• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Vendita barche d'epoca / Barca classica Cantiere Soccol 36′ – vendesi in Croatia

Barca classica Cantiere Soccol 36′ – vendesi in Croatia

05/02/2018/0 Commenti/in Vendita barche d'epoca /da Giacomo Vitale

Ci ha contattato la signora Stephanie dalla Croazia per chiederci informazioni tecniche e storiche della barca che il suo papà possiede da quarant’anni. Un 36 piedi costruito dal Cantiere Soccol di Venezia.

Barca classica Cantiere Soccol 36′

Chi segue Altomareblu è a conoscenza che uno dei fondatori di questo sito, insieme allo scrivente, fu proprio Antonio Soccol, giornalista autorevole del settore nautico offshore e da diporto, sub ecc. dagli anni ’60 fino alla sua prematura scomparsa avvenuta circa sei anni fa. (Antonio Soccol), fu il figlio di Celeste Soccol titolare dei Cantieri Soccol di Venezia.

Il papà di Antonio Soccol morì il 28 agosto 1945 per una commozione celebrale e le redini del Cantiere furono prese dalla mamma di Antonio che lo condusse per molti anni, fino a quando lo cedette a terzi, con l’impegno di mantenere sempre il nome Soccol.

Di questo ne parlai più volte con Antonio diversi anni fa, credo nel 2006. Per cui non posso affermare con certezza questi ricordi. Tuttavia, dovrebbe essere così.

DESCRIZIONE

Barca classica Cantiere Soccol 36'

Soccol 36′

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'
Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

Guardando le foto che ci sono pervenute ed analizzando la costruzione ed il disegno della carena, in opera viva si vede che è stata progettata secondo alcune prerogative che introdusse l’ing. Renato Sonny Levi proprio in quegli anni con A’ Speranziella ed in altre barche da diporto, offshore ecc..: vale a dire carena a V profondo, monoedrica a partire dalla quinta ordinata di calcolo fino allo specchio di poppa, pattini disposti e costruiti con un determinato disegno rispondente a precisi comportamenti necessari per garantire un adeguato assetto in planata e angolo di diedro moderato a prua rispetto a quello di poppa.

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Soccol 36'

L’armatore della presente barca la pone in vendita perché, avendo una età avanzata, non se la sente più di gestirla ed utilizzarla in sicurezza. La carena tutta è costruita con pannelli di compensato di mogano marino, chiglia, ordinate, paramezzale, correnti e bagli per i ponti in mogano massello. Ponte realizzato con fondo in compensato di mogano e copertura in doghe di teak da 5 mm di spessore.

Cantiere Soccol 36' Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

La barca risulta alla vista ben tenuta dati i suoi 58 anni e si notano da vari particolari le attenzioni riservate dall’attuale armatore che l’acquistò quaranta anni fa.

Ottima la dotazione degli impianti elettrici di bordo e della strumentazione di controllo dei motori. I motori DAF turbodiesel da 165 HP cadauno vanno bene per una buona navigazione, anche se quel tipo di carena con potenze maggiori, migliorerebbe la velocità massima, aumentando quella di crociera ed impiegando meno tempo per entrare in planata.

Barca classica Cantiere Soccol 36'

Bello il pozzetto, gli interni ed il posto di comando

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

Dati di targa

  • Lunghezza: 10,80 m circa 36 piedi
  • Anno di costruzione: 1960
  • Motori: DAF – 2 x 165 HP turbodiesel
  • Trasmissioni: 2 Velvet
  • Trasmissioni: linee d’asse con eliche sommerse
  • Serbatoio carburante: in alluminio
    Sistema di scarico: Nirosta
  • Carena: Planante, a V profondo con diedro allo specchio di poppa di circa 20°
  • Ponte: in teak
  • Sistema ricarica:  24 Volt solare
  • Reti elettriche di bordo: corrente continua – 12/24 V –  c.a. monofase – 220 Volt
  • Pozzetto: spazioso con divano e tenda parasole
  • In cabina a dritta: zona quadrato divano ad U – tavolo regolabile in altezza 
  • Vano bagno: separato con WC 
  • Vano cucina: con servizi

PREZZO DI VENDITA – 30.000 €

Per ulteriori notizie contattare: Stephanie – 0049 170 9357511 – è indispensabile parlare in inglese!
Barca visibile in: Croatia – island RAB

NOTE AGGIUNTIVE

  • La barca ha navigato poco la scorsa estate 2017 ed i motori prima di prendere il mare sono stati revisionati correttamente. Ovviamente, prima di andare nuovamente in mare occorrerà proteggere l’opera viva con la nuova antivegetativa  e si dovranno sostituire anche gli anodi di zinco previsti. Piccoli lavori di ordinaria manutenzione eseguibili a basso costo anche dal cantiere in cui si trova attualmente la barca.
  • Nella primavera del 2015, l’opera morta bianca è stata rinnovata con la sabbiatura della vecchia pittura, eseguendo il corretto ciclo di lavorazione necessario.
  • Le foto pubblicate nel presente articolo sono state scattate nel 2014. Tuttavia lo stato attuale è simile a quello che si vede in quelle pubblicate.
  • Il nome della barca è Otherwiese (Altrimenti..)

 

Tags: Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Restauro barca classica a motore Italcraft Drago. Le barche d'epoca Levi Drago; barca d'epoca, un restauro a regola d'arte di Wolfgang Willms
Barche d'epoca Levi da salvare e restaurare
Barca classica Delta 33 step-drive; disegno di Renato Levi Cantieri Delta Fiumicino; Delta 33 step drive progetto ing. Levi
Sportfisherman 1420 Restauro - Lalin VII - barca classica (prima puntata)
Nautica in crisi: Come navigare in economia nel 2012
Cilento in volo Don Olgierd Nyc: Volando sul meraviglioso Cilento

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(0)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Mambo imbarcazione in vetroresina stampata in 3DMAMBO: la prima imbarcazione in vetroresina stampata in 3D.28/11/2019 - 10:00
  • Diario di guerra del Sergente silurista Piero Basagni - di Lino ManciniMalta 2 di Lino Mancini – postfazione02/09/2019 - 20:37
  • Barca Italcraft DragoRenato “Sonny” Levi ed il Drago: intervista a Giacomo Vitale25/07/2019 - 10:00
  • Imbarcazione del 1987 costruita dalla Italcraft per il Re del BelgioItalcraft C – 51 in vendita13/07/2019 - 17:55
  • Destriero recordUna cavalcata verso il futuro di Francesco Fiorentino10/07/2019 - 10:02
  • Piani costruzione Fairmile DCarene famose: “Fairmile D 613” – di Franco Harrauer20/03/2019 - 09:15
  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Giacomo Vitale su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Vittorio su Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
  • Kashif su Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!
  • Alessandro Vitale su Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Mini Drago Grisu carena
Mini Drago Levi
Speranza Sicc Sicc Navaltecnica

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Restauro barca classica Sarima Blue Scar
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
A2VA2V consegna il crewboat A2V-25-CB a Peshaud International Clementine assetto planata 3 Cant. Sciallino Catamarano Chi lo ha visto? Cant. Sciallino – Moto Catamarano Sport Ficherman di...
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy