• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Pendagli da forca (Prima puntata)

06/05/2012/0 Commenti/in Articoli riviste nautica, Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

I pirati infestano ancora i sette mari. E non sono romantici fuorilegge alla Johnny Depp, ma feroci criminali che abbordano yacht e navi mercantili a colpi di Kalashnikov. Sentiamo i racconti

di Tealdo Tealdi

Dimenticatevi dei pirati dei film di una volta, dell’Isola del Tesoro di Stevenson o di J.M. Barrie con Peter Pan e immergetevi piuttosto nell’atmosfera di Disney World e dei suoi pirati capitanati da Johnny Depp facendo attenzione a quello che cantano:

Yo ho, yo ho. A pirate’s life for me! We pillage, we plunder, we rifle, we loot, Drink up, me hearties, yo ho!

imageAddio Salgari e le sue storie romantiche e mitologiche. Qui non ci sono emuli di Robin Hood, ma violenza, fisica e spesso sessuale, seguita in genere dalla morte. Sì, avete capito bene.

«Il pirata odierno è un pericoloso criminale, che deve essere messo in condizioni di non nuocere», dice Pottengal Mukundan dell’IMB International Maritime Bureau. Un pericolo che sembrava scomparso ma che riemerge di nuovo.

imageDopo il record del 2000, anno che ha registrato ben 469 attacchi e il seguente calo negli anni successivi, oggi le azioni di pirateria contro singole imbarcazioni rappresentano ancora «una grave minaccia per il commercio internazionale», prosegue Mukundan, «con attacchi sempre più violenti e uomini perfettamente addestrati e bene armati».

Attacchi che negli ultimi dieci anni hanno causato il ferimento di 3.200 persone e la morte di ben 160. Non si tratta di malviventi occasionali, ma criminali organizzati che sferrano attacchi sostanzialmente di due tipi: aggressione classica, con abbordaggio, sopraffazione dell’equipaggio, furto degli effetti personali, soldi e telefonini.

L’altra forma è propria di un crimine organizzato e moderno, che si impadronisce della nave da depredare, la accosta vicino alla “nave pirata” e la svuota di tutto il suo contenuto: petrolio, olio di palma, metalli, pesce o, come nel caso della nave Marta, battente bandiera cipriota, del suo carico di stagno. Spesso entrano in azione mentre gli obiettivi sono all’àncora, ma anche quando sono in navigazione. Armati di Rpg 7, fucili e Kalashnikov.

Il rischio economico e ecologico, rappresentato spesso da carichi altamente infiammabili e inquinanti, consiglia atteggiamenti molto prudenti. Ma cosa si può fare per contrastare il fenomeno? Di fronte alla pirateria moderna gli Stati sono praticamente indifesi. I progressi raggiunti nella regione dello Stretto di Malacca, considerata fino al 2000 la zona più pericolosa per il gran numero d’attacchi e in cui transita un terzo di tutto il petrolio che viaggia via mare, non sono la soluzione del problema, ma solo un parziale contenimento dei danni.

image

Le imbarcazioni veloci e i radar provenienti da Giappone e Stati Uniti hanno permesso un migliore coordinamento fra le marine della Malesia, Indonesia e Singapore con una successiva forte diminuzione degli atti criminosi. Inoltre la Thailandia parteciperà a breve al programma di controllo aereo conosciuto come “Eye in the sky” (EiS), iniziato nel 2005.

«Quando ero sulle navi che transitavano in quelle zone», racconta il capitano Luca Lazzeri, imbarcato ora sul Titan, un maxi yacht da charter, «raddoppiavamo le sentinelle, ma gli attacchi subiti da altre navi erano molto frequenti e poco avremmo potuto fare per contrastarli».

Da un punto di vista giuridico, la legislazione attuale è regolata dagli accordi di Montego Bay, adottati il 10 dicembre 1982, e la riunione che si è tenuta a Dar es-Salaam lo scorso aprile sotto l’egida dell’Imo (International Maritime Organization) ha avuto lo scopo di cercare soluzioni innovative. Sotto la spinta del caso del Ponent (vedi box sotto), la Francia vuole prendere in seria considerazione non il singolo episodio ma il pericolo per la navigazione nella sua totalità, presentando un dossier sulla pirateria alle Nazioni Unite.

Battello Protector

Protector è un sistema integrato di combattimento che si basa su un’imbarcazione robot di nove metri e motore jet diesel, senza equipaggio e controllata a distanza.

Molto conveniente nei costi, Protector può condurre un ampio spettro di missioni marittime senza esporre a rischi il personale, operando da una nave base o da terra.

Dotato di sensori che includono radar e sistemi di identificazione, di armamento a corto raggio stabilizzato Typhoon, una torretta dotata di videocamera, un proiettore e microfono.

Protector può essere utilizzato per diversi scopi, che vanno dalla sicurezza marittima in mare aperto al pattugliamento costiero o in acque interne.

la Francia vuole stanare i pirati anche nelle acque territoriali dei Paesi stranieri

Tra le proposte contenute nel dossier francese, la possibilità di rinuncia volontaria da parte delle nazioni che non sono dotate di forze marittime adeguate della barriera delle acque territoriali. Si potrebbe, quindi, essere autorizzati a proseguire nelle operazioni di contrasto alla pirateria all’interno di acque territoriali di altri Paesi, senza indugiare in autorizzazioni che porterebbero via tempo prezioso. Inoltre si propone la creazione e permanenza di squadre navali multinazionali per il controllo dei mari, soprattutto in Africa e nel Golfo di Aden.

Una prima vittoria la Francia l’ha ottenuta il 2 giugno 2008: il Consiglio di sicurezza ha votato una risoluzione che consente di inseguire i pirati anche nelle acque somale, con l’autorizzazione del governo africano. La società francese Secopex ha firmato un contratto del valore tra 50 e 100 milioni di euro per la fornitura di 2 mila “Consiglieri tecnici” per la sicurezza delle navi in transito.

E per bottino i soccorsi alimentari

Nel primo trimestre 2008, l’Imb ha riportato 49 assalti tra cui 4 in Indonesia e Tanzania, 5 in India e nel Golfo di Aden/Mar Rosso e ben 10 in Nigeria, dove la situazione si è fortemente deteriorata a causa dell’aumento dell’attività del Movimento per l’emancipazione del delta del Niger (Mend), che ha coinvolto anche diversi italiani. In questa regione si è passati dai 12 attacchi del 2006 ai 42 del 2007 e nonostante la marina nigeriana sia potenzialmente molto forte, si trova con le mani legate per la mancanza di coordinamento con polizia, potere giudiziario e assenza di una leadership politica autorevole.

image

L’Africa sta diventando il continente dove i pirati attaccano con più facilità, come ci spiega Vichi de Marchi, del World Food Programme: «Anche le nostre navi che portano aiuti per il Darfur e che scaricano in Somalia hanno subito attacchi. E adesso si fanno scortare da navi militari francesi e danesi. Nel 2007 abbiamo sofferto 31 atti di pirateria, con 154 persone di equipaggio prese in ostaggio.

Solo sotto la scorta di altre navi nove spedizioni navali con più di 300 mila tonnellate di merce, sufficienti per sfamare 300 mila persone per sei mesi, sono potute arrivare a Mogadiscio e Merka. Ma anche i convogli terrestri, nonostante le scorte armate, hanno poi purtroppo subìto sanguinosi e ripetuti attacchi a terra, che rischiano di far dimezzare le razioni ai rifugiati e determinare un’emergenza mortale».

Ma come si può intervenire per prevenire o limitare la pericolosità degli attacchi? Da un punto di vista “passivo”, dalla fine del 2004 più del 90% delle navi si sono dotate di sistemi di protezione via satellite, come l’Isps Code (International ship and port facilities security), nato per prevenire e annullare eventuali azioni di terrorismo, sabotaggio, pirateria e dirottamenti.

Da annoverare anche il Secure ship, barriera elettrificata a 9000 volts installata sul perimetro della nave (non però sulle petroliere), e il Ship loc, un segnale che avvisa l’armatore e le autorità in caso d’abbordaggio, sull’esempio di quanto installato nelle banche. Ma in effetti questi palliativi potevano funzionare meglio sul Nautilus del capitano Nemo, contro selvaggi armati di lance e asce, perché oggi gli assalitori sono bene armati e l’assai costosa presenza di guardie armate a volte può risultare controproducente. Sotto l’aspetto investigativo, la creazione di un numero telefonico speciale (+60320310014) per denunciare, in forma anonima, movimenti sospetti e piani criminali, si è rivelata anch’essa utile (vedi anche il sito imbsecurity@icc-ccs.org.uk)

Ma quali sono le cause di questo fenomeno?

«Dietro alla pirateria ci sono crimini sociali», risponde il capitano Arian Abhyankar dell’Imb, «persecuzioni etniche e religiose, instabilità economiche e politiche». Facilitati da vuoti legislativi, autorità inesistenti in Paesi come per esempio la Somalia o incapacità di
reagire, come in Nigeria, a volte i pirati hanno legami con terroristi o guerriglieri separatisti. In più, c’è da dubitare della buona fede di certi Stati, per la diffusa complicità di autorità marittime corrotte e la poca collaborazione prestata. L’attrattiva economica è purtroppo in aumento, rappresentata dal fatto che il 90% del traffico mondiale avviene via nave e i ricavi dell’attività criminosa sono in crescita, con sempre maggiori costi anche a livello assicurativo, calcolati dal governo francese in un miliardo di dollari.

Sette giorni di terrore nelle mani dei pirati

image«Ho capito subito che le cose non si mettevano bene: le imbarcazioni erano stracariche di somali, tra 20 e 30 persone. E si avvicinavano velocemente.

Ho deciso di lasciare in coperta solo i maschi dell’equipaggio per cercare di resistere con le lance antincendio. Ma i pirati hanno cominciato a sparare con i Kalashnikov, così ho dato l’ordine di arrenderci.

Per nostra fortuna non ci sono state violenze gratuite, solo qualche saccheggio. Durante il sequestro, abbiamo sofferto molto per le condizioni di vita e d’igiene, anche a causa del sovrannumero dei passeggeri. La prima cosa che abbiamo chiesto dopo la liberazione sono stati dei vestiti puliti e di rassicurare telefonicamente i nostri familiari».

imageA raccontare la storia è Patrick Marchesseau, comandante del Ponent, lo yatch a vela sequestrato il 4 aprile scorso davanti alle coste somale e liberato dopo una settimana di trattative. Il riscatto di 2 milioni di dollari è stato pagato davanti al villaggio di Garaad, dove c’era il covo dei pirati.

Dopo che l’equipaggio dello yacht è stato messo in salvo, sono intervenuti i commandos francesi, una cinquantina di soldati, appoggiati da elicotteri. E sono riusciti a intercettare un veicolo 4×4 con sei banditi a bordo e fermarlo con un tiro di precisione nel motore: gli ordini erano di catturare e non “polverizzare” i banditi, recuperando quel che si poteva del riscatto.

imageL’equipaggio del Ponent, composto da 22 francesi, sei filippini, un camerunense e un’ucraina è stato rimpatriato con un Airbus del governo.

Anche i sei sequestratori sono stati trasferiti in Francia, nonostante i dubbi sollevati da Hussein Mohamed Aidid, già vice primo ministro somalo:

«I pirati sono criminali, ma devono essere puniti dai tribunali somali.Tra Somalia e Francia non c’è trattato di estradizione e le leggi francesi non possono essere applicate per dei crimini commessi fuori dalla Francia», aveva detto il politico di Mogadiscio.

Articolo apparso sul periodico “Espansione” n.7 – luglio 2008 e qui pubblicato p.g.c. del suo autore.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Articoli riviste nautica, Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
James Caird a Dulwich Mare e picozza: Una vita al freddo di Tealdo Tealdi e Silvano Giuli
USS Constitution – Leggenda vivente
hermione Hermione: missione compiuta
La Capitana di Mario Dentone - Editore Mursia La Capitana di Mario Dentone – Editore Mursia
Tamigi in festa Tealdo tealdi Tamigi in festa
Il punto dove tutti i venti arrivano da Sud di Tealdo Tealdi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Silver Wing di Renato “Sonny” LeviNautica in crisi: Come navigare in economia nel 2012
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}