• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Altomareblu News / Giacomo Vitale / Manutenzione: motore AQ 130 (B20) Volvo Penta (seconda puntata)

Manutenzione: motore AQ 130 (B20) Volvo Penta (seconda puntata)

11/04/2016/1 Commento/in Giacomo Vitale, Tecnica /da Giacomo Vitale

Smontaggio motore AQ 130 Volvo Penta

In questa puntata descrivo lo smontaggio della parte alta del motore con tutti i suoi componenti fondamentali. Premetto che questo propulsore del 1972 ha 44 anni ed era fermo da circa dieci anni e come potete vedere dalle foto le condizioni in cui si trovava non erano delle migliori.

Molte parti fondamentali si presentavano trascurate nell’aspetto ma sostanzialmente quasi tutte valide e spiego nel dettaglio:

AQ 130 Volvo Penta - vista di insieme AQ 130 spinterogeno

spinterogeno revisionato

spinterogeno revisionato

Lo spinterogeno era completo in tutte le sue parti con calotta, condensatore e punte in condizioni pari al nuovo, mentre tutto il corpo dello stesso, specie internamente si presentava sporco e pieno di ossidazione.

E’ stato necessario smontarlo dal motore, farlo a pezzi e riportarlo nelle normali condizioni di esercizio, come potete vedere di seguito:

Il monoblocco si presentava corroso dalla parte posteriore che va collegato alla campana dell’invertitore, a causa di perdite d’acqua di mare fuoriuscite dai tubi di rame che servono per la circolazione di raffreddamento del motore e lesionati in più punti.

AQ 130 VP motore lato condotti aspirazione-scarico AQ 130 Volvo Penta puleggia albero motore

Lo smontaggio della testata ha evidenziato diverse anomalie serie riguardanti il raffreddamento del motore e della tenuta idraulica degli steli delle valvole, specialmente per la valvola di aspirazione del quarto cilindro. I condotti di passaggio dell’acqua di mare erano intasati di sporcizia e pezzi di ruggine staccatisi dalle pareti interne del motore, come si può chiaramente vedere nella foto a seguire.

Tutto questo è stato generato dall’assenza del filtro dell’acqua di mare che, aspirando molte impurità, si sono accumulate ostruendo i passaggi dell’acqua di raffreddamento del motore e provocando l’innalzamento della temperatura del motore ed il danneggiamento grave dello scambiatore di calore dello scarico andato irrimediabilmente perso e che è da sostituire.

Testata smontata

La testata smontata ha evidenziato la sporcizia e l’ossidazione presente nei passaggi d’acqua fino ad ostruirli, vedi i cerchietti rossi che ho evidenziato. Da sinistra si notano la seconda valvola, che è di aspirazione, bagnata d’olio che evidenzia un problema di tenuta idraulica della guidavalvola o del paraolio, mentre la quarta camera di scoppio presentava cenni di surriscaldamento dovute a deficienze di circolazione dell’acqua di raffreddamento, come descritto.

Per la testata ho deciso di portarla alla rettifica e fare eseguire le seguenti operazioni di lavorazione e revisione:

  • Pulizia della testata in vasca di lavaggio
  • Smontaggio di tutte le valvole
  • Verifica e rettifica delle sedi delle valvole
  • verifica delle guida valvole con sostituzione di quelle usurate
  • Pulizia dei condotti di aspirazione e scarico e relativa lucidatura
  • Pulizia delle valvole e sostituzione di quelle usurate
  • Smerigliatura valvole
  • Controllo planarità della testata e se necessario rettificarla con una passata di minima profondità
  • A testata nuda fare eseguire una sabbiatura totale

passaggi acqua ostruiti scambiatore acqua-olio

scambiatore acqua-olio scambiatore passaggi acqua olio ostruiti

Ecco come si presentava lo scambiatore acqua – olio motore, intasato quasi totalmente per i motivi sopra descritti, mentre di seguito si possono vedere scambiatore acqua-olio, lo spinterogeno, la pompa di benzina puliti e pronti all’uso…

Scambiatore acqua olio motore revisionata Pompa benzina revisionata

Di seguito lo spinterogeno e la pompa della benzina prima di essere puliti e revisionati.

