• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Barche Classiche e d'epoca / Barche veloci / Racer: Liborio Guidotti – un campione d’altri tempi

Racer: Liborio Guidotti – un campione d’altri tempi

14/02/2010/12 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Barche veloci, Gare Motonautiche, Nautica d'epoca /da Giacomo Vitale

Liborio Guidotti fu un pluricampione sportivo

Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempiGrande lavoratore ed imprenditore di successo, un uomo che sempre si distinse per la sua generosità e signorilità, con un forte senso della famiglia che seppe tenere sempre unita: nacque a Roccalbegna (GR) il 13.07.1907, quinto di 6 fratelli e fin da giovanissimo, già orfano di padre, tecnico minerario sul Monte Amiata, poi di madre, che morì di crepacuore alla notizia della scomparsa dei due figli maggiori durante la Grande Guerra, fu costretto dalle necessità a doversi rimboccare le maniche.

Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi

Iniziò a lavorare come lift negli alberghi a Parigi, poi a Roma e successivamente a Milano, sua città di adozione che mai più lasciò, dove conobbe Fernanda Ciceri, che diverrà nel 1930 sua moglie, madre dei suoi quattro figli ed artefice fondamentale, dietro le quinte, del suo successo professionale e sportivo.

Se già seppe distinguersi e farsi ben volere da tutti come lavoratore dipendente, dimostrò dopo pochi anni di esperienza il suo fiuto e le sue doti imprenditoriali, complice il suo carattere vulcanico e lo spirito di iniziativa e di sacrificio che sempre lo contraddistinsero.

Aprì inizialmente attività commerciali a Milano, quali drogherie e bar, fondando durante la Seconda Guerra Mondiale, un’azienda di trasporti, dopo che la nascita della quarta figlia nel 1941, che gli evitò la campagna di Russia, da dove nessuno del battaglione di cui avrebbe dovuto far parte, mai più ritornò.

Nel 1948 fondò l’azienda che fino ai giorni nostri diverrà la sua attività principale ed in cui riversò con entusiasmo tutte le sue energie fino a portarla, con il coinvolgimento dei figli, ad essere uno dei maggiori e più qualificati produttori a livello europeo, nella costruzione di trasformatori elettrici di potenza per centrali elettriche.

Anche se molto impegnato da imprenditore, riuscì anche a riversare l’innato spirito competitivo nello sport ed a conciliare la propria passione sportiva per i motori, tanto da riuscire a trasmettere questa passione e coinvolgere anche i figli Flavio e Giorgio.

Racer e le barche a Tre Punti (three points hydroplane)

Di seguito vi elenchiamo tutte le gare a cui ha partecipato con i piazzamenti conseguiti, che abbiamo rilevato direttamente dal suo “Libretto da corsa del pilota” di cui vi alleghiamo le immagini di tutte le sue pagine.

Anche se agli inizi degli anni ‘30 si avvicinò al mondo delle corse partecipando ad alcune gare di motociclismo, velocità su pista, la vera scintilla scoccò per la motonautica dopo che, nei primissimi anni ’50 aveva partecipato ad una gara ad Alassio, con uno scafo Timossi da altura.

Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi Racer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempi

La passione per le corse era tanta, ma anche per il suo lavoro, forse anche se avesse corso ai giorni nostri, sicuramente avrebbe scelto la strada più impegnativa, coniugando i suoi due hobby: la sua azienda e lo sport, invece di scegliere quella del solo sport professionistico!

Guidotti Liborio

Ringraziamo Roberto Greppi, nipote del pilota Liborio Guidotti, suo nonno, per averci fornito tutte le informazioni necessarie, le foto e le immagini scelte per la realizzazione di questo breve pezzo, che con documentazione ufficiale dimostra la tenacia dell’eccezionale persona che era Liborio Guidotti, sempre pronto alle sfide, nella vita e nello sport.

Tags: Gare nautica, Giacomo Vitale, Video gare racer d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Restauro motovedetta Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice
Zarcos GT progetto Sonny Levi
Arcidiavolo II Arcidiavolo - barca Offshore classe OP2
Nautica in crisi: Come navigare in economia nel 2012
costa concordia Marineria Italiana: non tutti i Comandanti sono uguali!
Speranzella Fujiyama barca classica a motore Levi Speranzella Fujiyama - Levi: stradivarius del mare dalle vulcaniche prestazioni

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(12)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
12 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    14/05/2019 en 20:36

    Gentile Giorgio Lo Giudice,
    abbiamo letto della Sua richiesta e Le forniamo in privato il contatto di una persona di famiglia di Liborio Guidotti a cui potrà rivolgersi per le notizie che sta cercando.

    Altomareblu si complimenta per la Sua ammirevole iniziativa storica che mantiene sempre vivo il ricordo di uomini eccezionali forse unici al mondo che oggi non ci sono più, ma che tanto hanno dato nell’agonismo dei racer come nel Suo caso, ma anche nell’offshore!

    Colgo l’occasione per informarla che AltoMareBlu è a Sua disposizione nel caso voglia pubblicare un articolo che possa informare gli appassionati degli storici Racer del nuovo libro-aggiornamento una volta pubblicato!
    Un caro saluto.
    Giacomo Vitale
    Altomareblu

  2. Giorgio Lo Giudice
    Giorgio Lo Giudice dice:
    14/05/2019 en 19:07

    Vorrei avere notizie di Giorgio e Flavio Guidotti e sapere quando è venuto a mancare Liborio il papà, ho scritto il libro delle medaglie d’oro al valor atletico e stiamo preparando un aggiornamento. Vorrei essere più preciso su tre campioni che tanto hanno dato alla motonautica. Se qualcuno ha notizie può inviarle alla mia mail. grazie

  3. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    01/11/2016 en 16:32

    Gentile Saverio,

    pur comprendendo la richiesta, per noi è già difficile gestire il volume di traffico e di ricerche che facciamo in questo settore, pensare di essere anche editori di Wikipedia e “combattere” con le ignoranze di un sistema come quello, mi permetta di dissentire.

    Chi cerca trova ed evidentemente se ha trovato il nostro articolo, può darsi che facciamo bene il nostro lavoro. La mia critica a Wikipedia è data proprio dal tentativo di inserire alcune categorie non presenti in quella grande enciclopedia digitale, mi hanno scritto bocciando il mio inserimento, i riferimenti a Renato “Sonny” Levi erano “autopromozinali” e di nessun interesse storico!

    Ho provato con altre categorie, già solo la modifica di sezioni come quelle delle carene, è stata una lotta con un editore che “non conosceva” l’evoluzione delle carene planati e per più volte, ha cancellato i miei inserimenti. Alla luce di quanto descritto, preferisco implementare possibili ricerche utili a Google da questo sito e non mettermi a competere con ignoranti o competitivi interessi commerciali in quella “pseudo” enciclopedia.

    Mi dica come vorrebbe trovare questi contenuti, cercherò di fare un ragionamento professionale in merito.

    Cordiali Saluti,
    Alessandro Vitale

  4. Saverio
    Saverio dice:
    01/11/2016 en 15:55

    Di questi campioni che tante emozioni hanno dato non si trova nulla in rete. Sono persino difficili da individuare con la ricerca google. Iscrivetevi a Wikipedia e scrivete una loro biografia, è molto semplice; non possono essere conosciuti solo da parenti, amici o affezionati. ;)

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    21/06/2011 en 21:06

    Gentilissima signora Tiziana,

    La ringraziamo per il suo commento e le assicuro che anche per noi le sensazioni ed i ricordi indelebili nelle nostre menti sono assolutamente gli stessi.. Indimenticabili!

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  6. Tiziana Casanova
    Tiziana Casanova dice:
    21/06/2011 en 16:58

    Come figlia di Leopoldo Casanova sono praticamente nata e cresciuta in questo ambiente motoristico dove l’odore di olio di ricino bruciato diventa un aroma meraviglioso.

    Bellissimi i raduni delle barche d’epoca. Bellissimo il filmato!

    Tiziana Casanova

  7. Vai Rinaldo
    Vai Rinaldo dice:
    17/04/2010 en 10:15

    Veramente emozionante il video che dimostra le capacita’ di guida di questi piloti e il clima di sportivita’ che regnava agli alaggi nelle pause di prove e gare.

    Sarebbe bello invitare il Sig Flavio Guidotti e suo fratello Giorgio magari organizzando una serata a scopo benefico. So’ che il Sig. Flavio e’ tutt’ora impegnato con l’associazione AMOVA che si occupa anche di aiutare i campioni del passato in difficolta’. Si potrebbe cosi commemorare il loro fantastico papa’ e scambiare impressioni e ricordi di quelle meravigliose gare degli anni 60.

    Complimenti ad Altomareblu e saluti a tutti.

    Rinaldo Vai

    P.S. la mia mail e’ registrata presso altomare, a disposizione per eventuali adesioni a questa mia proposta.

  8. romani roberto
    romani roberto dice:
    04/03/2010 en 10:09

    Sono il figlio di un pilota che correva all’epoca dei Guidotti e ricordo le emozioni che provavo quando partiva la gara dei KD quasi sempre dominata da Liborio o da uno dei suoi figli che gareggiavano nella stessa categoria. Oggi partecipo a delle esibizioni per racer storici con altri appassionati e sono orgoglioso di contribuire a mantenere vivo il ricordo di quell’epoca fantastica in cui al di la della tecnica valeva avere tanto “manico” e soprattutto tanta sportività.
    Roberto Romani

  9. paolo
    paolo dice:
    28/02/2010 en 01:41

    Finalmente un filmato e chissa’ quanti ce ne sono in giro. Io ho un filmato delle gare del pilota Leopoldo Casanova, donatomi dal figlio Giuseppe. Ho conosciuto Flavio, il figlio di Liborio Guidotti, a Salo’ in occasione di un raduno di racer storici, cosi’ come ho conosciuto a Sarnico nel 2006, Luciano Selva, figlio di Ezio, ad un raduno a cui ho partecipato con il mio entrobordo corsa 2000cc. Lucini Frigerio.
    Paolo

  10. Antonio Soccol
    Antonio Soccol dice:
    15/02/2010 en 17:35

    A questo straordinario documento vorrei aggiungere, per gli appassionati, una notizia interessante.

    Esiste un meraviglioso libro, scritto da Claudio Agazzi e Antonio Collini e edito da Fantigrafica nel novembre del 2006, che racconta in oltre 400 pagine la fantastica epopea dei “Racer” (e questo è anche il titolo dell’opera). Lo raccomando a tutti.
    Per info, vedi: http://www.bigimodel.it

    E buona lettura, sulle scie di queste barche fantastiche.
    Antonio Soccol

  11. Vincenzo Cicogna
    Vincenzo Cicogna dice:
    15/02/2010 en 11:36

    Veramente un’ottima scheda.

    Non dovremo trovare su siti nautici questo materiale, bensì su indirizzi ISTITUZIONALI!!

    Ma cosa fanno le varie federazioni ed i loro (molteplici) dipendenti… giocano col PC al solitario o pensano ad altre cose di carattere personale?

    Vincenzo Cicogna

  12. Pier Giuseppe Greppi
    Pier Giuseppe Greppi dice:
    14/02/2010 en 17:20

    Grazie al bravo commentatore dell’articolo ed a Roberto Greppi per la collaborazione prestata.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3DMAMBO: la prima imbarcazione in vetroresina stampata in 3D.28/11/2019 - 10:00
  • Diario di guerra del Sergente silurista Piero Basagni - di Lino ManciniMalta 2 di Lino Mancini – postfazione02/09/2019 - 20:37
  • Barca Italcraft DragoRenato “Sonny” Levi ed il Drago: intervista a Giacomo Vitale25/07/2019 - 10:00
  • Imbarcazione del 1987 costruita dalla Italcraft per il Re del BelgioItalcraft C – 51 in vendita13/07/2019 - 17:55
  • Destriero recordUna cavalcata verso il futuro di Francesco Fiorentino10/07/2019 - 10:02
  • Piani costruzione Fairmile DCarene famose: “Fairmile D 613” – di Franco Harrauer20/03/2019 - 09:15
  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Giacomo Vitale su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Vittorio su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Kashif su Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Restauro barca classica Sarima Blue Scar
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Mini Drago Grisu carena
Mini Drago Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Speranza Sicc Sicc Navaltecnica
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
L’elogio della lentezza 33 esima Coppa America – Commento a Caldo
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy