• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Cantiere Partenocraft – offshore “Delta Synthesis” disegno “Sonny” Levi

22/04/2007/17 Commenti/in Carene Delta, Giacomo Vitale, Offshore/da Giacomo Vitale

Barca Offshore Partenocraft Delta Synthesis 40

Delta Synthesis Cantieri Partenocrfat di Napoli

Delta Synthesis alla Viareggio – Bastia – Viareggio del 1967 (foto Antonio Soccol)

Questa barca da gara fu costruita dal cantiere Partenocraft di Napoli ed è stata l’erede più vicina di Surfury. Estremamente morbida sul mare formato per la maggiore lunghezza rispetto al Surfury ed anche al maggior diedro.

DATI DI TARGA

  • Lunghezza fuori tutto 12,19 m
  • Lunghezza al galleggiamento 10,60 m
  • Larghezza massima 2,90 m
  • Larghezza allo spigolo 2,13 m
  • Immersione 0,57 m
  • Diedro allo specchio di poppa 28°
  • Peso 4 tonnellate
  • Motori 2 Dayona turbo da 525 HP cadauno – totale 1050 HP
  • Velocità 55 nodi

Il debutto di questa barca alla gara motonautica Viareggio-Bastia-Viareggio del 1966 fu difficile. Infatti nelle prove del sabato antecedente la gara, mentre ai comandi c’era Sonny Levi che stava rientrando a velocità sostenuta, improvvisamente sentì un botto forte venire da poppa e nello spazio di cinque minuti la barca affondò quasi del tutto.

Disegni Delta-Synthesis

Dopo l’intervento rapido dei soccorsi la barca fu recuperata ed una volta a terra si capì che cosa era successo. Si era staccata la pala di un elica squilibrando il relativo asse che piegatosi aveva semidistrutto il fondo dello scafo. Dopo una notte di duro lavoro e grazie alla disponibilità dell’americano Merrick Lewis, che mise a disposizione due motori nuovi di zecca, la barca il giorno dopo riuscì a prendere il via alla gara, ma dopo la partenza fu costretta al ritiro.

Nel 1967 Delta Synthesis nonostante avesse subito molte avarie meccaniche, alla guida di Italo Gargiulo conquistò il quinto posto alla gara Viareggio Bastia Viareggio e due secondi posti a Les Embiez ed alla Cowes-Torquay. In questa ultima gara si piazzò alle spalle di Surfury.

L’anno successivo con il nome di Partenocraft 40′, pilotata da Giovanni Lattaro, riuscì a conquistare diversi piazzamenti senza mai vincere una gara.

Delta Syntesis alla Les Embiez - Francia del 1967 (foto Ricard)

Spettacolare immagine di Delta Syntesis alla Les Embiez – Francia del 1967 (foto Ricard)

La barca. valutando i risultati ottenuti, non era stata al top delle sue possibilità e purtroppo i potenti motori Daytona, pur essendo i migliori e più potenti motori del momento, si rivelarono anche essere molto delicati e soggetti a varie rotture.

Delta Synthesis Cantieri Partenocraft

Un’altra immagine di Delta Synthesis

Delta Synthesis era comunque un’ottimo offshore per mare formato e tra i migliori che furono in circolazionenegli anni 1966/1967.

Delta Hydrosonic special Cantiere Partenocraft

Napoli Molosiglio 1967: “Sonny” Levi ai comandi di Delta Syntesis (foto: Antonio Soccol)

Le immagini pubblicate sono state tratte dal libro “Milestones in My Designs” di Renato “Sonny” Levi p.g.c. dell’autore. – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Cantiere Partenocraft, Giacomo Vitale, Milestones in my designs, Offshore, Viareggio Bastia Viareggio
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Moto Cat Oceanografico - 3 Studio per un Motocatamarano Oceanografico da mt.17,50 di Franco Harrauer
Motovedetta Super Speranza CP 233 Levi Guardia Costiera Super Speranza CP 233
Gozzo Pexino – barca storica
Levi Corsair Classic, il nuovo Settimo Velo by Levi Boat Company Levi Boat Company e il Corsair Classic – E’ il Settimo Velo di ieri?
Baglietto in vendita Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36′ – vendesi in Croatia
17 commenti
  1. Marcello
    Marcello dice:
    16/10/2008 in 23:54

    ciao,

    volevo oltre che fare i complimenti x il blog… veramente unico, dirvi che da quando leggo le vostre mail mi sono appassionato al partenocraft e ne sto cercando uno da acquistare… logicamente preferirei trovarne uno da risistemare x il gusto di rifalro da me avendo spazio e tempo… se qualcuno fosse in possesso di un esemplare da vendere sarei felice di parlarne… buon partenocraft a tutti..

