• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Shady Lady No. 15 – Valentina Macchi

23/09/2018/0 Commenti/in Libri nautica/da Giacomo Vitale

Shady Lady di Valentina MacchiPubblicazione: Shady Lady
Autrice: Valentina Macchi
Editore: An Island Adventure
Testo: in inglese

Shady Lady N.15

Una barca da corsa a motore, una creazione di Don Shead costruita a Souter – Cowes, nell’isola di Wight nel 1968, che sembrava essere andata persa da molti anni.

Fu trovata sotto un sicomoro marcio e umido. Tom, l’attuale proprietario l’ha restaurata riportandola ai suoi passati giorni gloriosi e con l’aiuto di molte persone appassionate l’ha lanciata alla Cowes 2018.

È stato così che tutto è iniziato:

Mancavano solo poche settimane prima del mio compleanno, quando incontrai per la prima volta Shady Lady.
Il amico, Peter Child mi ha parlato di Shady Lady, ma è così difficile capire veramente i sentimenti e le emozioni di qualcuno, finché non sei letteralmente trascinato nel mondo che vogliono che tu scopra.

Eccomi lì, con diversi aeroplani che atterravano e partivano a poche centinaia di metri sopra la mia testa, quando Peter mi presentò per la prima volta Tom. Mi offrirono una tazza di tè quasi per scusare gli aerei, la pioggia e il fatto che ero una ragazza che stava per incontrare … beh, una barca.

Mi diressi in punta di piedi verso il capanno della barca cercando di evitare pozzanghere fangose, bilanciando il mio tè, sorseggiando e tenendo il mio telefono per immortalare le foto della famosa barca, come se potesse sparire domani. Vecchie macchine, trattori e cassonetti di metallo circondavano la mia breve camminata… E poi arrivammo.

Peter accanto a me, con un sorriso sul volto come se qualcuno stesse per offrire a tutti noi il regalo di Natale tanto desiderato, sentendo quasi risentirlo sussurrare. “Aspetta e vedi.” Tom aprì due porte di legno alte e larghe. Era buio e tranquillo quel lunedì pomeriggio di fine inverno e tutto quello che potevo vedere erano barattoli, vecchi armadietti e pneumatici.

Tutti quei giocattoli eccitanti che una ragazza ama. Veramente? No! E poi alla mia destra. Eccola. Dietro un muro Shady Lady No.15,  la vera Shady Lady. Tom e Peter si fermarono e mi guardarono aspettando una reazione.

“Allora?”

Guardando bene a sinistra cercando un posto dove mettere la mia tazza di tè realizzai che il pavimento andava bene.

“Allora?” Chiese di nuovo Peter.

Guardai Tom e come una bambina di cinque anni gli chiesi:

“Posso sedermi su di lei?”

Tom senza pensarci due volte sistemò rapidamente il sedile di pelle bianca nella corretta posizione e tendendomi la mano in mio aiuto mi disse: “Sii gentile”.
E poi è successo.

Chiusi gli occhi e toccai il volante.

Immaginai come potesse essere guidare a 90 Km all’ora alla fine degli anni ’60. Quando la salute e la sicurezza non erano nemmeno nell’aria ed il fascino delle corse era un lusso che non molte persone potevano permettersi di sperimentare.

Ho sentito Shady Lady viva!

Shady Lady N.15
Peter mi aveva detto da molto tempo che sentiva Shady Lady speciale e quanto altrettanto speciale sarebbe stato riportarla in vita, anche attraverso la scrittura, l’immaginazione e la narrazione.

Una storia per i bambini di viaggiare con la loro immaginazione protetta da una generazione più anziana che semplicemente sapeva come ciò si sentiva.
La gloria, la furia e la vittoria che Shady Lady No.15 aveva vissuto per tanti anni era ancora viva e vegeta, mentre ho potuto toccare il volante di quella Formula 1.
Shady Lady è stata fortunata ad aver trovato Tom che la sta proteggendo e restaurando per riportarla alla luce e soprattutto all’aria del mare.

Di cosa parla il libro?

“Tom pensò che non avrebbe mai più guidato una barca, dopo aver perso la sua amata moglie Milly. Poi una lettera misteriosa insieme a una mappa gli offrì Shady Lady, una barca che gli permetterà di trovare ancora una volta fiducia in se stesso, amore e scopo nella sua vita!

Quando Sammy entra nella vita di Tom e Shady Lady, Shady Lady ritorna a vivere.

Comincia ad annusare i problemi lungo la sua strada, il suo istinto di proteggere e salvare divertendosi porterà magia, calore ed eccitazione in questo viaggio attraverso l’isola, dove le persone locali e le loro vite diventano una cosa sola con Shady Lady, Tom e il suo amato cane Patch “.

