• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Barche d’epoca Levi da salvare e restaurare

01/07/2007/4 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Barche Levi in vendita, Carene Levi, Giacomo Vitale, Nautica d'epoca, Restauro barche d'epoca legno/da Giacomo Vitale

di Giacomo Vitale

Perché comprare una barca in quattro strati di mogano lamellare disegnata da “Sonny” Levi – come fare la manutenzione e come ripararla.

Delta Levi 33 Cantiere Delta di Fiumicino - progetto Renato Chi segue il nostro blog da tempo ha certamente avuto il modo di capire che le barche progettate da Renato “Sonny” Levi sono veramente un’altra cosa ed i tanti articoli ad esse dedicati lo dimostrano ampiamente, ma vorrei andare oltre.

Un certo numero di appassionati di barche d’epoca segue certamente qualche periodico specifico del settore che danno notizie sui restauri in corso, raduni, barche da salvare, eventi particolari ecc. e ce ne sono veramente tante, tutte più o meno belle.

Gli articoli spaziano in lungo ed in largo su barche o navi megagalattiche, sia a vela ed a motore e spesso si leggono articoli che parlano di barche da restaurare che costano cifre da capogiro.

Ovviamente si legge dei soliti Riva di cui tutti parlano… Insomma sono i più gettonati e fanno tanta cassetta.

Spesso parlando con persone che hanno una certa conoscenza delle barche d’epoca, noto che in tutta buona fede vi è una disinformazione diffusa e ci sono alcuni luoghi comuni da sfatare. Esempio sui notissimi Riva voglio fare una precisazione: Sono barche veramente belle se le guardiamo per il grande ingegno artigianale profuso nella lavorazione dei legni pregiati e nell’accurata lavorazione di mastri d’ascia veramente speciali. Purtroppo queste bellissime barche che attirano tanto l’attenzione, devono pur navigare o no?

Ebbene nessuna delle tante riviste specializzate di barche d’epoca ha mai detto che con il mare in poppa se la cavano un p0′ maluccio a causa del diedro allo specchio di pioppa inesistente. Per dirla in parole povere, perchè hanno la poppa piatta… Le riviste dovrebbero far vedere il bello di tutte le barche che meritano attenzione, ma dovrebbero anche parlare delle doti di navigazione delle stesse. Non vi pare?

CP 233 GC mentre aggancia l'unica scialuppa di salvataggio che i naufraghi sono riusciti a mettere in mareNon ho mai letto su qualcuno di questi periodici che le barche disegnate da Renato Sonny Levi sono delle vere barche marine, che sono in grado di affrontare il mare anche in condizioni avverse.

Nessuna di queste testate, ha mai parlato del naufragio della London Valour in cui la CP 233 Super Speranza con il suo valoroso equipaggio, affrontarono un mare  8 e riuscirono a salvare ben 23 marittimi in condizioni disperate.

Nessuna di queste riviste nautiche mi risulta abbia mai scritto della tecnica costruttiva di queste barche prevista dai progetti di Levi che le ha rese uniche ed eccezionali.

Si va principalmente sulle solite cose dette e ridette, ma nessuna novità .. Ultima Dea al timone il proprietario Gianni AgnelliEppure l’ing. Levi negli anni 60′ e 70′ diede una svolta epocale alla motonautica ed i suoi progetti, che si affermavano su molti campi di gara, affascinando anche personaggi illustri come l’avvocato Gianni Agnelli che rimanendo impressionato per le prestazioni della A’ Speranziella alla Cowes-Torquay del 1961, ordinò al rampante ingegnere Levi di progettargli un barca eccezionale per prestazioni e potenza… Nacque così una barca “Ultima Dea” con tre motori Maserati ed ispirata alla A’ Speranziella.

Costruita dalla CANAV di Anzio e con la quale corse l’anno successivo alla medesima gara, arrivò terza. Purtroppo fu tolta dalla classifica per un salto di boa.

Speranzella 32' Fujiyama In planataCome mai tutte queste riviste non hanno mai parlato delle straordinarie barche d’epoca progettate da Levi che con le loro diavolerie volavano letteralmente sull’acqua? Ed ancora alcuni esemplari oggi come Speranzella 32′ Days Cruiser Fujiyama hanno delle prestazioni da far arrossire gli armatori di barche recenti che non hanno idea di cosa sia una barca marina?

Credo che le cause di tutto ciò è la scarsa cultura e la poca conoscenza di queste spettacolari barche. Ne furono progettate e costruite tantissime e certamente seguirle tutte era difficile, ma si sa chi vuole essere colto ed aggiornato, segue e si informa in continuazione…

gdifvedetta-veloce-classe-4000-drago.jpgImportante  anche parlare degli inventi originali di “Sonny” Levi legati per esempio alla trasmissione step-drive, da lui brevettata e introdotta sul famosissimo Drago, Mini Drago, Delta 33, Delta 38.

Un sistema che permette di annullare l’attrito generato dalle appendici che si trovano in acqua, come supporti assi, gli stessi assi e le eliche. Questo invento permise di recuperare la bellezza di 150 HP a motore sul Drago e trasformare questa perdita dovuta all’attrito (drag) in un vantaggio, cioè tutta potenza trasformata in spinta attiva. 300 HP che facevano letteralmente volare sull’acqua a 50 nodi il famosissimo Drago che fu anche costruito e consegnato per un totale di 12 esemplari alla Guardia di Finanza.

Ma come si realizza una carena con lamellare di mogano incollato ed incrociato a 45° a quattro strati e come si fa a ripararlo in caso di necessità?

Questo tipo di carena si realizza in un modo particolare, cioè si monta il cantiere della barca con le ordinate di riferimento e la struttura come chiglia, correnti eccetera al contrario cioè verso l’alto.

Per intenderci come se la barca fosse capovolta a terra. Quindi, con fasce in compensato lamellare di mogano spesso 6 mm, largo circa 150 mm e di lunghezza all’occorrenza, si comincia ad inchiodarlo con il primo strato a 45° il fondo dalla chiglia oltre l’ordinata che serve di supporto per la murata.

Partendo da un punto qualsiesi sia a dritta che a sinistra, si dispone questo primo strato di fasce di compensato in modo che abbiamo il profilo dell’opera viva e morta già  assemblato, poi si cosparge con la colla resorcinica, o colla rossa, e si inchiodano con la pistola pneumatica i chiodi asportabili in acciao, il secondo strato di compensato: questo viene posto a 45° rispetto al primo e sempre secondo il metodo precedente, dalla chiglia fino al bordo superore che costituisce la murata. terminato il posizionamento e l’incollaggio del secondo strato, si attende che si asciughi la colla.

Quindi a colla asciugata si leviga dove necessario e si schioda, controllando il lavoro fatto e si riparte sempre secondo quanto detto e con lo stesso metodo, al fissaggio del terzo ed infine quarto strato di lamellare di mogano. Una volta tutto incollato il guscio ottenuto, viene rimosso dal cantiere per poi essere completato con le varie paratie in compensato marino di vari spessori, che delimitano il vano di poppa, la sala macchine, la cabina centrale, quella di prua ed ancora, il pozzetto catena a prua.

Quindi si procede poi per il montaggio della tuga ponte, pozzetto eccetera.

Queste le fasi di lavorazione di questo tipo di barche. La particolarità  è che questo metodo di lavorazione permette uno spessore di circa 25 mm con una elasticità  controllata del sistema e nello stesso tempo un rigidità  strutturale di tutto rispetto che conferisce alla barca in costruzione, caratteristiche strutturali uniche ed eccezionali.

Posso dire che questo metodo di costruzione dopo quaranta anni circa dalla realizzazione permette ancora ad un certo numero di queste unità  di navigare in tutta sicurezza. Ma come si fa a mantenere in buone condizioni una carena costruita con il sistema descritto?

E’ semplice si deve fare in modo da mantenere intatto il fondo sia in sentina e sulle murate anche all’esterno ed in caso di intaccatura, si deve intervenire riparando con una pezza fatta dello stesso materiale incollato con epossidica e levigato. Se la riparazione viene eseguita a regola d’arte non si vedrà  nulla e sarà  assicurata la continuità  strutturale.

E’ importante verificare, prima di effettuare qualsiesi riparazione, che l’umidità  della carena sia contenuta entro il 12%. C’è uno strumento per controllare questo valore, ma se la riparazione è limitata a piccole superfici, si può procedere con una pistola ad aria calda e con molta attenzione, senza mai dirigere il getto di aria calda nello stesso punto, ma muovendolo in continuazione, si arriva ad asciugare con una certa faciltà  la parte da riparare. Dopo che si è raffreddato a temperatura ambiente, si deve controllare che sia realmente asciutto.

Se l’opera viva da laminare ha per esempio un’area di 300 x 300 mm, è importante, dopo l’asciugatura, impregnare bene la parte da trattare fino a quando il legno risulta saturo di epossidica e non ne assorbe più.

Ma vediamo come si fa:

Quando si effettua la laminazione di queste superfici, si nota che con l’apposito rullo a cellula chiusa, appena si stende la resina epossidica sulla superficie da trattare, essa è lucida, poi dopo qualche attimo viene assorbita dal legno e si vede chiaramente che si deve ripetere l’operazione fino a quando il legno è saturo di epossidica e non la assorbe più

La temperatura ambiente ideale è quella prossia ai 20-22°. Nel caso ci trovassimo in una parte fredda con temperature basse, si devono riscaldare le parti da incollare, notando che la resina così riscaldata diviene più liquida ed in questo modo penetra meglio nel legno  andando a legare con la sua struttura chiusa tutte le parti scollate o danneggiate, formando così un film adesivo e completamente chiuso all’acqua ed all’umidità.

Nel periodo estivo va usata la resina epossidica a lenta essiccazione, mentre per il periodo invernale si usa quella a rapida essiccazione.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Barche d'epoca, Carene Levi, Giacomo Vitale, Registro carene Levi, Restauro barche d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
La pitto scultura La pitto scultura di Laura Pellerano
Motovedetta Super Speranza CP 233 Levi Guardia Costiera Super Speranza CP 233
Pubblicità storica imbarcazione Speranzella II cantiere Canav Speranzella II Canav pubblicità d’epoca
La storia di Renato Sonny Levi e la nautica italianaAltoMareBlu Renato “Sonny” Levi
Speranzella 2° 1962
Restauro Vega “Sonny” 318 RO: impianto elettrico Vega Sonny 318 RO – Silver Wing: restauro fase tre
4 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    22/12/2018 in 12:10

    Gentile Claudio,
    c’è in vendita una barca d’eccezione di particolare interesse storico vicino Napoli. Si tratta della ex motovedetta della Guardia Costiera, la CP 233, che partecipò alle operazioni di soccorso e salvataggio dei marinai del mercantile “London Valor”, naufragato davanti al porto di Genova a causa di una forte libecciata il 9 aprile 1970 e che con il suo equipaggio salvarono ben ventisei marinai del mercantile inglese. Le vittime furono 18 tra cui il Comandante del mercantile, la moglie ed il marconista con la rispettiva moglie.
    AltomareBlu ha pubblicato due articoli sull’argomanto che può leggere ai seguenti link: https://www.altomareblu.com/genova-9-4-1970-london-valour-il-naufragio/
    https://www.altomareblu.com/london-valour/
    Inoltre vi sono in rete filmati, vari servizi e articoli dell’epoca pubblicati su vari quotidiani naazionali e locali ed il filmato pubblicato su You tube in cui l’allora comandante della CP 233, poi Ammiaraglio Telmon ed uno dei membri dell’equipaggio, mio carissimo e fraterno amico amico personale allora sergente e poi Tenente di Vascello Comandante Tito Mancini.. https://www.youtube.com/watch?v=niuedWwoJnY
    Al Comandante Telmon fu poi conferita la medaglia d’oro al Valor di Marina ed all’equipaggio la medaglia d’argento al Valor di Marina..
    Insomma, quel difficilissimo salvataggio di ventisei naufraghi si realizzò con vari contributi di diversi uomini e mezzi. Tuttavia, quello della CP 233 e del suo Comandante, insieme ai membri dell’equipaggio fu quello determinante che limitò gli esiti di quella tragedia che nessuno avrebbe mai pensato accadesse…
    Potrà leggere un articolo, qui su AltoMareBlu, dedicato alla ex CP 233 che oggi si chiama TAGARI, attualmente in vendita.
    Buona visione e grazie per averci contattato!
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  2. Claudio
    Claudio dice:
    20/12/2018 in 23:07

    Buongiorno,
    sono un appasionato di barche in legno e sto cercando una carena Levi da restaurare sui 13 mt o più.
    Cordialitá

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    04/02/2011 in 22:11

    Gentile Domenico,

    per acquistare una barca da restaurare occorre capire prima:

    – su quali dimensioni orientarsi
    – che tipo di barca acquistare, se un open oppure un cabinato
    – quante persone deve trasportare
    – che tipo di motorizzazione scegliere
    – il materiale con cui deve essere costruita
    – valutare le condizioni in cui si trova
    – farsi fare da un tecnico esperto una valutazione dello stato d’uso e delle condizioni in cui si trova la barca
    – Le eventuali opere di ripristino, se necessarie ed i relativi costi.
    – Il valore di mercato della barca che si vorrebbe acquistare in perfette condizioni d’uso e di manutenzione…
    – Il badget economico a disposizione per esser certi di acquistare, ristrutturale e navigare con una barca d’epoca…

    Questi i punti chiave per rispondere alla tua domanda e se mi indichi quale carena Levi preferisci, potrei anche metterti sulla giusta strada…

    Un cordiale saluto,
    Giacomo Vitale

  4. Domenico
    Domenico dice:
    04/02/2011 in 16:58

    Vorrei essere informato sulla possibilità di acquistare una barca da restaurare.

    Domenico

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Boomex di Antonio SoccolboomexLa barca non è un’auto (VI puntata) – Antonio Soccol
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}