• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Acqua azzurra, acqua chiara

18/01/2016/0 Commenti/in Altomareblu News, Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

foto: Port of Long Beach di autori vari

Port Of Long Beach

Una mostra racconta gli sforzi del porto di Long Beach per conciliare l’aumento del traffico marittimo con la lotta all’inquinamento. Sforzi in grado di portare a risultati straordinari

Port Of Long Beach

Port Of Long Beach

Il trasporto marittimo, utilizzato per il 90% del commercio mondiale, è spesso visto come una delle cause maggiori d’inquinamento, anche se rappresenta solo il 3-4% delle emissioni globali di CO2 e quelle di un aereo da trasporto, per ton  di carico, sono superiori.

1946 - An aerial view of the Long Beach Naval Station after the conclusion of World War II. Courtesy of the Port of Long Beach

1946 – An aerial view of the Long Beach Naval Station after the conclusion of World War II.
Courtesy of the Port of Long Beach

1962 - A gantry crane in operation in Sea-Land's terminal. The Port spent $300,000 to construct the terminal, inaugurating the container age on the West Coast. Courtesy of the Port of Long Beach

1962 – A gantry crane in operation in Sea-Land’s terminal. The Port spent $300,000 to construct the terminal, inaugurating the container age on the West Coast.
Courtesy of the Port of Long Beach

1962 - The Elizabethport docks at the Port, bringing with it a major innovation that revolutionized the shipping world: containerization. The use of standardized shipping containers sped up the process of loading and unloading vessels and transportation of goods. Courtesy of the Port of Long Beach

1962 – The Elizabethport docks at the Port, bringing with it a major innovation that revolutionized the shipping world: containerization. The use of standardized shipping containers sped up the process of loading and unloading vessels and transportation of goods.
Courtesy of the Port of Long Beach

Certo che a rafforzare questa opinione contribuiscono i tuttora numerosi incidenti che avvengono in mare, anche se il loro numero è in costante diminuzione.

La sicurezza marittima non è stata difatti sufficientemente rafforzata nel corso degli ultimi anni e non sono state tratte tutte le lezioni dagli incidenti precedenti. A volte si sono sottovalutate le condizioni atmosferiche, come nel caso della nave El Faro, affondata ai primi di ottobre ad est delle Bahamas, con la perdita di 28 marinai americani e 5 polacchi, che era partita da  Jacksonville, Florida, nonostante l’arrivo del ciclone Joaquim, con venti previsti a 170mph (vedi box)

Ora le nuove norme obbligano la costruzione di navi più sicure, ma fino a che vecchie carrette continueranno a circolare nei mari, con un’aspettativa di vita di oltre 30 anni, guidate spesso da equipaggi raffazzonati e con bandiere di comodo, il disastro è dietro l’angolo.

Le ultime navi, soprattutto le container, che sono in maggioranza, sono meno impattanti sull’ambiente e il carburante che utilizzano ha meno contenuto di zolfo.

Alla diminuzione dell’inquinamento avevano anche contribuito le alte quotazioni dei carburanti (circa il 50% del totale dei costi), che avevano spinto alla pratica dello Slow-Steaming: una velocità ridotta a 15 nodi, corrispondente a un -10% su quella tenuta abitualmente, permette di limitare del 25% la potenza dei motori, risparmiando il 20% del carburante.

Il drastico taglio della bolletta energetica degli ultimi tempi ha reso invece possibile il contrario e la prima a rompere questa situazione, in questo caso sulla costa pacifica, dove si concentra il maggior traffico, è stata la Matson’s China Long Beach Express Service, seguita da altre.

Il suo slogan: “Efficiency at Matson is measured in hours, not days”, parla da solo.

1930 - An aerial view of the Port. Oil derricks dot the skyline in the background. Courtesy of the Port of Long Beach

1930 – An aerial view of the Port. Oil derricks dot the skyline in the background.
Courtesy of the Port of Long Beach

CleanTrucks-73

CleanTrucks-73

Per fortuna, al fine di contrastare l’inquinamento alcuni porti, come quello di Long Beach, nell’area metropolitana di Los Angeles, si sono impegnati in un programma, molto serio e costoso, di sua riduzione, anche attraverso maggiore efficienza, utilizzo della ferrovia per la distribuzione, (oltre il 75% delle merci è messo sui treni, con 60 convogli alla settimana).

Le statistiche che lo riguardano sono a dir poco impressionanti, (vedi box a parte) e per raggiungere il risultato sono stati stanziati $ 4 mld, che si uniscono a quelli dei partner ad ogni livello, di cui $1,31 mld per migliorare i collegamenti ferroviari e le ultime tecnologie della movimentazione. Tutto questo ha portato, rispetto al 2005, alle seguenti diminuzioni: effetto serra -21%, emissioni particolato diesel -85%, ossido di zolfo -97%, ossido di nitrogeno -50%. Sono stati inoltre donati milioni di $ per sistemi di filtrazione dell’aria per le scuole, programmi di educazione e salute per famiglie e anziani e progetti per la riduzione di gas da effetto serra e i risultati si vedono.

Non meraviglia quindi che il rispetto e l’orgoglio per i risultati ottenuti abbiano portato a un concorso e mostra fotografica, inaugurata il 4 ottobre e che si terrà fino al 3 gennaio 2016, presso il Museo dell’Arte Latina Americana di Long Beach, a cui hanno partecipato quasi 80 tra professionisti e dilettanti che abitano nell’area metropolitana.

Port Of Long Beach
Aerials-23

Aerials-23

Terminal Cosco

Terminal Cosco

cosco 2014 pier j cosco denmark big ship beauty cargo peak season new 13000 teu

Cosco – big ship

cosco 2014 pier j cosco denmark big ship beauty cargo peak season new 13000 teu

cosco beauty cargo peak season new 13000 teu

E’ il secondo porto d’importanza degli Stati Uniti, dopo Los Angeles, e il 21° al mondo, con 6,8 mln di Container Teus* movimentati, per 65 mln di metri cubi di merci, dà lavoro diretto a 30.000 persone a Long Beach, 316.000 nel Sud California, e 1,4 milioni negli Usa (per fare un paragone, Gioia Tauro è al 44° e Genova al 70°).

Il suo impatto economico è enorme: $ 47 mld in valore; $ 17,1 mld in imposte locali, statali e federali; $ 5 mld annuali di imposte doganali; $ 14,5 mld in stipendi. Con una profondità di 23 mt, ha potuto accogliere, solo nel 2014, oltre 2000 navi sempre più grandi, capaci d’imbarcare un numero sempre maggiore di container, fino a 18.000. I sei terminal per container possono accogliere navi con un pescaggio di 15 mt, solo il traffico legato alla compagnia italo-svizzera MSC, rappresenta oltre 1.100.000 container.

MSC, Ship, Large ship, AltairLength: 366 mBeam 48m

MSC, Ship

Museo
PoLB Harbor Tour Gallery

PoLB Harbor Tour Gallery

PoLB Harbor Tour Gallery-

PoLB Harbor Tour Gallery

PoLB Harbor Tour Gallery-

PoLB Harbor Tour Gallery-

Il MOLAA, Museum Of Latin American Art, fondato nel 1996, è il solo museo americano dedicato esclusivamente all’arte contemporanea Latino Americana. Negli ultimi quindici anni vi sono state due esposizioni ogni anno, dedicate a personaggi di rilevanza mondiale, tra cui Diego Rivera, Frieda Kahlo (prima donna latino americana ritratta su un francobollo degli Stati Uniti nel 2001) e Fernando Botero.

E’ visitato da una media di oltre 4000 persone al mese, tranne per la mostra dedicata a Frieda Kahlo, che ha portato a raddoppiare il numero delle presenze. Oltre a questi eventi di grande importanza, sono presentati nella Project Room altri lavori di artisti Latino Americani che non hanno ancora trovato la giusta visibilità negli Stati Uniti e che nel MOLAA trovano meritata collocazione. L’edificio, su cui sorge è stato costruito alla fine degli anni ’20, dove una volta vi era il più importante centro di produzione di film muti al mondo.

Restaurato con grande cura, valorizza pienamente gli alti soffitti a volta e i meravigliosi pavimenti di legno. La sua superficie negli ultimi anni è stata ampliata, aggiungendo un giardino per le sculture e ampliando la collezione permanente con opere di Tamayo, Matta, Cruz-Diez, Los Carpinteros e Tunga.

Beauty 21

Beauty 21

Terminal della Matson

Terminal della Matson

Foto Premiate

Norman Harris di Los Angeles ha vinto il primo premio per “Dock”, foto notturna di una nave container attraccata con sullo sfondo  il  ponte Commodore Schuyler F. Heim.

1stPlace_norman_harris_dock

1st place Norman Harris dock

Al secondo posto Denise Dube di Long Beach con la foto in bianco e nero “Tug Club,” che mostra tre rimorchiatori in attesa di incarichi.

2ndPlace_Denise_Dube_Tug Club

2nd Place Denise – Dube – Tug Club

Laurie Mortara di Huntington Beach ha preso il terzo posto con “Last Flight of the Night” che cattura l’ombra di due gabbiani contro il fianco di una nave in porto.

3rdPlace_Laurie_Mortara_last flight of the night

3rd Place – Laurie Mortara – last flight of the night

Christine_Fair_Curious

Cosa di meglio che il bulbo di una nave per prendere il sole ? – foto Christine Fair

Riflessi argentei nella foto di Denise Dube

Riflessi argentei nella foto di Denise Dube

Container provenienti dalla Cina e dall'Estremo Oriente - foto Katherine Osgard

Container provenienti dalla Cina e dall’Estremo Oriente – foto Katherine Osgard

El Faro

Dell’importanza del trasporto marittimo via nave ci si ricorda solo per condannare l’inquinamento che genera, in ogni caso molto inferiore a quello aereo e su gomma, e quando avvengono tragedie.

The El Faro is shown in this undated handout photo provided by Tote Maritime in Jacksonville, Florida, October 2, 2015. The U.S. Coast Guard said on Friday it was searching for the 735-foot cargo ship with 33 crew members aboard reported to be caught in the powerful Hurricane Joaquin near Crooked Island, Bahamas. The container ship El Faro was en route to San Juan, Puerto Rico from Jacksonville, Florida when the Coast Guard received a satellite notification that the ship had lost propulsion and was listing heavily. The crew reported flooding had been contained. REUTERS/Tote Maritime/Handout via Reuters ATTENTION EDITORS - FOR EDITORIAL USE ONLY. NOT FOR SALE FOR MARKETING OR ADVERTISING CAMPAIGNS. THIS PICTURE WAS PROVIDED BY A THIRD PARTY. REUTERS IS UNABLE TO INDEPENDENTLY VERIFY THE AUTHENTICITY, CONTENT, LOCATION OR DATE OF THIS IMAGE. THIS PICTURE IS DISTRIBUTED EXACTLY AS RECEIVED BY REUTERS, AS A SERVICE TO CLIENTS. NO SALES.

The El Faro is shown in this undated handout photo provided by Tote Maritime in Jacksonville, Florida, October 2, 2015

Proprio ad ottobre 2015, l’affondamento della El Faro con tutto il suo equipaggio, ha generato molta commozione, soprattutto  negli Usa e il Presidente Barak Obama così l’ha commentata: lasciamo alle  sue parole, commentare e ricordare il loro sacrificio.

foto-ufficiale-obama-jpg_115536

Barack  Obama

The captain and crew of the El Faro were Americans and Poles, men and women, experienced mariners and young seamen. They were beloved sons and daughters and loving husbands and fathers. They were dedicated engineers, technicians and a cook. And these 33 sailors were united by a bond that has linked our merchant mariners for more than two centuries–a love of the sea. As their ship battled the storm, they were no doubt working as they lived– together, as one crew. This tragedy also reminds us that most of the goods and products we rely on every day still move by sea. As Americans, our economic prosperity and quality of life depend upon men and women who serve aboard ships like theEl Faro.

I thank everyone across our government and in the private sector who worked so tirelessly, on the sea and in the air, day after day, in the massive search for survivors. The investigation now underway will have the full support of the U.S. government, because the grieving families of the El Faro deserve answers and because we have to do everything in our power to ensure the safety of our people, including those who work at sea. Today, 28 American families–from Florida to Maine–and five Polish families are heartbroken. May they be comforted, in some small way, in knowing that they have the love and support of their neighbors, the merchant mariner community and the American people. May God bless the men and women of the El Faro. May He comfort their families. And may He watch over and protect all those who serve at sea on behalf of us all.

Al link di seguito indicato si possono vedere le foto del ritrovamento del relitto ed il relativo video http://gcaptain.com/2016/01/04/ntsb-releases-el-faro-wreckage-photos-and-video/#.VpjIXPnhDIV

Articolo pubblicato sul n° 91 di Arte Navale e qui riprodotto per g.c. dell’autore Tealdo Tealdi

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Kubilai Khan e il vento divino
Titanic II Exterior I miti non muoiono mai
Dirty jobs, senza regole
Difendere il mare nostrum
Presepi di mare Presepi di mare – Lipari 2016 di Tealdo Tealdi
Jason de Caires Taylor's, Museo Atlantico Jason de Caires Taylor’s, Museo Atlantico
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Rivista Marittima – ottobre 2015Restauro Drago V4000 ex motovedetta GdFRestauro Drago ex V4000 GdF – quarta ed ultima puntata
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}