• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Chi lo ha visto? Cant. Sciallino – Moto Catamarano Sport Ficherman di Franco Harrauer

0 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca/da Giacomo Vitale

Il Cantiere Sciallino nel 1967 costruì un catamarano a motore su disegno dell’architetto Franco Harrauer. Questo progetto segnò l’inizio del cambiamento dei metodi tradizionali di costruzione di questo tipo di barche.

Cant. Sciallino-Moto Catamarano Sport Fischerman

Era lungo circa 12 metri e fu realizzato con una costruzione a strutture in compensato marino, seguendo nuove tecniche di costruzione e di assemblaggio a quel tempo non ancora utilizzate su barche di serie.

Fu costruito in cinque esemplari.

Barca classica Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer

Le ordinate progettate e realizzate in lamellare di mogano erano unite ai due scafi mediante la costruzione e l’assemblaggio di alcuni rinforzi in squadre di acciaio inox. Invece, il fasciame in compensato marino venne realizzato appositamente in un solo pezzo per tutta la lunghezza della barca, allo scopo di non realizzare giunture che potessero in qualche modo presentare problemi, garantendo una buona rigidità strutturale e continuità.

cat Sciallino 12m - Chi lo ha visto? Cant. Sciallino - Moto Catamarano Sport Ficherman di Franco Harrauer

Cantiere Sciallino – progetto Franco Harrauer – Catamarano a motore

Questo moto – catamarano garantiva una buona tenuta in mare e spazi a cavallo del tunnel impossibili per una barca tradizionale. Il pozzetto era di ben 15 metri quadrati  da cui si accedeva alle sei cabine, di cui quattro con ingresso dal salone posto sul tunnel, ognuna con due letti ed un armadio  abbastanza grande.

Le cabine riservate al personale di bordo avevano accesso dai due boccaporti posti sul ponte sui due scarponi di dritta e sinistra ed avevano un letto per cabina. Al flying bridge molto spazioso era fissata la torre di avvistamento per la pesca sportiva.

Fin qui la descrizione di massima di questo speciale progetto di cui parlai con l’architetto Franco Harrauer diverse volte. Ricordo che Franco mi chiese  se avevo mai visto un esemplare del genere ancorato nei porti intorno Napoli, visto che ne era stato appunto venduto uno in Campania. la mia risposta a questa sua domanda fu negativa, in quanto non avevo mai visto una barca simile nei dintorni di Napoli…

Cant. Sciallino Catamarano a motore Stefano III 6 - Chi lo ha visto? Cant. Sciallino - Moto Catamarano Sport Ficherman di Franco Harrauer

Cantiere Sciallino – progetto Franco Harrauer – Catamarano a motore “Stefano III”

Mi attivavai alla ricerca del moto catamarano  in e dopo un po’ lo scovai. Giaceva in un angolo di un noto cantiere  che si trova nelle vicinanze del porto di Baia (Pozzuoli – Napoli) a cui rivolsi per avere informazioni ed un responsabile mi disse che il catamarano era in fase di ristrutturazione, ma tali lavori erano fermi da tempo per vari motivi di cui non specificò, mostrando riluttanza alle mie domande. Poi discutendo del più e del meno capii che vi fu qualche problema per l’ammontare del restauro che. in un primo momento sembrava essere contenuto in un certo valore, successivamente lievitato per alcuni imprevisti e che portarono ad un ripensamento da parte dell’armatrice che, se non ricordo male, fosse una Contessa napoletana.

Successivamente, riuscii stabilire un contatto  telefonico con questa contessa e ricordo che era molto contrariata dal fatto che la barca era stata smontata totalmente ed i lavori lievitati eccessivamente rispetto a quelli preventivati…  Per educazione non chies nulla in merito, non sarebbe servito a nulla. Le chiesi invece, se eventualmente era disposta a venderla e la risposta fu si.

Ricordo mi disse che aveva piacere che la barca continuasse a vivere passando nelle giuste mani…  chiedendomi una cifra contenuta di cui adesso non ricordo bene l’ammontare, visto che sono passati circa venti anni.

Tuttavia, quando mi recai in cantiere per guardarla con attenzione, notai che era stata smontata tutta la meccanica, gli astucci, assi, timoni, eliche, interni ecc.. mentre tutta la carena era stata sverniciata integralmente e si presentava in buone condizioni, con qualche lieve criticità superabile senza grossi problemi.

A dire il vero, rimasi contrariato nel vedere che lo scafo pur essendo in buone condizioni giaceva abbandonato alle intemperie senza alcuna protezione.. inaccettabile ed ebbi subito l’impressione, a ben riflettere, che forse quando la vidi il cantiere aveva già avviato la smontaggio di tutto l’armamento e poi la demolizione ecc.. Infatti, il mio interlocutore mi disse che vantava dei crediti dall’armatrice ecc… e stava tentando di venderla per tentare in un recupero in extremis ecc…

Insomma, per farla breve l’affare svanì. Non sto qui a raccontare cose che non servono, ma voglio solo dire che i cantieri spesso sbagliano o per ignoranza, perché non sanno quello che hanno tra le mani come nel caso specifico, visto che si trattava di una barca di un certo pregio progettuale ed oggi anche storica. Comprendo che i cantieri spesso sono oberati di spese ecc.. e devono fare il loro business, alla faccia della passione, della storia o di un progetto nuovo ecc. e sono costretti a badare solo ai loro interessi, arrivando a demolire le barche dei clienti insolventi, vendendo motori e armamento, nel tentativo di recuperare qualche cosa… Soprattutto, liberando il cantiere dallo spazio occupato da una barca che non dava più profitto.

Comprendo che i cantieri devono pur fare i loro interessi, ma… Lasciamo perdere è un discorso molto lungo che non porta da nessuna parte. A questo punto segue per forza una domanda: Visto che qui in Italia ne furono venduti due esemplari. di cui uno demolito,

CHI HA VISTO L’ALTRO MOTO CAT SPORT FICHERMAN DI SCIALLINO?

Carene Harrauer 31 Blue Manta - Chi lo ha visto? Cant. Sciallino - Moto Catamarano Sport Ficherman di Franco Harrauer

Cantiere Sciallino progetto Franco Harrauer – Catamarano a motore “Blue Manta”

Concludendo, se qualcuno conosce o ha visto questo esemplare in giro per i porti o in navigazione lungo le coste Italiane, Vi saremo grati se ce lo segnalate ad AltoMareBlu. Lo stesso vale per i tre esemplari venduti all’estero, penso in Francia o Corsica, vista la vicinanza dei cantieri Sciallino che a quel tempo si trovavano a Ceriale in provincia di Savona.

Tags: Franco Harrauer, Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
A salty dog, brano scritto ed eseguito dai Procol Harum nel 1969A salty dog – Procol Harum
CP 227 Guardia Costiera disegno "Sonny Levi" Cantieri Canav di AnzioCP 227 Guardia Costiera disegno “Sonny Levi” Cantieri Canav di Anzio
Imbarcazioni d'epoca: da CP 239 a CP 243 progetti "Sonny" Levi Cantieri Rodriquez MessinaImbarcazioni d’epoca: da CP 239 a CP 243 progetti “Sonny” Levi Cantieri Rodriquez Messina
Gabbiano o Delfino? Studi ed esperimenti dell'architetto Franco HarrauerGabbiano o Delfino? di Franco Harrauer
Barca Classica Settimo Velo CanavProduzione Canav 1963
Barca classica Delta 33 step-drive; disegno di Renato LeviCantieri Delta Fiumicino; Delta 33 step drive progetto ing. Levi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Barca classica Cantiere Soccol 36′ – vendesi in CroatiaBarca classica Cantiere Soccol 36'Alberto Cavanna - Ma forse un dioAlberto Cavanna – Ma forse un dio – Cairo editore
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}