• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Gozzo classico Aprea – vela aurica & motore a Capri

25/04/2016/10 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca/da Giacomo Vitale

Gozzo Aprea vela e Motore

Gozzo Classico Aprea

Stupendo gozzo costruito dai Cantieri Aprea di Torre del Greco nel 1979 a Capri.

  • Propulsione: a vela con fiocco, vela aurica ed albero in douglas di 9 metri
  • Superficie velica: 18,50 mq
  • Propulsione a motore: entrobordo diesel Ford 2712E – 80 cavalli – 4 cilindri
  • Materiale di costruzione: legno in diverse essenze
  • Barca riservata ad amanti di questa categoria di natanti da diporto classici costruiti in legno da un cantiere che interpreta nelle sue costruzioni esperienze centenarie della cantieristica Campana.

Storia del gozzo “Santa Maria del Mare II”

Il “Santa Maria del Mare II” è uno dei pochi gozzi storici di Capri ancora sopravvissuti. Fu costruito nel 1979 su commessa di un caprese Primo Rabaioli, che era chef al Regina Isabella di Ischia. Un grande appassionato di mare che andava a pesca di pezzogne sulla secca delle Vedove utilizzando appunto questo gozzo nominato “Santa Maria del Mare II”. Inoltre, Primo Rabaioli usava questa unità anche per i suoi trasferimenti tra Ischia e Capri, dove viveva.

Il gozzo “Santa Maria del Mare II”, negli anni in cui le Autorità Marittime non erano dotate dei moderni mezzi di soccorso, fu spesso comandata al salvataggio di altre unità in pericolo sorprese da avarie o tempeste per le sue doti marinare quali la solidità e la stazza che è di ben 4,33 tonnellate, oltre che per l’affidabilità del suo vecchio Ford ancora oggi una pietra miliare nella propulsione nautica meccanica delle piccole marinerie da pesca e da diporto.

Le opere dell’ultimo restauro del 2014 eseguito dal Mastro d’ascia Cataldo Aprea

L’ultimo restauro di questo gozzo classico è stato ultimato nel 2014 ad opera di “Mastro Cataldo Aprea”, decano dei Maestri d’Ascia Aprea, che potete vedere nella foto di seguito pubblicata e che con i figli Ninotto e Raffaele portano avanti l’Antico Cantiere del Legno Aprea di Sorrento.

Il Mastro d'ascia Cataldo Aprea

Il Mastro d’ascia Cataldo Aprea

costruzione nuovi bagli pozzetto fase lavorazione in opera morta

Fasi di restauro del gozzo Aprea taglio e posizionamento del paiolo proma dell'incollaggio

Ultime fasi di lavorazione del ponte di prua

Questo ramo degli Aprea si distingue perché negli anni ha sempre continuato a costruire solo ed esclusivamente imbarcazioni in legno e mai in vetroresina o ‘ibride’. Medaglie al petto di questo Cantiere di Marina Grande di Sorrento che lavora barche da oltre due secoli sono:

  • il gozzo San Pietro di Eduardo De Filippo

Belli e speciali sono stati i restauri di imbarcazioni storiche come:

  • Pianosa
  • Galatea
  • Spina
  • S.Anna
  • Santa Maria del Mare II

Altra opera dell’Antico Cantiere del Legno Aprea di Sorrento è la costruzione dei tradizionali canotti in legno che accompagnano i turisti dentro la Grotta Azzurra di Capri e le possenti lance usate per il giro dell’Isola.

Gozzo Aprea - vela & motore c

Dati tecnici di targa del Gozzo classico Aprea:

  • Anno di costruzione: 1979
  • Lunghezza max. f.t.: 7,51 m
  • Larghezza max: 2,51 m
  • Cantiere: Aprea di Torre del Greco
  • Materiale di costruzione: legno in varie essenze
  • Motore: entrobordo diesel Ford 2712E – 80 cavalli – 4 cilindri 
  • Stazza lorda: 4,33 tonn.
  • Propulsione vela: Armato con fiocco + vela aurica – un albero in douglas di 9 metri
  • Superficie velica: 18,50 mq
  • Nominativo unità: Santa Maria del Mare II
  • verricello: in bronzo a fune, con ancora Kg. 7,50
  • Porto di stazionamento: Capri
  • Rimessaggio: Sorrento – presso antico Cantiere del Legno Aprea

Gozzo Aprea ponte prua Gozzo Aprea - Vela & motore a

 

Tags: Barche d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barche d’epoca Levi da salvare e restaurare
I vantaggi della propulsione Step Drive
Restauro motovedetta Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice
La barca non è un auto – (XIII puntata) – Eurotax barche
Perche’ AltoMareBlu
speranzella 32 fujiyama Speranzella 32 – II Serie Cabin Cruiser 1963 – Fujiyama
10 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    01/05/2021 in 18:33

    Gentile Alessio Piccirillo,
    complimenti per il suo gozzo e la informiamo che Altomareblu offre la possibilità ai suoi lettori di inserire gratuitamente annunci di barche in vendita. Se vuole può inserire il suo annuncio indicando anno di costruzione del suo natante, caratteristiche, attrezzatura di bordo, prezzo ecc. Il tutto con foto che ne illustrano lo stato dell’arte, indicando prezzo richiesto, luogo dove è visibile la barca, un contatto telefonico.
    Grazie per averci contattato,
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  2. alessio piccirillo
    alessio piccirillo dice:
    29/04/2021 in 17:29

    Bellissimo Gozzo. Appassionato di gozzi ne posseggo uno costruito dal cantiere Navale Ippolito di Castellabate (SA) nel 1980, motorizzato Volvo Penta 65 HP, tenuto in maniera maniacale. Valuterei una permuta, grazie.

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    10/04/2020 in 00:00

    Gentile Sandro Dattilo,

    inseriamo la sua proposta nei commenti di riferimento al Gozzo classico Aprea – vela aurica & mo…
    La ringraziamo per averci contattato.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  4. sandro dattilo
    sandro dattilo dice:
    09/04/2020 in 19:49

    Barca molto bella per la quale sarei disposto, se vi è interesse, a cedere il mio Piantoni 53 (molto bello e in ordine) chiaramente ricevendo un conguaglio. Saluti

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    10/09/2016 in 08:25

    Gentile Gschnell Helmuth,
    in riferimento al gozzo Aprea in vendita a Capri, di seguito trova le notizie da Lei richieste:

    Prezzo: 60.000 € – negoziabili
    Per contatti: Luigi – 335 547 17 94
    La ringraziamo per averci contattato!
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  6. Gschnell Helmuth
    Gschnell Helmuth dice:
    09/09/2016 in 11:02

    Buongiorno,

    sono interessato a questa barca. E’ possibile ricevere altre foto?

    Quanto chiede per la barca?

  7. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    29/04/2016 in 00:06

    Caro Tealdo,
    come riferisci i gozzi, quando sono ben costruiti su progetti di cantieri di grandi tradizioni più che centenarie come quelli Sorrentini per esempio, che sono stati spesso utilizzati per il soccorso di altre unità in serie difficoltà, vuoi per condizioni meteo avverse o per problemi tecnici, contribuendo in modo determinante al salvataggio di vite umane, come riferisce l’armatore del gozzo Aprea in vendita, di cui all’articolo di riferimento.

    A questo proposito colgo l’occasione per segnalare a te ed ai lettori un libro bellissimo scritto dall’ing. Enzo De Pasquale di Sorrento, intitolato “Barche e gozzi sorrentini, Edizioni Mursia, in cui sono descritti magistralmente storie di barche, di cantieri e di uomini di mare della Penisola Sorrentina di cui provvederò la prossima settimana a pubblicare una recensione su AMB. Un libro che gli appassionati di gozzi, feluche e tartane devono leggere assolutamente!

    Circa la famosa Douphine Alfa Romeo, ( il costruttore era Renault, ma era assemblata per il mercato italiano dall’Alfa Romeo, di cui mi ricordo benissimo c’era sul retro del cofano motore sulla destra attaccato un autoadesivo con una doppia freccia, una che andava verso l’altro ed un’altra all’opposto verso il basso ed al centro delle due frecce era scritto qualche cosa come “aerostabile”.. fatto sta che quelle vetture erano note all’epoca per la pessima tenuta di strada… e per le molte vittime rimaste coinvolte in incidenti per i motivi detti con questo modello di auto.

    Per le motorizzazioni di gozzi belli e sicuri, vale la pena di utilizzare motori anche datati, ma revisionati a regola d’arte e di assoluta affidabilità, come il Ford 4 cilindri del gozzo Aprea.
    Ti ringraziamo per quello che ci hai riferito, dandoci l’opportunità di ricordare episodi della gioventù di alcuni di noi, ormai più che sessantenni…

  8. tealdo
    tealdo dice:
    28/04/2016 in 21:24

    Col mio salvai da attese di ore il proprietario di un bellissimo Riva che era rimasto fermo al largo di Castiglioncello, con una nebbia pazzesca.

    Era il mio vicino di casa, un signore aristocratico, padre di un mio amico che era morto in un incidente con la Dauphine, auto pericolosa, come forse sa chi legge questo commento, il quale, pace all’anima sua, offrì come ringraziamento una bottiglia di vino, quando io che ero rimasto fermo al fanale di Vada per uno dei problemi causati dal mio purtroppo moderno ma inaffidabile motore diesel, avevo pagato fior di quattrini per essere rimorchiato fino a casa.
    Se avessi avuto il Ford del gozzo in questione avrei sicuramente risparmiato.
    Comunque grazie per avermi dato la possibilità di ricordare. Il gozzo in questione in vendita sono soldi spesi bene!

  9. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    27/04/2016 in 12:05

    Tealdo è veramente bellissimo e se lo vedi da vicino rimani incantato, visto che hai avuto un gozzo simile, sai di cosa stiamo parlando.
    Spero che questo fantastico gozzo nato secondo gli schemi costruttivi delle marinerie Campane risalenti a circa duecento anni fa, come nel caso dell’Antico Cantiere del Legno Aprea di Sorrento, possa presto trovare un armatore degno di tanta bellezza e fedeltà nella navigazione. Infatti, questi capolavori sono in grado di navigare anche in condizioni meteo avverse e come nel caso specifico, hanno soccorso e salvato vite umane ed altre barche in seria difficoltà!!

  10. Tealdo Tealdi
    Tealdo Tealdi dice:
    27/04/2016 in 11:50

    Veramente bello! Io ne ho avuto uno un poco più piccolo, forse l’ultimo costruito ai “fossi” di Livorno, che mi ha servito fedelmente per molti anni, anche se purtroppo il motore non era così affidabile.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Manutenzione: motore AQ 130 (B20) Volvo Penta (seconda puntata)AQ 130 Volvo PentaAQ 130 Volvo PentaManutenzione – motore AQ 130 (B20) Volvo Penta (terza puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}