• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Rivista Marittima nov 2013

Rivista Marittima – novembre 2012

17/02/2013/0 Commenti/in Rivista Marittima/da Alessandro Vitale

EDITORIALE

4 NOVEMBRE FESTA DELLE FORZE ARMATE

[quote]

Rivista Marittima nov 2013Ogni 4 novembre ci troviamo a festeggiare le Forze Armate ricordando episodi lontani, sbiaditi dal tempo e ormai estranei all’immaginario collettivo. Le rievocazioni del sangue e dell’estremo sacrificio versato durante due guerre mondiali lasciano sempre di più il posto ai caduti di oggi nelle operazioni di pace in Afghanistan. L’ultimo caduto è ancora un alpino, il caporale Tiziano Chierotti.

Al contempo, riflettendo sulla lunga crisi finanziaria che stiamo attraversando, molti, e non solo in Italia, si chiedono se vale ancora la pena investire nelle Forze Armate e se non sarebbe meglio, considerando che nessuna minaccia preme più sui nostri confini, stanziare le risorse in altri settori prioritari per alimentare la crescita e fare quadrare il bilancio. Qualcuno si potrebbe chiedere a cosa servono gli Alpini visto che dalle Alpi non arriva più nessuno e che la Naja è un antico ricordo. Eppure, nel teatro Afghano, chi non ha la fortuna di poter contare su reperti specializzati in operazioni di montagna chiede a noi di intervenire.

Tuttavia, uno Stato che non ha ambizioni di assumersi delle responsabilità internazionali e che ritiene di non essere sottoposto a nessuna minaccia potrebbe fare a meno delle Forze Armate così come è possibile, per risparmiare, costruire una casa senza porte, finestre e allarmi antintrusione. Volendo si potrebbe fare a meno anche delle mura laterali. Mettendo da parte le metafore, la storia ci insegna che in qualche caso è stato possibile realizzare degli imperi risparmiando al massimo nel settore della Difesa e riducendo il numero degli effettivi delle Forze Armare, La Gran Bretagna, per esempio, tra il Settecento e l’Ottocento, conquistò mezzo mondo senza disporre di un grande Esercito. Il segreto di tal successo si basava su un triangolo le cui cuspidi erano: la sua Marina, l’industria e gli empori commerciali realizzati lungo le principali linee di comunicazioni marittime del mondo. La sua insularità e la Royal Navy erano però sufficienti a garantire la sicurezza del proprio territorio di casa (Homeland defence).

La storia degli Stati continentali, compresi l’Italia, è più complesse. La civiltà europea si è fon data più sulla guerra che sul commercio. Il nostro territorio brulica di mura di cinta, fortificazioni castelli e toni fino a giungere alle lunghe trincee della prima guerra mondiale e all’inutile linea Maginot. La storia europea è in gran parte una cronaca di battaglie terrestri in cui le Forze Armate rappresentavano la politica estera dei singoli Stati in concorrenza da secoli in una acerrima lotta per la prosperità. Possiamo affermare che nel 1914 Parigi non solo fu salvata dal sangue dei soldati francesi sulla Marna, ma anche dal noto mancato invio del corpo di spedizione italiano sul Re­no a fianco della Germania previsto dagli accordi della Triplice Alleanza e dell’alleggerimento del fronte alpino da peste francese lungo la frontiera italiana. Fatto meno evidente anche se dimenticato dai libri di Storia è che grazie alla neutralità italiana, la Marina francese poté concentrarsi senza disturbo nel trasporto dell’Armata d’Africa attraverso il Mediterraneo occidentale dalla coste dell’Algeria e del Marocco ai porti meridionali francesi, missione portata a termine con successo nelle prime settimane in quanto la Marina austroungarica non avendo sbocchi fuori dal Mare Adriatico non era in grado di interrompere il traffico francese senza appoggiarsi ai porti italiani.

Il mito della vittoria mutilata che portò l’Italia verso il disastro della seconda guerra mondiale è anche dovuto alla percezione del mancato riconoscimento in ambito europeo del sacrificio dei nostri soldati che sul Piave arginarono l’offensiva degli Imperi centrali ormai liberi dal fronte russo e che a Vittorio, il 14 novembre, vinsero l’unica battaglia decisiva terrestre dell’Intesa mentre la Marina, nello stesso teatro e contesto operativo, con i «MAS» ed i primi incursori mieteva risultati più spettacolari di quelli ottenuti dalla Marina Britannica durante la battaglia dello Jutland.

Oggi, superata anche la fase della guerra fredda, abbiamo la fortuna di appartenere all’UE e di avere eliminato il pericolo della guerre per lo meno tra di noi e possiamo riflettere e rivedere senza ideologie e inutili difese corporative come meglio rendere più efficaci, snelle e anche meno costose le nostre Forze Armate di fronte a minacce che sono sempre più globalizzate e che toccano interessi globali non solo deIl’UE. Nell’integrazione e nella cooperazione internazionale possiamo trovare soluzioni valide. La Marina è tutta tesa in questa direzione ormai da tempo e a tal fine il 18 ottobre ha organizzato il IX Simposio sul Potere Marittimo a cui hanno partecipato 49 Marine e organizzazioni internazionali, tra cui, per la prime volta una delegazione della Marina libica.

La scelta del luogo in cui tenere questa riunione plenaria non poteva che essere Venezia, potenza marittima alla quale la Gran Bretagna si ispirò qualche secolo dopo. Infatti, quando buona peste delle popolazioni europee si sostenevano a stento grazie alla pastorizia e all’agricoltura, Venezia prosperava e accresceva la sua potenza politica e economica in misura incomparabile rispetto a qualsiasi oltre epoca successiva proprio grazie al mare. Venezia era l’unica città medievale a non avere bisogno di mura di cinta. La laguna bastava a difenderla dalle potenze terrestri dell’epoca e la sua flotta era più che sufficiente a tutelare la sicurezza dei propri commerci verso l’oriente. Le operazioni anfibie con l’individuazione dei compiti del CATF (Commander of Amphibious Task Force) e di CLF(Commander of Landing Force) oggi attribuite agli Stati Uniti, erano una realtà consolidata presso la Serenissime.

Nell’era della globalizzazione, l’ambiente marino ed in particolare il Mediterraneo Allargato, riassumono una importanza crescente ai fini dello sviluppo e del progresso non soltanto dei popoli che vi vivono, ma anche di coloro che esercitano le loro attività a migliaia di chilometri di distanza, in altri continenti, ma che sono interconnessi, attraverso una rete globale di flussi economici, gli uni con gli altri passando attraverso i punti focali più imponenti del mondo.

Oggi, dopo la lezione fornitaci dalla Storia attraverso il calvario di due fratricide guerre mondiali, non vi è più nessuna flotta nemica, per il momento, a impedirci di utilizzare il mare liberamente. L’Unione Europea è ormai una realtà e l’Alleanza Atlantica continua ad assicurare stabilità e sicurezza ben oltre i confini geografici del periodo della guerra fredda. Tuttavia la globalizzazione non facilita soltanto la libera circolazione di beni, servizi, capitali, conoscenze e persone, ma anche di potenziali rischi.

Attraverso il mare si possono colpire gli interessi della comunità internazionale. Molteplici sono le nuove minacce alla libertà di utilizzo del mare come il terrorismo, la pirateria, il traffico illecito di armi, tra cui quelle di distruzione di massa, di droga e di clandestini, senza contare i rischi di causare disastri ecologici per cause accidentali o mirate al perseguimento di obiettivi terroristici destabilizzanti.

È quindi sempre più necessario farsene carico e mettersi nelle condizione di poter intervenire sotto l’egida dell’ONU e nell’ambito delle alleanze in cui abbiamo deciso di fare parte, non tanto per questioni di prestigio, ma per dovere a favore della comunità internazionale. Pertanto la crescente importanza dell’ambiente marittimo sia sotto il profilo commerciale sia sotto il profilo della stabilità globale impongono un nuovo ruolo alle Marine, non soltanto quale strumento della Politica Estera dei singoli Stati, ma come garanzia di pace, progresso, sicurezza e stabilità ovunque sia necessario senza limiti geografici definiti.

Per fare fronte a queste necessità, in sintonia con le principali Marine del mondo e in completa sinergia con le altre Forze Armate, la Marina Militare continua il suo lavoro di aggiornamento della propria visione strategica contribuendo a far si che i costi di gestione a carico del contribuente siano non una spesa a fondo perso, ma un investimento e un ‘opportunità per il futuro.

Patrizio Rapalino

[/quote]

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • IX Edizione del Venice Regional Scapower Siymposium
    Luigi Binelli Mantelli
  • L’Italia e la ricerca della «massa critica»
    Ferdinando SanFelice di Monteforte
  • Valutazione del rischio e revisione dello strumento militare
    Cristiano Bettini
  • Afghanistan: la new silk road è già old!
    Massimo Badacci
  • L’isola del mondo
    Massimo Iacopi

PANORAMICA TECNICO PROFESSIONALE

  • Nuove sfide e nuovi orizzonti per la Marina Giapponese
    Michele Cosentino
  • Il convegno ATENA – MARINA MILITARE
    Claudio Boccalatte

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • I <<Commandos>>di Camillo Ricchiardi
    Vincenzo Poy
  • Lo scontro del golfo di Dong Hoi
    Lorenzo Striuli
  • Il maggiore William Martin
    Gianlorenzo Capano

PANORAMICA TECNICO PROFESSIONALE

  • La tragedia dello SSN-589
    Alessandro Turrini
  • La logistica dei combustibili durante la guerra in Libia
    Ciro Paoletti

RUBRICHE

  • Osservatorio internazionale
  • Nautica da diporto
  • Scienza e tecnica
  • Diario di Guerra
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni

RIVISTA MARITTIMA
Mensile della Marina dal 1868

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizi
Gaetano Lanzo

SEGRETERIA:
Giovanni Ioannone

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 8024970582
Partita IVA: 0213535411003

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI:
Antonio Campestrina – Tel.: 06 3680 7251
e-mail abbonamenti: marina.abbonam@marina.difesa.it

 

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
rivista marittima Rivista Marittima – luglio 2014
Rivista Marittima Rivista Marittima – Maggio 2012
Rivista Marittima – settembre 2015
Rivista Marittima Rivista Marittima – gennaio 2014
Rivista Marittima dic 2012 Rivista Marittima – Dicembre 2012
Rivista Marittima – maggio 2011
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Gagliotta Camaro – Barca d’epocaGagliotta Camaro in venditaFujiyama Speranzella modellismoModellismo – Speranzella Fujiyama
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}