• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Modellismo – Sarima Italcraft – Bonini Models

12 Commenti/in Modellismo Nautico/da Giacomo Vitale

sarima 037 sarima 036

Qualche giorno fa abbiamo ricevuto una e-mail di poche parole ed alcune immagini, che diceva testualmente:

Non potendo avere il modello vero, ho realizzato il modellino, faccio questo di mestiere. Se pubblicaste le foto, ve ne sarei grato.

Bonini

Ho quindi scaricato le immagini e subito ho visto un modellino ben riprodotto e molto realistico. Sono stato anche io un modellista navale e non solo, sia per lo statico che per il dinamico e quindi ho potuto guardare il modellino con occhio abituato a misurare, vedere le proporzioni, valutando ed apprezzando le finezze. Ebbene il modellino del Sarima mi ha colpito attirando immediatamente la mia  attenzione ed incuriosendomi, tanto che ho scritto a Stefano, l’autore di tale riproduzione in scala,  congratulandomi con lui per il risultato ottenuto nel costruirlo e gli ho immediatamente detto che gli avrei dedicato un articolo. Il suo lavoro ed il semplice modo di presentarsi, senza fronzoli, mettendosi subito in discussione inviandoci le foto, mi è piaciuto e gli ho chiesto di dare qualche dettaglio della sua attività di appassionato modellista ed ecco cosa ci ha risposto:

La mia attività di modellista inizia 20 anni fa. Finita l’ università mi sono occupato del negozio di famiglia dedicato ai giocattoli ed al modellismo. Con il passare del tempo e della mia insoddisfazione ho iniziato a “produrre” modelli di auto in scala 1/43.
Da poco era iniziata la diffusione del CAD e dei sistemi di prototipazione rapida e la scelta di affidarmi subito al processo 3D è stata vincente.
Passare dalle auto in scala 1/43, lunghe circa 10 cm, ai modelli più grossi, il passo è stato breve e le opportunità sono venute di conseguenza.
Ho così realizzato modelli di auto in scala 1:4, modelli di treni, plastici, moto e barche, il tutto con un processo ben definito:

  1. Elaborazione 3D delle matematiche fornite dai clienti o nella impossibilità, dei disegni 2D.
  2. Definizione dei render per una valutazione dimensionale e cromatica
  3. Elaborazione dei files per la prototipazione rapida
  4. “Stampa” o produzione dei pezzi
  5. Finitura degli stessi, con realizzazione della mano di fondo e carteggiatura
  6. Assemblaggio
  7. CONSEGNA

Questo in sintesi ciò che è stato fatto per realizzare il noto “Sarima” del cantiere Italcraft:

Elaborazione 3D: disegni rappresentati nelle varie viste

sarima2 sarima3 sarima1

sarima int 3 sarima int 2 sarima int 1

sarima int 4 sarima int 5

  • Sono partito dal modello 2D e con alcune foto della barca vera…..sono arrivato al risultato che si può vedere
  • Il modellino è in scala 1/20, lungo circa 35cm,  è realizzato in nylon, tramite sistemi di prototipazione rapida, sia per le parti più grandi anche in resina, che per i particolari.
  • Non sono stati fatti stampi ed il modello è unico e per costruire un altro modello, a parte l’elaborazione 3D, devo realizzare nuovamente tutti i componenti.
  • La mia produzione è su “ richiesta” .
  • Posso riprodurre qualsiasi modello, avendo almeno i piani di forma, in qualsiasi scala, anche partendo dalla scala 1:1.

Il Sarima terminato e posto con il suo alaggio su una base rettangolare in legno massello.

Come si può notare il ponte completo del parabrezza, il tendalino ed il pozzetto con i cofani motore sono asportabili, dando la possibilità di vedere l’arredamento degli interni a prua, la sentina al centro del modello ed il vano motori, con gli sessi perfettamente riprodotti.

sarima 035 sarima 034 sarima 033

sarima 031 sarima 030 sarima 032

sarima 028

Fasi di lavorazione:

sarima 001 sarima 002 sarima 003

sarima 004 sarima 005 sarima 006

sarima 008 sarima 009 sarima 010 sarima 011

Costi:

i più esperti capiscono che si tratta di modellini riprodotti con molta verosimiglianza e di grande precisione. Sono pezzi unici che richiedono molte ore di lavorazione per la loro realizzazione e quindi hanno dei costi che vanno valutati di volta in volta a secondo del lavoro eseguito e per maggiori spiegazioni o richieste, gli interessati possono mettersi in comunicazione con l’autore del modellino.

Tags: Giacomo Vitale, Italcraft, Modellismo Navale, Sarima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
gozzi sorrentiniBarche e gozzi sorrentini di Enzo De Pasquale
Speranzella Fujiyama barca classica a motore LeviSperanzella Fujiyama – Levi: stradivarius del mare dalle vulcaniche prestazioni
Classe Super Speranza - Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto LeviClasse Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
gl314 - Navi scuola ed alcune unita' della Guardia di FinanzaNavi scuola ed alcune unita’ della Guardia di Finanza
Budda Special barca classica RestauroIl restauro di Budda Special – (IV puntata)
Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita
12 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    18/09/2016 in 12:50

    Salve,
    ti ringraziamo per quanto dici e visto che hai lavorato alla Italcraft di Bracciano immagino quanti ricordi ed anche il piacere di aver visto da vicino tutte le barche che a quel tempo di costruivano in quella sede che era specifica per le barche in legno.
    Mi ricordo che partendo dal Sarima, Sarima Corallo, le altre barche costruite dall’Italcraft in quel periodo furono:

    . X 25
    . X 25 FB
    . X 25 O.F.
    . X 31
    . X 33 Diplomat
    . X 33 F.B.
    . X 44 Ambassador
    . X 44 F.B. S.S.
    . Drago (Divisione Aero Marine)
    . Mini – Drago

    Purtroppo non riesco proprio a ricordarmi del California di cui dici e nei miei archivi ecc. non ho trovato nemmeno una foto.. Mi farebbe piacere se ci inviassi una foto o un disegno dell’insieme per capire se questo modello possa essere uno di quelli che ho elencato nelle righe o si tratta proprio di un’altra barca.

    Ti ringraziamo per averci scritto e per l’iniziativa che hai preso che è bella e lodevole perché può essere utile ad altri appassionati modellisti navali a cui potrebbe piacere il California dell’Italcraft di cui hai riferito e di cui al momento non abbiamo documentazione.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  2. VTservice
    VTservice dice:
    18/09/2016 in 10:02

    Mi complimento per il risultato!

    Ho lavorato presso l’Italcraft nel periodo della costruzione dei modelli Sarima, 1965-1967.

    In quel periodo uno scafo molto più bello era il California di 13 metri, se ricordo bene.
    Del Sarima riprodussi i disegni per la costruzione dello scafo in scala 1:10 che non realizzai per mancanza di strumenti adeguati, avevo appena 16 anni…

    In questi giorni ho ripreso i disegni e riaperto il cantiere casalingo. Avendo intrapreso la costruzione del California, documenterò passo passo le fasi della lavorazione per metterle a disposizione degli appassionati.

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    09/11/2015 in 23:20

    Gentile Gianfranco,
    l’abbiamo messa in contatto in privato con il Signor Bonini!
    Grazie per averci contattato e “In culo alla balena…” per il concorso a cui intende partecipare.
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  4. gianfranco
    gianfranco dice:
    09/11/2015 in 17:25

    sarei interessato a fare un modellino per vincere al concorso a cui sto partecipando attualmente, vorrei essere messo in contatto con il sign Stefano, al momento potrebbe bastare anche il 3d, che in parte ho già sviluppato, cordialmente Gianfranco da Catania

  5. Giulio
    Giulio dice:
    06/03/2013 in 14:17

    Gent. Stefano,
    sono anch’io un felice possessore di Sarima ormai da qualche anno, se vuoi posso inviarti via mail quel poco materiale che da appassionato sono riuscito a racimolare.
    Un saluto, Giulio.

  6. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    22/10/2012 in 23:11

    Gentile Luca,
    l’ abbiamo messa in contatto in privato con il signor Bonini costruttore del modello del Sarima che ha visto dell’articolo di riferimento apparso su AMB, certi di aver fatto cosa gradita.
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  7. Luca
    Luca dice:
    22/10/2012 in 22:26

    Salve,
    volevo farle innanzitutto i complimenti per il modellino che è davvero stupendo. Se volessi costruirlo anch’io che sono profano di modellismo ma appassionato di mare e possessore di barche da svariati anni, come posso fare?
    Era mia intenzione riprodurre proprio il Sarima – Italcraft, una barca che mi è sempre piaciuta, ma mi servirebbe la scatola di montaggio.
    Se lei mi potesse indirizzare le sarei grato.
    Sono a Salerno.
    Grazie!

  8. Stefano
    Stefano dice:
    21/11/2011 in 19:49

    Gentilissimo Vitale,

    sono Stefano da Catanzaro. Ho appena acquistato una Sarima del 1978 e ne sono felicissimo, era proprio quello che cercavo da molti anni. Siccome adesso la barca è in cantiere ed ha bisogno di alcuni lavori, avrei il desiderio di avere la disponibilità di una rivista o alcuni depliant della barca negli anni della sua uscita e vendita.

    Sono intenzionato a fare dei lavori per cercare di personalizzare si a modo mio, ma molto simile alla sua uscita, anche nei piccoli particolari.
    Mi sa consigliare qualcosa lei e dove rivolgermi per avere una di queste riviste?

    La ringrazio anticipatamente.
    Stefano

  9. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    28/07/2010 in 21:50

    Carissimo Paolo,
    scusami se ti rispondo con un po’ di ritardo, ma in silenzio sto lavorando per cercare di avere i disegni originali della tua Speranzella II Cabin Cruiser e quindi avere la possibilità di costruire un modello in scala 1:12 rigorosamente costruita in quattro strati di fasciame in mogano lamellare, identica alla tua originale in scala 1:1… Affiderei il compito ad un bravissimo modellista napoletano, mio amico delle elementari, che partecipa a gare di modelli internazionali e tra i più bravi d’ Europa e del mondo.
    Questa la sorpresa…
    Sono sicuro che la notizia ti farà piacere…
    Un caro saluto,
    Giacomo

    P.S.: Per piacere se hai foto attuali della tua Speranzella “Fujiyama”, ce le puoi inviare?
    Grazie!

  10. paolo
    paolo dice:
    26/07/2010 in 15:52

    Complimenti all’autore di questo piccolo capolavoro.
    Giacomo, quando vedremo quello di Speranzella?
    Ciao
    Paolo

  11. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    17/05/2009 in 04:21

    Gentile Pietro,

    puoi inviarci le foto del tuo Sarima insieme alla fotocopia dell’estratto del RID, se trattasi di un natante. Nel caso fosse immatricolata, puoi inviaci le fotocopie del libretto, solo nella parte in cui si evincono le caratteristiche tecniche della barca e le specifiche dei motori istallati.

    Grazie.
    Giacomo Vitale

  12. Piero Turchetti
    Piero Turchetti dice:
    16/05/2009 in 22:35

    Complimenti!

    Possiedo un bellissimo Sarima fuoriserie vero, appartenuto a Sonnino e definito un bel lavoro

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Sonny Levi 2010
    Autori di AltoMareBlu20/06/2025 - 02:06
  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giuliano su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Bow & Stern Trusterpropulsioni - Bow & Stern Trustercarlo marincovichPremio giornalistico Marincovich
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}