• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Grandi navi da crociera moderne… il turismo galleggiante

23/06/2016/1 Commento/in Altomareblu News, Tecnica, Turismo Nautico/da Alessandro Vitale

Dopo aver parlato di bellissimi restauri, di navi che hanno attraversato gli oceani, affrontato tempeste, stuzzicato la fantasia e cavalcato il mito, qualcuna è anche parte del profondo blu, ma il fascino del mare e delle grandi navi da crociera, non si è fermato.

Grandi flussi di turismo: in navi da crociera?

MSC Orchestra

Corridoio NaveInutile dire che quando si pensa a una nave da crociera, fatti recenti raccontano di “imbarazzanti” situazioni che hanno portato il settore ad avere un grosso problema di popolarità, ma la sicurezza è indubbiamente migliorata.

Anche i controlli degli organi preposti e accordi internazionali sulla navigazione, permettono di avere oggi delle procedure standard chiare per tutto l’equipaggio e per i passeggeri.

L’opulenza è ovunque! Già l’impatto che fa a colpo d’occhio la nave è impressionante, poi si finisce immancabilmente a fare i conti con l’altezza, il numero di ponti, di piani, la quantità delle stanze dall’esterno, corridoi quasi da film horror che non finiscono mai!

Gli ascensori? Ne hanno addirittura 13!! Innumerevoli le sale, i negozi, le aree relax, due le piscine allo scoperto più piscine Jacuzzi, mini piscina per i piccoli. Campo da tennis e ponti che al mattino sono usati come “piste” pedonali dove correre!

Abitualmente, noi di AltoMareBlu, non parliamo di un marchio specifico o di una compagnia in particolare, ma tutti sanno che quando scriviamo, lo facciamo per esperienza diretta o per conoscenze approfondite in materia.

Si scrive della MSC crociere e della loro nave Orchestra solo perché sono stato ospite di questa nave. Ero in vacanza con la mia compagna che mi ha regalato questa fantastica avventura.

Ho visto cose che mi sono piaciute e cose che non mi sono piaciute, questo esula da responsabilità dirette della MSC o del personale di quella nave, ma per un mio personale approccio al tipo di vacanza che non rientra nei miei gusti.

È una esperienza da fare, questo posso garantirlo, ma abbiate pazienza. Più le navi da crociera sono grandi, maggiori saranno le code di attesa per mangiare, entrare in piscina, sbarcare, imbarcarsi e tutto quello che prevede spostamenti di tante persone; è come evacuare una città attraverso due porte mentre gli si controllano i documenti.

Lo stesso quando ci si imbarca ed in più, ci sono i controlli dei bagagli a mano con il metal detector … un delirio per quello che mi riguarda!

Sbarco dalla nave

Prestate attenzione al numero di BUS in attesa, proporzionate alla nave…

I controlli di sbarco e di imbarco, sono fasi delicate di sicurezza e richiedono il giusto tempo ed attenzione, è quindi “abbastanza” normale che si formino code.

Personalmente preferisco approcci diversi con il mare, le mie esperienze personali sono davvero tanto diverse da quella fatta in questa crociera e non sono assolutamente un punto di riferimento, non sono da prendere in considerazione. La crociera è bella.

Venezia

Nave da crociera Costa che naviga nei canali di Venezia

Una vacanza di una settimana che permette di visitare, se pur per poco tempo, città, musei, luoghi lontani tra loro e raggiungerli quasi sempre durante una navigazione notturna, è molto particolare ed ha il suo fascino, ma non può essere adatta a tutti, dipende anche con chi la trascorri.

Come business, l’indotto che generano queste compagnie di trasporto turistico è davvero notevole. Immaginabile, ma viverlo da turista e anche con “il fai da te” (oltre le proposte di escursione organizzate delle compagnie), ci si rende conto di cosa e quanto gira intorno a questo flusso turistico.

Le navi da crociera moderne sfruttano tanta tecnologia, hanno fatto passi da gigante in termini di qualità del servizio, possibilità di personalizzazione di ogni “desiderio” dell’ospite pagante e sovrano. Queste città galleggianti hanno quasi tutto si possa desiderare, anche la vista da queste navi è imponente, quando si va in giro per Venezia nel Canal Grande, qualche perplessità non nascondo di averla avuta.

