• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Rivista-Marittima-agosto-settembre-2012

Rivista Marittima
agosto – settembre 2012

15/11/2012/1 Commento/in Rivista Marittima/da Giacomo Vitale

Rivista-Marittima-agosto-settembre-2012

In copertina: GRUPNAVCOST 10 costituito dalle unità della Marina Militare ESPLORATORE, SENTINELLA e VEDETTA, assegnate all’MFO (Multinational Force and Observers) e insediate nella fascia orientale della penisola del Sinai con due basi principali:

El Gorah e sharm el Sheikn. Il suo task è il controllo e la verifica della libertà di navigazione nello stretto di Tiran

EDITORIALE

Read, Think, Write and… Publish (Leggi, Pensa, Scrivi e… Pubblica)

Questo il titolo di un articolo pubblicato nel 2008 sulla celebre rivista dell’US Naval Institute Proceedings dall’ammiraglio Jim Stravidis il quale invitava gli ufficiali in servizio a partecipare alla elaborazione di pensiero e idee nella convinzione che solo dal dibattito intellettuale si ottiene la condivisione degli obiettivi aumentando il senso di appartenenza all’organizzazione.

In questo appello rivolto dal direttore di una rivista così autorevole, universalmente conosciuta e letta per le sue acute riflessioni sul potere marittimo, ci è sembrato di percepire che lo stato dell’arte del dibattito su temi navali rischia di arenarsi se non alimentato da nuove prospettive di analisi.

Nell’ articolo si accenna al paradosso per cui ufficiali addestrati ad avere sangue freddo nel mantenere la propria nave affiancata a pochi metri di distanza a un enorme unità rifornitrice in condizioni di mare agitato, oppure nell’atterrare su un ponte di volo in situazioni estreme e di notte, alla sola idea di mettere su carta il proprio pensiero incontrino serie difficoltà.

Ciò accade negli Stati Uniti, ma in Italia, il Paese dei Guefi e dei Ghibellini?

Da noi, specialmente in questo periodo di lunga crisi in cui sono richiesti sacrifici sempre maggiori in rapporto alle esigenze di servizio, l’attività di pensiero scorre a fiumi travolgendo gli argini del pudore. Eppure le analisi di situazione, le critiche costruttive e le soluzioni alternative raramente vengono trasformate in pensiero scritto che lascia una traccia.

Durante la pausa caffè e nei corridoi dei vari uffici è spesso possibile incontrare colleghi di differente anzianità ed esperienza che sembrerebbero in grado di trovare ai vari problemi soluzioni molto intelligenti e originali, soprattutto su particolari e dettagli poco noti a chi deve occuparsi di macrofunzioni. Del resto grazie al nostro spinto individualismo siamo tutti un po’ dirigenti, così come durante i campionati di calcio siamo tutti un po’ allenatori.

Per queste ragioni da noi dirigere un gruppo anche di solo 10 persone richiede una conoscenza più approfondita dell’ «arte del comando» che altrove. Appellarsi a leggi o regolamenti non è sufficiente. Un Comandante è seguito dai sottoposti, tutti potenziali comandanti, tutti competenti, soltanto con l’esempio dell’assunzione di responsabilità unita al sentimento di umanità ed empatia.

Saper ascoltare e invitare coloro che hanno idee e suggerimenti a elaborare il proprio pensiero evita il declino e la pericolosa tendenza al conformismo sempre in agguato, anche nei Paesi democratici come il nostro. Si sta arrivando al paradosso per cui la professione di anticonformismo nel modo di vestire, di comportarsi e di esprimere idee sia ancora più conformista della presunta irreggimentazione del mondo militare.

Da tempo è stato superato il pregiudizio per cui il militare sia l’antitesi dell ‘intellettuale: un tecnico super specializzato che conosce bene soltanto il funzionamento dei propri sistemi d’arma, i regolamenti interni della propria organizzazione e incapace di esprimersi senza fare ampio uso di acronimi in lingua inglese. La formazione ricevuta in diversi momenti della nostra carriera e l’assimilazione spontanea negli anni dei fondamenti dell ‘arte del comando o se si preferisce dell’ «arte dell ‘assunzione di responsabilità», fanno sì che i dirigenti con le stellette, soprattutto coloro che hanno avuto esperienza di comando in mare, siano merce preziosa per la nostra società anche in periodo di crisi.

La Rivista Marittima dal 1868 ha il preciso compito istituzionale di offrire spazio al dibattito costruttivo a chi, diligente o meno, voglia cimentarsi nell’esercizio della libera espressione del proprio pensiero su tematiche marittime anche fuori dal coro.

Patrizio Rapalino

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • L’Europa tra Scilla e Cariddi
    Alessandro Corneli
  • L’evoluzione della strategia nazionale del presidente Obama
    Mario Rino Mè
  • Democrazie incomplete nella Primavera araba
    Giacomo Mangano
  • Crisi siriana: cause storiche
    Massimo Iacopi
  • Vantaggi e svantaggi dell’ «interforze»
    Alessandro Di Biasi

PANORAMICA TECNICO–PROFESSIONALE

  • L’Australia nel secolo dell’ Asia/Pacifico: il ruolo della Marina
    Pietro Batacchi
  • Formazione e cambiamento intelligenza e propositività
    Ernesto Nencioni
  • Vademecum per una nuova strategia nucleare
    Vezio Vascotto

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • La guerra dei Sei giorni (5-10 giugno 1967)
    Rocco Soleti
  • Jean-Baptiste Colbert e la nascita della Marine Royale
    Francesco Frasca
  • Il cinquecentesco itinerario «ai confini del mondo»
    Franco Pelliccioni

STORIA E CULTURA MILITARE

  • La memoria storica dell’ Arsenale di Villafranca
    Giovanni Panella

RUBRICHE

  • Osservatorio internazionale
  • Nautica da diporto
  • Scienza e tecnica
  • Storie di mare
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni

RIVISTA MARITTIMA
Mensile della Marina dal 1868

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizi
Gaetano Lanzo

SEGRETERIA:
Giovanni Ioannone

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 8024970582
Partita IVA: 0213535411003

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI:
Antonio Campestrina – Tel.: 06 3680 7251
e-mail abbonamenti: mari…@marina.difesa.it

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – aprile 2014
Rivista Marittima dic 2012 Rivista Marittima – Dicembre 2012
Rivista Marittima – giugno 2011
Rivista Marittima – Agosto 2014
Rivista Marittima – ottobre 2014
Rivista Marittima – maggio 2013
1 commento
  1. sergio abrami
    sergio abrami dice:
    16/11/2012 in 11:25

    Questo pezzo meriterebbe ben altra circolazione che la Rivista Martittima e le “nostre pagine” di AMB.
    Corrette riflessioni quelle del CV Rapalino , considerazioni che condivido pienamente.
    “Read, Think, Write and… Publish”

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Hidalgo “Sonny” Levi: le modificheDelta '38 Hidalgo. Barca Classica Fast CommuterA bala du’ sciu’ Pin
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}