• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano

15/09/2018/0 Commenti/in Restauro barche d'epoca legno /da Giacomo Vitale

Baglietto 12 metri

“La Spina” è il primo yacht Baglietto 12 metri a stazza internazionale costruito in Italia. Nella storia dello yachting i 12 metri S.I. sono considerati i racer più eleganti. Nel 1929, quando fu varato, pochi yacht erano registrati in questa classe ed erano in gran parte americani, inglesi, scandinavi e tedeschi.

Baglietto 12 metri

DATI DI TARGA

  • Progettisita: Vincenzo Vittorio Baglietto
  • Cantiere: Baglietto
  • Anno del varo: 1929
  • Ultimo refitting: 2008
  • Lunghezza f.t.: 21,478 m
  • Lunghezza al galleggiamento.: 13,87 m
  • Baglio massimo: 3,90 m
  • Immersione massima: 2,71 m
  • Stazza: 27 tons
  • Superficie velica: 180 mq

STORIA DEL BAGLIETTO LA SPINA S.I. I-1 DEL 1929

Il marchese Franco Spinola, esperto velista nonché Ammiraglio della Regia Marina Militare, Segretario Generale del “Regio Yacht Club Italiano”, con l’intenzione di favorire anche in Italia le regate tra i 12 Metri, fece costruire dai Cantieri Baglietto, su Progetto di Vincenzo Vittorio Baglietto, il primo 12 metri S.I. italiano nominato “La Spina” e varato a Varazze nel 1929.

Spinola, immaginava che la Coppa America, in quegli anni corsa a bordo di giganteschi yacht, prima o poi si sarebbe disputata anche su una classe metrica, quella appunto, dei 12 metri e avendo compreso l’importanza di tali competizioni internazionali decise di farne costruirne uno, affidandone la progettazione a Vincenzo Vittorio Baglietto.

Purtroppo, il progetto di Spinola per competere ai massimi livelli con il suo 12 metri S.I., non si realizzò mai a causa della crisi economica di quel periodo. Inoltre, il regolamento dell’America’s Cup fece gareggiare i 12 metri S.I. solo dal 1958, limitandone così la diffusione della Classe.

Baglietto 12 metri

  • La Spina fu trasformata in ketch e utilizzata per crociere partecipando ad alcune regate fino al 1938, anno in cui venne ceduta ad un nobile bolognese che la rinominò “La Vespa”.
  • Tra gli ospiti illustri “La Spina” ebbe a bordo la principessa di Piemonte “Maria Josè”.
  • La barca cambiò diversi armatori ed alla fine degli anni ’90 venne abbandonata su una secca a sud di Barcellona.
  • Nel 2004, rilevata dalla nota famiglia Cuomo di Sorrento e trasferita in Italia, fu sottoposta ad un accurato lavoro di restauro durato circa quattro anni eseguito dall’Aprea Peninsula Navis, su progetto dello Studio Faggioni, affidata nelle mani esperte del mastro d’ascia Nino Aprea, membro di una famiglia che rappresenta la più antica e autentica tradizione di costruzione di barche in legno del Mar Tirreno.
    Al suo fianco ha lavorato la squadra di artigiani del laboratorio di restauro, capace di recuperare ogni pezzo di attrezzatura nautica e di arredamento, riportandola agli antichi splendori. Oggi La Spina, è stata comunque dotata della tecnologia più avanzata resa opportunamente non percettibile.
  • Nel maggio 2008 “La Spina” con il suo ritorno in mare batteva il guidone del “Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli”, ricevendo anche il nuovo certificato di stazza con la conferma del prestigioso numero velico “I 1”.
  • Dopo aver partecipato alle numerose regate di yacht d’epoca, oggi il primo 12 metri S.I. italiano merita un nuovo esperto armatore di provata cultura marinaresca che la riporti nei più prestigiosi campi di regata dedicati alle vecchie signore del mare, in cui non mancherà di essere ammirata per la sua indiscutibile bellezza.
Baglietto 12 metri Baglietto 12 metri
Baglietto 12 metriBaglietto 12 metri

