• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima

06/07/2011/0 Commenti/in Libri nautica, Marina Militare, Rivista Marittima /da Alessandro Vitale

Gennaio – Febbraio 2011 EDITORIALE

Rivista-Marittima-gennaio-febbraio-2011La Rivista Marittima è stata fondata nel lontano 1868, ancora in fase risorgimen­tale nel breve periodo in cui Firenze era capitale del nuovo Regno d’Italia. Si prefiggeva uno scopo molto ambizioso: «esercitare e alimentare la cultura professionale del personale della Marina, … palestra di studi navali, tecnici e scientifici, per chiunque sia in grado e desideri contribuire cogli studi stessi all’interesse scientifico e allo sviluppo della Marina Militare e Mercantile». Ma soprattutto lo scopo della Rivista Marittima era quello di contribuire a unifica­re differenti culture pre-unitarie.

Non solo occorreva realizzare una flotta omogenea, ma anche creare dei marinai e sensibilizzere la classe dirigente dell’epoca sulle oppor­tunità che il mare offriva alla nuova Nazione in termini di crescita, espansione e svi­luppo. In altri termini, il mandato era quello di formare una cultura marittima unitaria. Oggi tale mandato rimane immutato ed una riflessione matura sui nostri 150 anni di storia ci porta a unirci ancora di più sotto la stessa bandiera. Invitiamo i lettori a riflet­tere sulla nostra storia millenaria. Per sopravvivere alle avversità, abbiamo dovuto sem­pre lottare, soprattutto con il duro lavoro quotidiano, in Italia e all’estero. Ma grazie al­la creatività delle nostre genti, con il «made in Italy», ci siamo imposti in tutto il mon­do, abbiamo superato momenti drammatici e supereremo le crisi attuali e future, rima­nendo, però, «uniti».

Noi marinai, abituati a muoverci in alto mare, ambiente il cui controllo quotidiano richiede enormi risorse umane e materiali, impercettibili per chi vive sulla terra fer­ma, sappiamo quanto sia effimero il successo di un momento e il sentirsi soddisfatti di un risultato raggiunto. Basta una tempesta improvvisa per farci perdere in un atti­mo il dominio che pensavamo di avere conseguito sugli elementi. Ecco perché siamo così sensibili e attenti a tutto ciò che ci circonda, ben al di là del campo tecnico-pro­fessionale. Il nostro modo di affrontare i problemi è naturalmente «olistico» e sappia­mo per esperienza che l’unico bene prezioso che nessuna circostanza avversa potrà mai toglierci è la «cultura». Tuttavia, la maggior complessità del mondo in cui viviamo, richiede di guardare ol­tre allo sviluppo della formazione di una cultura marittima italiana nel settore della Di­fesa.

È necessario promuovere e diffondere una nuova «cultura di sicurezza» ad ampio spettro, dove ogni Forza Armata, pur ricercando l’eccellenza nelle proprie specifiche competenze, si senta parte integrante di un ‘unica Missione al servizio del Paese. In que­sto contesto di invito alla meditazione sulla nostra storia e sul nostro ruolo, apriamo il primo numero del 2011 con le parole del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Genera­le Biagio Abrate, che ci porta a considerare in modo nuovo le Forze Armate di oggi. Es­se, sia sul territorio nazionale sia nelle operazioni fuori area, rappresentano, dopo 150 anni, un ‘idea di Stato «coeso e unito» necessario non soltanto al sostegno delle politi­che di Difesa e Sicurezza di casa nostra, ma anche a quello delle Organizzazioni inter­nazionali di cui facciamo parte.

Patrizio Rapalino

SOMMARIO

  • I 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA Uniti adesso come allora  di Biagio Abrate

PRIMO PIANO

  • L’entente frugale fra Londra e Parigi di Andrea Tani
  • Il Kosovo un problema internazionale di Antono Bebler

PANORAMICA TECNICO PROFESSIONALE

  • Quale tecnologia per quale formazione di Cristiano Bettini
  • Le isole Svalbard… di Laura Quadrella
  • … Storico accordo marittimo di Fabio Caffio

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • La guerra aeronavale nell’Oceano Indiano  e nel Mar Rosso (1939-45) (seconda parte) di Gabriele Faggioni
  • Due fiordalisi tra i ghiacci  di Enrico Mazzoli

STORIA E CULTURA MILITARE

  • Breve storia della Marina Militare
  • Sommergibili e animali  di Alessandro Turrini

Rivista-Marittima-Abbonamenti RUBRICHE

  • Lettere al Direttore
  • Marine Militari
  • Marine Mercantili
  • Nautica da diporto
  • Ambiente Marino
  • Scienza e Tecnica
  • Che cosa scivono gli altri
  • Recensioni

RUBRICHE ON LINE

  • Memorandum dei principali avvenimenti
  • Aeronautiche Militari
  • Scandagliando il web

Corpo-Sanitario-Militare-Marittimo-aprile-1861-2011 SUPPLEMENTI

  • Il Corpo Sanitario Militare Marittimo Centocinquantenario della sua istituzione (Aprile 1861 – 2011)

Abbonamento:

Annuale con decorrenza 12 mesi dalla data di sottoscrizione.

Contatti:

Rivista Marittima – Via Taormina, 4 – 00135 Roma Tel. Uff. Abbonamenti: 06 – 36807251 Fax: 06 – 36807249

Tags: Marina Militare Italiana, Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – novembre 2013
Rivista Marittima Rivista Marittima – Maggio 2012
Rivista-Marittima-agosto-settembre-2012 Rivista Marittima
agosto – settembre 2012
Rivista Marittima – Aprile 2012
Rivista Marittima – aprile 2013
Difendere il mare nostrum
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (seconda puntata)
  • giuseppe su Restauro barche: l’impianto elettrico (seconda puntata)
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Modellismo: 1a Mostra “La Guardia di Finanza: gli uomini i mezzi”... Modellino Guardia di Finanza Mostra di modellismo Guardia di Finanza Gaeta 2011
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy