• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
modellismo nautico

Modellismo nautico & Sonny Levi: Delta 28 – G50 finalmente qualche cosa di nuovo!

18/04/2011/5 Commenti/in Modellismo Nautico/da Giacomo Vitale

di Giacomo Vitale

Il titolo di questo breve articolo è una provocazione.

Chi mi conosce sa della mia passione per il modellismo nautico e la cosa che mi ha sempre colpito negativamente è che dovunque si va in giro per l’Italia, sia che si frequentino negozi specializzati o mostre di modellini statici, gira e volta, volta e gira, si vedono sempre gli stessi modelli di navi antiche e moderne, sovente realizzati benissimo e che colpiscono per la scrupolosa e quasi maniacale fattura evidenziando passione, attenzione, ottima manualita ecc… manca però la ricerca storica, sia da parte dei giovani modellisti, che dei negozianti specializzati, per trovare nuovi modelli e disegni, non solo di navi, ma anche di piccole imbarcazioni di legno come gozzi, motorsailer armati a feluca, barche in legno delle marinerie Versiliesi, Campane ecc. barche da diporto, offshore degli anni ‘60 – ‘70.

Delta 28 Gardner

Altomareblu ha avuto l’onore ed il piacere di poter presentare al pubblico degli appassionati sparsi per il mondo, molti progetti Levi di barche offshore che riportarono grandi successi agonistici conseguiti nella motonautica mondiale offshore , un decennio dopo la metà del Secolo scorso e più volte ci hanno scritto appassionati, chiedendo dove trovare i disegni per realizzare i modelli delle eccezionali barche del noto progettista.

AltoMareBlu ha pubblicato moltissime foto, disegni e caratteristiche di targa delle varie carene Levi, che sono utili per portare a termine un modello ricco di molti particolari, come tanti bravissimi modellisti navali sanno fare nello statico e dinamico e tra gli appassionati che ci hanno scritto, verso la fine del 2010, Alex Skerlj chiedeva come mai non avevamo ancora pubblicato del Delta – Levi 28’ offshore, su cui fu istallato il timone di aeroplano.

Delta-28'-suggestiva-immagine-posto-comando

Costruito dal cantiere Souter il Delta 28′ aveva conseguito successi agonistici di tutto rispetto… Purtroppo, presi da tanti impegni avevamo pronto questo articolo da tempo, ma per motivi di programmazione lo avevamo procrastinato più volte. Nel ringraziare pubblicamente Alex Skerlj per la sua segnalazione, abbiamo posto rimedio alla nostra lacuna, certi di aver fatto cosa gradita anche ad altri appassionati, pubblicando il relativo articolo di cui si può leggere al link: Delta 28’ di Renato “Sonny” Levi

Inoltre, il nostro lettore ci informava che stava realizzando un bel modello del Delta 28’… ovviamente  abbiamo chiesto di inviarci le foto che ci ha puntualmente inoltrato e che di seguito pubblichiamo.

Un bravo è d’obbligo al nostro appassionato lettore – modellista, che ha colto al volo questa idea di rinnovamento ed anche se stiamo parlando di una carena offshore del 1967… ancora oggi possiamo dire che a distanza di tanti anni, sia nella realtà che nel modellismo le carene Levi sono state e restano le ultime novità della motonautica mondiale… Insomma, niente di nuovo dagli attuali progettisti o meglio, dai loro potentissimi ma freddi pc, privi di anima e di geniale inventiva… cose riservate agli umani è vero, ma si tratta di una specie in rapidissima estinzione.

2011: possiamo dire che l’estro geniale ed umano di “Sonny” Levi batte progettisti moderni ed i loro pc per infinito /Zero assoluto…Delta 28 timone aereo Delta 28' modellismo vista di poppa

Le sorprese del nostro sensibile lettore – modellista Alex non finiscono qui e ci ha informato che oltre al Delta 28’ offshore, aveva terminato anche la costruzione del famoso G50 Cantieri Delta, una barca voluta da Gianni Agnelli in occasione del suo cinquantesimo compleanno.

Costruito con chiglia, ordinate e fasciame in compensato di betulla da 4mm, i fianchi ed il fondo sono stati realizzati in compensato di betulla da 1,5mm, mentre la coperta è in listelli 2 mm x 2 mm in frassino orniello (colore chiaro) e in ciliegio (colore scuro). Fianchi e specchio di poppa sono rivestiti in piallaccio di noce tanganika e verniciati a coppale. La selleria è  in vera pelle bianca.

Purtroppo durante la lavorazione del modello non sono state scattate foto per far vedere le varie fasi di lavorazione, ma il bravo Alex riferisce che dal prossimo modello così farà. Quindi costruirà un altro modello tra le tante mitiche barche Levi ed a questo punto gli suggerisco una pietra miliare della carriera di “Sonny” Levi: la Speranzella II Serie (Cabin Cruiser) di cui posso fornire i disegni originali.

Raccoglierà Alex questa mia dritta? Penso proprio di si e voi appassionati modellisti cosa ne dite?

Ho in mente di organizzare una mostra di modellismo riservato alle carene Levi… chi è interessato mi scriva… Inoltre, annuncio che per i modellisti specializzati in realizzazioni di barche e navi militari che, prossimamente ci sarà una mostra riservata alle unità navali della Guardia di Finanza in un luogo molto bello e suggestivo dove questo corpo ha una sede addestrativa di livello internazionale, riservato alle Polizie di frontiera Europee…

Tra pochi giorni pubblicheremo il bando per partecipare a questa speciale mostra di modellismo riservata alle unità della Guardia di Finanza, dando risalto ai compiti istituzionali di questo Corpo dello Stato Italiano di rilevante importanza strategica.

Prossimamente vi proporremo un bellissimo articolo dedicato alla costruzione di una piccola serie di modelli del “magico” Arcidiavolo, in cui il suo costruttore spiega con un considerevole numero di immagini, tutte le fasi di lavorazione del modello che sono poi state replicate per gli altri esemplari, tutti rigorosamente eguali. Un articolo di notevole interesse tecnico scritto da un grande modellista: Leonardo Petroli. Un pezzo da manuale dedicato agli appassionati di modellismo navale statico che, sono certo, leggeranno con grande interesse.

Da personaggi come Leonardo Petroli c’è tanto da imparare!

Continuateci a seguire!

DATI DI TARGA DEL MODELLO “Delta G50”

  • La scala e 1:30
  • lunghezza: 375 mm
  • larghezza: 106 mm

G50 a G50-Levi

G50 Modellismo nautico G50-levi G50-sonny-levi

Tags: Modellismo Navale, Sonny Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
modellino navale Onda Modellismo – I disegni di Alvaro Matteucci – prima puntata
Modellismo – V 5020 G. di F. il primo modello di un principiante…
Renato Sonny Levi 12-11-2016 “Sonny” Levi Tribute Weekend 18 – 20 agosto 2017
trasmissione eliche superficie Eliche di superficie di “Sonny” Levi: il testo del brevetto
Progettazione degli scafi plananti La progettazione degli scafi plananti di Renato “Sonny” Levi
Laver 30 LAVER 30 di Renato “Sonny” Levi e Franco Harrauer
5 commenti
  1. Ninni
    Ninni dice:
    27/07/2011 in 17:45

    Salve,

    la ringrazio dell’ interessamento, quindi la somiglianza con il “Brave Moppie” esiste, avevo letto male, avevo capito che il Brave fosse uscito dalla matita dell’ ing. Levi.

    Le invio il link del mio scafo, il Barracuda appunto, che è mosso da un vecchio motore di derivazione industriale che con piccole modifiche di 22 cc è alimentato ad alcool metilico e nitrometano.

    Grazie!
    A risentirci.

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    27/07/2011 in 15:29

    Gentile Ninni,

    nel ringraziarti per averci contattato ti informiamo che il Brave Moppie non è una barca offshore progettata dall’ ing. Renato “Sonny” Levi, ma da Ray Hunt e se vuoi leggerti un bell’articolo in merito sulla storia dell’offshore, ti segnaliamo un pezzo scritto dal noto giornalista del settore Antonio Soccol, intitolato: Rock around the States (2) – Richard “Dick” Bertram in cui troverai le foto di Brave Moppie e la storia di Dick Bertram, una leggenda dell’offshore americano legata anche questa barca che hai, riprodotta come modello in una versione radiocomandata con motore a scoppio.

    Circa il link di Facebook che hai segnalato risulta non essere esistente, forse per qualche errore tuo di battuta. Sono comunque andato su un’altra dove ho trovato un modello messo sul suo invaso e denominato sulla poppa Barracuda che assomiglia molto al Brave Moppie…

    Comunque congratulazioni a voi tutti modellisti del gruppo che realizzate questi modelli basati su carene riproducenti le vecchie glorie dell’offshore degli anni ’70.
    Molti anni fa anche io partecipavo a delle gare di modelli con motore a scoppio da 10 cc della OPS, oppure Super Tigre, Rossi ecc…ed il modello di punta era il famoso Silak per i veterani dell’epoca, mentre ricordo che, per distinguermi da tutti gli altri, acquistai un catamarano in vetroresina americano che dotai di un gruppo poppiero interamente regolabile dell’ americana Octura, con cui impazzivo per mettere a punto l’assetto del modello che aveva un fastidioso delfinaggio, dovuto ad una serie di problemini che dovevano essere risolti mediante lo spostamento del centro di gravità del modello e la distribuzione dei pesi…

    Ricordo che regalai tutto ad un modellista in erba… e non ne ho poi saputo più nulla…

    All’epoca la Lega Navale di Napoli organizzava queste gare in vari specchi d’acqua sia a mare che al Lago Patria, nello Stadio Remi dove si facevano le gare e gli allenamenti dei vari Club di canottaggio di Napoli, oggi è tutto scomparso e non c’è più nulla di queste attività nella Campania. Per i partenopei che vogliono partecipare a delle gare del genere si deve andare nel Lazio… Insomma tutto azzerato qui nella mia regione. Un vero peccato ed motivi sono tanti…

    Un caro saluto e scrivici quando vuoi, siamo sempre a tua disposizione.

    Giacomo Vitale,
    AMB

  3. Ninni
    Ninni dice:
    27/07/2011 in 12:37

    Buongiorno,

    gradirei chiedere una informazione: ho un modello dinamico di scafo che ricorda molto il Brave Moppie. So che questo scafo fu progettato dall’ing. Levi e mi piacerebbe un vostro parere. Potete vedere le foto nella pagina di facebook che vi ho lincato.

    Lo scafo fu prodotto in un cantiere in zona Milano marittima fino a metà anni ’80 e riproduceva uno scafo realmente esistente. Almeno così mi disse chi me lo vendette.

    Vi ringrazio fin d’ora.
    Ninni

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    25/04/2011 in 14:35

    Caro Maurizio,

    sottoscrivo quanto dici rivolgendoti al nostro amico modellista Alex e tra qualche giorno pubblicheremo un pezzo nel quale indicheremo il bando per partecipare a questa mostra dedicata ai modellini di carene Levi costruiti dai vari appassionati che intendono cimentarsi in questa bella e significativa impresa che ritengo notevolmente istruttiva e formativa dal punto di vista culturale.

    La mostra è aperta a tutte le appassionate e gli appassionati di ogni età e nazionalità… ma questa è solo una piccola anteprima, perché le sorprese non finiscono qui e tra un po’ saprete tutto.

    Circa la mostra si terrà a Gaeta nei locali messi a disposizione dalla scuola della Guardia di Finanza i primi giorni di luglio p.v. .
    Venerdì prossimo, 29.04.2011, pubblicherò il regolamento e la scheda di iscrizione che gli appassionati potranno scaricare, compilare ed inviare ad apposito indirizzo di posta elettronica indicato…

    Aggiungo solo che questa è una preziosissima iniziativa del Colonnello Comandante Marcello Marzocca, persona sensibile all’importanza di queste manifestazioni di profondo significato storico – culturale ed al quale assicuro tutto l’appoggio di AltoMareblu mediante la mia persona, al fine di diffondere capillarmente la notizia ed avere un buon numero di partecipanti alla mostra ed alla riuscita della manifestazione stessa.

    A presto Maurizio e appena pubblicherò regolamento della 1a Mostra Concorso di Modellismo di cui detto, il sitema ti avviserà automaticamente e sono ansioso di vedere da vicino le due m/v di cui riferisci ed alle quali abbiamo dedicato un paio di pezzi qui su AltoMareBlu.

    Giacomo Vitale

  5. Maurizio Santo
    Maurizio Santo dice:
    25/04/2011 in 08:14

    Complimenti Alex,

    quando si realizzano modelli che non esistono in scatola di montaggio si hanno grandi soddisfazioni e bellissimi risultati, vere e proprie opere d’arte. Occorre studiare i progetti, immedesimarsi nel progettista e tirare fuori tutti gli elementi che occorreranno per realizzare lo scafo e le sovrastrutture. Immagini e ricerche storiche sono fondamentali per poter realizzare tutti gli elementi strutturali e gli allestimenti.

    Veramente 2 modelli splendidi.

    Interessante l’idea del Nostro Giacomo, una mostra dedicata alle carene del Grande Levi ed ancor più interessante l’iniziativa della mostra dedicata ai modelli delle unità navali della Guardia di Finanza che presumo sarà realizzata nella sede della Scuola Nautica nella bellissima Gaeta…

    Il mio modello della V 4000 Drago, vedetta storica della Guardia di Finanza è pronto per essere esposto.

    Giacomo, aspettiamo tue notizie!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Premio Marincovich 2010 Targa Motovedetta CP 233premio marincovichBaia - NapoliIl Ninfeo di Baia – I Campi Flegrei
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}