Il designer della copertina di Shady Lady No. 15 è del’architetto Charles Lawrence, autore e archivista del Classic Power Boat Club nel Regno Unito: www.charleslawrencechiswick.co.uk

Tina di “The Island Radio” ha detto:

“Una storia ispirata a una barca misteriosa e un’Isola magica… accendi il fuoco, preparati una calda tazza di tè e immergiti in questa fiaba.”

Text reviewed in English:

Shady Lady N.15 a powerboat racing boat a Don Shead creation built by Suter, Cowes, Isle of Wight in 1968 was lost and gone for many years.
She was found under a sycamore tree rotten and wet. The present owner Tom has now restored her, bringing her to her former glorious days, with the help of many passionate people and launched her at Cowes 2018.
This is how it all began:
It was just a few weeks before my birthday, when I first met Shady Lady.
I heard of Her from a friend, Peter Child, but it is so difficult to really understand someone’s feelings and excitements, until you are literally dragged into the world they want you to know.
There I was, with several aeroplanes landing and departing just a few hundred feet above my head, when Peter first introduced me to Tom. They offered me a cup of tea almost to excuse the planes, the rain and the fact that I was a girl about to meet….well, a boat.
I tiptoed my way to the boat’s shed, trying to avoid muddy puddles, balancing my tea, sipping it and holding my phone to immortalize pictures of the famous boat, like if She may disappear tomorrow. Old cars, tractors and metal skips were surrounding my short walk.
And then we arrived. Peter beside me, with a smile on his face like if someone was about to offer all of us the so wanted Christmas present. I can almost hear him whispering. “Wait and see.”
Tom opened two tall and wide wooden doors. It was quiet dark that Monday afternoon of late winter and all I could see were tins and old cabinets and tyres. All those exciting toys that a girl just loves. Not. Really.
And then on my right. There She was. Behind a wall. Shady Lady N.15. The real Shady Lady.
Tom and Peter stopped and looked at me waiting for a reaction.
“So?”
I looked left, I looked right, I looked for a place where to place my mug of tea. The floor was just fine. I thought.
“So?” Peter asked again.
I looked at Tom and like a five year old I found myself asking him. “Can I sit on her?” without a second thought.
Tom quickly placed the white leather seat on Shady Lady’s position. Held my hand to help me in and said “Just be gentle.”
And then it happened.
I closed my eyes and held the steering wheel.
I imagined what must have felt like driving at 90 Km per hour in the late 60’s. When health and safety was not even in the air and the glamour of racing was a luxury that not many people could afford to experience.
I felt Shady Lady alive.
Peter had been telling me for a long time how he felt Shady Lady was special and how special it would have been to bring her alive again.
Through writing, through imagination and storytelling.
A story for children to travel with their imagination held by an older generation that simply knew how that felt.
The glory, the fury and the winning that Shady Lady N.15 experienced for so many years. It was still there. I was holding it touching the Formula 1 steering wheel.
Shady Lady was lucky to have found Tom.
Tom who is protecting her and restoring her to bring her back to the light, to the air and to the sea.
Where She belongs.

What is the book all about?
“Tom thought he would never ride a boat again, after losing his beloved wife Milly, until a mysterious letter along with a map offers him Shady Lady.
A boat that will allow him to find trust, love and purpose once again in his life.

When Sammy comes into Tom’s and Shady Lady’s life Shady Lady becomes alive again.

She starts smelling troubles along her way, her instinct to protect and save while still having fun, will bring magic, warmth and excitement in this journey through the Island, where local people and their lives become one with Shady Lady, Tom and his beloved dog Patch.”

The designer of the cover is Mr Charles Lawrence, architect, author himself and archivist of the Classic Power Boat Clun in the UK. You can find him at www.charleslawrencechiswick.co.uk

“A story inspired by a mysterious boat and a magic Island, light the fire, make yourself a warm cup of tea and immerse yourself in this cracking tale.”
Tina, The Island Radio

Tags: Barca d'epoca restauro, Barca offshore, Barche d'epoca e classiche, Don, Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Dimpi Sea Cantiere Zarcos, barca offshore, progetto Renato Sonny Levi Dimpi Sea Barca Offshore, progetto Renato Sonny Levi
La pitto scultura La pitto scultura di Laura Pellerano
Un grande atto d’amore: il restauro della “Serenissima”
Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBlu Modellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills
De Ruiter De Vries Lentsch navetta in vendita De Ruiter De Vries Lentsch – navetta del 1976 in vendita
Bango dei cantieri STAIN barca classica offshore di "Sonny" Renato Levi Le foto inedite di Bango F.C.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico...Baglietto La Spina SIBarca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauro
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}