• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Onore agli eroi di Tealdo Tealdi

10/08/2016/0 Commenti/in Altomareblu News, Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

Foto: Friends of the Hunley

Sottomarino H. L. Hunley

sottomarino H.L.Hunley

Sottomarino H. L. Hunley

Hunley film

Era una missione suicida, ma la paura di morire non fermò l’equipaggio del primo sottomarino della storia. Il suo recupero dopo oltre 135 anni ci permette di capire il suo sacrificio.

Per più di un secolo il sottomarino H. L. Hunley ha riposato sul fondo del mare, appena fuori il porto di Charleston, con all’interno il suo equipaggio e lo scafo racchiuso in incrostazioni sempre più spesse e dure. Quando è stato sollevato nell’agosto 2000 al largo della Carolina del Sud, era più simile a un mostro marino che alla prima nave di questo tipo al mondo ad affondare una nave da guerra nemica, nell’inverno del 1864.

I resti dei suoi otto marinai sono stati rimossi nel 2001, per una degna sepoltura, ma la ricerca ha continuato e in pochi anni tonnellate d’incrostazioni sono state tolte.

BlueLight_Vol20_Cover_Tombstones

sottomarino H.L.Hunley-a sottomarino H.L.Hunley-b

Il risultato è sotto gli occhi di tutti e ora Hunley ha veramente il look di un sub moderno. Evidenti i danni a prua, causati o da un’esplosione o da una collisione, anche se non è riusciti a risolvere pienamente il mistero del suo affondamento.

sottomarino H.L.Hunley-c

Sottomarino H. L. Hunley

struttura sommergibile ripulita dal calcare

Struttura sommergibile ripulita dal calcare

fasi rimozione calcare-a

fasi rimozione calcare- notare il forte spessore che è in fase di rimozione

fasi rimozione calcare-a high res of interior shot of hunley

“Io non credo che sia un singolo evento che ha portato al naufragio “, ci ha detto Johanna Rivera della “Clemson University” responsabile della supervisione del progetto.

deckplan

modello sommergibile Hunley A ricostruito

Modello sommergibile Hunley A ricostruito

“Penso che sia una combinazione di fattori: “Forse hanno preso acqua dalla prua, forse erano inconsci per l’esplosione della carica, non abbiamo trovato la pistola fumante”.

Drawing by R.G. Skerrett, 1902. Photo provided by Naval Historical Center

Drawing by R.G. Skerrett, 1902. Photo provided by Naval Historical Center

Certo che, pensando a quella notte del 17 febbraio 1864, il giudizio che daremmo è quello di un tentativo disperato, addirittura suicida, coronato però da successo, in quanto la nave Yankee Uss Housatonic affondò, anche se la stessa cosa avvenne per lo Hunley, con la perdita del suo capitano e di tutto l’equipaggio.

In effetti lo Hunley era già affondato due volte, uccidendo la prima volta parte degli imbarcati e la seconda volta tutto l’equipaggio  e quando intraprese quella che doveva essere la sua ultima missione nel bel mezzo della guerra civile, tutti erano ben consci del pericolo.

Anche il suo omonimo, Horace L. Hunley, che aveva contribuito a finanziare la sua costruzione dandogli il nome, era morto al timone nel secondo affondamento.

Compuer generated graphic by Dan Dowdy. Courtesy of the ArtistDopo ogni volta, il sub veniva recuperato, i corpi rimossi attraverso due stretti portelli di cui era dotato e preparato per la missione successiva.

In effetti la Marina della Confederazione desiderava rompere il blocco costiero dell’Unione che stava strangolando la ribellione negli ultimi mesi di guerra.

L’Hunley era molto simile ad un sottomarino moderno, con un design elegante, assomigliante a un sigaro, con pinne per immergersi e per risalire e due tozze torri.

Purtroppo l’equipaggio aveva solo l’aria presente nel guscio per respirare, l’illuminazione era fornita da candele, il movimento garantito da una manovella. Sulla punta, al termine di un palo attaccato alla prua era posizionato un siluro che doveva essere conficcato come un arpione nello scafo della nave nemica e fatto esplodere, facendolo detonare con una corda.

La missione ebbe successo, causando l’affondamento della Housatonic, con  la perdita di una parte del suo equipaggio. Purtroppo anche lo Hunley non riuscì a tornare, probabilmente per l’esplosione del siluro mentre ancora attaccato al sub. Molte ricerche sono state fatte per individuare lo Hunley, tutte negative, finché una squadra finanziata dal famoso scrittore americano di best seller Clive Cussler, riuscì a individuarlo nel 1995, utilizzando sofisticate attrezzature elettroniche.

Painting by Wise Chapman, 1853. Courtesy of the Museum of the Confederacy

Uno speciale laboratorio di conservazione è stato costruito a Nord Charleston, con l’aiuto della Marina e dello Smithsonian Institution, permettendo ai restauratori della Clemson University di togliere tonnellate di concrezione hard-rock, facendo attenzione a non danneggiare la struttura sottostante.

La rimozione delle incrostazioni, conclusa poco tempo fa, ha consentito agli esperti di pulire lo scafo, rimuovendo i sali che continuano a corrodere il metallo, e di passare alla pulizia dell’interno.

Quello che meraviglia di più è il coraggio dell’equipaggio che era conscio di andare incontro a un destino di morte sapendo che altri erano in precedenza annegati all’interno.

Sottomarino H. L. Hunley Sottomarino H. L. Hunley

Sottomarino H. L. Hunley Sottomarino H. L. Hunley

Sottomarino H. L. Hunley Sottomarino H. L. Hunley

“Non so come abbiano trovato la forza di entrarci”, ha detto Johanna Rivera. “E’ così piccola e stretta all’interno che una volta chiusi i boccaporti, l’effetto claustrofobico è sconvolgente. Furono dei veri eroi”.

Dimensioni: 32 piedi

Sottomarino H. L. Hunley

Sottomarino H. L. Hunley

 

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Difendere il mare nostrum
La rotta proibita – The forbidden route
The Mildred Che schianto quelle fotografie
Presepi di mare Presepi di mare – Lipari 2016 di Tealdo Tealdi
Andrea Bocelli Solo la musica è all’altezza del mare (Albert Camus) di Tealdo Tealdi
Il vino va… in barca a vela!
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Milestones of yacht design: Renato “Sonny” LeviEsempio tavola Corso DNNcarena bilanciata pattini stepObiettivo: drag = 0
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}