Spinterogeno Pompa benzina

Scambiatore scarico Collettore scarico raffreddato con acqua mare

Lo scambiatore dei gas di scarico smontato ha evidenziato la rottura del condotto principale dal alto opposto a quello della curva di scarico da 90° ed in corrispondenza del primo cilindro, oltre allo sfondamento della parte superiore del condotto di scarico nell’intercapedine dove circola l’acqua di mare per il raffreddamento che lo rendono inservibile e da sostituire, come evidenziano le due foto di seguito.

Scambiatore acqua scarico lesionato Collettore scarico lesionato

Collettore aspirazione carburatore Solex 44

Lo smontaggio dei collettori di aspirazione e dei due relativi carburatori Solex 44 ha evidenziato tantissima sporcizia e tre strati di pitture applicati sull’alluminio in malo modo. Pertanto, li sabbierò in modo da rimuovere tutti gli strati di pittura vecchi e la sporcizia, riportandoli allo stadio iniziale. Dopo averli inseriti in vasca di lavaggio, mediante l’uso di un apposita soluzione ed un ciclo di pulizia a pressione, saranno interamente smontati e verificato l’efficienza di tutte le loro parti, sostituite le relative guarnizioni, le membrane delle pompette di ripresa,   saranno rimontati e poi regolati correttamente, una volta che i motori andranno in moto.

Carburatore Solex 44 - corpo farfallato Membrana pompetta ripresa carburatore Solex 44

Carburatore Solex 44-15 farfalla pompetta ripresa Carburatore Solex 44-7 smontato sede membrana pompetta ripresa

Carburatore Solex 44-8 - tubo Venturi - diffusore - vaschetta - galleggiante Gomito di scarico a 90°

Nella prossima puntata documenteremo tutti i passaggi sopra descritti con le foto prima e dopo i lavori di revisione della testata!

(fine seconda puntata)

 

Tags: Giacomo Vitale, Sonny Vega 318
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Occhi di mare: TCN Emilio Errigo, inseguimenti, abbordaggi, alta velocita', azioni speciali - 30 anni con le…
Corsara Levi Pininfarina Superyacht Corsara - Progetto Renato Levi e Sergio Pininfarina
Italcraft X33 Gioia Restauro: Italcraft X33 indimenticabile barca storica!! (prima puntata)
barca classica SPERANZELLA Il cuore della Canav: Pierino Gargana il motorista
Delta 28 Levi Barca classica realizzata dei Cantieri Delta Barca classica Delta Levi 28; il Restauro
Restauro Vega “Sonny” 318 RO: impianto elettrico Vega Sonny 318 RO – Silver Wing: restauro fase tre

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(0)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3DMAMBO: la prima imbarcazione in vetroresina stampata in 3D.28/11/2019 - 10:00
  • Diario di guerra del Sergente silurista Piero Basagni - di Lino ManciniMalta 2 di Lino Mancini – postfazione02/09/2019 - 20:37
  • Barca Italcraft DragoRenato “Sonny” Levi ed il Drago: intervista a Giacomo Vitale25/07/2019 - 10:00
  • Imbarcazione del 1987 costruita dalla Italcraft per il Re del BelgioItalcraft C – 51 in vendita13/07/2019 - 17:55
  • Destriero recordUna cavalcata verso il futuro di Francesco Fiorentino10/07/2019 - 10:02
  • Piani costruzione Fairmile DCarene famose: “Fairmile D 613” – di Franco Harrauer20/03/2019 - 09:15
  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Giacomo Vitale su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Vittorio su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Kashif su Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Restauro barca classica Sarima Blue Scar
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo

Speranza Sicc Sicc Navaltecnica
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Mini Drago Grisu carena
Mini Drago Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo Barca classica in vendita dei cantieri Posillipo, Bermuda Twin Gozzo Aprea - Vela & motore Gozzo classico Aprea – vela aurica & motore – in vendita a...
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy