• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Modellismo: Il piccolo Arcidiavolo di Leonardo Petroli

06/05/2011/6 Commenti/in Modellismo Nautico/da Giacomo Vitale

Testo e foto di Leonardo Petroli.

Come ho scritto in un mio recente libro il modellismo è cultura, ricerca storica, divertimento.

Quando mi è stato chiesto dall’amico Antonio Soccol, famoso giornalista nautico, di costruire un modellino dell’Arcidiavolo, ho capito che in questa proposta c’erano tutte e tre le componenti citate.

Sarebbe stato per me un onore riprodurre una barca disegnata dal mitico Renato “Sonny” Levi e dato che in tutta la mia ormai “lunga” carriera di navi-modellista non avevo mai riprodotto uno scafo di questo famoso progettista, la cosa mi attraeva in modo particolare, oltre al fatto di fare un favore ad un amico, per cui ho accettato con entusiasmo tale richiesta.

Sono stati necessari diversi incontri con Antonio per studiare bene i disegni e le foto che gentilmente mi ha messo a disposizione.

Prima fase: la cultura

E’ stato indispensabile capire bene come erano fatti questi scafi e ricordo che abbiamo discusso per parecchie ore sulle scelte tecniche fatte allora dal progettista che portarono a realizzare quella stupenda imbarcazione che permise di battere il record mondiale di velocità della categoria OP2.

Seconda fase: la ricerca storica

A questo punto è scattata in me quella molla che si chiama sfida con se stesso. La sfida di riuscire a realizzare un modello di questa “storica” imbarcazione.

Terza fase: il divertimento

Ovviamente, doveva essere una riproduzione fedele all’originale e dato che in commercio non esiste nessun pezzo utilizzabile, dovevo pensare di auto costruirmi tutto.

L’amico Antonio mi informò che i modelli dovevano essere più d’uno perché avrebbe avuto il piacere di farne avere uno anche al famoso progettista “Sonny” Levi ed un altro al pilota Tognelli, così dovetti pensare di fare una piccolissima serie di modelli tutti uguali.

La soluzione più logica fu quella di fare lo scafo in resina ma per realizzare ciò ho dovuto prima costruirmi un master in legno di cirmolo. La scala 1:20 fu una scelta concordata con Antonio perché non doveva essere né troppo piccola, né troppo grande e questa scala ci sembrò la più adatta allo scopo.

Barca Levi Arcidiavolo Modellino di Petroli Barca Levi Arcidiavolo Modellino di Petroli

La prima foto è molto eloquente, si vede in alto il pezzo di legno da dove sono partito e sotto i tre pezzi che compongono lo scafo più i due sedili. Nella seconda fotografia si vedono i pezzi finiti e verniciati pronti per ricavare gli stampi dove poi viene colata la resina.

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Nella foto si vedono i vari pezzi in resina da assemblare e non ancora stuccati, come invece lo sono nella successiva foto.

Prototipo modellino Arcidiavolo disegno da Milestones in My DesignsNella foto accanto il prototipo dello scafo con un bellissimo disegno della barca vera tratto dal libro “Milestones in my designs” di Renato “Sonny” Levi-editions Ka.

Prima di verniciare il modello è indispensabile che vengano provate tutte le parti meccaniche; il prototipo di ogni pezzo è stato realizzato a mano e rigorosamente in scala 1:20. Dovendo fare più di un modello, ovviamente, ho pensato di realizzare uno stampo in resina per uno o più pezzi alla volta e poi, col sistema della cera persa, fusi in ottone.

Nella foto a seguire si vedono alcuni dettagli ancora uniti dagli ingressi di colata. Ogni singolo pezzo va poi staccato, pulito, lisciato con carta vetrata e poi nichelato per farlo apparire come fosse d’acciaio dato che fonderli direttamente in acciaio sarebbe stato più complicato.

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo PetroliTutti gli strumenti e la bussola devono essere invece ricavati al tornio (vedi fig: 6-7). A questo punto sorgeva il problema di come fare “il vetro” a forma di cupola. In commercio non esiste nulla che si possa usare per tale scopo perciò cosa fare? Un modellista non si pone problemi… decide di “farselo”!

Dalla a sinistra si vede come si può ottenere: su una basetta di legno si fissano tante  dime, ottenute al tornio, del diametro voluto, corrispondente al diametro interno della bussola o dello strumento poi si prende una sottilissima lastra di acetato, sp. 0,1-0,2, lo si scalda leggermente con un accendino o una candela, la si posa sulla dima e velocemente si preme sopra la bussola o lo strumento ottenendo così il “vetro a cupola” desiderato. (vedi foto)

Ovviamente si taglia tutto quello che c’è in eccesso e il nostro “vetro” è fatto. All’interno si posiziona un tondo di legno in testa al quale ho incollato un dischetto di cartone bianco con disegnato o i punti cardinali della bussola o il nostro strumentino con tanto di lancetta rossa indicatrice. Si vernicia con vernice nera opaca ed il tutto è fatto.

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Le bussole realizzate.

Uno dei dettagli più impegnativi da realizzare è stata l’elica. Gentilmente Antonio Soccol mi ha procurato un esemplare vero da cui ho potuto fare tutti i rilievi necessari. Dopo la solita fusione sono passato alla fase più delicata: l’equilibratura, poi la lucidatura e per ultimo la nichelatura. La foto 09 evidenzia le fasi principali, l’elica dopo la fusione a sinistra e a destra finita.

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

 

La foto a fianco evidenzia gli scarichi del motore con la relativa copertura apribile, il tutto è ricavato a mano. Notare lasse motore, il cavallotto, il timone con la presa acqua per il raffreddamento del motore ed il bauden a dritta per il comando timone.

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

I particolari della poppa vista a sinistra e a dritta

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo PetroliVerniciare questi modelli è stato molto impegnativo perché dovendo fare ben sette  colori diversi seguendo un disegno ben preciso, ho dovuto costruire delle “maschere”, una diversa dall’altra, praticamente una per ogni colore destra e sinistra.

Cosa estremamente importante, non bisognava vedere differenza di spessore tra un colore e l’altro, perciò la carta usata per la mascheratura doveva essere molto sottile anche per seguire i vari disegni in coperta, quindi è stato un lavoro di estrema precisione anche per la verniciatura.

Nella foto a destra si vede il lavoro di mascheratura per ogni colore e il sistema di “imbragaggio” per sostenere il modello durante la verniciatura a spruzzo.

Nella foto 16 la mascheratura per il colore nero a sinistra, a destra tolta la carta come appare il modello con i vari colori.

Nella foto 17 si notano i vari colori a prua con al centro della coperta il “corrimano” per poter camminare sulla coperta senza andare in acqua. Terminata “l’operazione” verniciatura è sorto il problema di come fare le scritte.

Se io avessi usato dei trasferibili o degli adesivi sarebbero stati fuori scala come spessore, perciò ho pensato a una soluzione che pur essendo “antiquata” è pur sempre molto valida specie in questo caso: la decalcomania.

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Oggi le ditte che fanno questo genere di lavoro sono pochissime e lo fanno solo per grandi tirature. Perciò dopo aver disegnato tutte le scritte ho trovato, fortunatamente, una ditta che me le ha fatte in piccolissima tiratura.

Nelle foto di seguito pubblicate si può notare tutta la fase di verniciatura del modello proposta in successione e che evidenzia le varie fasi di avanzamento nella realizzazione del modello:

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

La foto mostrano chiaramente come la soluzione è stata ottimale. In uno dei tanti incontri con l’amico Soccol, ho affrontato il problema bacheca pensando, personalmente, di farne una normale in plexiglas tanto per proteggere il modello dalla polvere e dagli eventuali urti, con il modello appoggiato a un normale basamento invece ecco l’idea geniale di Antonio che, con mio grande stupore mi ha proposto:

Sai Leonardo, mi piacerebbe che questo modello fosse appeso sul tetto della bacheca come se fosse imbragato da una gru e sul fondo mettere uno specchio per vedere come è fatta la carena che è una delle caratteristiche del modello.

L’idea era bellissima, realizzarla però non era facile.

La soluzione migliore mi è sembrata quella di usare gli stessi agganci esistenti sulle murate per sollevare l’imbarcazione vera e usare dei cavi di treccia d’acciaio piombati e fissati al tetto della bacheca. Le foto dimostrano come è stato realizzato il tutto e l’ottimo risultato ottenuto.

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

La foto sopra è un controluce che mette in evidenza l’ardita linea dello scafo.

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Nella foto a fianco, la piccola flotta di mini-arcidiavoli realizzati, cinque modelli unici nel loro genere.

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Nella foto il particolare del posto di guida, oltre al volante si vedono gli strumenti di bordo e a destra il pulsante  di avviamento.

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

La vista della poppa del modello dove si possono notare le particolarissime e geniali linee dello scafo.

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Nella foto  l’aggressiva prua del “arcidiavoletto” visto a volo d’uccello.

Modellismo: Barca Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

Nella foto  un modello finito sopra al disegno originale di quel genio delle carene quale è Renato “Sonny” Levi.

Arcidiavolo realizzata da Leonardo Petroli

L’autore con il modello finito.

Tags: Modellismo Navale, Slitta marina Petroli
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
modellino navale Onda Modellismo – I disegni di Alvaro Matteucci – prima puntata
Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBlu Modellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills
Bora Junior S Modellismo: Bora Junior S di Alex Skerlj
Modellismo: Bora 4 di Alex Skerlj
modellismo gdf g62 Modellismo: Guardia di Finanza G.62 Calabrese
Modellismo nautico Modellismo – Guardacoste G.34 D’Aleo GdF
6 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    12/10/2011 in 20:31

    Sono certo che gli amici di AMB che si occupano di modellismo dinamico, come Roberto Mancini ed altri, ti sapranno certamente consigliare.

    Un grazie per averci contattato.

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  2. Paolo
    Paolo dice:
    12/10/2011 in 20:04

    Mi servono 2 eliche: una destra e una sinistra da circa 8-9 cm…

    se avete la possibilità contattatemi..

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    18/05/2011 in 22:20

    Gentile Michel GD,
    la ringrazio per l’apprezzamento e per me questo è solo un hobby e niente altro.
    Faccio parte del Consiglio Direttivo della Federazione Italiana di Navimodellismo Navimodel e tutti noi lavoriamo, gratuitamente, per cercare di propagandare il modellismo navale ai giovani, organizzando anche Campionati Italiani o Internazionali.

    Spero sempre di migliorare in questa mia passione, perché questo è il mio fine.

    Si, mi ricordo che ci siamo conosciuti a Sarnico nel 2009, perché ora mi dedico quasi esclusivamente a riprodurre i modelli dei famosi motoscafi
    “Riva” di Sarnico.
    Cordiali saluti,
    Leonardo Petroli

  4. Grand-Didier
    Grand-Didier dice:
    18/05/2011 in 07:46

    Buongiorno,

    fate un lavoro notevole!

    Ci siamo visti all’epoca dei Riva’s days a Sarnico in luglio2009…

    Cordialmente
    Michel GD

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    06/05/2011 in 21:45

    Ciao Vincenzo,

    grazie per quello che dici e che è assolutamente condivisibile.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  6. VINCENZO CICOGNA
    VINCENZO CICOGNA dice:
    06/05/2011 in 12:07

    Una cosa straordinaria, non può esser meglio di così. Complimenti per il difficile lavoro, la motonautica ha bisogno di esperti modellisti.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Il Ninfeo di Baia – I Campi FlegreiBaia - Napolitrasporto nauticoConfederazione Italiana Armatori
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}