    Marcello

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    05/06/2008 in 19:07

    Allora Andrea,

    per quanto concerne la colorazione della tua barca opterei per il bianco, per l’opera morta, con lo spechio di poppa in legno di mogano verniciato, se il legno é in ottime condizioni, ma se macchiato irrimediabilmente, allora pittalo bianco.

    Inoltre la linea di galleggiamento la puoi pittare in nero, mentre l’opera viva la puoi realizzare con un’antivegetativa in rosso di media gradazione, cioé non troppo brillante ne troppo scura.

    Per quanto riguarda il quadro strumenti, inviami una foto dell’attuale con le misure di ingombro ed eventuali strumenti che intendi aggiungere e ti invio un disegno adeguato con le misure e le disposizioni degli strumenti di controllo dei motori ecc..

    Salutoni e …sempre a disposizione!!
    Giacomo

  3. Andrea
    Andrea dice:
    05/06/2008 in 18:25

    Ciao Giacomo Ciao Roberto,

    vedo con molto piacere che stiamo tutti aspettando con ansia le foto di Luciano!
    A fine stagione ho già concordato con un maestro d’ascia della mia zona per fare un lifting generale alla mia imbarcazione.

    Sono indeciso sul colore dell’imbarcazione!!!! E se fare qualche abbellimento sulle fiancate.

    Attualmente lo specchio di poppa è di colore legno (tinta mogano) cosa ne dite!! Bianco o tinta legno?

    Vorrei rivedere anche il quadro comandi perchè quello attuale è scarno e poco funzionale. Avete qualche suggerimento in merito?

    Un grosso saluto a tutti, anche a Luciano
    Andrea

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    05/06/2008 in 18:10

    Ciao Roberto,
    ho appreso con molto piacere la notizia del Roar 41 restaurato di Luciano e sono curiosissimo di vedere le immagini di questa barca. Atteniamo con ansia…
    Saluti a tutti.
    Giacomo

  5. Roberto
    Roberto dice:
    05/06/2008 in 16:11

    Ciao Giacomo Ciao Luciano
    Ho letto con piacere che un altro Roar è pronto per la navigazione, aspettiamo con ansia di vedere le foto se possibile prima e dopo il restauro.
    Un saluto Roberto

  6. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    26/05/2008 in 17:46

    Ciao Luciano,
    siamo lieti di leggere del lavoro di restauro del tuo bel Roar 41. Importante e bello vedere oggi navigare ancora questo tipo di barche che si distinguono. E’ ancor più bello quando sono in perfette condizioni come sarà certamente la tua. Inviaci le immagini dettagliate
    della tua barca, anche degli interni e pubblicheremo le più belle in modo che possano essere d’aiuto a chi intende acquistare e poi restaurare una barca come la tua. Congratulazioni e grazie per averci scritto.
    Giacomo Vitale

  7. luciano montecchia
    luciano montecchia dice:
    26/05/2008 in 12:29

    salve io sono luciano e scrivo dalla provincia di teramo,ho letto con piacere tutte queste notizie sul roar, in quanto anche io sono entrato nel “club roar” da quando ho acquistato un roar 41 circa tre anni fa per restaurarlo.
    il restauro è stato effettuato a regola d’arte dal cantiere ascolani di s.benedetto del tronto,attualmente la barca è ormeggiata al porto di san benedetto dove fa bella mostra del suo nuovo look,infatti attualmente è di colore blu,monta due cummins da 370 cavalli, tutti gli interni sono stati restaurati con del cigliegio, e stata dotata di elettronica all’avanguardia e di molti accessori che non sto qui ad elencare, in buna sostanza è venuto fuori un gioiellino e mi farebbe piacere mandarvi qualche foto per avere uno scambio di oppinioni.
    saluti luciano

  8. Andrea
    Andrea dice:
    12/09/2007 in 17:10

    Dimenticavo!!!
    Mi dai l’indirizzo email dove mandare le foto?
    Grazie ancora
    Andrea.

  9. Andrea
    Andrea dice:
    12/09/2007 in 17:07

    Ciao Giacomo,

    è possibile contattare Roberto per scambiare delle info sull’imbarcazione?

    Per quanto riguarda GB FRARE sai dove posso trovare maggiori informazioni su di lui? Ho provato tramite internet ma con scarsi risultati.
    Non vorrei essere troppo di disturbo ma solo nel tuo sito sono riuscito a trovare qualcosa su questa imbarcazione.

    Grazie mille della tua disponibilità,

    ciao
    Andrea

  10. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    10/09/2007 in 20:26

    Per Roberto ed Andrea voglio aggiungere che il valore dei ROAR prodotti dai Cantieri del Garda é il seguente:

    ROAR 35′ 2 x 220 HP AIFO 25.000 max. se in ottime condizioni
    ROAR 41′ 2 x 250 HP AIFO 30.000 max. se in ottime condizioni
    ROAR 44′ 2 x 250 HP AIFO 40.000 max. se in ottime condizioni

    Se tali modelli sono da ristrutturare devono essere completi ed in discrete condizioni, altrimenti il loro valore può scendere sensibilmente. Inoltre ricordo che imbarcazioni non naviganti ed in condizioni di relitto possono massimo valere 1/10 del valore stimato sulla base di prezzi di mercato dell’usato.

    Da tenere presente che le imbarcazioni ed i natanti in legno sono notevolmente diminuiti in questi ultimi anni ed il vero problema é trovare dei bravi artigiani del legno capaci di effettuare manutenzioni su questo tipo di barche e mantenerle in vita efficienti e belle a vedersi.

    Ciao

    Giacomo

  11. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    10/09/2007 in 15:40

    Ciao Andrea,

    complimenti per la tua barca. Purtroppo non ho altre foto del Roar 35, perché come sai, mi interesso di barche disegnate da Levi.

    Cerco comunque di informarmi così come ho fatto per Roberto e te ne darò notizia in ogni caso qui sul blog. Ti chiedo solo di avere un po’ di pazienza. Certamente, inviami le immagini della tua barca in formato Jpeg, le pubbblico qui di seguito e vediamo se riesci a conoscere qualche altro possessore di una barca identica alla tua.

    Ti ringrazio per averci scritto ed aspetto tue notizie.
    Giacomo

  12. Andrea
    Andrea dice:
    10/09/2007 in 06:37

    Salve,

    sono in possesso di un ROAR 35 del 1976 da pochi mesi e volevo avere notizie e magari anche delle foto di altri esemplari di questa splendida imbarcazione.

    Sto cercando la storia di questa imbarcazione e volevo chiedere se mi potete aiutare a raccoglire delle info e magari anche delle foto. Se siete interessati vi mando delle foto del Roar 35.

    Un grande saluto,
    Andrea.

  13. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    08/09/2007 in 10:03

    Caro Roberto,

    ho finalmete trovato un po’ di notizie della tua bellissima Roar e ti prego di inviarmi tutte le sue caratteristiche tecniche che puoi rilevare dalla licenza di navigazione inclusa la motorizzazione.

    Inoltre inviami anche delle belle foto della barca, anche in secco se ce l’hai per vedere la carena e gli interni, in modo da pubblicare un articolo sul blog dedicato a questa barca che fu disegnata da un altro bravissimo progettista che ai Cantieri del Garda è stato direttore tecnico, vendite e progettista… insomma un factotum negli anni 70′ GB Frare. Grande amico di Sonny Levi, spesso si ispirava alle sue carene disegnando barche speciali con qualche cosa di suo sempre molto efficace.

    Imbarcazione Roar

    Questa (nelle tue foto) é la versione diporto (molto usata anche per “import-export”, come scafo blu nel napoletano…). Con una di queste barche Guido Buriassi e il giornalista Antonio Soccòl hanno vinto (in categoria) la Santa Margherita Ligure- Montecarlo- Santa Margherita Ligure del 1972 o 73.

    Con lo stesso nome (frutto della fantasia di Soccol come il precedente *”Thunder” che identificava un day cruiser più piccolo) c’é stata anche una versione da corsa offshore che, negli anni 76 – 77, e sotto la guida di GB Frare e Piero Ciceri (capo dei meccanici Aifo) ha fatto strage di record nella categoria C2 (cabinati sotto ai 16 litri diesel) e che ora si trova al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. Era questa la terza (dopo Dart e Arcidiavolo) barca offshore al mondo con eliche di superficie, realizzate da GB Frare sul principio di quelle di “Sonny” (solo metà disco nell’acqua quando la barca é in planata) ma con tecnologia differente nella trasmissione (intubata e a bagno d’olio come quelle poi- copiate- da Fabio Buzzi per tutti i suoi offshore sino a oggi).

    Imbarcazione da diporto Roar

    Questa barca era costruita in compensato marino della Simpress e, d’abitudine, montava diesel Aifo CP3SM oppure Daf.

    * Un “Thunder” figura(va) in copertina del primo e unico libro di Antonio Soccòl “Barche a motore” pubblicato dalla Sperling & Kupfer nel 1964!!!!

    Un caro saluto,

    aspetto presto tue notizie e immagini di Roar… per l’articolo da pubblicare sul blog.

    Giacomo Vitale

  14. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    05/09/2007 in 19:06

    Ciao Roberto,

    non mi risulta che “Sonny” Levi abbia mai progettato una barca Roar costruita dai cantieri del Garda e a dire il vero non la conosco o non riesco a far mente locale.

    Cerco di informarmi, ma se mi inviassi una foto della tua bellissima barca sarebbe più facile per me fare una ricerca, ovviamente ti riferisco tra qualche giorno.

    Ti ringrazio per averci scritto e qualunque sia l’esito di questa ricerca ti informerò,

    Ciao Giacomo

  15. Roberto
    Roberto dice:
    05/09/2007 in 16:38

    Ciao Giacomo

    Ti scrivo questa email perchè sono in possesso di un esemplare bellissimo di un Roar Cantieri del Garda vorrei sapere se esiste ancora qualche altro esemplare, anche da restaurare.
    Ciao Roberto

  16. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    25/05/2007 in 16:52

    Caro Leo scusami se ti rispondo solo adesso, ma ero fuori sede ed ho anche avuto una settimana “difficile” per la connessione con internet che era praticamente inesistente. Adesso dalle 17,00 di questo pomeriggio 25 maggio, finalmente funziona bene ed eccomi qui pronto a risponderti. Permettimi alcune domane:

    Io non sono a conoscenza se “Sonny” Levi abbia fatto costruire al Cantiere Partenocraft un modello Hidrosonic da diporto con un solo motore e conoscendo il modo di interpretare i suoi progetti penso che sia difficile una ipotesi del genere. Mi devi dare qualche giorno di tempo e ti farò sapere con assoluta certezza se questo è stato un progetto di Levi per una barca da diporto.

    Nel frattempo fammi avere delle immagini di questa barca scattate con una macchinetta digitale in modo che le possiamo anche pubblicare sul blog.

    Per quanto riguarda la valutazione, se questa è una barca progettata da Levi ha sempre un suo valore intrinseco non indifferente, poichè quelle rimaste in vita o comunque da restaurare, sono tutte delle vere rarità  e penso che nel caso tuo potrebbe essere un modello da diporto prodotto in pochi esemplari e quindi ….

    Fammi sapere anche dove si trova questa barca, tutte le sue caratteristiche che puoi rilevare dal libretto di navigazione se immatricolata, o dall’estratto R.I.N.A., insomma dai documenti ufficiali, il tipo di motorizzazione, in che materiale è realizzata la barca, l’anno di fabbricazione.
    Insomma tutti i dati utili per poterti bene consigliare. Sono a tua disposizione per questo, vista anche la mia esperienza nel recuperare o mantenere in vita delle barche veramente eccezionali che possono navigare in tutta sicurezza con ogni tipo di mare, specie se agitato.

    Una barca Levi, qualsiasi essa sia è una barca che naviga realmente e che ti riporta sempre a casa. Pertanto indipendentemente dal valore, è sempre una barca che vale la pena salvare e dovunque andrai con essa, susciterai sempre l’interesse di chi se ne intende e capisce che tutti i progetti di barche realizzati da Renato “Sonny” Levi, sono geniali per le grandi peculiarità  progettistiche che questo mitico ingegnere sapeva mettere insieme realizzando barche d’avanguardia per le sue scelte tecniche ancora oggi “copiate” da notissimi cantieri presenti nel campo della nautica internazionale.

    Se hai altre domande da porgermi sono a tua disposizione e se vuoi parlare con me telefonami a 380 42 38 113

    Grazie ancora per avermi scritto

    Giacomo Vitale

  17. leo
    leo dice:
    24/05/2007 in 11:37

    Grazie per la risposta, ma il modello hidrosonic che io conosco ha un solo motore e.f.b. e dimensioni piu’ piccole.
    Che sia stata una barca da diporto? Che valore potra’ avere?
    Saluti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
London Valour, il naufragio a Genova il 9 – 4 – 1970London Valour, il naufragio a Genova il 9 - 4 - 1970Arcidiavolo IIArcidiavolo – barca Offshore classe OP2
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}