• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Restauro: ex motovedetta GdF Motomar – oggi Sbirulino

27/06/2016/1 Commento/in Altomareblu News, Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

Motovedetta Motomar ex GdF, le foto dell’unità scattate al momento della consegna all’armatore, prima di eseguire i lavori di revisione e restauro.

ex motovedetta Nelson vista di prua ex m-v nelson vista di poppa

Dati di targa ex motovedetta GdF Motomar:

  • Ex Unità navale GdF: Classe “Vedette Costiere”
  • Cantiere costruttore: MOTOMAR di Lavagna (GE)
  • Anno costruzione: 1981
  • Scafo in VTR composto da due elementi principali: scafo e coperta in resina neoxil 188 tasavid
  • Dislocamento a pieno carico: 16 tonn.
  • Lunghezza f.t.: 12,56 mt
  • Larghezza max.: 3,64 mt
  • Immersione max. a pieno carico: 1,21 mt
  • Capacità serbatoi combustibile: 3400 lt (gasolio)
  • Apparato motore: “AIFO 8282 SRM” entrobordo 2 x 440 HP cad.
  • Sistema propulsivo: ad elica

ex m-v Nelson - quadrato ex m-v Nelson cucinino-frigo-lavello

ex m-v Nelson posto comando ex m-v Nelson quadrato ingresso da pozzetto

ex m-v nelson vista di poppa ex m-v Nelson vista posto comando - dinette sinistra

tuga vano wc

Gionni, dopo aver acquistato all’asta una ex motovedetta della Guardia di Finanza, ci racconta dei lavori di ripristino/restauro eseguiti, che sono stati un po’ difficili in quanto svolti solo nel tempo libero, da poche persone. Premesso che l’imbarcazione si trovava in condizioni più che eccellenti e per questo Gionni ringrazia il Comando GdF di Savona che ha saputo mantenere il mezzo con un elevatissimo grado di efficienza, nonostante gli anni di servizio.

LE FOTO DOPO IL RESTAURO DELLA EX MOTOVEDETTA:

Ex motovedetta Nelson - oggi Sbirulina

ex motovedetta Nelson - Svista ormeggiata da sinistra ex motovedetta Nelson vista da prua - tuga - cabina

Breve storia dall’acquisto della ex motovedetta della GdF

Per elencare tutti i lavori di ripristino e rinnovo che sono stati eseguiti ininterrottamente in questi due anni Gionni riferisce di non sapere da dove cominciare. Tuttavia, la storia inizia alla consegna dell’imbarcazione da parte della GdF ed il contestuale trasferimento a rimorchio e l’alaggio nel cantiere Navalmeccanica di Savona dove hanno provveduto ad effettuare i primi controlli alla meccanica, risultata in buona efficienza.

Una delle prime operazioni di ripristino è stata quella di distaccare 30 kg di antivegetative applicate in molti anni di servizio, un lavoraccio molto duro. Subito dopo, visto che stavano ripulendo la carena sono state sostituite tutte le prese a mare applicando poi passare la nuova antivegetativa prima di rimettere in mare la barca. Poi si è intervenuto sull’opera morta, anch’essa preparata e verniciata adeguatamente.

gli interni oggi gli interni

Nel frattempo, grazie all’aiuto di Giacomo Vitale la barca è stata immatricolata ed armata di tutte le necessarie dotazioni di sicurezza previste dal Codice di navigazione per questa categoria di unità dismesse dai corpi di appartenenza e divenute poi barche da diporto. Terminati i lavori di cui sopra e dopo il varo è stato effettuato il trasferimento fino al cantiere “Base Mercuri” di Genova Prà che attualmente la ospita, iniziando a perfezionare il restauro.

Interventi di manutenzione alla meccanica

Meccanicamente sono stati revisionati tutti gli accessori degli apparati motore smontando e ripulendo gli scambiatori. Sostituito le giranti delle pompe acqua, ripristinando e revisionando le varie pompe di sentina. Quindi, sono state sostituite le baderne e controllati gli assi e le eliche, sostituito olio e filtri motori, verificato e pulito le tubazioni gasolio e dei serbatoi che sono davvero enormi con i loro 3500 kg di combustibile imbarcabile.

Intervento serbatoio acqua

E’ stato bonificato e controllato il serbatoio acqua e ripristinato il funzionamento dell’autoclave che presentava qualche problema di manutenzione.

Impianto elettrico

Anche l’impianto elettrico è stato interamente controllato intervenendo dove necessario, sostituendo tutte i corpi illuminanti con nuovi a led che sono più parsimoniosi nell’utilizzo di energia.

Lavori vari agli interni

interni - tavolo e sedie richiudibili posto di comando e dinette

Successivamente, sono iniziati i lavori più piacevoli o che per lo meno davano più soddisfazione per i risultati raggiunti, come la posa in opera della nuova battagliola più adatta al nostro scopo. Quindi, la rimozione e sostituzione di tutti i rivestimenti interni in quanto vecchi e logori.

Con l’asportazione di tutto il rivestimento in gomma del paiolato è venuto alla luce un multistrato a listoni di mogano in buone condizioni, che è stato restaurato ottenendo un risultato veramente spettacolare. Osservazione fatta non solo da me, ma anche da chi ha avuto modo di vederlo finito in opera.

Riverniciati gli interni di un colore più chiaro che ha reso la barca fin troppo luminosa, sono stati sostituiti i rivestimenti laterali del quadrato con del multistrato okumè.

Quindi è stato sostituito il sedile del posto di comando, il tavolo ad ali pieghevoli e girevole, capace di ospitare comodamente sei commensali. Sono stati sostituiti i mobiletti armadio del quadrato e rivestite le pareti alte con pannelli ad effetto mattoncini su cui sono incisi disegni e frasi di Leonardo da Vinci. Ed ancora: sono state sostituite le antine degli armadietti con altre a forma di persiana più eleganti, riverniciato e ripristinato il funzionamento del WC, ripristinato il posto letto del comandante. che nella relativa foto non si vede bene.

Sbirulina - interni 1

E’ stata creata una confortevole panca che all’occorrenza può diventare estensibile per ospitare una più comode cuccette, aggiungendo un nuovo frigorifero, quindi l’indispensabile macchinetta a cialde per il caffè ed una macchinetta per i cubetti di ghiaccio, tanto per poterci viziare un po’.

posto di comando e dinette Posto di comando

Per completare in bellezza tutto il restauro della ex motovedetta mancherebbe ancora un radar ed un autopilota. Essi saranno prossimamente acquistati e posti adeguatamente come valido supporto per una navigare con un ottimo livello di sicurezza.

cucinino - frigo -lavello il locale wc

Concludendo, è stato creato una sorta di piccolo mini appartamento cercando di rispettare i colori e gli stili delle barche inglesi a cui lo scavo appartiene e le differenze delle foto scattate prima e dopo i lavori di restauro rendono bene l’idea del lavoro eseguito. A completamento dei lavori di coperta e per il miglioramento dello spazio della cabina del comandante, si sottrarrà lo spazio messo a disposizione della mitragliatrice di prua, per la cabina del comandante stesso.

cabina comandante ex motovedetta Nelson - Sbirulina ponte e tuga da prua

Buon vento Gionni insieme alla tua simpaticissima ed efficientissima “Sbirulina”!!

 

Tags: Giacomo Vitale, Restauro barche d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca Della Pietà Cantiere Dalla Pietà – DP 7 – barca classica
Budda Special barca classica Restauro Il restauro di Budda Special – (IV puntata)
«Ultra» la fine di un mito di Enrico Cernuschi
Baglietto in vendita Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
Budda Special di S.Gagliotta Il restauro di Budda Special – (III puntata)
Manutenzione - motore AQ 130 Volvo Penta Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Renato Sonny Levi è morto
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Grandi navi da crociera moderne… il turismo galleggiantenave orchestra mscfoto L Vest sCatturare i delfini… con un click di Tealdo Tealdi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}