Devo sottolineare che nei pressi di piazza San Marco, un gruppo di persone protestavano proprio per il passaggio di questi giganti del mare. Ecco come l’obbiettività e anche l’onestà intellettuale mi fa dire che:

Hanno ragione da vendere e pur essendo un fotografo, ho fatto davvero poche fotografie a una Venezia che mi sembrava davvero piccola vista dall’alto di un ponte di una nave da crociera. Era impressionante a bordo, non immagino che sensazione deve fare vedersi queste città galleggianti “togliere” il sole al balcone o su i ponti dei canali!
Venezia

Venezia: Vista dal ponte della MSC Orchestra, sembra di essere molto in alto…

Nel caso di una città come Venezia, immaginare di eliminare un flusso economico così florido che attrae comunque turisti da tutto il bacino del Mediterraneo e anche dal nord Europa (Inghilterra, Portogallo, Spagna, Francia, Germania) è una follia.

Che piaccia o no, quando i turisti sbarcano a Venezia, con il poco tempo che hanno a loro disposizione, comprano senza farsi troppi conti in tasca; anche questa è una tecnica “della crociera”…

Navi da Crociera MSC

Navi da crociera: MSC Orchestra

Navi da crociera, una esperienza di turismo

Indubbiamente è affascinante ed a bordo c’è qualsiasi cosa; il casinò, la SPA, vari ristoranti, ma anche la sola cabina offre confort che anche in navigazione e con mare formato, davvero stupisce per quanto poco ci si accorge di essere in movimento sul mare.

L’itinerario che MSC Orchestra percorre nel mediterraneo è continuo, ogni settimana fa lo stesso giro e noi siamo partiti da Venezia, abbiamo visitato Bari, Katakolon (Olimpia), l’isola di Santorini, Pireo (Athena), Corfù, Kotor (Macedonia) per poi tornare nel porto di partenza.

Distanze percorse in questa crociera :

PartenzaArrivoMiglia Nautiche
VeneziaBari325
BariKatakolon331
KatakolonSantorini248
SantoriniPireo137
PireoCorfù383
CorfùKotor190
KotorVenezia338

Le isole Cicladi, Santorini ed il suo arcipelago. Suggestivo il colpo d’occhio dalla città di Oia, il sole e il bianco, l’azzurro del mare e delle cupole (colori della bandiera greca) è spesso difficile da apprezzare tanta è la riflessione della luce nelle stradine di questa incantevole cittadina baciata dal cielo e dal mare.

Santorini - Oia

Santorini Santorini

Santorini Santorini

Santorini Santorini

Partenone Atene Atene

Vista Atene

Atene vista dal Partenone: Davvero impressionante, le case si perdono all’orizzonte…

Kotor

Alba nella baia di Kotor (Montenegro), tra fiordi e città a specchio su un mare verde…

Un mare Egeo ricco di trasporti nautici veloci

Traghetto veloce Catamarano veloce

Questo è solo uno degli esempi visti durante la crociera. Come appassionato e anche co-proprietario di questo sito, è ovvio che ho guardato questi particolari e devo dire che sono rimasto sorpreso di come la Grecia sfrutti bene tutti i collegamenti marittimi per le innumerevoli isole presenti nel loro golfo; ma non è sempre così ed è il caso della Croazia dove ci sono traghetti, ma non sono come questo che ho fotografato.

Nello specifico si tratta di traghetti veloci, catamarani che imbarcano persone, auto, moto, camion come un traghetto normale, ma sono velocissimi! Appena fuori dal porto di Atene, ho potuto vedere di persona la classica sbuffata nera di chi da tanto motore e poi… partire a cannone, catamarano spinto da idrogetti!

E si, si parla ancora di idrogetti e pensavo alla italiana TopSystem e le sue eliche di superficie; sarebbe davvero interessante vedere un catamarano come quello ma con un sistema intelligente di trasmissioni con eliche di superficie indipendenti e trimmabili con il loro nuovo software di gestione del sistema propulsivo. Anche se in pochi lo sanno, ma è sempre più frequente vedere imbarcazioni di lusso con questi sistemi propulsivi innovativi; sono italiani!!

Se consideriamo che l’Italia è circondata da mare, che una Salerno-Reggio Calabria non è mai stata terminata, considerando che il nostro territorio non permette opere di allargamento di strade per contenere tutto il traffico su gomma, pensate invece il contrario: sfruttare il mare e anche le rotaie! Obbligando o vietando il traffico di mezzi pesanti su gomma, le alternative potrebbero essere davvero interessanti:

  • Impiegare il traffico commerciale su rotaie
  • Impiegare il traffico commerciale su navi veloci

Perché? La risposta è semplice per chi viaggia e vede altre realtà, il nostro territorio è tra i più belli del mondo, il patrimonio culturale, monumentale, archeologico, UNICO AL MONDO.

Non me ne vogliano gli ateniesi, bello il Partenone, il più alto nel mondo, ma Paestum è eccezionale. Lo stesso vale per Olimpia, entrambe meritano di essere viste con i loro musei, ma il confronto diretto con quelli Italiani è davvero imbarazzante. Va comunque ricordato che parte del patrimonio museale greco è a Londra, a chi aspettano perché tornino al loro posto le cose, davvero il turista come me, non lo capisce.

Positano

Costiera Amalfitana: Positano

Lo sfruttamento di collegamenti veloci, permetterebbe ai turisti di avere una possibilità a loro oggi negata. Immaginiamo un arrivo di una nave da crociera a Napoli, per arrivare a visitare la Costiera Amalfitana, diventa difficilissimo in periodi di massima affluenza. È vero che i collegamenti ci sono, ma posso permettermi di dire che sono lenti ed obsoleti?

Quali sono le politiche di Governo per l’espansione e l’evoluzione dei trasporti? Le paghiamo le tasse?

Allora sarà il caso di “agevolare” un turismo con tutto quanto è necessario e possibile per accedere alle bellezze del nostro territorio; il futuro dell’Italia è il turismo, inutile provare a dire il contrario.

Rimorchiatore Rimorchiatore

Molto interessanti anche tutte le barche di appoggio a queste grandi navi da crociera, i rimorchiatori sono tra i più belli ed affascinanti. Quello delle fotografie qui in alto, è stato di supporto alla nave MSC Orchestra nel porto di Venezia.

Quasi superfluo a dire il vero, oltre l’imbarco e lo sbarco dei piloti nei vari porti che abbiamo visitato, con le tre eliche di prua della nave e le trasmissioni azimutali, il lavoro di questi bellissimi rimorchiatori è limitato alla sicurezza ed alle emergenze.

nave-msc-orchestra

MSC-orchestra-nave

La vita a bordo su navi da crociera

Oltre la possibilità di mangiare quasi 24h su 24h, la possibilità di svago sono molteplici, tra le tante io e la mia compagna abbiamo gradito quella serale in teatro con l’animazione di ballerini, acrobati, cantanti, prestigiatori.

corpo-ballo-msc-orchestra ballerina-msc-orchestra

acrobati-msc-orchestra ballerina-msc-ochestra

Teatro MSC Orchestra

Ma è stata una scelta non essendo (entrambi) attratti dal mondo del gioco delle carte, delle slot e dal Casinò in generale, preferivamo andare in giro tra i vari bar e goderci gli intrattenimenti in giro per la nave.

camera-msc-orchestra

Media velocità

La velocità media di crociera che ho rilevato a bordo

Le ore a bordo sono tante, in qualche maniera il tempo bisogna impiegarlo anche se la cabina… non era affatto male ed il letto era “favolosamente comodo”.

Grazie Morena.

Dati tecnici Nave da Crociera MSC Orchestra

  • Stazza: 92.409 tsl
  • Lunghezza: 293,8 m
  • Larghezza: 32,20 m
  • Altezza: 59,64 m
  • Pescaggio: 7,85 m
  • Propulsione: 5 motori Wärtsilä W16V38B Diesel 58.000 kW
  • Trasmissione: due sistemi Azimutali a poppa e tre eliche di prua
  • Velocità max.: 23 nodi
  • Equipaggio: 987 persone
  • Passeggeri: 2.550 con cabine doppie o 3.013 in massima capienza

NOTE: Le fotografie di questo articolo sono a cura di: FotoLabPro Alessandro Vitale

 

Tags: Turismo Nautico
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
La pitto scultura La pitto scultura di Laura Pellerano
Progetto – Il nuovo Porto di Montenegro
Effemme Editrice – Coste italiane e non solo, in quattro Portolani
sardegna Millantato credito
Montenegro Porto di Montenegro
Poesia del Fiordo di Furore – Costiera Amalfitana – Salerno di Giuseppe Antonello Leone
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Mi compro la barca vecchia e signora del mare: ma quale?Barca classica o barca d'epoca; quale comprare e perché?Ex motovedetta NelsonRestauro: ex motovedetta GdF Motomar – oggi Sbirulino
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}