• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Moto Cat Oceanografico - 3

Studio per un Motocatamarano Oceanografico da mt.17,50 di Franco Harrauer

09/03/2019/0 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Franco Harrauer/da Franco Harrauer

Il Direttore del Programma Oceanoboe del 1968, dott. Roberto Frassetto descrive le nuove scelte per la ricerca dell’Oceanografia Italiana:

IDEE NUOVE PER L’OCEANOGRAFIA ITALIANA DEL 1968

Le navi oceanografiche, insieme a Boe oceanografiche, batiscafi, aerei e satelliti sono i veicoli necessari per le strumentazioni sofisticate che si usano oggi per le indagini scientifiche marine soprattutto per lo studio dei due fluidi, mare e aria, che richiedono lunghe e delicate osservazioni.

Le navi odierne richiedono, rispetto agli altri veicoli, una parte eccessiva dei finanziamenti stanziati per le ricerche marine. Inoltre, esiste spesso una sproporzione fra il veicolo e lo strumento che esso trasporta.

In generale si ritiene che le navi sono troppo grandi e costose per il prodotto che esse danno; tuttavia essendo ammessa questa inefficienza si continua però a costruire grandi navi oceanografiche per la loro indispensabilità come laboratori galleggianti e perchè il problema non è ancora stato affrontato con nuove idee.

Spesso navi con equipaggi fissi di 30 o 40 uomini di equipaggio sono usate per lavori di modesto valore che richiedono tre o quattro scienziati a bordo. Il costo di gestione varia fra 1 e 2 milioni di lire al giorno secondo le navi di vari Paesi.

Anche negli Stati Uniti, dove il costo di gestione raggiunge il massimo valore (1,5 milioni per l’ATLANTIS e circa 2 milioni per l’Oceanogepher) si presenta imperioso il problema di ridurre i costi di esercizio.

Una delle soluzioni è quella di ridurre le dimensioni, aumentare l’automazione e trovare nuove forme di imbarcazioni, con propulsioni di maggiore efficienza, costruendo le navi intorno agli strumenti fondamentali pur lasciando larghe possibilità di adattamento a molteplici impieghi scientifici.

Le esigenze degli oceanografi sono molte ed in contrasto fra di loro. Si tratta di trovare non una sola, ma alcune soluzioni di compromesso per soddisfarle nel miglior modo. In generale una nave oceanografica deve essere dotata di un largo e comodo spazio di lavoro, un facile sistema per manovrare strumenti fra mare e bordo con sicurezza ed affidabilità, in varie condizioni di mare e con un sistema di automazione per la navigazione e manovra della nave, impiego degli strumenti, analisi dei dati.

  • Fra i requisiti se ne possono accennare alcuni:
  • Minimo costo di esercizio e minimo equipaggio
  • Facile manutenzione
  • Massimo numero di ricercatori
  • Largo uso di automazione
  • Largo spazio di lavoro utile
  • Versatilità d’impiego
  • Grande stabilità e manovrabilità
  • Velocità massima di trasferimento di 20 nodi o più e minima per lavoro di 0.1 nodo o meno per ciascuna applicazione vi sono inoltre altri requisiti che devono essere compatibili con quelli sopra elencati.  Navi di alcune centinaia di tonnellate saranno sempre necessarie per lunghe crociere atlantiche e
    per studi di oceanografia globale. Esiste tuttavia la necessità di piccole navi dell’ordine di 20- 40 tonnellate per studi di Oceanografia Costiera, utili per un raggio di azione di 200-300 miglia ed un periodo di autonomia di 3 o 4 giorni.
    L’imbarcazione che si presenta in questo articolo è una proposta di massima disegnata seguendo le esigenze del Programma di Ricerche Marine «OCEANOBOE» di S. Terenzo (La Spezia), dall’arch. Franco Harrauer in collaborazione con la Soc. Aeronautica Italiana Ing. Ambrosini.

Oceanoboe è un programma di ricerche del C.N.R. presso l’istituto di Fisica dell’Università di Pisa. Esso riguarda particolari studi di Fisica Marina ed in particolare di dinamica dei due fluidi, aria, mare e necessita perciò di strumenti sofisticati miniaturizzati che seguono le più avanzate tecnologie spaziali.

Requisiti importanti: grande economia, veloci trasferimenti, maneggio di boe di 20 metri di lunghezza, ancoraggi in fondali di 3000 metri, 6 scienziati, tre persone di equipaggio e 5 tonnellate max. di carico scientifico, oltre a dettagli che non è il caso di elencare qui.

Il catamarano di alluminio proposto come linea di massima dall’architetto Franco Harrauer e dalla S.A.I. Ambrosini,è una brillante soluzione che presenta molti interessanti problemi tecnologici che valgono già di per se stessi la pena di essere risolti come nuovo contributo alla Architettura Navale Italiana. In questo senso si interessano al progetto autorità quali l’0n. Malfatta.

ROBERTO FRASSETTO
Direttore del Programma Oceano

STUDIO PER UN MOTOCATAMARANO OCEANOGRAFICO DA MT. 17,50

C.N.R. OCEANOBOE – SOC. AERONAUTICA ITALIANA ING: AMBROSINI

La scelta del catamarano è consigliata dai vantaggi che questa configurazione offre nel caso specifico di un mezzo la cui principale attività è la ricerca ed il lavoro in mare.