STRUTTURA SCAFO

  • Rinforzi trasversali incastrati nella chiglia longitudinale, adibiti rispettivamente alla robustezza trasversale ed alla robustezza della trave scafo, sono realizzati in legno massello di rovere
  • Rinforzi longitudinali (dormienti) adibiti alla robustezza della trave scafo, sono realizzati in legno massello di rovere; Fasciame adibito alla impermeabilizzazione del corpo resistente della nave (rappresentato dai rinforzi) nonché alla trasmissione dei carichi locali, risulta essere realizzato in mogano
  • Il ponte di coperta caratterizzato da un dolce insellamento e collegato alle murate tramite collegamento cinta-trincarino, risulta essere realizzato in “Sikta Spruce” un legno dotato di elevate doti di resistenza e leggerezza.
  • La deriva indispensabile per fornire il giusto momento di sbandamento idrodinamico è zavorrata mediante piombo.
  • In particolare i rinforzi trasversali risultano essere incastrati su una trave di sezione maggiorata rappresentata dalla chiglia, la quale viene fissata con dei perni denominati “tirafondi”; tutte le altre strutture, compreso il fasciame, risultano essere collegate mediante l’uso dei tradizionali perni in rame battuti in testa.

CARENA

Le forme di carena sono tipiche delle imbarcazioni cruiser veloci a vela dell’epoca, le quali erano caratterizzate da elevate prestazioni e resistenze d’onda molto basse fino a valori del rapporto “velocità d’avanzo diviso la radice quadrata della lunghezza” pari a circa l’unità.

In particolare l’unità è caratterizzata da un elevato rapporto lunghezza su larghezza, nonché da un’elevata altezza di costruzione, caratteristiche che le forniscono alte prestazioni idrodinamiche al fronte di una minore stabilità, la quale però riesce ad essere ripristinata mediante l’elevato zavorramento della deriva (mediante piombo).

Inoltre, i volumi di prua e di poppa sono limitati e favoriscono un minore beccheggio dell’imbarcazione anche se le fluttuazioni di rollio sono certamente elevati.

PROPULSIONE VELICA

  • L’unità in esame appartiene ad una generazione di imbarcazioni caratterizzate da prestazioni veliche elevate, dal punto di vista di alcune andature ed in particolare della bolina.
  • Il S/y “LA SPINA” presenta il seguente armamento:Superficie velica:
    • Triangolo di prua 49,781 mq
    • Randa Bermudiana 129,250 mq
    • Albero maestro realizzato in legno “Sikta Spruce” rinforzato mediante collari in lega

ATTREZZATURA PRINCIPALE DI COPERTA

  • Attrezzatura aggiuntiva con vele quadre
  • N.1 attacco strallo fiocco
  • N.2 passacavi di poppa
  • N.2 scorri cavo venti passerella
  • N.1 bicchiere di innesto potenza boma con n.3 basi di fissaggio
  • N.2 pulegge in coperta di rinvio volante
  • N.1 trasto scotta di randa
  • N.2 verricelli delle volanti
  • N.2 verricelli scotta di randa
  • N.2 verricelli scotte fiocchi, SPI, MPS
  • N.8 golfari disponibili
  • N.1 verricello drizze di randa, n.2 GE-2 e Trin. Bom.
  • N.1 verricello drizze SPI, MPS, GE-1 e Trin. Bom.
  • N.1 salpa ancore
  • N. 10 gallocce di forza
  • N.5 gallocce

PROPULSIONE AUSILIARIA MOTORE

La propulsione a motore è affidata a n.1 motore entrobordo, ad accensione spontanea alimentato a gasolio, le cui caratteristiche principali sono riportate nella tabella seguente:

  • Costruttore: STEYR MOTORS
  • Numero motori:  1
  • Modello: MO 166 K28
  • Tipo: Entrobordo
  • Anno costruzione: 2006
  • Alimentazione: Gasolio
  • Ciclo: 4 tempi
  • Cilindri: 6
  • Alesaggio: 95 mm
  • Corsa: 120 mm
  • Cilindrata: 3.200 c.c.
  • Potenza: 163 CV a 2.800 RPM
  • Peso: 325 kg

TRASMISSIONE

  • La trasmissione, come risulta evidente dai piani generali, viene realizzata per mezzo di linea d’asse e sistema V-drive; in particolare al propulsore a calettato un invertitore che è collegato alla linea d’asse, la quale realizza la trasmissione finale sull’elica

DOTAZIONI DI BORDO E DOTAZIONI SALA MACCHINE

Per quanto concerne le dotazioni di bordo il S/y “La Spina” dispone di:

  • Deriva
  • Timone di deriva
  • Elica con pale pieghevoli nonché orientabili
  • Boma in legno
  • Tangoni e aste in legno
  • Albero in legno
  • Cime e scotte al completo
  • Complesso velico al completo
  • Salpancora
  • Motore ausiliario
  • Attrezzatura completa per propulsione velica
  • Tendalino di copertura
  • Impianti areazione forzata in sala macchine

DOTAZIONI ANTINCENDIO

  • 1 estintore in sala macchine e portatili negli altri locali

ALTRE ATTREZZATURE DI BORDO

  • Passerella di imbarco
  • Coperta interamente in “Sikta Spruce”
  • Carena in legno mogano
  • Strutture in massello di rovere
  • Interni in legno chiaro d’acero con filetti in mogano
  • Ampia cala vele con possibilità d’accesso dalla coperta (all’estrema prua), nonché dai locali sottocoperta

ATTREZZATURA AGGIUNTIVA CON VELE QUADRE

  • N. 1 attacco strallo fiocco
  • N. 2 passacavi di poppa
  • N. 2 scorricavo venti passerella
  • N. 1 bicchiere di innesto potenza boma con n.3 basi di fissaggio
  • N. 2 pulegge in coperta di rinvio volante
  • N. 1 trasto scotta di randa
  • N. 2 verricelli delle volanti
  • N. 2 verricelli scotta di randa
  • N. 2 verricelli scotte fiocchi, SPI, MPS
  • N. 8 golfari disponibili
  • N. 1 verricello drizze di randa, n.2 GE-2 e Trin. Bom

SUDDIVISIONE ALLOGGI

Baglietto 12 metri Baglietto 12 metri in vendita
Baglietto 1929 in venditaBaglietto 12 metri

La suddivisione degli alloggi del S/y “LA SPINA”, conformemente a quanto previsto dal piano generale costruttivo, realizzato dallo Studio Faggioni Yacht Design di La Spezia, viene di seguito descritta visitando l’unità da poppa verso prua.

