• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Restauro Drago ex V4000 GdF – quarta ed ultima puntata

25/01/2016/2 Commenti/in Giacomo Vitale, Motovedette Guardia di Finanza/da Giacomo Vitale

Nelle tre puntate precedenti abbiamo illustrato le varie fasi di restauro del Drago V4000 ex Motovedetta della GdF che ha interessato tutta la barca, con la ricostruzione del vano e specchio di poppa.

Restauro del Drago V4000 ex Motovedetta della GdF

Un lavoro lungo, complesso ed impegnativo, includendo anche l’impianto elettrico, le parti idrauliche, i ponti ecc. Insomma tutto, riferito alla carena ed i suoi servizi.

Restauro Drago V4000 ex motovedetta GdF

Restauro Drago V4000 ex motovedetta GdF

Restauro Drago ex V4000 GdF

Una nota di plauso per l’impegno profuso nel restauro dei motori Isotta Fraschini che gli armatori hanno portato a termine mettendoci il massimo dell’attenzione, con un impegno non da poco. Purtroppo, i risultati non sono stati quelli che si attendevano ed è emerso quello che è stato sempre un problema di questo fantastico progetto: l’affidabilità dei propulsori!! Mi riferisco ai problemi di sempre che le dodici unità acquistate su specifiche dirette della Guardia di Finanza hanno costantemente lamentato, nello specifico le temperature dei motori che messi alla frusta si innalzavano pericolosamente, oltre ad un consumo di carburante spropositato.

Tutto questo era un problema di non poco conto che di fatto limitava le notevoli prestazioni della carena ed  un progetto a dir poco fantastico, di cui vale la pena ricordare quello da diporto che fu presentato alla stampa nel gennaio del 1973 e le sue caratteristiche potete leggerle in: Italcraft Drago – barca disegnata da Renato “Sonny” Levi.

italcraft-drago-navigazione

Drago da diporto “Dexsy” unico esemplare al mondo navigante e barca di particolare pregio tecnico storico. Ne sono rimasti altri due esemplari, di cui uno che si trovava in Germania ed era stato restaurato magistralmente da un personaggio eccezionale, Wolfgang che si è trasferito in un altro paese e di cui spero a breve di avere notizie. Ne esiste ancora un altro esemplare molto bello, ma giace abbandonato in un cantiere di Castel Volturno (CE) e per una diatriba tra eredi dell’armatore scomparso e lo stesso cantiere, rischia di fare una brutta fine. Un vero peccato!!

La differenza riferita ai propulsori rileva che il Drago da diporto (a lato) ha come motorizzazione di progetto una coppia di motori Cammins 2 x 370 HP D – modello VT8-370-M (Potenza all’asse 350 HP x 2) molto affidabili, mentre il Drago Commander della GdF aveva una coppia di motori Isotta Fraschini Serie ID 32 SS 6LM

Gli Isotta Fraschini di questa unità furono costruiti negli stabilimenti di Bari nel 1981 di cui le caratteristiche di seguito indicate:

  • Numero cilindri: 6 in linea
  • alesaggio: 128 mm
  • corsa: 125 mm
  • rapporto di compressione: 1:14,4
  • cilindrata: 9.650 cc
  • Potenza: 350 HP a 2900 g/min
  • Numero giri max. 2900/min
  • Invertitore “Warner – Gear”
  • Motore sei cilindri in linea, 4 tempi ad iniezione diretta con sovralimentazione generata da un compressore tipo Holset azionato dai gas di scarico
  • Lubrificazione assicurata da olio in pressione generato da una pompa ad ingranaggi posta nella coppa dell’olio
  • Refrigerazione del motore a circolazione d’acqua dolce azionata da una pompa centrifuga trascinata
  • Raffreddamento dell’acqua dolce realizzato a mezzo refrigerante con circolazione di acqua di mare fornita da una pompa trascinata

Consumi:

  • a 1800 g/min – velocità 17,19 nodi – 57,18 Kg/h – autonomia 11,98 ore
  • a 2300 g/min – Velocità 31,28 nodi – 73,19 Kg/h – autonomia 9,37 ore
  • a 2750 g/min – Velocità 43,01 nodi – 105,5 Kg/h – autonomia 6,47 ore
  • a 2900 g/min – Velocità 45,80 nodi – 122,53 Kg/h – autonomia 5,58 ore

Dai dati dei motori trascritti si capisce il perché si rende necessaria la sostituzione di questi propulsori ormai “vecchi” sia come concezione e sia per i consumi mostruosi legati anche alle notevoli emissioni di CO2, non al passo con i tempi attuali. Infatti, gli armatori sono alla ricerca di una coppia di motori moderni, più leggeri, diesel common rail sovralimentati, con consumi contenuti e basse emissioni di CO2.

Le foto di seguito pubblicate mostrano la conclusione di queste quattro puntate dedicate a questo ottimo restauro di una ex m/v della GdF che resterà nella storia del Corpo ed anche nel progetto di assoluta avanguardia che il suo papà, Renato “Sonny” Levi realizzò agli inizi degli anni ’70 e che ancora oggi rappresenta un’assoluta “capacità ingegneristica da guinnes dei primati”, visto che nessun altro progettista di barche al mondo aveva mai realizzato prima.

Buona visione a tutti ed infinite congratulazioni alla tenacia ed alla determinazione degli armatori del Drago V 4000, e delle appassionate maestranze che sono state in grado di ridare vita ad una ex motovedetta della GdF speciale ed oso dire fortunata!!

Drago V 4000 Il varo

Restauro Drago V 4000: Il varo

ultime fasi montaggio tuga - posto comando esterno

Ultime fasi montaggio tuga – posto comando esterno

quadro elettrico motori restaurato

Quadro elettrico motori Drago restaurato

Drago ex V 4000 gdf pochi attimi prima di ritornare in mare dopo il restauro storico eseguiito

Restauro Drago ex V 4000 GdiF pochi attimi prima di ritornare in mare.

nominativo di battesimo del Drago ex mv della gdf

Nominativo di battesimo del Drago ex mv della GdiF

finalmente in mare al saluto di Ciao Giacomo

Drago V 4000 – finalmente in mare dopo l’impegnativo restauro al saluto di “Ciao Giacomo“

In effetti gli armatori del Drago V 4000 mi hanno voluto pubblicamente salutare per l’assistenza che ho fornito loro per la ricerca di dati e documenti necessari per portare a termine un bellissimo restauro di cui mi complimento con loro per la determinazione e le capacità risolutive che hanno permesso un coordinamento eccellente al fine di raggiungere un risultato straordinario che si evince dalle foto pubblicate ed oltre il quale non vi sono ulteriori parole da dire, perché ci troviamo di fronte ad un restauro eseguito, come si sul dire in gergo tecnico: a regola d’arte!!

Il “Bravissimi” va a tutti coloro che hanno lavorato per arrivare a questo eccellente risultato.

Mi diceva Luca, uno dei due armatori, che pur proferendo il massimo impegno in questo lavoro che era nato per un’appassionata scommessa, sono stati commessi alcuni piccoli errori… Vero, ma questo fa parte dell’esperienza ormai acquisita e se tutti i restauri riuscissero così bene, ebbene ci metterei la firma per tutto, errori fatti inclusi!!

Nel box di seguito presentiamo un bel servizio fotografico del Drago V 4000 realizzato la scorsa estate 2015 da Giacomo Gori

Restauro Drago V 4000

Drago V 4000 - finalmente in mare dopo l'impegnativo restauro

Drago V 4000 Drago V 4000

restauro Drago V 4000

Drago V 4000 GdF 22a

Drago V 4000 GdF Drago V 4000 GdF

Drago V 4000 GdF 19a

Drago V 4000 GdF Drago V 4000 GdF

Drago V 4000 GdF Drago V 4000 GdF

Drago V 4000 GdF Drago V 4000 GdF

Drago V 4000 GdF pozzatto

Particolari restauro barca Comando

7a 6a

In conclusione proponiamo agli appassionati di questo tipo di restauri due filmati che si riferiscono al momento del varo ed alla prima navigazione del Drago V4000.
Buona visione a tutti!!

 

Tags: Restauro barche d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Restauro – Zarcos 12 m una versione speciale
John wayne con la giornalista Barbara Walters vicino alla plancia di comando nel 1978 John Wayne, la leggenda, l’uomo e la sua barca
Restauro Barca Classica Sonni 318 RO Silver Wing Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
Rudy 1971 Santamaria; Barca Classica Navaltecnica Rudy 1971 Santamaria; Barca Classica Navaltecnica
Come restaurare una barca d'epoca in compesato lamellare Restauro carene in lamellare – compensato marino e la resina epossidica
Vetrina di barche classiche realizzate da Renato "Sonny" Levi Vetrina barche d’epoca: Le signore del mare disegnate da Sonny Renato Levi
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    25/01/2016 in 15:05

    Caro Tealdo, hai perfettamente ragione!

    I due armatori hanno avuto una forza ed una tenacia che si vede inequivocabilmente dalle immagini e dal bellissimo risultato raggiunto, da fare alla stessa Italcraft, se fosse ancora in vita la sezione di Bracciano che si occupava degli scafi in legno.

    Un grande impegno sotto tutti i punti di vista ed hanno il grande merito e la sensibilità di aver capito quanto importante sia questo rivoluzionario progetto d’avanguardia cacio, nel lontano 1973, diede forma e vita.

    Pensa che ormai di queste barche ne sono rimaste in totale sei equamente divise tra tre ex motovedette della GdF e tre da diporto, di cui naviganti sono: il Drago V 4000, ex m/v gdf ed il Drago “Dexsy” da diporto.

    Due preziosissimi gioielli che sono la storia della motonautica degli anni ’70 fino ad oggi, spesso anche copiati, anche se in larga parte in malo modo.

  2. Tealdo
    Tealdo dice:
    25/01/2016 in 13:45

    Siete degli eroi!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Acqua azzurra, acqua chiaraSan Giuseppe Due Baia ParadisoLettera aperta al Capo di Stato Maggiore della M.M. Ammiraglio Giuseppe De ...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}