• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Barche Classiche e d'epoca / Restauro barche d'epoca legno / Restauro: Italcraft X33 indimenticabile barca storica!! (prima puntata...

Restauro: Italcraft X33 indimenticabile barca storica!! (prima puntata)

21/05/2018/2 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Restauro barche d'epoca legno /da Giacomo Vitale

Barca Classica Italcraft X33

Barca Classica Italcraft X33

X33 Flying Bridge GIOIA

STORIA E CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’X33

L’X33 fu una barca progettata dall’Italcraft, uno dei cantieri italiani più noti e derivata dal più grande X44, che all’epoca aveva la sua sede di costruzione delle barche in legno a Bracciano dove nacquero famosi modelli come il Drago, Mini Drago, Sarima ecc.. tutte barche di grande successo.

ESEMPLARI DI X33 COSTRUITI

  • In totale: 80 divisi in:
  • Versione Flying Bridge: 40 esemplari
  • Versione Diplomat – open: 40 esemplari  
  • Anno inizio costruzione in serie:  1969

Barca Classica Italcraft X33

DATI DI TARGA

  • Lunghezza f.t.: 10,30 m
  • Larghezza max.: 3,70 m
  • Immersione: 0,80 m
  • Materiale di costruzione: lamellare di mogano corazzato con ordinate, chiglia, correnti, longitudinali in massello
  • Serbatoio acqua: 200 litri
  • Serbatoio gasolio: 750 litri

MOTORI

Furono montati diverse coppie di motori come indicato di seguito, ma si possono trovare X 33 con
motorizzazioni scelte dagli armatori e diverse da quelle del cantiere:

  • Perkins:   2 x 160 HP diesel
  • Perkins:   2 x 190 HP diesel 
  • Aifo:          2 x 220 HP diesel
  • Chrysler: 2 x 225 HP benzina

Una bella barca con carena a V profondo allo specchio di poppa, semiplanante con pattini di sostentamento.
Nel complesso tra ponti ed un  pozzetto ampio è una barca molto pratica e fruibile con il tetto del fly corto, molto indicato per gli appassionati della pesca. Belli gli arredamenti interni.

FOTO PRIMA DEL RESTAURO

Le condizioni generali dell’X33 presentavano alcune criticità serie di seguito documentate:

Barca Classica Italcraft X33
Barca Classica Italcraft X33 Barca Classica Italcraft X33

POZZETTO – PONTI – INTERNI

Queste barche in compensato corazzato di mogano e con struttura portante in mogano massello, se ben curate e seguite con grande attenzione da un buon mastro d’ascia ben organizzato e responsabile di un cantiere specializzato nella manutenzione di questa tipologia di barche, possono avere una vita lunghissima.

Purtroppo, la crisi economica senza precedenti ha investito principalmente il nostro paese per vari motivi, tra cui una nostra politica asservita alla UE che ha danneggiato tante attività tipiche del nostro paese, tra cui quelle dei cantieri navali di nuova produzione e rimessaggio di barche da diporto, subendo una netta caduta della domanda di costruzione di nuove unità e della ristrutturazione e manutenzione di barche storiche come l’X33 Italcraft. Va detto che l’avvento della cosidetta vetroresina, più pratica rispetto alle barche in legno, con una manutenione decisamente minore rispetto alle barche in legno, hanno successivamente decretato non solo la fine della loro richiesta di acquisto fino alla chiusura definitiva dei cantieri che sovente costruivano barche storiche che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra marineria e nella nautica da diporto di un certo livello di successo. Il Cantiere Italcraft di Bracciano ebbe un ruolo determinante per le varie serie di barche che riuscì a realizzare e che suscitarono un successo nella storia dello stesso cantiere, creando ricchezza e posti di lavoro, mentre attualmente pur avendo subito diversi cambi di proprietà con lo scopo di rilanciarlo, “naviga” in acque mosse sempre per questa maledetta crisi che ci attanaglia ormai da troppo tempo… ma questa è un’altra storia.

Come detto, imbarcazioni cone l’X33 richiedevano e richie3dono per i pochi esemplari rimasti in vita, alcune attenzioni da parte dei loro armatori. Infatti, il problema un po’ di tutte queste unità erano i ponti lasciati alle intemperie e soprattutto esposti all’acqua piovana che, essendo calcarea, quando evapora corrode irrimediabilmente il legno ed a lungo andare lo fa marcire, anche se protetto con appositi olii che dovrebbero evitare di fare assorbire l’acqua piovana. Inoltre, questo inconveniente innesca le odiose infiltrazioni d’acqua nei sottoponti, creando danni non indifferenti e onerosi per il ripristino.

