• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Budda Special di Salvatore Gagliotta recuperata dopo 43 anni, ha un nuovo armatore

15/09/2009/9 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Carena a V profondo, Gare Motonautiche, Salvatore Gagliotta/da Giacomo Vitale

Ci ha scritto da pochi giorni un simpaticissimo signore di Livorno,  Marcello, comunicandoci una bella notizia: ho appena acquistato un motoscafo d’epoca costruito da Salvatore Gagliotta dal nome “Budda Special”.

L’imbarcazione è stata per anni dentro un capannone e da circa due anni all’aperto. Si presenta in buone condizioni generali per l’età che ha e considerato che è stata a lungo al coperto, ha ancora lo scafo danneggiato dal 1968, quando partecipando alla allora edizione della VBV, giunto nei pressi dell’isola di Gorgona, urtò violentemente contro un pezzo di legno galleggiante e per non farla affondare, visto che imbarcava acqua copiosamente, Salvatore Gagliotta insieme al suo secondo pilota, decisero di farla arenare sulla spiaggia di un’isoletta vicina al luogo dell’incidente.

Dopo il recupero furono tolti i motori e lo scafo lasciato in deposito presso il Cantiere Navale Romoli di Livorno.

Successivamente, per un tragico evento improvviso Salvatore Gagliotta venne meno e questo scafo fu conservato al coperto nello stesso Cantiere Romoli per quarantatré anni, fino a quando lo stesso Romoli decise di dare a qualche appassionato la possibilità di rilevare tale scafo, pubblicando nel 2002 un annuncio sulla nota rivista di barche d’epoca “Yacth Digest” annuncio che, successivamente, è stato raccolto dal nostro lettore Marcello il quale ora ci chiede se di Budda Blitz abbiamo notizie e/o informazioni.

Inoltre, Marcello ci ha inviato un buon numero di foto che ci ha permesso inequivocabilmente di stabilire l’originalità della barca corrispondente appunto a Budda Special dello scomparso e bravo costruttore napoletano Salvatore Gagliotta.

Budda Special Budda Special c Budda Special Budda Special b
Budda Special Diedro allo specchio di poppa 23° Budda Special vista da poppa Budda Special interno della poppa a dritta Budda Special Interno della poppa a sinistra
Budda Special i serbatoi ed in secondo piano l'impianto elettrico Budda Special i serbatoi

Così, con tutto il pacchetto di informazioni, che il bravo e diligente Marcello ci ha messo a disposizione, non mi è stato difficile informare la nostra enciclopedia vivente della nautica a motore ed offshore degli anni 60’, 70’ ed oltre, nonché direttore di Altomareblu, Antonio Soccol che, dopo aver letto e visionato le immagini ha scritto testualmente:

Per le foto della barca Budda Special, non ci sono dubbi che si tratti di “una” delle barche da corsa di Salvatore: la carena, i posti guida, i colori, il numero di gara, i copri – motori in perspex, la posizione della bussola e dei comandi. Tutto insomma. In sintesi: su questo non ci sono dubbi, la barca è autentica perché ha tutte le caratteristiche tipiche degli scafi fatti dal grande costruttore e pilota offshore napoletano.

Budda Special coperta Budda Special posti di comando Budda Special f Budda Special posto di comando SDC10684 Budda Special quadro comandi SDC10668 Vista particolare del Budda Special Interno barca Budda Special Particolare interno Budda Special

Salvatore ha chiamato “Budda” quasi tutte le sue barche… talvolta con un aggettivo a seguire (nel nostro caso “Special”) altre senza. La barca con cui corse il primo equipaggio femminile italiano (sua moglie Marisa e Lucy Pittan), per esempio, si chiamava “Budda Flamingo”. Attualmente, per quanto detto, garantisco l’autenticità dello scafo.

L'avventura dell'Offshore

Infine un riferimento storico allo scafo gemello Budda Blitz c’è alle pagine 106 e 107 del libro “L’Avventura dell’Offshore” venti anni di motonautica d’altura a cura di Claudio Nobis, Edizioni Mursia 1977, con i testi di:

  • Carlo Marincovich (dalle origini alle prime gare)
  • Fabrizio Ricci (il campionato mondiale 1966 – 1975)
  • Antonio Soccol (la classe 2 e le imbarcazioni diesel)

Con la collaborazione di:

  • Attilio Petroni
  • Jhon Crouse per le classifiche ed i pofili dei piloti USA
  • Dag Pike per le classifiche ed i profili dei piloti pritannici
  • Antonella Ravazzolo per le ricerche e la documentazione

Fotografie:

  • Archivio storico FIAT
  • Beken of Cowes,
  • Forza 7,
  • Jhon Crouse
  • Guido Alberto Rossi
  • Wills Trofhy International

Foto di copertina: Guido Alberto Rossi

Concludendo, porgiamo le nostre vive congratulazioni a Marcello che ha rilevato una barca molto interessante, sia tecnicamente, per le notevoli prestazioni in rapporto alla potenza esigua dei motori applicati, che storicamente, per documentare la bravura del grande ed indimenticabile progettista e costruttore napoletano Salvatore Gagliotta, che ricordiamo sempre con grande affetto e mi permetto di proporre che questo restauro sia a lui intitolato per non dimenticare…

Infine, preghiamo il simpaticissimo Marcello, di tenerci informati sugli interventi di restauro che tra poco inizierà, assistito da un esperto mastro d’ascia del luogo, così come ci ha riferito. Pubblicheremo e documenteremo l’evolversi di tale restauro non appena riceveremo l’apposita documentazione, cosi da mantenere un filo continuo con lui, con “Budda Special” ed i nostri lettori.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Barca offshore, Barche d'epoca e classiche, Giacomo Vitale, Offshore, Restauro barche d'epoca, Viareggio Bastia Viareggio
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Restauro carena Rodriquez – Canav; Rudy Pussy Cat – II puntata
Tenute idrauliche per assi navali. Una invenzione geniale in nautica Tenute idrauliche per assi: geniale invenzione – elevata sicurezza
Barca classica Italcraft Mini Drago in vendita Italcraft Mini Drago Grisù in vendita – ultime foto
Rudy 1971 Santamaria; Barca Classica Navaltecnica Rudy 1971 Santamaria; Barca Classica Navaltecnica
Sportfisherman 1420 In vendita “sportfisherman 1420 – Cantieri di Chiavari” di Franco Harrauer
Dimpi Sea Cantiere Zarcos, barca offshore, progetto Renato Sonny Levi Dimpi Sea Barca Offshore, progetto Renato Sonny Levi
9 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    02/07/2011 in 15:10

    Gentile Andrea,

    ti ringrazio per la richiesta che fai, poiché è da qualche settimana che ho intenzione di chiamare Marcello per avere le ultime foto e gli ultimi aggiornamenti… Purtroppo impegni ed improvvisi imprevisti me lo hanno impedito, ma è mia intenzione andare di persona a visionare il tutto.

    Presumibilmente penso di andare a visitare Marcello e scattare tante foto da pubblicare su AMB.

    Adesso mi informo… continua a seguirci!

    Giacomo Vitale

  2. Andrea
    Andrea dice:
    02/07/2011 in 12:58

    Salve a tutti,

    sarei curioso di sapere come procede il restauro o se questo è stato già colpletato vederne il risultato. In attesa di un aggiornamento in merito, vi ringrazio in anticipo e alla prossima!

    Andrea

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    06/11/2010 in 22:13

    Gentile Piero,

    hai proprio ragione, Marcello ha fatto una cosa bellissima, un vero atto d’amore, nel salvare e restaurare questo speciale offshore, progettato e costruito da un altro mitico personaggio della nautica dei magnifici anni ’70 Salvatore Gagliotta.

    Sono in costante contatto con Marcello e spero presto di andarlo a trovare a Livorno per seguire da vicino il restauro di Budda Special, visto che sto accarezzando l’idea di trasferirmi in Toscana, dalle vostre parti e certamente aprire una sede di Altomareblu… dove incontrarci con tutti gli appassionati di questo settore, che conosco essere numerosi dalle vostre parti.

    Approfitto dell’occasione per salutare Marcello con il quale mi sono sentito pochi giorni fa, quando mi ha inviato le ultime foto di Budda Special, dove mi documenta i progressi dei lavori di restauro in corso d’opera.

    Piero, ti ringrazio per averci scritto, continua a seguirci!
    Giacomo

  4. Piero
    Piero dice:
    06/11/2010 in 21:45

    Forza geometra,

    ti sei imbarcato in una bella impresa. Ma, come sempre, saro’ sempre al tuo fianco.

    Ciao,
    Piero

  5. massimo compagnucci
    massimo compagnucci dice:
    30/09/2009 in 12:09

    Che bella cricca di smanettoni!!!

  6. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    28/09/2009 in 22:10

    Carissimi Arduino e Marcello,

    non sapete con chi siete capitati e vi propondo una sfida a tre, cioè Hydrosonic Special,Budda Blitz e Speranzella II Serie Cabin Cruiser Sicc Sicc, la mia, Ovviamente tutte e tre rigorosamente con livrea rosso corsa… Vi assicuro che non è una provocazione la mia, ma una proposta seria… Quindi mettiamoci al lavoro e ne vedremo sicuramente delle belle…

    Bravo Marcello, hai fatto benissimo a documentarti comprando il libro che ti avevo consigliato e per l’immagine di Budda Blitz del 1968, cerco di trovarne almeno una, ma non ti prometto nulla…

    Un caro saluto ad entrambi e teniamoci sempre in stretto contatto…

    Giacomo

  7. Marcello
    Marcello dice:
    28/09/2009 in 09:03

    Ciao Arduino,

    grazie per i tuoi complimenti, anche il tuo Hydrosonic è molto bello e la tua idea di poterci confrontare a restauri finiti è molto interessante.
    Un affettuoso saluto a Giacomo, ho acquistato il libro “L’avventura dell’offshore” che mi hai consigliato, è veramete molto interessante (a pag. 106 e 107 si parla del Budda Special).

    Mi piacerebbe trovare un’immagine del Budda Special in azione nel 1968.

    Un saluto a tutti.
    Marcello

  8. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    24/09/2009 in 14:26

    Ciao Arduino,

    spero che presto tu possa iniziare i lavori di restauro del tuo Hydrosonic Special. Per qualsiasi domanda o problema tecnico, sono qui a tua disposizione e grazie per quello che dici di Altomareblu. Colgo l’occasione per salutare Marcello e attendiamo tutti con ansia il momento in cui terminerà i lavori di restauro sul suo Budda Special.

    Certo che se Arduino e Marcello avessero le due barche pronte a sfidarsi, sarebbe uno spettacolo unico…

    Un caro saluto ad entrambi.
    Giacomo

  9. arduino
    arduino dice:
    24/09/2009 in 12:55

    Bellissima!!
    Complimenti Marcello!!
    Io ho un Hydrosonic Special del cantiere Partenocraft e spero che un giorno potremo incontrarci tutti noi possessori di offshore d’ epoca e gareggiare!
    Grazie mille di cuore a Giacomo, Alessandro e Antonio Soccol che ci deliziano con questo sito.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Duchessa Sangermani – lobsterMini Drago ItalcraftRestauro carene Levi – Mini Drago Italcraft – Operazione Grisù (II...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}