• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Nautica / 33rd America’s Cup, rivoluzione nella competizione più famosa della ve...

33rd America’s Cup, rivoluzione nella competizione più famosa della vela.

25/11/2009/2 Commenti/in Nautica /da Alessandro Vitale

di Valentina Paoloni

auckland-ef valentina-Paoloni Cresce l’attesa per la prossima Coppa America, competizione prestigiosa di imbarcazioni a vela che negli ultimi tempi ha visto i sindacati BMW Oracle e Alinghi protagonisti di una disputa legale che pare ancora non ben definita. È del 27 ottobre scorso, infatti, la notizia che revoca la possibilità di disputare la prossima edizione della AC a Dubai, a seguito di una sentenza della Suprema Corte di New York, secondo la quale, appunto, la location deve essere una città dell’Emisfero Sud, come recita l’antico regolamento di gara Deed of Gift.

Per esigenze di location, in maniera opposta al regolamento e relativa sentenza, sarà di nuovo Valencia ad ospitare la tanto attesa competizione, riconfermandosi, ancora una volta, città europea della vela.

E così sarà di nuovo Valencia ad ospitare la tanto attesa competizione, riconfermandosi, ancora una volta, città europea della vela.

new-zealand Prevista per febbraio 2010, la 33° Coppa America vedrà la partecipazione di soli due sindacati, il defender e lo sfidante, così da rappresentare una vera e propria rivoluzione di questa competizione, eliminando gli altri team e saltando quindi ulteriori regate preliminari. Un punto, questo, che ha suscitato molte polemiche, soprattutto per l’uso di una nuova imbarcazione, un catamarano altamente tecnologico di dimensioni mastodontiche, 25 m x 30 m circa, ricordando la Coppa America del 1988 quando gli Stati Uniti rappresentati da US1 Stars and Stripes sfidarono il catamarano neozelandese KZ1.

Sono tante le aspettative per la prossima competizione, così come le perplessità dovute al nuovo tipo di barca che per la sua grandezza potrebbe causare una diminuzione della mobilità e di conseguenza della vena competitiva in gara. E ancora, la decisione di escludere gli altri sindacati, e il posticipo della disputa della Coppa che avrebbe dovuto aver luogo nel luglio del 2009 a Valencia, hanno generato una serie di conseguenze economiche sia per i team che per la città ospitante, per non parlare poi di un consistente cambio di immagine.

Auckland America Cap Coppa America Vela America's Cup 2010 Team New Zealand

America's Cup Regata Regata Vela America's Cup Imbarcazioni Coppa America Auckland America’s Cup

E allora, è spontaneo domandarsi se tutto questo sia vero sport, oppure se anche il mondo della vela, così vero, libero e competitivo si stia trasformando solamente in un business privo di cuore e sentimento. Un interrogativo, questo, che ha interessato tutti i fan della più grande competizione di vela al mondo, oltre che tutti gli appassionati di mare e di sport acquatici, con la speranza che la 33° edizione di Coppa America sia davvero tale, giocata in acqua, tra una boa e l’altra, e non più in un’aula di tribunale.

 

Tags: America’s Cup, Coppa America, Valentina Paoloni
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
33 esima Coppa America – Commento a Caldo

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(2)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
2 commenti
  1. admin
    admin dice:
    27/11/2009 en 14:33

    … e finalmente anche la mano femminile tra gli autori di questo autorevole angolo della nautica nel web!

    Benvenuta e… buon vento :-)

    Alex

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    26/11/2009 en 21:10

    Carissima Valentina,
    benvenuta in Altomareblu come autrice dei pezzi dedicati all’Americans Cup..
    Una presenza come la tua era attesa da tempo tra noi, visto che ci interessiamo principalmente di barche a motore da diporto, offshore ecc… siamo molto contenti…
    Grazie…

    Giacomo Vitale

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3DMAMBO: la prima imbarcazione in vetroresina stampata in 3D.28/11/2019 - 10:00
  • Diario di guerra del Sergente silurista Piero Basagni - di Lino ManciniMalta 2 di Lino Mancini – postfazione02/09/2019 - 20:37
  • Barca Italcraft DragoRenato “Sonny” Levi ed il Drago: intervista a Giacomo Vitale25/07/2019 - 10:00
  • Imbarcazione del 1987 costruita dalla Italcraft per il Re del BelgioItalcraft C – 51 in vendita13/07/2019 - 17:55
  • Destriero recordUna cavalcata verso il futuro di Francesco Fiorentino10/07/2019 - 10:02
  • Piani costruzione Fairmile DCarene famose: “Fairmile D 613” – di Franco Harrauer20/03/2019 - 09:15
  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Giacomo Vitale su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Vittorio su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Kashif su Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Mini Drago Grisu carena
Mini Drago Levi
Arcidiavolo

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Restauro barca classica Sarima Blue Scar
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Speranza Sicc Sicc Navaltecnica
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Alla ricerca di un po’ di mercato: il fascino del vintage – La barca... Scuola GdiF di Gaeta – VIX corso allievi Finanzieri: cartoline e stella...
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy