• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Modellismo: 1a Mostra “La Guardia di Finanza: gli uomini i mezzi” Gaeta, 4-7 luglio 2011

01/07/2011/3 Commenti/in Modellismo Nautico/da Giacomo Vitale

Servizio-Navale-Guardia-di-FinanzaAltomareblu comunica ai lettori appassionati di modellismo che il “Comando della  Scuola Nautica della Guardia di Finanza” di Gaeta, promuove la 1a mostra – concorso del modellismo avente per oggetto “La Guardia di Finanza: gli uomini, i mezzi” che si svolgerà a Gaeta (LT) dal giorno 04 al giorno 07 luglio 2011. Questa mostra di modellismo diventerà un corollario fisso anche in occasione delle Gare Nautiche del Corpo che si svolgeranno a Gaeta  per gli anni a venire.

V4001-Drago-Commander-GdiF

Modello motovedetta V4001 Drago – Cantieri Italcraft, esposto nel Museo della Caserma Mazzini di Gaeta.

Un splendida iniziativa della Scuola Nautica della G.diF. di Gaeta, di assoluto prestigio in Europa e nel mondo per l’alto grado di preparazione che è in grado di dare agli allievi che scelgono in questo corpo e nelle specializzazioni legate al settore navale. Un dato di assoluto rilievo che in molti non conoscono è che La Scuola Nautica della G.di F. di Gaeta non prepara solo appartenenti al suo Corpo, ma anche allievi provenienti da omonimi Corpi appartenenti a nazioni non solo Europee, ma di varie parti del mondo, a dimostrazione dell’alto grado di specializzazione e professionalità che la “Sezione Navale della Guardia di Finanza” vanta nel mondo.

Scuola-Nautica-Guardia-di-Finanza-Gaeta Ingresso-molo-Scuola-Guardia-di-Finanza-Gaeta

Unità-navali-veloci-ormeggiate-molo Scuola-Guardia-di-Finanza-Gaeta

La Guardia di Finanza, oltre ai compiti di “Polizia Tributaria”, è anche “Polizia di Frontiera” e le sue competenze sono estese in campo Internazionale, fornendo uomini e mezzi con professionalità e prestazioni di altissimo livello.

Di seguito il regolamento della 1a Mostra – Concorso di Modellismo “La Guardia di Finanza: gli uomini i mezzi”

REGOLAMENTO

  • Art. 1: In occasione dello svolgimento delle Esercitazioni Tecnico – nautiche per il personale del Corpo – XXXIX Edizione delle “Gare Nautiche” della Guardia di Finanza, che si svolgeranno a Gaeta (LT) dal 04 al 07 luglio 2011, la Scuola Nautica promuove la 1^ mostra-concorso di modellismo avente per oggetto: “La Guardia di Finanza: gli uomini e i mezzi”.
  • Art. 2: L’iscrizione è aperta a tutti i modellisti che praticano il modellismo statico e dinamico, senza nessuna limitazione di età o di appartenenza al Corpo.
  • Art. 3: Possono essere presentati alla mostra-concorso modelli di unità navali, mezzi aerei o terrestri, figurini e diorami, tutti rappresentanti soggetti riferiti alla Guardia di Finanza, in ogni epoca e storia.
  • Art. 4: Per la partecipazione il modellista deve compilare la scheda di iscrizione cartacea con i dati richiesti e che potete scaricare dal pdf alla fine del presente regolamento, accettandone le condizioni. Ogni partecipante può presentare più modelli.
  • Art. 5: Per la partecipazione non è dovuta alcuna quota di iscrizione.
  • Art. 6: La mostra concorso sarà aperta al pubblico nei giorni di svolgimento della XXXIX Edizione delle “Gare Nautiche” del Corpo.
  • Art. 7: I modellini saranno divisi nelle seguenti categorie:
    1)    Modellini navali statici
    2)    Modellini navali dinamici
    3)    Modellini di altra specie (aerei e terrestri)
    4)   Figurini e diorami rappresentanti soggetti riferiti alla Guardia di Finanza, in ogni epoca storica.
  • Art. 8: I premi, puramente simbolici, saranno attribuiti, per ciascuna delle categorie sopra riportate e divisi per modellisti “esperti” e modellisti “principianti”.
  • Art. 9: I modellini saranno valutati sia sotto il profilo della tecnica di realizzazione che del realismo storico.
  • Art. 10: La giuria sarà composta dal Comandante della Scuola Nautica, dal Presidente del Museo Storico della Guardia di Finanza, da un rappresentante dell’A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) e dal Presidente di una Associazione Modellistica presente sul territorio della provincia di Latina.
  • Art. 11: A tutti i partecipanti sarà rilasciato un diploma di partecipazione.
  • Art. 12: La consegna dei modelli è prevista, previo accordo con il Comando Scuola nautica di Gaeta, presso la caserma “Bausan” entro mercoledì 29 giugno 2011. Gli stessi saranno completi di una stabile base di appoggio e potranno essere protetti da una bacheca trasparente.
  • Art. 13: Alla consegna i modelli dovranno essere provvisti di imballo, possibilmente rigido e sovrapponibile, con indicato il nome e l’indirizzo del proprietario; al momento della consegna saranno numerati progressivamente e sarà rilasciata ricevuta per il successivo ritiro al termine della mostra-concorso.
  • Art. 14: I modelli, nel loro imballo originale, saranno custoditi il locale chiuso e sorvegliato fino al giorno della manifestazione, dopo di che saranno posizionati in vetrine chiuse per l’esposizione.
  • Art. 15: La Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta assicura la massima attenzione e la sorveglianza delle opere, ma declina ogni responsabilità per danneggiamento delle opere che si possa verificare durante la manifestazione e non si assume nessuna responsabilità per il mancato ritiro dei modelli al termine dell’evento.

Per informazioni: e-mail: marzocca.marcello@gdif.it

telefono: 0771/464371

Il modello  che appare nell’anteprima dell’articolo è la m/v ex V4000 Drago, realizzato da un finanziere di mare che è stato allievo della “Scuola Nautica della GdiF di Gaeta”.

Tags: Guardia di Finanza, Modellismo Navale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Racer Ferrari Modellismo – Arno Timossi Ferrari
Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (quarta puntata)
modellismo gdf g62 Modellismo: Guardia di Finanza G.62 Calabrese
Stiamo inseguendo Mike/Sierra di Maurizio Mainardi (terza puntata)
motovedetta drago Drago Guardia di Finanza “anni 70” – Maresciallo M. Santo Luigi – inseguimenti e foto di barche contrabbandiere
GdiF – Stiamo inseguendo mike/sierra di Maurizio Mainardi.
3 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    24/07/2011 in 16:27

    Decisamente incomprensibile questo commento, per cui preghiamo tutte le persone straniere che non conoscono l’italiano di scriverci in inglese, spagnolo o francese, in modo da poter rispondere loro.
    Grazie,
    AMB

    Definitely not understand this comment, so please all foreign persons who do not know Italian to write in English, Spanish or French, so you can answer them. Thanks,
    AMB

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    02/07/2011 in 20:51

    Caro Maurizio,

    indubbiamente il tuo suggerimento è validissimo e ti ringraziamo per averlo consigliato ai partecipanti alla mostra.

    Un caro saluto,
    Giacomo

  3. Santo Maurizio
    Santo Maurizio dice:
    02/07/2011 in 18:53

    Ciao a tutti,

    comunque io porterò personalmente il mio modello della V 4000 Drago GdiF alla mostra che si terrà a Gaeta tra il 4 e il 7 Luglio, soluzione che, secondo me, adotteranno la maggior parte dei modellisti che parteciperanno all’evento. I modelli sono molto delicati e fragili.

    Un saluto alla redazione di AMB.
    Maurizio

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Effemme Editrice – Coste italiane e non solo, in quattro PortolaniRivista Marittima
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}