• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Arte Navale Febbraio/Maggio
2012 – N.70

19/04/2012/0 Commenti/in Arte Navale - bimestrale nautica /da Alessandro Vitale

Arte Navale n70 2012
In copertina: L’ing. Carlo Riva fotografato da Mauro Sioli

Arte Navale – rivista bimestrale – Solo in abbonamento e nelle migliori librerie. Per abbonarti alla rivista “Arte Navale”, puoi compilare il MODULO online.

In questo numero di Arte Navale:

  • EDITORIALE – 2 English

PRIMO PIANO

  • TRADIZIONI / Ghiaccio e tradizioni di Jacopo Brancati – 5 English
  • NOTIZIE – 29

SERVIZI

  • RADUNI 1/C’era una volta la Whitbread di Giuliano Luzzatto – 21 English
  • RECENSIONI 1/ Patria e Onore di Riccardo Sassòli – 48 English
  • STORIE DI MARE/ La mareggiata di Alberto Cavanna – 64
  • RADUNI 2/15 metri S.I. e non solo… di Noëlle Duck – 67 English
  • NAUFRAGI/ Titanic di Tealdo Tealdi – 81 English
  • RECENSIONI 2/ Lo spettacolo del mare in burrasca di Giuliano Luzzatto – 102
  • BARCHE A VELA/ Atlantic una leggenda che rivive di John Lammerts Van Bueren – 118 English
  • BARCHE/Capolavori in legno di Paolo Maccione – 141 English
  • PITTORI/ Il Van Gogh livornese di Gabrile Crepaldi – 151
  • FOTOGRAFI / La fotografia tra arte e artigianato di Ilaria Bellini – 159 English

RUBRICHE

  • Porto Mirabello news  – 28
  • Navimeteo  – 34
  • Sangermani Owners’ Club – 42
  • Porto Carlo Riva news – 78
  • Yacht Club Rapallo news – 79
  • Signora del Vento – 94
  • Masterpieces a cura di Giuliano Luzzatto – 97
  • Il Corsaro – 116
  • Guardia Costiera news – 136
  • Aste a cura di Gabriele Crepaldi – 172
  • Recensioni a cura di Giuliano Luzzatto – 174

In evidenza:

Naufragio all’isola del Giglio a cura del C. F. (CP) Cosimo Nicastro

Il C.te Nicastro CosimoVenerdì 13 gennaio 2012 è una data che non dimenticheremo. Mi capita spesso di ricordare come ho trascorso quella giornata, un venerdì come tanti altri, scandito da impegni professionali e familiari.

Fino a quando quella sera vengo raggiunto al cellulare da un collega, il quale comincia a raccontarmi quello che sta accadendo davanti all’isola del Giglio: quasi stento a crederci. La situazione ha dell’incredibile.

Una nave da crociera, con più di 4000 persone a bordo, si è incagliata davanti al porto del Giglio e si trova inclinata su un fianco.

Da quel momento un turbinio di sensazioni e di emozioni, che lasceranno una traccia profonda nella mia vita, non solo professionale, chiamato già da quella notte a raccontare ai media di tutto il mondo uno tra gli eventi più rilevanti della storia della navigazione marittima per il numero di persone coinvolte, per le dinamiche e per il grande interesse suscitato in tutto il pianeta.

A bordo della nave da crociera “Costa Concordia”, da poco salpata da Civitavecchia, il sogno di una vacanza allegra e rilassante si è già tragicamente spezzato. Lo scafo del “colosso” del mare si è squarciato urtando uno scoglio a poca distanza dall’isola del Giglio, nell’arcipelago toscano e sta iniziando rapidamente a imbarcare acqua.

La Concordia gira su se stessa e finisce la sua tragica corsa davanti al porto dell’isola inclinandosi fino a 80° su un fianco. A bordo sono momenti concitati, di estrema tensione e smarrimento, dove si vive il dramma di un naufragio. Sul posto, coordinati dalla Guardia Costiera di Livorno, che assume immediatamente la direzione delle operazioni di ricerca e soccorso dei naufraghi del Giglio, sopraggiungono le prime motovedette, oltre a rimorchiatori e traghetti.

Arrivano anche gli elicotteri, che si riveleranno decisivi , insieme ai mezzi navali, per salvare i passeggeri rimasti “intrappolati” a bordo della Concordia, a causa dell’impossibilità di utilizzo delle scialuppe di salvataggio. Prima dell’alba le persone in salvo risulteranno oltre 4000, tra passeggeri e membri dell’equipaggio.

Le squadre della Guardia Costiera in azione

Conclusa la prima fase del soccorso, sin dalla mattina del 14 gennaio, i subacquei della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco, della Marina Militare e delle Forze di Polizia iniziano le immersioni nel relitto, difficili e rischiose, alla ricerca dei dispersi mentre già si valutano i piani per rimuovere dalla nave le oltre 2300 tonnellate di combustibile, grave minaccia per uno dei tratti di costa tra i più belli e incontaminati del Mediterraneo.

Il giorno 12 febbraio, approfittando di una pausa concessa dalle perturbazioni meteorologiche che hanno investito tutta Italia, iniziano le operazioni di pompaggio del carburante dalla Concordia.

Diciassette le persone recuperate senza vita e quindici ancora i dispersi sino a quel momento.

 

Tags: Arte Navale, Articoli riviste nautica, Barche d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Creuza de mä Una barca di nome Creuza de mä
Il Mare come musa ispiratrice
hermione Hermione: missione compiuta
Guardia di Finanza: Brindisi anni 80, immagini e ricordi di scafi contrabbandieri e inseguimenti
Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (2)
Bango dei cantieri STAIN barca classica offshore di "Sonny" Renato Levi Le foto inedite di Bango F.C.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Giacomo Vitale su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Maurice LAGACHERIE su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Genni su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Alessandro Vitale su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Matteo su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
“Se ho potuto vedere piu’ lontano e’ perche’ stavo sulle... Il Mare come musa ispiratrice
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy