• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
bmworacle - 33 esima Coppa America – Commento a Caldo

33 esima Coppa America – Commento a Caldo

3 Commenti/in Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

di Vittorio di Samuy

Coppa America 2010

Le due regate che hanno testé riportato la Coppa in Usa mi hanno ricordato quanto è avvenuto in Formula Uno lo scorso anno.

Allora la soluzione della Brown spiazzò tutti, e ora a Valencia la tecnologia di Oracle ha umiliato Alinghi.

Questa interpretazione non è però corretta, perché a parte gli errori di Bertarelli, il discorso non si è chiuso quando abbiamo visto sui bordi di lasco la velocità di Oracle superare i 30 nodi con un vento reale di poco più di 8 nodi.

Una cosa però è certa, l’ala rigida ha confermato a Valencia quello che si sapeva benissimo da quaranta anni, essere cioè LA SOLUZIONE per raggiungere le massime velocità in acqua, superando anche quelle raggiunte dai windsurf che inclinano la vela sopravvento, senza menzionare i pluriscafi transoceanici.

Chi si ricorda i Catamarani di classe C ad ala rigida che si sfidavano nella cosiddetta Piccola Coppa America? Chi si ricorda dei record di Yellow Pages? Chi si ricorda che anche un “C” italiano, costruito e condotto dall’olimpionico Franco Pivoli ha partecipato negli anni 1978 e 80 alla Piccola Coppa con un’ala rigida?

Perché sembra che tutti si siano dimenticati di quei catamarani lunghi 7,72 metri, larghi 4,25, con 27 mq di vela (manovrabile a mano senza la necessità di usate motori per manovrare le vele come abbiamo visto a Valencia), e che raggiungevano agevolmente i 30 nodi con 15 nodi di vento reale?

Sarà stata la tradizione dei monoscafi? O piuttosto il timore che il gap tecnologico distruggesse lo spettacolo?

Bmw Oracle

Cosa succederà nel futuro della Coppa America sta nella testa di Ellison ed anche Vincenzo Onorato dovrà aspettare il suo verdetto. Poi ne riparleremo.

Nulla m’impedisce però di ipotizzare quello che potrebbe succedere nonché quanto io auspicherei succedesse.

Sul primo punto temo che le istanze tradizionali ci faranno ritornare ai lenti monoscafi tutti eguali dove prevarrà l’abilità del timoniere e l’affiatamento dell’equipaggio.

Circa il secondo punto io penso che nel XXI secolo si dovrebbe premiare la ricerca tecnologica e progettare un monotipo (o tuttalpiù una classe a restrizione) ad ala rigida di dimensioni umane (senza cioè motore per la manovra delle vele), che non richieda investimenti stratosferici (si parla di 200 M€ spesi per Oracle) capace di competere a 35 nodi su un triangolo classico: lo spettacolo non mancherebbe!!

Dunque wait and see come dicono gli inglesi.

Però lasciatemi sognare a quello che potrebbe diventare un veliero…. che sarebbe difficile classificare ancora come barca, in quanto navigherà tutto sopra all’acqua, tenendovi solo più un’appendice. Parto da due esempi, che hanno dimostrato di funzionare.

Il primo è la piccola deriva inglese Moth che oggi ha una sottoclasse “foil”, nata in Australia, che abbiamo visto gareggiare anche a Riva del Garda, sollevata dall’acqua e sostenuta solo da due alette sommerse, una al centro scafo e l’altra sul timone.

Coppa America - Alinghi & Oracle

Una situazione apparentemente acrobatica ma sostanzialmente simile a quella del ciclista che resta in equilibrio con impercettibili movimenti del manubrio (e, sul Moth, del timone).

Mentre il Moth Foil è capace di uscire dall’acqua da solo, è probabile che su barche più grandi diventi necessario rimorchiarvele, come si fa con i veleggiatori che richiedono un velivolo per il traino fino in quota, dopodiché riescono a rimanere in volo per giorni sfruttando solo correnti ascendenti termiche e dinamiche.

Il secondo esempio si basa sempre sull’ala rigida, ma ne occorreranno due.

Oltre a quella verticale per la propulsione, ve ne sarà una orizzontale, che rimarrà sollevata rispetto all’acqua sfruttando l’effetto suolo, sostenuta da un cuscinetto d’aria compressa provocata dal moto.

A parte il problema di far decollare l’ala (rimorchiata con fase transitoria su foil?), questa macchina da record avrebbe in acqua solo più una deriva antiscarroccio.

Un ottimo spunto per una tesi di laurea.

Le immagini di questo articolo  sono tratte dal sito bmworacleracing.com che ne detiene i diritti.

Tags: America’s Cup, Coppa America, Valentina Paoloni
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
AmericasCup2010 - 33rd America’s Cup, rivoluzione nella competizione più famosa della vela.33rd America’s Cup, rivoluzione nella competizione più famosa della vela.
3 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    16/02/2010 in 23:04

    carissimo Peppino,

    ti ringraziamo per averci espresso il tuo punto di vista circa questa Coppa America che non è piaciuta a moltissimi appassionati e senza ripetere quanto hai già descritto, sono pienamente d’accordo con il tuo pensiero.

    Certamente quello che afferma l’autorevole Vittorio di Sambuy per il futuro della Coppa America è assolutamente condivisibile e auguriamoci che si possa andare verso nuove regole e condizioni che siano valide tecnicamente e nella efficienza e capacità umane degli equipaggi delle imbarcazioni concorrenti, riportando il tutto nella logica della Coppa America.

    Un caro saluto,
    Giacomo

  2. Peppino
    Peppino dice:
    16/02/2010 in 21:29

    Che le tecnologie e le innovazioni tecniche debbano avere ampio spazio in confronti sportivi come quello della Coppa America, secondo me è una certezza a cui nessuno, tranne i nostalgici legati all’antico, vorrà mai rinunciare. Se non lì, ove altro si potrebbero sperimentare le innovazioni?

    Ma, investire 200 milioni di dollari per 2 regate, unicamente per riportarsi a casa la Coppa America… bhe francamente… è inqualificabile. Tutto lo spettacolo del circling cui eravamo abituati nei round robin? Le estenuanti nottate passate a seguire le regate tra gli sfidanti?

    Bhe che se la tengano pure ad arruginire in bacheca il trofeo delle cento Ghinee. Mi auguro che si torni ai round robin tra gli sfidanti e che il vincitore si confronti con il defender. Preferisco assistere a 100 mathcrace che a due sole stupide regate ove vince il progettista… che meglio interpreta le soluzioni tecniche in ragione dei badgets… e non l’uomo, l’equipaggio.

    I trimarani io li adoro da sempre da quando ne ho timonato uno molti, molti, molti anni fa… Che venga il nuovo… ma che si possa godere anche delle capacità degli uomini nel condurre barche come quelle da Coppa America.

    Peppino

  3. Gianni Loperfido
    Gianni Loperfido dice:
    16/02/2010 in 11:46

    “UN UOMO SOLO AL COMANDO”, vola sull’infinito tra mare e cielo verso l’immensità della sua futura leggendaria gloria alla conquista della più grande competizione velica. Chi non vorrebbe essere James Spithill eroe-spaziale di ORACLE vincitore della 33° Coppa America???
    A presto,

    Gianni

    Oracle
    immagine digitale eseguita e rielaborata da Gianni Loperfido

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Racer: Liborio Guidotti – un campione d’altri tempiRacer e le barche a Tre Punti: Liborio Guidotti, un campione d'altri tempifreud - La colpa di FreudLa colpa di Freud
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}