cannoni da 100 mm, fu così elevata che riuscì a neutralizzare le batterie nemiche, i cui occupanti si arresero alle sopraggiunte truppe alleate. Armata con maggiori difese antiaeree per contrastare i piloti giapponesi, partì nel luglio 1945 per l’Australia.

Impiegata per trasportare 5000 prigionieri di guerra britannici da Shanghai a Hong Kong, proseguì poi in una funzione di “peacekeeping” come nave ammiraglia della flotta dell’Estremo Oriente, fino al suo ritorno a Portsmouth il 15 ottobre 1947.

In seguito partecipò alla Guerra di Corea e dopo essere stata rimodernata tra il 1956 e il 1959 fu utilizzata per una serie di missioni in tutto il mondo.

Convoyroute
La cartina ritrae la rotta seguita dalle navi alleate per portare aiuti alla Russia. I convogli si avvicinavano, soprattutto nei mesi invernali per tenersi lontani dai ghiacci, alle coste norvegesi, sottoponendosi così al rischio di attacchi tedeschi.

Messa in disarmo il 24 agosto 1963, sembrava che il suo destino fosse segnato e dovesse essere smantellata per il recupero dei materiali, ma una campagna organizzata da un ente privato, appoggiata dalla richiesta del contrammiraglio Sir Morgan-Giles, precedentemente Comandante della nave, riuscì a farla trasformare in nave museo, ormeggiandola a Londra sul Tamigi, vicino al Tower Bridge, dal 21 ottobre 1971, anniversario del Trafalgar Day.

hms-navigazione HMS
La prima foto: un’onda alta 15 metri si presenta a prua della HMS Sheffield. Con vento spesso oltre ai 65 nodi e una visibilità inferiore ai 200 metri le capacità operative erano messe a dura prova.

HMS Cavalier
l’HMS Cavalier ormeggiata a Chatman. 160 navi inglesi dello stesso tipo andarono perse durante il conflitto causando la perdita di 13.000 vite umane.

Dopo un periodo di chiusura per restauri, la nave è stata di nuovo aperta al pubblico.

Arctic Convoy

ghiaggio-hmsDopo l’invasione della Russia da parte della Germania il 22 giugno 1941, Stalin chiese aiuto all’Occidente. Purtroppo l’itinerario più diretto era via mare, intorno alla Norvegia, fino ai porti sovietici di Murmansk e Arcangelo. Nonostante la difficoltà e il pericolo del viaggio, le forze Alleate riuscirono, a prezzo di enormi sacrifici umani e di materiale, ad andare in suo soccorso.

Il primo convoglio di aiuti partì nel settembre 1941 attraverso uno stretto corridoio che passava tra il ghiaccio artico e le basi tedesche della Norvegia, pertanto molto vicino a loro specialmente in inverno, quando il ghiaccio scendeva più a sud, fino a 200 miglia dalle coste norvegesi.

hms-ghiaccio hms-navigazione-ghiaccio

Molti furono attaccati da sottomarini, navi e aerei tedeschi: delle 34 navi che facevano parte di quello denominato PQ 17, solo 11 arrivarono a destinazione. Gli alleati riuscirono a consegnare più di 4 milioni di tonnellate di materiale bellico, ma il contributo più importante fu quello politico, dimostrando la volontà di aiutare la Russia, occupando nel frattempo una grande parte delle forze navali e aeree tedesche, distogliendole da altri fronti.

HMS-equipaggio equipaggio-hms

Altro pericolo era il ghiaccio, che doveva essere tolto regolarmente, in quanto il peso era tale che la stessa avrebbe potuto capovolgersi; era poi essenziale tenere in condizioni di funzionamento l’armamento, soprattutto le torrette. Anche i marinai che svolgevano servizio all’aperto erano costretti a vestirsi con più strati di indumenti molto pesanti, a causa del forte vento, dell’umidità e degli spruzzi.

Gli equipaggi delle navi affondate, da una parte o dall’altra, non avevano praticamente scampo.

Articolo pubblicato sul periodico “Arte Navale” n.71 giugno-luglio 2012 e qui riprodotto per g.c. dell’autore

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Tartaglia e le operazioni di ri-galleggiamento di una nave affondata Il geniale Tartaglia
Amazone Diamond jubilee – La leggenda continua
Pirata Barbanera, un vero terrore dei mari di Tealdo Tealdi Pirata Barbanera, un vero terrore dei mari di Tealdo Tealdi
Pendagli da forca (Prima puntata)
El barchett de Boffalora di Tealdo Tealdi
Carrozze Oceano Atlantico Prossima fermata Oceano Atlantico di Tealdo Tealdi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31
  • demolizione naviDirty jobs, ancora senza regole… di Tealdo Tealdi18/05/2020 - 10:53

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giorgio Lo Giudice su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Sommergibile Nautilus Nautilus Wilking 1931 Erik Pascoli Erik Pascoli: Addio.
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy