• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Poveri ricchi – R.M.S. Titanic

0 Commenti/in Tealdo Tealdi, Altomareblu News/da Tealdo Tealdi

Anche se avesse schivato l’iceberg che lo affondò 104 anni fa, il R.M.S. Titanic potrebbe essere ancora ricordato come la più lussuosa nave del suo tempo, forse di ogni tempo.

iceberg assassino

Foto dell’iceberg assassino che si schiantò contro il Titanic provocando la tragedia e l’affondamento del famoso transatlantico

prua Titanic

La prua del Titanic fotografata da un batiscafo

First Class Cabin and Case with Toiletry Items

First Class Cabin and Case with Toiletry Items

RMS Titanic

Costato $ 7,5 milioni nel 1912, l’equivalente $ 180 milioni odierni, per la sua costruzione non si era badato a spese, fatta eccezione per la “piccola” questione delle scialuppe di salvataggio, insufficienti per tenere tutti i passeggeri, ma che comunque seguiva quelle che erano le disposizioni di legge del tempo. Inoltre la nave era ritenuta “inaffondabile”.

First Class Cabin

First Class Cabin

Già le sistemazioni di seconda e terza classe sul Titanic erano migliori di quelle che si potevano trovare su altre navi, ma era di quelli di  classi superiori che la White Star Line poteva veramente andare fiera.

Au Gratin Dishes and Ship Model_Seabed Gallery

Au Gratin Dishes and Ship Model_Seabed Gallery

9. Dishes

Dishes

coppa x caramelle

coppa x caramelle

Wallace Violin

Wallace Violin Dopo l’impatto del Titanic contro l’iceberg, avvenuto la notte del 14 aprile 1912 e durante l’affondamento, Hartley e i suoi colleghi iniziarono a suonare per aiutare a mantenere i passeggeri calmi e permettere all’equipaggio di preparare le scialuppe di salvataggio. Celebre la frase di Hartley: < Signori, vi saluto!> indirizzato ai membri del suo complesso, prima del tentativo di concludere di suonare e andarsi a salvare. Molti dei sopravvissuti affermarono che lui ed il resto del complesso rimasero a suonare sino alla fine del naufragio (fonte notizia tratta da Wikipedia). Il brano che suonarono fino alla fine si intitolava:  “Nearer My God To Thee”

 

 

Wall of Serving Utensils, Dishes, Tiles

Wall of Serving Utensils, Dishes, Tiles

Grand Staircase 1

Grand Staircase

Allora, vediamo a cosa dava diritto un biglietto di prima classe, considerando il caso di Charlotte Drake Cardeza, 58 anni, di Philadephia.

Eleanor steam yacht

Eleanor steam yacht

Nonostante non fosse nella lista A + con altri milionari imbarcati sul Titanic, come John Jacob Astor IV e Benjamin Guggenheim, Charlotte  Cardeza era, fatto inusuale per il tempo, una provetta velista, cacciatrice di caccia grossa e patrona delle arti. A riprova i due giri del mondo col suo yacht a vapore Eleanor e il safari in Africa a cui aveva partecipato, prima dell’imbarco e la visita alle riserve di caccia di famiglia, che si trovavano in Ungheria.

La fortuna della famiglia proveniva da suo padre, proprietario di una fabbrica di tessuti, naturalmente molto  ricco. Mrs. Cardeza non aveva avuto problemi a comprare quello che si ritiene essere stato il biglietto più costoso sulla nave: $ 2.560 nel 1912, più di $ 61.000 di oggi. Lei salì a bordo della nave a Cherbourg con suo figlio Thomas, di 36 anni, la  cameriera personale Anna Ward e il valletto Gustave Lesuer, con 14 bauli, 4 valigie e tre casse di miscellanee.

I Cardeza alloggiavano in quello che era stata definita come una suite di tre stanze, con due camere da letto e un salotto, oltre a due guardaroba e un bagno. I loro servitori erano invece alloggiati in cabine interne nelle vicinanze. La suite era una delle più lussuose a bordo della nave, con la sua controparte speculare che avrebbe dovuto essere occupata dal finanziere J.P. Morgan, che controllava la società proprietaria del Titanic, ma che non si imbarcò, per fortuna sua.

