• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

La pitto scultura di Laura Pellerano

0 Commenti/in Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

La pitto scultura

La nostra vita è legata ai profumi che ci riportano a momenti di esistenza e ricordi indelebili che fin da bambini ci hanno legati a persone, luoghi, situazioni che faranno parte per sempre di noi ed all’intima struttura della materia dalla quale non potremo mai più allontanarci.

La pitto scultura su pietra di ardesia di Laura Pellerano

Ascensione

MATERIA E COLORE…

Nei colori che ci illuminano ogni istante e rendono vividi i momenti più interiori di noi stessi, ritroviamo un passato che ci ha forgiato a quello che siamo oggi.

In particolare ritrovo i miei trascorsi nel colore grigio e luminoso delle ardesie che ricoprono i tetti del mio paese, nei sassi levigati dal mare e aulenti di salsedine e di qualsivoglia mistero che esso sa regalarci, nel sogno di mondi inesplorati e uomini coraggiosi, che con meraviglioso slancio vitale hanno cavalcato le onde alla ricerca di un fascino indescrivibile di conquista ed avventura.

Laura Pellerano pitto scultura

Giochi innocenti

Uomini che hanno sacrificato la propria vita alla ricerca di quel sogno che riempie l’anima e ci da la forza di cercare in fondo a noi stessi la dinamica della vita in quegli spazi acquei dove l’esplorazione diventa un’occasione eccezionale di conoscenza della natura.

La pitto scultura su pietra di ardesia di Laura Pellerano

Selfie

L’uomo è un intruso nel mondo marino e deve imparare a comportarsi nell’acqua senza complessi di superiorità o di mitologiche paure, soprattutto nel rispetto del creato, spesso violentato e impoverito.

Come per gli animali acquatici la terra è un penoso calvario e l’acqua è la libertà. Per me il mare costituisce leggerezza, l’inimmaginabile ebrezza di sentirsi meno pesante dell’elemento in cui viviamo e ci muoviamo, in profonda comunione con le creature che la popolano, capaci di sensazioni, percezioni e trasmissioni che l’uomo, sedicente padrone del pianeta, non è ancora riuscito a ottenere o imitare, ma neppure a concepire.

Ho quasi una sensazione di ritorno alle origini, al cospetto di specie viventi che agiscono secondo reazioni e criteri a me oscuri, in un mondo parallelo del quale vorrei fare parte e osservare con occhi più profondi e più intensi la vita miracolosa di cui vorrei essere privilegiata e partecipe spettatrice.

Questo a spiegare quanto mi sia immedesimata nella natura ed essa stessa in me in ogni pennellata, nell’urgenza di vestire le mie idee, di svuotare completamente me stessa a vantaggio dei soggetti che da un dipinto all’altro si uniscono nel colore e nel rapporto dei colori tra di loro, cercando di trasmettere tanto della mia anima visionaria, quanto reale e pura.

Cerco sempre di essere me stessa rappresentando, per quanto possibile, le sensazioni che provo che dipendono dal nostro fisico, dagli umori del momento. Con la pittura non rappresento solo il carattere del modello, ma anche quello personale con i miei stati d’animo.

Un simbolo riflesso della natura nella mia vita.

La pitto scultura su pietra di ardesia di Laura PelleranoLa pitto scultura su pietra di ardesia di Laura Pellerano

La pitto scultura su pietra di ardesia di Laura PelleranoNel contemplare alcuni aspetti dell’ambiente che mi circonda, con la mia pittura vado alla ricerca del grande mistero che si cela dietro le apparenze della creazione, attraverso un equilibrio ed un vortice di colori, identificandola come la vera passione della mia vita.

Non ultima l’importanza di utilizzare la materia di supporto alla mia opera il più attinente alla natura possibile, come le ardesie a spacco naturale, raccolte personalmente, scolpite alla ricerca del cuore della materia e impresse nel colore, mantenendone una certa sequenza, non fedele alla lettera ma interpretando il sentimento che provo nell’infinita varietà di toni e sfumature.

La pittura che realizzo su pietra di ardesia deriva principalmente dalla passione e ammirazione verso il colossale patrimonio che il grande artista “Vincent Van Gogh” ha tramandato nelle sue opere, dimostrando di possedere il senso e la potenza dei colori sulla tela, a tratti grossolani e quasi infantili, ma al tempo stesso con un’eleganza della tecnica assolutamente personale.

Consapevole che l’arte è una cosa più grandiosa e sublime della nostra soggettiva abilità e non un prodotto soltanto manuale, ma vera essenza della nostra anima, adoro giocare con le gamme cromatiche, con l’intensità e il contrasto dei colori che di volta in volta vado a imprimere sui materiali a me più affini, dal momento che auspico dipingere ciò che sento e sentire in me ciò che dipingo, in una comunione totale di essenza e desiderio.

Laura Pellerano

OPERE E SOGGETTI DIVERSI

La pitto scultura su pietra di ardesia di Laura PelleranoLa pitto scultura su pietra di ardesia di Laura Pellerano

 

Tags: Cultura del mare, Giacomo Vitale, Turismo Nautico
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Corsara Levi PininfarinaSuperyacht Corsara – Progetto Renato Levi e Sergio Pininfarina
Barca classica Partenocraft Hydrosonic Levi in vendita a FirenzePartenocraft Hydrosonic in vendita a Firenze
Restauro ex motovedetta V5572 gdfRestauro: ex V5572 Guardia di Finanza
gdf V60001 - GdF - Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (seconda puntata)GdF – Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (seconda puntata)
Barca classica in vendita dei cantieri Posillipo, Bermuda TwinBarca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
Le grandi barche Classiche e d'epoca, il cantiere SapriSagitta Cantiere Sapri disegno “Sonny” Levi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Barca classica Canav – Rodriquez, Rudy Pussycat 1969Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad AnzioClasse Meattini, le ex motovedette della Guardia di Finanza radiateLa seconda vita dei “Baglietto Classe Meattini” ex m/v GdF
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}