  • Cabina Ospiti doppia ubicata a poppavia, distribuita a dritta ed a sinistra della scaletta di accesso in coperta, dotata di n. 2 letti in piano, di cassettiera e vano porta oggetti
  • gli arredi, le paratie e le pavimentazioni sono in essenza lignea di pregio, mentre i cielini sono realizzati in legno sbiancato. Si precisa che il locale è caratterizzato da arredi interni di pregio, ed in particolare realizzati in legno chiaro d’acero con filetto in mogano.
  • Bagno ubicato nel corpo d’uscita sul lato dritto (starboard side), dotato di lavandino, rubinetterie, WC, nonché angolo beauty; le paratie, le pavimentazioni e i cielini sono realizzati in legno sbiancato.
  • Cabina Armatoriale ubicata nel corpo di uscita sulla murata sinistra (port side), dotata di n. 1 letto matrimoniale, di cassettiera, vano porta oggetti, nonché di n. 2 plafoniere molto luminose; gli arredi, le paratie e le pavimentazioni sono in essenza lignea di pregio, mentre i cielini sono realizzati in legno sbiancato. Si precisa che il locale è caratterizzato da arredi interni di pregio, ed in particolare realizzati in legno chiaro d’acero con filetto in mogano.
  • Cabina Ospiti singola ubicata nel corpo di uscita sulla murata di dritta (star board), dotata di n. 1 letto singolo, di cassettiera e vano porta oggetti; il locale presenta arredi, paratie e pavimentazione in essenza lignea di pregio, mentre i cielini sono realizzati in legno sbiancato. Si precisa che il locale è caratterizzato da arredi interni di pregio, ed in particolare realizzati in legno chiaro d’acero con filetto in mogano
  • Dinette: il locale è ubicato nel corpo centrale, dotata di n.2 divani di pregio rispettivamente a murata, di un lungo tavolo in legno lucido nonché sedie in essenza lignea ove all’interno trova spazio un’ampia cucina provvista di lavandino, rubinetterie, piano cottura, nonché ampi vani posa oggetti, il tutto in legno sbiancato; gli arredi, le paratie e le pavimentazioni sono in essenza lignea di pregio, mentre i cielini sono legno sbiancato. Si precisa che il locale è caratterizzato da arredi interni di pregio, ed in particolare realizzati in legno chiaro d’acero con filetto in mogano.
Baglietto 12 metri 1929 in venditaBaglietto 12 metri in venditaBaglietto 12 metri

CALA VELE

  • ubicato all’estrema prua dell’unità
  •  Triangolo di prua 49,781 mq
  • Randa Bermudiana 129,250 mq
  • attrezzatura aggiuntiva finalizzata all’armamento dell’unità per mezzo di vele quadre

REFITTING

Il progetto di restauro, risalente al 5 Giugno 2006, dello yacht La Spina è stato realizzato dallo Studio Faggioni Yacht Design di La Spezia, che ne ha ripristinato l’aspetto originario, riportando l’armo velico a 12 m S.I., mentre l’opera materiale del restauro veniva realizzata dal cantiere Aprea Peninsula Navis, diretta dal maestro d’ascia Nino Aprea di Sorrento, per mezzo della squadra di artigiani del laboratorio di restauro.

L’intervento consisteva nel recupero totale dell’unità, in particolare della struttura e dello scafo nel suo insieme, della coperta, degli interni, delle attrezzature adibite alla propulsione velica; successivamente venivano revisionati e ripristinati ove necessario tutti gli impianti afferenti l’unità in esame, nonché sostituito l’apparato motore ausiliario.

L’operazione di refitting ha interessato tutte le parti costituenti opera morta ed opera viva, in particolare chiglia, fondo, corpo di prua, corpo di poppa, nonché coperta.

Crediti: Le foto e le notizie tecniche pubblicate nel presente articolo sono stati forniti da: “It Auction s.r.l.” Faenza (RA) tramite il dott. Andrea Valente

Tags: Cantieri Baglietto, Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Sarima Italcraft: barca d’epoca Sarima Italcraft: barca d’epoca
Motore AQ 130 Volvo Revisione motore AQ 130 Volvo Penta (sesta puntata)
Barca classica Delta 33 step-drive; disegno di Renato Levi Cantieri Delta Fiumicino; Delta 33 step drive progetto ing. Levi
Occhi di mare: TCN Emilio Errigo, inseguimenti, abbordaggi, alta velocita’, azioni speciali – 30 anni con le Fiamme Gialle
Restauro ex motovedetta V5572 gdf Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
Vendesi Sloop a vela d'epoca Epoca S&S "Windblwn" S&S “Windblwn” Sloop – Sparkman & Stephens – in vendita – barca storica del 1946
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giorgio Lo Giudice su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Karama: lo yacht del Comandante Achille Lauro distrutto da un ignorante! Karama - foto Copyright Steve Thornton Shady Lady N.15, una barca da corsa a motore di Don Shead Shady Lady No. 15 – Valentina Macchi
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy