• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

La morte nel ghiaccio di Tealdo Tealdi

0 Commenti/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

Il Museo Nazionale Marittimo di Greenwich, di cui ci siamo già occupati diverse volte, è una fonte continua di conoscenza e cultura. Anche questa volta, si occupa di spedizioni nel freddo estremo, questa volta artico, dopo quella dedicata a Ernest Shackleton nel 2016, di cui abbiamo già ampiamente descritto e documentato.

HMS Erebus - La morte nel ghiaccio di Tealdo Tealdi

HMS-Erebus

Dal 14 luglio 2017 il National Maritime Museum (NMM) ospiterà una grande mostra, realizzata dal Canadian Museum of History (CMH), Parks Canada, il governo del Nunavut e l’Inuit Heritage Trust, sul misterioso destino di Sir John Franklin e del suo equipaggio nella loro spedizione finale, ancora oggi irrisolto.

Gli oltre 200 oggetti esposti dalle collezioni del NMM e della CMH, accanto ai reperti di HMS Erebus, il cui relitto è stato scoperto solo nel 2014, in mostra per la prima volta in Europa, ci permetteranno di capire meglio quello che è successo a quegli uomini nel loro fatale viaggio sull’Artico tanti anni fa e il perché del fascino che l’Artico esercitava nel periodo vittoriano.

Partiamo pertanto da quel venerdì 19 maggio 1845, con l’imbarco sul Tamigi di Sir John Franklin e la sua squadra, a bordo delle HMS Erebus e Terror, alla ricerca del mitico Passaggio di Nord – Ovest, che avrebbe permesso di accorciare il viaggio tra l’Europa e l’Asia, consentendo un percorso commerciale più facile. Una speranza a cui la Gran Bretagna credeva con certezza, mettendo in mare  la più grande spedizione che la nazione avesse mai inviato nella regione artica, con al comando l’esperto 59 enne Franklin.

Relitto HMS Erebus - La morte nel ghiaccio di Tealdo Tealdi

Relitto-HMS-Erebus

resti mummificati di John Hartnell membro di 25 anni spedizione Franklin - La morte nel ghiaccio di Tealdo Tealdi

In questa immagine vediamo i resti mummificati di John Hartnell, un membro di 25 anni della spedizione di Franklin che è morto il 4 gennaio 1846 ed è stato sepolto all’isola di Beechey nell’Artico canadese. L’esame del suo corpo ha rivelato alcune cose sorprendenti. Immagine online, per gentile concessione University of Alberta.

Tuttavia, l’ultima volta che gli europei hanno potuto vedere il comandante e il suo equipaggio di 128 uomini, fu nel luglio 1845 a Baffin Bay.

Dopo due anni e nessuna notizia, tra il 1847 e il 1880, furono organizzate oltre 30 spedizioni di ricerca nell’Artico, nella speranza di scoprirne il destino, soprattutto sotto la spinta di Lady Jane Franklin, moglie del comandante.

Nel 1850 non vi erano indizi sul destino dell’equipaggio e il governo britannico, dopo molte critiche, offrì una ricompensa di £ 20.000 a coloro che avrebbero potuto fornire notizie sulla spedizione o assistere la sua squadra.

Nel corso dei successivi trent’anni, molte notizie e reliquie, come lattine, occhiali da neve e posate, sono state trovate, raccontando la morte dell’intero equipaggio attraverso una combinazione di fattori tra cui lo scorbuto e la fame, e speculazioni di cannibalismo e potenziale follia causata da avvelenamento da piombo.

Fu solo nel 1859 che l’unico pezzo di carta, spesso noto come “Victory Point Note” (in mostra), è stato trovato e ha rivelato qualcosa di ciò che è accaduto, inclusa la data della morte di Sir John Franklin, l’11 giugno 1847.

Tuttavia, l’Erebus, il Terror e i corpi del comandante e della maggior parte del suo equipaggio erano ancora da trovare, tranne tre che erano stati sepolti sull’isola di Beechey e due scheletri restituiti in Gran Bretagna durante il XIX secolo.

Nel 2014, la situazione cambia con la scoperta, nell’ambito di una partnership multi livello che comprendeva gruppi governativi, privati ??e senza scopo di lucro, del relitto di HMS Erebus da parte di Parks Canada. A questa fece seguito, nel 2016, la scoperta di HMS Terror, segnando così due dei più importanti reperti archeologici della storia recente.

Studi sul relitto - La morte nel ghiaccio di Tealdo Tealdi

Franklin expeditionnote - La morte nel ghiaccio di Tealdo Tealdi

Documento ritrovato della Franklin – expeditionnote

Quando la squadra di archeologia subacquea di Parks Canada iniziò a mettere in luce le navi e il loro contenuto, imprigionati nel ghiaccio, vennero alla luce oggetti relativi alla spedizione, inclusi oggetti personali, abbigliamento e componenti della nave, inclusa la campana di HMS Erebus.

La mostra approfondirà la nostra comprensione della spedizione e scoprirà quale sia stata la vita per gli uomini a bordo delle navi, cercando di rispondere a domande su ciò che esattamente sia potuto accadere a quegli uomini nel loro fatale viaggio per tracciare il passaggio, tutti quegli anni fa.

Verrà messo in risalto il ruolo significativo degli Inuit nello scoprire il destino della spedizione, mostrando i racconti orali relative all’esplorazione europea dell’arcipelago artico.

Numerosi manufatti, tra cui alcuni materiali incorporati di origine europea, scambiati da esploratori o recuperati da navi abbandonate, saranno anche esposti, evidenziando le interazioni tra le spedizioni di ricerca e gli Inuit.

Informazioni per i visitatori:

  • Data apertura: dal 14 luglio 2017 al 7 gennaio 2018
  • Orari: dalle 10.00 alle 17.00

Informazioni: 0044 2088584422

www.rmg.co.uk/franklin

Biglietto Adulti £12, Ridotto £7; altri sconti e riduzioni sul sito www.rmg.co.uk

Night time panoramic - La morte nel ghiaccio di Tealdo Tealdi

Night time panoramic Greenwich National Maritime Museum

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
vino in barca a vela - Il vino va... in barca a vela!Il vino va… in barca a vela!
La Capitana di Mario Dentone - Editore MursiaLa Capitana di Mario Dentone – Editore Mursia
Carrozze Oceano AtlanticoProssima fermata Oceano Atlantico di Tealdo Tealdi
Presepi di marePresepi di mare – Lipari 2016 di Tealdo Tealdi
Tartaglia e le operazioni di ri-galleggiamento di una nave affondataIl geniale Tartaglia
nave lancastria - Lancastria: Una tragedia dimenticataLancastria: Una tragedia dimenticata
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Barca classica 14 m: Cantiere Porta a Mare – PisaBarca classica in vendita 14 m: Cantiere Porta a MareLaver Supermustang di Franco HarrauerLaver Supermustang – attrazione fatale… (prima puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}