Essi possono essere così riassunti:

  • Grande superficie di ponti (mq. 40 a poppa e mq. 20 a prora) utilizzabile per lavoro in un mezzo di lunghezza e dislocamento relativamente grande (mt. 17.50 tonn. 25 a Pieno Carico)
  • Elevata stabilità di piattaforma e possibilità di sospendita e manovra di grossi carichi, in posizione baricentrica e assiale
  • Estesa gamma di velocità economiche data dal buon coefficiente di finezza degli scafi
  • Ottima manovrabilità per il lungo braccio esistente tra gli assi di spinta
  • Grande stabilità anche con carichi asimmetrici

In funzione di queste considerazioni è stato disegnato il catamarano C.N.R.-l.
Il tipo di costruzione è in lega leggera così da contenere il dislocamento entro valori molto bassi.

  • La motorizzazione è costituita da due motori diesel veloci della potenza di 300 HP/asse ciascuno, sufficienti ad imprimere al mezzo una velocità di 18 nodi in condizioni di pieno carico (25 tonn.)
    ed una velocità di 22 nodi a nave in assetto leggero e completamente rifornita (3 tonn. nafta più
    1 tonn. acqua).
  • La propulsione è assicurata da due idrogetti che permettono un buon dosaggio di spinta, quindi anche minima velocità e rapidità di manovra mediante deviazione ed inversione del getto; offrono inoltre la possibilità di navigazione in bassi fondati con atterraggi su spiagge aperte. In considerazione di queste ultime ipotesi, le bocche di aspirazione sono situate sui fianchi interni degli scafi.

Non ultima considerazione in favore degli idrogetti, è la possibilità di lavoro privo di pericoli offerta agli operatori subacquei in vicinanza del mezzo. Gli scafi sono asimmetrici, a cavallino rovescio per avere un puntale minimo
di 2 metri sotto baglio e sono così compartimentati:

Scafo sinistra:

A. Gavone di prora accessibile dal ponte con cala catene, verricello sotto coperta e deposito attrezzatura di ormeggio
B. Alloggio con quattro cuccette
C. Alloggio con due cuccette.
D. Locale igienico con WC, doccia e lavandino
E. Alloggio con quattro cuccette
Questi locali sono disimpegnati da un corridoio accessibile dal locale timoneria
F. Locale motore, gruppo elettrogeno

Scafo destro:

A. Gavone prora – id
B. Laboratorio
C. Alloggio comandante (eventuale seconda cuccetta)
D. Locale igienico – id.
E. Laboratorio
F. Deposito attrezzature di ricerca
G. Locale motore – id.

  • Le casse nafta ed acqua e le casse acque bianche, fanno parte della struttura e sono situate sotto i copertini
  • Le strutture di collegamento tra i due scafi sono costituite da una trave ponte a prora con candeliere e draglie per passaggio ed una piattaforma che si estende dalla ordinata I alla pp. AD.
    Partendo da prora abbiamo:
    A. Un locale per alloggiare su rullo un pagliolo mobile da estendere sino al trave ponte
    B. Un locale argani con verricello ed ancora per grandi profondità
    C. Timoneria con posto di guida, tavolo di carteggio ed apparecchiature elettroniche come radio, radar, RDF, Loran, ecoscandaglio, Basdic ecc.
    D. Quadrato o sala di riunione
    E. Cucina


Il ponte AD, è costituito da tre pannelli mobili che qualora tolti, formano un pezzo di mt. 3,50 x 6,00 sufficiente per la sospendita di un piccolo mezzo subaqueo semovente o comunque l’immersione di grosse apparecchiature. Ai lati del ponte AD vi sono due alloggiamenti per tenere al riparo due battelli pneumatici tipo MARK 3 da mt. 4,70, completi di motore F.B.

La piattaforma è sufficientemente ampia da consentire l’imbarco di due roulotte-laboratorio di mt. 2 di larghezza per mt. 5 di lunghezza, con un passaggio di 60 cm. tra di esse.

Il ponte termina con un portellone abbattibile costituito da tre elementi doppi articolati che possono formare oltre che una rampa di imbarco anche una piattaforma di lavoro a circa 30 – 40cm. dal pelo d’acqua.

Le sovrastrutture che iniziano con una plancia munita di un secondo posto di guida, si estendono con
due travi sino a poppa e permettono lo scorrimento di un carro ponte sino a 1 mt. oltre la pp. AD.

Data la grande stabilità di piattaforma, l’imbarcazione può essere attrezzata per il servizio dei verricelli di prora, con gru laterali per immersione di boe e con piattaforme di lavoro ribaltabili a murata.

FRANCO HARRAUER

Tags: Franco Harrauer, Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
MTM barca esplosiva Quella strana coppia
Nautica in crisi: Come navigare in economia nel 2012
Magnum Marine USA - Cigarette 3 Bullit in vendita Magnum Marine USA – Cigarette 3 Bullit
Giambattista Frare di Giorgio Barilani
Settimo Velo barca classica Levi in vendita Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
Aliante tedesco Gotha Smith Suez (III puntata) di F. Harrauer
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Le barche a motore di una volta – quale acquistare?Vega Sonny 16SPiani costruzione Fairmile DCarene famose: “Fairmile D 613” – di Franco Harrauer
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}