La dotazione più insolita della suite era una terrazza privata di 15 metri di lunghezza, che avrebbe permesso ai Cardeza di evitare le classi inferiori e anche di mescolarsi con i loro compagni, anche se di “pari livello”.

foto film

Nel film Titanic in questa terrazza privata è girata la scena della colazione tra Rose DeWitt Bukater e il suo fidanzato Caledon Nathan Hokley, che finisce in un litigio, a seguito dell’incontro di Rose con Jack Dawson del giorno precedente. In totale la metratura era quella di un piccolo ranch, in modo da non fargli sentire troppo la differenza con quelli molto più grandi a cui erano abituati in patria. Al momento dei pasti, avrebbero potuto optare per il ristorante della prima classe o un servizio privato à la carte, da conteggiare a parte.

I menù che sono sopravvissuti all’incidente, mostrano una possibilità di scelta di 10 portate, che includono ostriche, salmone, pollo, agnello, anatra e piccione, oltre filet mignon Lili di manzo e lombata di manzo, di che uccidere anche senza l’iceberg, ma allora usava così. Dopo cena, Thomas poteva dirigersi verso la sala fumatori di prima classe, strettamente per soli uomini, mentre Charlotte avrebbe potuto optare per la sala di prima classe, arredata come il castello di Versailles, per giocare a carte o conversare amabilmente.

Per smaltire tutto questo ben di Dio, si poteva nuotare nella piscina di acqua salata, non certamente della stessa temperatura di quella che avrebbe determinato la morte di così tante persone – 2° C, o provare il Bagno Turco, il campo di squash o la palestra, dotata delle più moderne apparecchiature del tempo, come il cavallo e il cammello elettrico!

Ambedue i Cardeza trovarono posto nella scialuppa di salvataggio N. 3, insieme  ai domestici,  ma dovettero lasciare  tutto il bagaglio, comprendente vestiti, gioielli, pellicce, come elencato in 16 pagine, che furono allegate alla richiesta di risarcimento che Charlotte avanzò alla compagnia. Oltre ai beni, valutati a $ 177.000 del tempo ($ 4,2 milioni nel 2016),  anche $ 5.500 cash, equivalenti a  $ 132.000 attuali. (allegato file). Al contrario di Caledon Nathan Hokley, che nel film si suicidò a seguito della successiva crisi del 1929, i Cardeza non patirono più di tanto la perdita economica, continuando nel loro stile di vita fino alla loro morte, avvenuta per Charlotte nel 1939 e per Thomas nel 1952.

Titanic II Third Class DiningHR

Titanic II Third Class Dining HR

Titanic, qualche appunto:

RMS Titanic costò, facendo il cambio con i valori attuali,  $ 180 milioni, ma al giorno d’oggi costerebbe molto, ma molto di più, considerando la qualità delle rifiniture e dell’arredamento.

Sic transit gloria mundi

montebello cardeza casa

La villa dove Mrs Cardeza alloggiò fino alla sua morte, a Montebello, fu in seguito distrutta per fare un parcheggio auto. Thomas non ebbe figli, in quanto la moglie dovette essere ricoverata in un ospedale psichiatrico, la sempre notevole fortuna, oltre $ 5 milioni andò a costituire un fondo per ricerche sul sangue, tuttora attivo e molto noto.

Cardeza a caccia

Cardeza a caccia

 

Tags: Tealdo Tealdi, Titanic
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Royal Thames Yacht ClubRoyal Thames Yacht Club – nessuno come lui!
HMS-ErebusLa morte nel ghiaccio di Tealdo Tealdi
titanic - Titanic - 100° anniversario dell'affondamentoTitanic – 100° anniversario dell’affondamento
ronanmag 2 - Il fotografo in cima al mondo - Photographer on top of the worldIl fotografo in cima al mondo – Photographer on top of the world
La Capitana di Mario Dentone - Editore MursiaLa Capitana di Mario Dentone – Editore Mursia
Andrea BocelliSolo la musica è all’altezza del mare (Albert Camus) di Tealdo Tealdi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Vega Sonny 318 RO – Silver Wing: restauro fase treRestauro Vega “Sonny” 318 RO: impianto elettricoBarca classica o barca d'epoca; quale comprare e perché?Mi compro la barca vecchia e signora del mare: ma quale?
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}