Come prima cosa, quando si è costretti a sostituire il sottoponte e le doghe di teak è importante fare in modo che l’eventuale accumulo di acqua piovana possa essere evitato facendo in modo che ci siano delle pendenze che fanno defluire subito l’acqua negli appositi scoli posti sul paiolato. Inoltre, dove possibile, si dovrebbe fare in modo che l’acqua piovana possa uscire facilmente dagli ombrinali, se presenti. Quindi, concludendo tale discorso è valido per i ponti, il fly ed il pozzetto. E’ anche molto importante che l’acqua che si accumula in sentina deve essere esaurita nel più breve tempo possibile e nella sua totalità. E’ quindi importante fare in modo di istallare pompe di sentina a parte e con le succhiarole poste nei punti in cui, verso poppa si genera l’accumulo dell’acqua piovana. Altro elemento importante per risolvere questo annoso e costoso problema, potrebbe essere il livellamento della sentina della barca verso poppa, facendo in modo che la chiglia sia annegata ad un solo livello con resina epossidica miscelata alla silice colloidale o altri additivi che, oltre a rinforzare il fondo scafo, consentono alla pompa di sentina di esaurire le acque piovane accumulate nella quasi totalità.

Dalle foto si vedono i danni causati sempre dall’acqua piovana e dal fatto che con pioggia battente i due scoli d’acqua posti nel pozzetto a dritta ed a sinistra, davanti alla porta scorrevole di accesso al quadrato della barca, non riescono a farla defluire rapidamente in sentina e quindi schizza sullo zoccolo che fa da supporto al paiolato interno del quadrato.

Tutto questo a lungo andare crea i problemi di cui detto. Molto importante sarebbe, oltre a risanare i legni marciti dello zoccolo sotto porta, fare un trattamento epossidico profondo della parte in questione, applicando anche uno staro sottile di tessuto in fibra di vetro che ne rinforza la struttura mantenendo lontana l’acqua e la possibilità che possa essere assorbita dal compensato, rovinandolo nel tempo.

Barca Classica Italcraft X33Barca Classica Italcraft X33Barca Italcraft X33Barca Italcraft X33
Italcraft X33Restauro barca classica X33 ItalcraftRestauro barca classica X33 ItalcraftRestauro barca classica X33 Italcraft

Restauro barca classica X33 Italcraft

Da notare quanto siano gravi le infiltrazioni di acqua piovana e come in questo caso, costringono allo smontaggio di tutto il paiolato del quadrato, con la rimozione dei mobiletti, dinette, tutta la struttura della strumentazione del posto di comando e quindi di parte dell’impianto elettrico. Il che vuol dire pagare anche un elettronauta per lo smontaggio ed il rimontaggio delle parti interessate a tali lavori.

Il consiglio che posso dare in questi casi, oltre a quanto già descritto, di fare in modo che quando la barca rimane all’ormeggio, sia coperta con un telone impermeabile che, in caso di pioggia anche battente, non faccia accumulare l’acqua nel pozzetto che rimanendo asciutto evita che si possano verificare tutti gli inconvenienti descritti. Lo stesso dicasi per il fly che, nel caso specifico, ha portato alla rimozione e rifacimento di bagli e longitudinali su cui vanno poi a poggiare i fondi del paiolato del fly e quindi il cielo del quadrato.

Restauro barca classica X33 ItalcraftRestauro barca classica X33 ItalcraftRestauro barca classica X33 Italcraft

ISTALLAZIONE ELICA DI PRUA

Indubbiamente, il montaggio dell’elica di prua è un notevole aiuto per ormeggiare una barca come l’X33 che, essendo alta di profilo tra l’opera morta, la cabina ed il fly, risulta essere molto soggetto al vento laterale e se il mare è anche mosso l’ormeggio, se non aiutati da qualcuno che sia a bordo e dai marinai in banchina, potrebbe trasformarsi in un incubo.

Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da fare in quanto il tubo posizionato dietro alla ruota di prua dell’X33 non mi convince troppo e lo vedo come un indebolimento della struttura di quel punto molto delicato di tutte le barche e se disgraziatamente si urtasse contro un ostacolo come una bombola di gas galleggiate, in quel punto si avrebbe una crisi da rottura della struttura portante riferita alla ruota di prua ed il rischio di un allagamento della sentina in un tempoo brevissimo, con tutto quello che ne potrebbe conseguire…

Sarebbe preferibile creare una struttura leggera di legno, da dritta a sinistra ed a ridosso del tubo rinforzato con biassiale di fibra di vetro e resina epossidica, in modo tale che in caso di urto contro un corpo duro e galleggiante non si possano crteare criticità molto pericolose per la ruota di prua.

Restauro barca classica X33 ItalcraftRestauro barca classica X33 ItalcraftRestauro X33 Italcraft

RIPARAZIONE PAIOLATO FLY QUADRATO

Restauro X33 ItalcraftRestauro X33 ItalcraftRestauro X33 ItalcraftRestauro X33 Italcraft
Restauro X33 ItalcraftRestauro X33 ItalcraftRestauro X33 ItalcraftRestauro X33 Italcraft
Restauro X33 ItalcraftRestauro X33 ItalcraftRestauro X33 ItalcraftRestauro X33 Italcraft

In questa ultima foto si può notare una inaccettabile e pessima istallazione di una piccola parte dell’impianto elettrico. Un esempio pericolosissimo da non praticare mai in queste condizioni. E’ sempre preferibile usare cavi gommati del tipo specifico, meglio se stagnato, in quanto molto resistente all’ossidazione che l’area salmastra di mare riserva ai cavi conduttori elettrici in rame. Inoltre è importante che tutti i cavi, che siano gommati bipolari, tripolari, oppure monocavo non gommato, è sempre preferibile che siano introdotti in appositi tubi Rk di vari diametri, con l’aggiunta di curve di vario ge3nere, rigide o flessibili fissate alle cassette stagne di derivazione mediante sepcifici passacavi sempre antifiamma ed antincendio. Tutto questo per evitare  che un filo monocavo, per esempio, passato in un foro praticato in un supporto o baglio in mogano, prendendo fuoco, possa estenderlo in men che non si dica sia alla truttura di legno della barca che a tutto il resto, con le conseguenze catastrofiche che ne possono derivare. E’ importante quindi per gli impianti elettrici, oltre ad osservare le precauzioni appena descritte, fare in modo che ogni utenza sia protetta o da un interruttore automatico magnetotermico, che scatta in caso di corto circuito o sofraccarico, vale a dire quando si supera la portata massima dell’assorbimento stabilita dall’interruttore di riferimento ed espressa in watt. Esso può essere ripristinato dal quadro elettrico generale dove va ubicato, una volta rimossa la causa del cortocircuito che lo ha fatto scattare, evitando appunto che si possa surriscaldare ed incendiare il filo del polo caldo riferito all’utenza indicata. Quindi occhio all’impianto elettrico che sia realizzato secondo le norme R. i. na. che son molto severi e preventivi in argomento, ai fini di non trovarsi in situazioni di grave pericolo.

Nella prossima puntata vederemo l’evoluzione dei lavori di ristrutturazione dell’X 33 GIOIA!

(fine prima puntata)

 

Articoli Barche Classiche

Triana Levi Triana Levi.Questa barca fu introdotta nel mercato durante il 1968 e la stampa del settore, specie quella inglese diede molto spazio a Triana 25. Ispirata a...
Walter V80 sommergibile tedesco Questa volta Franco Harrauer ci parla del battello Walter V 80 un sommergibile tedesco del 1939 rivoluzionario nel suo genere. Nel 1933 Walter, che si era messo...
Nautica: Pietro Baglietto, trentacinque anni di storia del diporto italiano... Biografia dell'ing Pietro Baglietto e dell'omonimo cantiere raccontata da lui stesso con la grande passione che lo distinse e sollecitato dal suo vecchio amico ...
Rivista Marittima – dicembre 2013 Rivista Marittima dicembre 2013 - numero speciale per gli articoli pubblicati ed il volume storico allegato. Centenario Aviazione Navale - 1913-2013 Cent'anni d...
Dal legno al carbonio nella nautica da diporto Antonio Soccol ha avuto l'onore di essere invitato a tenere una conferenza presso l'Università degli Studi di Genova, Scuola di Dottorato in Architettura e Desi...
Rivista Marittima – febbraio 2014 Nell'ultimo periodo alcuni commentatori hanno manifestato alcune perplessità sui limiti e i costi dell'operazione Mare Nostrum tutt'ora in corso.Tali opini...
Tags: Giacomo Vitale, Italcraft, Restauro barca d'epoca, Restauro barca in legno
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(2)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    22/05/2018 en 11:22

    Caro Giulio,
    veramente complimenti al coraggio dell’armatore ed anche a chi ha scovato questa barca di cui doveva farne un uso assiduo, del tipo vivo sulla barca, ma che poi ha desistito in quanto era chiaro che per mettere in pratica il suo “sogno-progetto di vita”, occorreva una barca di dimensioni decisamente maggiori, diciamo pure più del doppio. Bella comunque la barca e bello anche il nome Gioia. Fu costruita in dodici esemplari nella versione open ed una quarantina e più nella versione Flying Bridge. Lo scafo aveva una struttura classica con chiglia ordinate in un gran numero e correnti longitudinali, quindi con una struttura portante molto robusta. Inoltre, il fondo era in compensato di mogano corazzato da 16 millimetri di spessore, mentre in opera morta era di 12 millimetri di spessore. Gli interni erano semplici, molto pratici e quello che a me piace in una barca di questo tipo è che sia luminosa all’interno e l’XX 44 lo era.

    Le motorizzazioni offerte dal cantiere erano diverse e la scelta avveniva solo per contenere i costi. La versione base era una coppia di Perkins da 160 HP cadauno.. Un po’ pochino per garantire una navigazione agvole in acque mosse. Va detto che la barca comunque se la cavava bene. Le altre motorizzazioni andavano dai 2 x 280 HP, fino a 2 x 450 HP. Ovviamente le motorizzazioni più grandi erano quelle più consone alle dimensioni della barca ed al suo peso. Era comunque una barca dalle ottime prestazioni e capace di navigare anche in condizioni meteo non favorevoli.

    Una nota: molti dicevano bella barca, ma si lamentavano per il fly troppo corto che alla fine era un’attenzione riservata agli appassionati di pesca dilettantistica.

    Oggi non è facile trovare un X44, ma visto che queste costruzioni dell’Italcraft ebbero un buon successo, non escludo che Altomareblu possa attivare una ricerca ed un registro storico dedicato alla Italcraft con questi modelli storici molto interessanti e che hanno segnato un epoca speciale della progettazione di barche da diporto pratiche ed essenziali, dalle buone caratteristiche marinaresche. In fondo Italcraft è uno dei cantieri che sicuramente ha segnato la storia della nostra validissima Marineria, riferita alle unità da diporto e come tale va icoraggiata facendo in modo che gli ultimi esemplari rimasti in vita non vadano persi. Certo la situazione economica del nostro paese e della ridicola Eurozona finalizzata a senso unico solo a vantaggio dei soliti noti non aiuta, ma non disperiamo che presto le cose possano cambiare ed allora potremo essere pronti per fare in modo che ci siano iniziative che favoriscano il mantenimento in vita di questi esemplari storici di barche da diporto più o meno famose.

    Ovviamente, tu che sei armatore con tuo fratello dello storico Sarima, che avete mantenuto in condizioni ottime da quando lo avete acquisito ed ancora oggi naviga in modo eccellente, puoi capire benissimo quello che ho appena descritto.

    Approfitto per invitare tutti gli appassionati di queste barche a continuare a seguirci e vedranno tutte le puntate del restauro del tuo Sarima Blue Scar e di questo X33 Fly. Lavori veramente notevoli, ma i risultati poi danno ragione a chi ha avuto il coraggio di farle rivivere ancora ed a giusta ragione.
    Grazie per aver espresso il tuo pensiero su queste barche storiche che erano state un po’ dimenticate!
    Saluti,
    Giacomo Vitale

  2. Giulio
    Giulio dice:
    22/05/2018 en 07:55

    Caro Giacomo, complimenti al coraggio dell’armatore che si accinge al restauro di “Gioia”.

    A mio avviso l'”ITALCRAFT x33″ è una delle barche più riuscite mai costruite dallo storico cantiere. Sorella minore della storica ed ineguagliabile “x 44 Super S”, che ho avuto modo di apprezzare nell’esemplare unico (per la qualità del suo restauro eseguito negli anni 80′ a cura di Gianfranco Rizzardi) di proprietà di un mio fraterno amico e denominata “Briciola”, l’X 33, è senz’altro più facilmente utilizzabile e meno costosa.

    Condivido pienamente le tue osservazioni sull’elica di prua, che, personalmente, non avrei mai installato per non “violare” una carena così valida.
    Sarebbe interessante sapere dove si sta svolgendo il restauro.

    Un sincero in bocca al lupo per i lavori.
    GS

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13
  • Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBluModellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills09/01/2019 - 12:42
  • ex CP 233Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!02/01/2019 - 10:14
  • Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi29/10/2018 - 08:30
  • Barca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauro24/10/2018 - 14:49
  • Restauro barca classica Sarma Blue StarSarima Blue Scar – una incredibile passione di famiglia – ultima puntata17/07/2018 - 13:18
  • Sarima Blue ScarSarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – seconda puntata27/05/2018 - 08:44

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Franco S. su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Marzio Cangemi su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)
  • Roberto su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo
Arcidiavolo

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Mini Drago Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Sarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – prima ... Restauro barca classica Italcraft modello Sarima: Blue Scar Note Legali – Privacy Policy
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy