• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Modellismo V2000 G di F

Modellismo GdF – costruzione m/v V2000

17/01/2014/0 Commenti/in Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

di Giacomo Vitale

V2000 modello navigante Gdf ad idrogetti

V2000 modello navigante Gdf ad idrogetti

L’idea di realizzare il modello della motovedetta V2000 nasce dopo l’entusiasmante partecipazione di Roberto Mancini alle gare nautiche della GdF, svoltesi come consuetudine a Gaeta nello specchio di mare antistante la Scuola Nautica del Corpo, del 2012 e dalla promessa fatta al Colonnello Marcello Marzocca di realizzare un modello navigante di un’altra motovedetta in forza alla relativa Scuola Nautica.

Ordinati e ricevuti i piani dalla ANB di Bologna si è purtroppo accorto che erano mancanti della rappresentazione grafica di chiglia ed ordinate, cosa che fece presente rivolgendosi al Col. Marzocca che gentilmente incaricò il M.llo Patrizio Avolio, di aiutarlo in tal senso, permettendo di costruire il modello in scala con la dovuta fedeltà.

ordinate V2000 GdF

piani costruzione ordinate V2000 GdF

Propulsione ad idrogetti

Una particolarità della motovedetta V2000 e quindi anche del modello è nella propulsione che non è realizzata con eliche tradizionali, ma con idrogetti. Dopo aver  assemblato l’opera viva e l’opera morta, ha istallato con opportuni adattamenti i due idrogetti della casa tedesca KMB.

Idrogetti istallati sul modellino V200 GdF

Idrogetti istallati sul modellino V2000 GdF

V2000 idrogetti uscite poppa

V2000 idrogetti uscite poppa

Successivamente è stata curata la fase di stuccatura e verniciatura, oltre alla realizzazione dell’armamento di bordo, dopo aver fotografato dal vero tutto quello che doveva riprodurre. In questa raccolta di foto il modellista Roberto Mancini ha ricevuto il prezioso aiuto del M.llo Verdiraimo Salvatore che ha anche realizzato un bellissimo modello statico della V2014, esposto nel corso delle manifestazioni del 2012 e 2013.

modello V2000 GdF - opera viva - chiglia - ordinate

modello V2000 GdF – opera viva – chiglia – ordinate

V2000 opera via completata

V2000 opera viva completata

scassi alloggio idroggetti

scassi alloggio idroggetti

Durante le fasi di costruzione di tutti i particolari del modello sono state eseguite  prove in acqua per ottenere il corretto bilanciamento idrodinamico del modello, costringendolo a fare molti spostamenti dei pesi, fino a raggiungere un corretto assetto di navigazione paragonabile a quello della motovedetta vera. Nella costruzione dei modelli naviganti veloci di imbarcazioni non è un obiettivo tanto semplice da realizzare.

normal -gdf

Modellismo – V2000 G. di F.

La foto sopra è di una vera V2000 in navigazione, mentre la foto sotto ritrae il modello, ancora non rifinito (da notare l’assenza delle battagliole, delle antenne, delle bandiere ecc.) ma con un assetto in planata esattamente come l’unità vera.

V2000 modello

V2000 modello

Per inciso, il modello ha dodici funzioni azionabili tramite radiocomando oltre alle classiche marcia avanti-indietro, timone dx e sx, ha anche:

  • apertura separata delle tegole degli idrogetti per la retromarcia
  • accensione spie cruscotto in sequenza: rossa, gialla, verde
  • accensione luci di navigazione
  • accensione faro ricerca
  • azionamento radar
  • apertura passi d’uomo prua
  • sirena
  • lampeggiante
  • visore della cartografia digitale, con schermo da 1,1 pollici !!
V2000 ponte di prua

V2000 ponte di prua

V2000 ponte-pozzetto-poppa

V2000 ponte pozzetto poppa

Alcune note di realizzazione dello scafo

La chiglia è stata realizzata con multistrati da 10 mm, mentre le ordinate sono state ricavate da compensato di pioppo da 4 mm. La prua è stata costruita mediante l’utilizzo di blocchetti di balsa sovrapposti e sagomati all’occorrenza. Le murate dello scafo ed il fondo sono in compensato di betulla da 0,8 mm, mentre le ordinate ed i bagli sono in listello di tiglio a sezione quadrata da 5×5 mm opportunamente curvati con il sistema ad acqua calda.

Tutti i pezzi sono stati incollati con resina epossidica bi componente, del tipo 6 minuti, della Great Planes. Per assicurare una buona tenuta all’acqua e garantire maggiore rigidità alla costruzione, lo scafo è stato poi rivestito esternamente con due strati di tessuto di vetro da 142 grammi saturati in resina epossidica della Jamara (rapporto resina/catalizzatore 100:23), mentre all’ interno è stata data solamente una mano di resina senza lana di vetro.

V2000 stuccatura

V2000 stuccatura scafo

A completa catalizzazione è iniziata la carteggiatura e stuccatura dello scafo mediante stucco bicomponente dato su primer spray di due colori diversi ed alternati.

Tutto il lavoro di stuccatura e carteggiatura è stato fatto con luce radente, per evidenziare anche le più piccole imperfezioni. Vedere la foto del modello trattato con primer grigio scuro e stuccato con stucco bianco.

Per avere un’idea del lavoro, per ottenere una superficie pronta per ricevere la verniciatura ci son volute otto mani di primer con relative stuccature e carteggiature. Ottenuta una superficie accettabile, sono state date tre mani di vernice alla nitro con carteggiatura tra una mano e l’altra.

A vernice perfettamente asciutta si è provveduto a lucidare lo scafo con crema rosa da carrozzieri.

V2000 verniciatura ponte

V2000 verniciatura ponte

V2000 verniciatura completata

V2000 verniciatura completata

Appena terminato il lavoro l’aspetto delle superfici del modello è a specchio.

V2000 controllo verniciatura a specchio

V2000 controllo verniciatura a specchio

Però, essendo un modello dinamico, tra il trasporto, la navigazione e gli immancabili urti, la verniciatura in breve tempo si rovina un po’ ed i piccoli ritocchi che si eseguono hanno il difetto di essere visibili. Nella seconda foto si può notare la lucentezza ed il riflesso della superficie con una luce laterale.

Gli idrogetti non hanno richiesto particolari difficoltà nel montaggio salvo la necessità di costruire al tornio le flange di supporto dei motori, in quanto gli idrogetti erano previsti per alloggiare dei motori della stessa casa che non piacevano al modellista, che ha preferito istallare i motori Graupner  Speed 600 race.

Il montaggio degli idrogetti è stato effettuato incollando sul fondo dello scafo con bi componente la presa d’acqua,  serrando con opportune flange, anche esse costruite al tornio, l’uscita del flusso allo specchio di poppa..

V2000-flange fissaggio idrogetti

V2000-flange fissaggio idrogetti

Per completare le informazioni sulla V2000, gli idrogetti sono azionati da due motori Graupner Speed 600 race in parallelo, controllati da un regolatore Fusion da 280A, alimentato da una batteria LiPo 3S (11,5 volt) da 32000 mA e bilanciatore Robbe. Il bilanciatore si è reso necessario in quanto il regolatore non è tarato per la batteria Lipo e non ha il cut-off alla diminuzione del voltaggio.

V2000 particolari

V2000 particolari

particolari pozzetto

particolari pozzetto

Vista ponte comando poppa

Vista ponte comando poppa

posto di comando

posto di comando motovedetta GdiF V2000

V2000 modello vista dritta

V2000 modello vista dritta

V2000 modello vista sinistra

V2000 modello vista sinistra

Le foto pubblicate nel presente articolo sono di Roberto Mancini.

Tags: Modellismo Navale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Modellismo Bora 103 di Alex Skerlj
Sarima Italcraft Modellismo – Sarima Italcraft – Bonini Models
Modellismo – V 5020 G. di F. il primo modello di un principiante…
modellismo gdf g62 Modellismo: Guardia di Finanza G.62 Calabrese
modellino navale Onda Modellismo – I disegni di Alvaro Matteucci – prima puntata
Modellismo: 1a Mostra “La Guardia di Finanza: gli uomini i mezzi” Gaeta, 4-7 luglio 2011
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Eliche di superficie – eccellenti sconosciuteEliche superficie Top SystemSurface Drive TopSystem e la Speranzella LeviRestauro vintage: Speranzella – Top System?
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}