• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Vega Sonny 318 RO – Silver Wing: restauro fase tre

23/05/2016/1 Commento/in Altomareblu News, Giacomo Vitale /da Giacomo Vitale

Revisione e modifiche impianto elettrico

In questa  puntata sono illustrate nel dettaglio le modifiche apportate all’impianto elettrico per renderlo più efficiente e funzionale. Ho provveduto a realizzare un nuovo fondo del cruscotto su cui sono stati applicati nella posizione originale i tre pannelli centrali della strumentazione a cui è stato aggiunto un pannello da cinque interruttori dei servizi da 12V – 15A cadauno ed affiancato sul lato destro della strumentazione originale, un manometro pressione olio che originariamente non era previsto. Questo è uno strumento molto importante che nella strumentazione di una barca o di un’automobile non dovrebbe mai mancare perché indica la pressione di esercizio dell’olio motore e se attentamente controllata con occhio vigile è in grado di prevenire guai seri al motore.

Infatti, cambiando l’olio e la cartuccia del motore noterete che al minimo la pressione dell’olio fresco è maggiore di quella con l’olio vecchio. Inoltre, se la quantità d’olio presente del motore è inferiore a quella prevista, si può notare anche in questo caso una lieve diminuzione della pressione rispetto a quella che raggiungerebbe nel caso l’olio fosse a livello di stecca. Siccome sappiamo benissimo che per mare non ci sono taverne, chi ha questo strumento a bordo e lo usa come strumento di controllo, oltre a garantire un corretto funzionamento del motore sarà anche in grado di trascorrere buone vacanze…

Purtroppo, oggi nelle strumentazioni sia di auto che delle barche questo ed altri strumenti non vengono quasi più montati e spesso, proprio per la loro mancanza, si incorre in difficoltà a volte serie che oltre a rovinare una bella vacanza, fanno spendere tanti soldi non previsti e con i tempi attuali non è proprio il caso…

vista insieme cruscotto

Vista insieme cruscotto

Cruscotto

Cruscotto originale ripristinato con l’aggiunta del manometro pressione olio motore ed il pannello interruttori servizi e presa 12V per ricarica cellulari ed utilizzo servizi aggiuntivi

Nella foto successiva potete notare che i positivi dei cinque interruttori dei servizi sono stati previsti singolarmente e collegati tutti e sei alla scatola dei fusibili ed alla scatola di derivazione dei positivi. Questo piccolo accorgimento garantisce una distribuzione equalizzata della corrente, evitando il fenomeno di eccessivo riscaldamento dei cavi positivi che vanno ai cinque interruttori, più quello che va al positivo della presa 12V tipo accendino che si trova al centro del pannello interruttori aggiunto.

Posteriore pannello interruttori utenze 12V

Posteriore pannello connessione interruttori utenze 12V

Nella sinistra della foto qui sopra al testo potete vedere il foro quadrato da cui fuoriescono appena i contatti degli interruttori dei servizi. Il pannello con gli interruttori è stato montato a poggiare su di un altro pannello piccolo di legno per fare in modo che i contatti, dalla parte posteriore, non fuoriescono urtando sulla scatola guida in metallo che si intravede nella foto e passante a qualche centimetro di distanza dai punti di collegamento dei faston collegati alle utenze.

collegamenti strumenti controllo motore

collegamenti strumenti controllo motore

Nella foto sopra si intravedono tre morsetti a vite e due faston che, dopo aver rimontato e collaudato tutte le utenze, saranno sostituiti con spinotti polarizzati in modo da rispettare le posizioni e le polarità.

scatola fusibili - a scatola fusibili - b

scatola fusibili c

Vista scatola fusibili

I fili crimpati agli isolanti rossi provengono dalla scatola positivi servizi che si trova a fianco e portano la tensione positiva alla scatola fusibili, mentre i fili protetti con gli isolanti blu, portano la tensione direttamente alle utenze.

cassetta derivazione positivi servizi

cassetta derivazione positivi servizi

Notare che i cavi gommati di collegamento passano nella cassetta di derivazione mediante i pressacavi di varia sezione garantendo la tenuta stagna dei collegamenti, evitando che la corrosione marina possa fare dei danni compromettendo il normale funzionamento delle utenze e la sicurezza di bordo.  Natanti ed imbarcazioni equipaggiati con motori alimentati a benzina, per i motivi che tutti conosciamo, devono avere impianti elettrici semplici ed eseguiti correttamente, garantendo costante funzionamento e massima sicurezza.

piastra negativi batterie e servizi

piastra negativo comune batterie e servizi

I negativi delle batterie e delle utenze per un corretto funzionamento devono essere collegati in maniera equipotenziale ad una relativa piastra, come quella che potete vedere sopra nella foto, realizzata in ottone crudo a cui sono collegati i negativi utenze mediante crimpatura dei capicorda a loro collegati. Nella fase di montaggio definitiva consiglio sempre di ingrassare con vasellina filante sia i punti di contatto della piastra dei negativi, sia gli stessi capicorda, garantendo sempre una buona continuità elettrica ed un corretto funzionamento delle utenze.

passaggio cavi dritta impianto originale da prua a poppa

Passaggio cavi a dritta impianto originale revisionato

tubi rk passaggio cavi nuovi - sinistra

tubi rk per il passaggio di cavi nuovi – sinistra

Per il passaggio dei nuovi fili dell’impianto elettrico ho utilizzato dei tubi rk da 16 mm di diametro in cui sono stati passati i relativi cavi gommati per l’alimentazione del VHF – Echoscandaglio – GPS – Autoradio – pompa di sentina 2 – nuovi cavi per alimentazione del positivo servizi e dei negativi comuni.

cavi impiantoo elettrico originale

Cablaggio impianto elettrico originale – dritta vano motore

collegamenti per pompa sentina - blower - luce via poppa

Nelle due foto superiori si notano cavi collegati con appositi morsetti a vite. Si tratta della coppia di cavi per la pompa di sentina 1, del blower e della luce di via di poppa. Dopo aver controllato che tutte le utenze funzionano correttamente questi morsetti con i relativi fili saranno protetti in due apposite scatole di derivazione stagne.

Cablaggi nuovi e vecchi vano motore

Cablaggi nuovi e vecchi vano motore

L’alimentazione dell’impianto elettrico di questa unità è stato previsto con due batterie, di cui una da 12V 100 Ah per l’avviamento del motore e l’altra da 60 Ah stazionaria per i servizi (vedi tabella). Il caricabatterie di cui detto, dotato di due uscite 12V cc. , ha particolarità di ricaricare per prima la batteria che si stabilisce come prioritaria (ovviamente quella di avviamento) e poi quella dei servizi.

Calcolo capacità batteria servizi

Utenze Cons. Amp/h Tempo uso in 24h Assorb. totale
Luci di Via (5) 0,10 cad. 6 h 0,50 x 5 = 2,50 Ah
Lampadine (4) 0,10 cad. 6 h 0,40 x 6 = 2,40 Ah
Pompe di sent.(2) 5,00 cad. 2 h x 5 = 10 10,00 x 2 = 20 Ah
VHF 0,50 8 h 4 Ah
Echo 1,30 8 h 10,4 Ah
 GPS 1,00 8 h 8,0 Ah
 TOTALE  –  –  51,8 Ah

Il valore giornaliero di assorbimento totale di tutte le utenze ottenuto deve essere moltiplicato per il coefficiente 1,7 definito fattore di sicurezza. Il risultato ottenuto rappresenta il valore ottimale di Amperaggio per questo tipo di impianto calcolato.

51,8 x 1,7 A = 88,06 – Valore ottimale amperaggio batteria servizi

Per sapere il valore minimo dell’ amperaggio della batteria servizi che si può istallare per un impianto elettrico di bordo e sotto il quale è meglio non scendere mai, si deve moltiplicare il valore totale dell’assorbimento servizi giornaliero espresso in Ampere, per il coefficiente 0,85 definito “fattore di correzione”:

51,8 x 0,85 = 44,03A – Amperaggio minimo batteria servizi

Riepilogando, istallerò:

  • Una batteria di avviamento:  12V – 100 A  850  A  scarica rapida
  • Una batteria stazionaria: 12 V – 60 A

Nota per l’uso di lampadine a led per le luci di via e le plafoniere del pozzetto:

Visto che ormai le lampadine a filamento non sono più in produzione da qualche anno, al fine di economizzare sull’assorbimento di corrente, riducendo drasticamente i consumi ed il calore prodotto dall’accensione delle medesime e la sezione del cavo elettrico di alimentazione, evidenzio che:

  • Una lampadina a filamento 12V – 5 watt assorbe una corrente di 0, 36 Ampere
  • Una lampadina a led equivalente assorbe 0,10 Ampere

Il risparmio di corrente a parità di potenza luminosa è di circa 2/3. Un valore molto apprezzabile che porta diversi vantaggi di non poco conto, di cui vi descriverò nella prossima puntata.

(fine terza puntata)

 

Tags: Restauro barche d'epoca, Sonny Vega 318
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Manutenzione - motore AQ 130 Volvo Penta Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
Vega “Sonny” 318 RO – Silver Wing: restauro fase due
Quanto vale una barca classica Levi? Più di una barca classica Riva? L’importanza economica del Registro Storico delle Carene Levi
Vetrina di barche classiche realizzate da Renato "Sonny" Levi Vetrina barche d’epoca: Le signore del mare disegnate da Sonny Renato Levi
Rudy 1971 Santamaria; Barca Classica Navaltecnica Rudy 1971 Santamaria; Barca Classica Navaltecnica
Polo nautico per il restauro delle carene Levi e barche d’epoca Restauro carena Rodriquez; Canav Rudy Sarafen III – Santamaria (2a puntata)
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Giacomo Vitale su TWR 999 Trawler “yacht – casa”
  • Giacomo Vitale su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • manuela su Noleggio & Charter
  • Salvatore su Noleggio & Charter
  • Pietro Di Canio su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Viareggio Bastia Viareggio Legend – First international gathering vintage... VBV Legend logo 2-vert R.M.S. Titanic First Class Cabin Poveri ricchi – R.M.S. Titanic
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Accetta ImpostazioniNascondi solo notificaImpostazioni

Cookie Privacy Impostazioni



Come utilizziamo i cookie

Potremmo richiedere l'impostazione dei cookie sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visiti i nostri siti web, come interagisci con noi, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito web.

Fare clic sui diversi titoli delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Website Cookies Essenziali

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, il loro rifiuto avrà un impatto su come le funzioni del nostro sito. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare / rifiutare i cookie quando visiti nuovamente il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se vuoi rifiutare i cookie ma per evitare di chiedertelo ancora e ancora, ci consenti gentilmente di memorizzare un cookie per quello . Sei libero di disattivare in qualsiasi momento o di attivare altri cookie per ottenere una migliore esperienza. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Ti forniamo un elenco di cookie memorizzati sul tuo computer nel nostro dominio in modo che tu possa controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi verificarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Google Analytics Cookies

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non desideri che monitoriamo la tua visita al nostro sito, puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Tieni presente che ciò potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni di Google Webfont:

Impostazioni di Google Map:

Impostazioni di Google reCaptcha:

Vimeo e incorporamenti di video di YouTube:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Policy Privacy.

Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica