• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Modellismo nautico

Modellismo – Guardacoste G.34 D’Aleo GdF

08/12/2012/5 Commenti/in Guardia di Finanza, Modellismo Nautico/da Giacomo Vitale

Premessa:

Quando è nata la Classe Meattini il Cantiere Baglietto di Varazze, per far fronte alle impellenti necessità della Guardia di Finanza, diede in appalto a diversi cantieri nazionali la costruzione di alcune unità. Il G.34 D’aleo è stato costruito presso il cantiere di Lavagna per cui lo stesso presenta piccole differenze negli allestimenti rispetto a guardacoste costruiti in altri cantieri.

Ferruccio Candia, autore di questo bellissimo modello che vi presentiamo, per la sua costruzione ha utilizzato i disegni originali di Baglietto ed avendo avuto la possibilità di salire a bordo, ha scattato fotografie dei particolari dello stesso D’aleo, del G.19 Steri (entrambi dislocati a Bari) e del G.41 Bianca venuto da Palermo nei cantieri della sua città per i grandi lavori e questo la dice lunga sulla meticolosità della studio e realizzazione dei particolari di questo modello che, come vedete dalle immagini presentate in questo articolo, sono di ottima fedeltà e molto verosimiglianti.

Di seguito le immagini che si riferiscono a quanto appena detto nelle righe e sono state determinanti per la realizzazione del modello con il mantenimento delle proporzioni in scala e di una maniacale fedeltà cromatica.

Baglietto-Meattini-D'Aleo-ponte-prua Baglietto D'Aleo-verricello-salpa-ancora

Baglietto D'Aleo-crocetta baglietto-D'Aleo-ponte-prua-tuga

Baglietto-D'Aleo-posto-comando Baglietto D'Aleo-arma-dotazione

Baglietto-D'Aleo-scala-accesso-fly Baglietto-D'Aleo-porta accesso-posto-comando Baglietto-D'Aleo-particolare Baglietto-D'Aleo-corridoio-ponte-dritta Baglietto-D'Aleo-dotazioni-sic.

Baglietto-D'Aleo-dotaz. Baglietto-D'Aleo-accesso-fly

Baglietto-D'Aleo-ponte mitragliatrice-dotazione

zattera-autogonfiabile-salvataggio

Nella foto di seguito pubblicata si nota il G.34 D’Aleo mentre si trovava in disarmo sulla banchina della Maddalena

Baglietto G34 D Aleo disarmo

Successivamente l’unità assegnata fu trasportata in un capannone per un restauro che doveva trasformarlo in barca da diporto, ma che sembra si sia fermato (foto sotto l’ex G.34 durante le prime fasi di lavorazione).

Ferruccio Candia ci riferisce che la costruzione è iniziata nel 1992 e dopo aver terminato lo scafo e la coperta, costruita in compensato di betulla da 8/10 di mm,  è stata abbandonata per tre anni perché  impegnato in altre attività modellistiche. La lavorazione del modello è stata ripresa poi nel settembre del 1995 e terminata ad ottobre del 1996.

G34 D Aleo GdF cabina-corridoio-ponte-dritta

cabina-fly-albero-crocetta G34-D'Aleo-vista-prua

cabina-ponte-prua-ancora-rispetto mitragliatric-passo-uomo-verricello-particolari-prua

mitragliatrice poppa-G34

girdinetto-sinistra-ponte-scarpone-scarico fly-sinistra

vista-fly-cabine-ponte-prua interni-cabina-posto-comando

strumentazione-manette-fly accesso-fly

posto-comando-fly cabine-cover-tuga

viste-particolari-cabina-cover-tuga-asportabili

Avendo deciso di rendere il modello navigante, ha lasciato il solo scafo senza arredamento. Sono stati montati due motori elettrici dotati di doppi assi contro rotanti, da un lato ridotto e dall’altro diretto, innestati a due assi ai quali sono state montate le eliche di propulsione.

Anche i flaps sono funzionanti e predisposti per l’uso con il radiocomando. C’era l’intenzione di rendere funzionante l’antenna del radar, ma tale realizzazione è stata accantonata perché il motorino ridotto doveva essere montato nel corridoio della saletta, fra la cucina e la cabina RT ed a livello estetico il risultato lasciava a desiderare.

passo-uomo-poppa passo-uomo-prua

ponte-poppa-gommone-prese-aria-motori gommone-sella-prese-aria-bigo

gommone-bigo-scaletta-passerella vista-cabine-cielo-aperto

cielo-aperto-vano-cucina arredamento-interni-cabine

timoneria-regolazione-flaps motori-elettrici-giunti-cardanci-groupner

motori-Hectoperm-elettrici assi-cavallotti-eliche-timoni-flas

Anche l’intenzione di far funzionare le porte stagne è stata abbandonata perché le dimensioni della piastra interna collegata al volantino era troppo ridotta per poter incernierare le quattro aste di chiusura.

La coperta così come il grande boccaporto della sala motori, quello di prua e di poppa, escluso quello della sala macchine, sono stati rivestiti con listello centrale da 6 mm, mentre i successivi sono da 3 mm alternati da listelli di 2 mm. di cartoncino bristol nero per simulare la guarnizione di tenuta, carteggiata e verniciata con 3 mani di vernice satinata.

Elenco materiali e particolari costruttivi:

  • chiglia ed ordinate: compensato marino da 8 mm
  • opera viva ed opera morta in compensato di betulla da 1 mm (n.4 fogli) messo in opera senza particolari problemi. Lo scafo, essendo rivestito con fogli di compensato e non listelli, è stato reso stagno con resina epossidica nei soli punti di incollaggio ed una mano di smalto sintetico all’interno. All’esterno invece l’opera viva ed l’opera morta è stata ricoperta da una mano di resina epossidica e smalto a finire
  • coperta in compensato da 8/10 di mm rivestita con listelli di tiglio incollati con colla idrorepellente
  • falchetta in compensato da 1 mm
  • scarponi: la parte iniziale in balsa ed il resto in compensato da 1 mm resinato all’interno per avere la possibilità montando una pompa nello scafo collegata a due tubicini di silicone di simulare lo scarico dell’acqua dei motori
  • oblò dello scafo ricavati da corpi di siringa in plastica tagliati a misura, chiusi all’interno con lexan incollato ed opportunamente pitturati
  • divertente anche la costruzione dei candelieri. Ci vuole olio di gomito, ma il risultato è identico all’originale
  • le draglie sono delle semplici corde di chitarra
  • sovrastrutture in compensato da 1 mm. e balsa
  • oblò commerciali in ottone cromato ed apribili
  • fanali di via, di fonda e di coronamento fatti a mano perfettamente funzionanti

AltoMareBlu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Associazione Navimodellisti Bolognesi, Modellismo Navale, Modellismo unità Guardia di Finanza
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
modellino navale Onda Modellismo – I disegni di Alvaro Matteucci – prima puntata
Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBlu Modellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills
Bora Junior S Modellismo: Bora Junior S di Alex Skerlj
Modellismo: Bora 4 di Alex Skerlj
baca classica d'epoca Modellismo: Delta-Levi “Bill Bull”
Fujiyama Speranzella modellismo Modellismo – Speranzella Fujiyama
5 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    15/03/2013 in 19:56

    Gentile Paolo,

    ti ringraziamo a nome del bravissimo modellista Ferruccio Candia che riproduce modelli navali della GdF con una ricchezza e cura dei particolari veramente maniacale e spesso le foto dei dettagli si confondono con quelle dei particolari veri.

    Circa i disegni del Baglietto Classe Meattini puoi acquistarli presso l’ANB, Associazione Modellisti Bolognesi che hanno un catalogo ricchissimo di disegni di navi da guerra, motovedette della G.C.,GdF, Marina Militare italiana, imbarcazioni da diporto ecc.. per uso storico e modellistico, tutti bellissimi e assolutamente originali.
    Se vai a questo link troverai appunto i disegni che ti interessano:

    http://www.anb-online.it/navi-da-guerra/guardia-di-finanza/1220-guardacoste-classe-meattini-l-f-t-2010-m-120/

    Questi disegni puoi acquistarli anche on line. Basta entrare nel sito http://www.anb-online.it/ e dalla home page vai alla voce Contatti, Ordini e spedizioni e ti indicano come fare.
    Ti ringraziamo per averci scritto!

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  2. Paolo Comandini
    Paolo Comandini dice:
    15/03/2013 in 19:08

    Salve,
    complimenti per il modello, è fantastico e ricco di dettagli. Volevo chiedere se fosse possibile avere i disegni per poterlo costruire. Grazie infinite

  3. Ferruccio Candia
    Ferruccio Candia dice:
    11/12/2012 in 13:54

    Volevo rispondere a Roberto Mancini.

    Il D’aleo è navigante nel senso che è predisposto per il radiocomando. Volutamente lo scafo non è stato arredato per far posto all’impianto radio. Una cura particolare è stata posta negli assi portaelica e negli astucci dei flap che sono funzionanti e radiocomandabili separatamente per evitare infiltrazioni d’acqua.

    Abito in Puglia sul mare e un altro modello precedente il Daleo e precisamente il G.62 Calabrese ex Dark è andato in acqua per tanto tempo. Anche questo modello è riprodotto fedelmente da disegni originali di Baglietto. Purtroppo l’acqua salata lascia il segno ed il modello è stato rimesso a nuovo altre due volte con rifacimento di qualche particolare.

    Non è facile lavare con acqua dolce un modello ricco di particolari, qualche volta viene a mancare anche la voglia. Per questo motivo il D’aleo non è mai andato in acqua. Il solo scafo coperto da una mano di resina epossidica è stato messo in acqua in una vasca d’irrigazione.

    Non me la sono sentita di metterlo in mare.

    Ferruccio Candia

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    10/12/2012 in 00:42

    Belle le immagini dei modelli V6000 e del Baglietto Classe Meattini e se si vuole vedere come naviga la m/v velocissima V6000 della GdF basta andare a questo video:

    Buona visione!
    Giacomo Vitale

  5. Roberto Mancini
    Roberto Mancini dice:
    09/12/2012 in 22:57

    Ho letto con molto interesse l’articolo circa la costruzione del modello del d’Aleo da parte di Ferruccio. Veramente una bellissima riproduzione di una motovedetta tra le più conosciute della flotta della Guardia di Finanza.

    Avendo letto che il modello è navigante, sarebbe bello vederlo in navigazione. Non so di dove sia Ferruccio, ma vorrei dirgli che a Roma, città dove vivo, c’è un amico modellista che ha realizzato anche lui la motovedetta Meattini e ogni tanto facciamo delle navigazioni insieme, io con la vedetta velocissima V6004 e lui con la Meattini.

    Su youtube, all’indirizzo “V6000 e Meattini” c’è un filmino che mostra la navigazione del Meattini e della V6004.

    Ancora complimenti vivissimi al costruttore Ferruccio e speriamo di vedere presto il modello della d’Aleo in navigazione.
    Roberto Mancini

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Suez 1941-1942: II puntataRivista Marittima – Ottobre 2012
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}