• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – novembre 2014

04/02/2015/0 Commenti/in Altomareblu News, Rivista Marittima /da Giacomo Vitale
Rivista Marittima novembre 2014

Rivista Marittima novembre 2014

EDITORIALE

L’ESSENZA DI UNA DISTINZIONE FONDAMENTALE

Se in un viaggio di piacere a Parigi dovessimo notare all’interno della cancellata dell’Ambasciata americana situata in Place de la Concorde un carro armato «Abrams» e un plotone di Marines in tenuta da combattimento rimarremmo stupiti e ci chiederemmo come mai gli Stati Uniti d’America siano costretti a proteggere una loro ambasciata con un così esagerato dispiegamento di forze da combattimento.

Temono un attacco improvviso e non si sentono sicuri della normale cornice di sicurezza fornita dallo Stato ospite?

Se, invece, proseguendo per il porto di Le Havre dovessimo vedere ormeggiato in porto un cacciatorpediniere della classe «Arleigh Burke», armato di missili da crociera «Tomawak», molto più potente di qualsiasi carro armato, non proveremmo nessuno stupore e tuttalpiù ci informeremmo sulla possibilità di visitare la nave. Infatti, è consuetudine, salvo restrizioni legate alla sicurezza, che le navi da guerra di qualsiasi nazionalità, quando ormeggiate in porto, diano la facoltà alla popolazione civile di salire a bordo per visite guidate.

Perché un gruppo di marinai stranieri seduti in un caffè del centro non costituisce psicologicamente una forma di interferenza né tanto meno una minaccia all’indipendenza del Paese ospitante? O per lo meno, perché la divisa di Paperino con il solino costituisce una presenza più soft della mimetica?

Il motivo di questa differente percezione psicologica si perde nella notte dei tempi è fa parte dell’immaginario collettivo mondiale consolidato in secoli di scambi commerciali attraverso le linee di comunicazione tra un capo e l’altro del mondo. In ogni porto di mare si è abituati al va e vieni di navi mercantili e militari e dei loro equipaggi che scendono a terra più per spendere il loro denaro in un periodo di sosta temporanea, piuttosto che per occupare in modo permanente un territorio.

Questa particolare percezione che l’opinione pubblica mondiale ha assimilato nel tempo nei confronti delle Marine e dei marinai è alla base della Diplomazia Navale che si basa in gran parte sulla psicologia di gruppo delle popolazioni che vivono sulle coste e costituisce alla fine l’essenza di una distinzione fondamentale tra le Marine e le altre Forze Armate.

La Diplomazia Navale è l’insieme delle attività che vanno dalla semplice presenza e dalle visite di cortesia, fino alla minaccia o all’uso minimo della forza, finalizzata a imporre la volontà della propria politica estera. Si tratta di una peculiarità che il decisore politico deve conoscere. Infatti, grazie alla specificità che hanno solo le navi militari si possono ottenere risultati politici concreti senza rischiare di degenerare in aperti conflitti.

Basti pensare che la nave è l’unico mezzo da guerra che gode del «passaggio inoffensivo» nelle acque territoriali di un altro Paese, mentre la penetrazione, senza autorizzazione, di truppe e aerei nei confini di un altro Stato è considerata un atto ostile. Una nave militare gode dell’ extra-territorialità anche quando è ormeggiata in un porto estero.

Lo Stato ospite può richiedere al comandante di uscire subito dalle proprie acque territoriali, ma non ha l’autorità di inviare forze di polizia a bordo o di arrestare un componente dell’equipaggio, anche per un reato commesso a terra. In altre parole 10 Stato rivierasco non ha giurisdizione a bordo di una nave militare estera che, in certe circostanze potrebbe anche fornire asilo politico. Il comandante, oltre a essere il capo di un mezzo militare è anche un diplomatico che grazie all’uso della sua nave può trasmettere diversi tipi di segnali al Paese ospitante: segnali di amicizia e sostegno o pressioni per ottenere specifici risultati.

Sfruttando queste caratteristiche delle navi militari che, unite alla mobilità, alla flessibilità e all’autonomia permettono di permanere nelle aree di crisi, al limite delle acque territoriali altrui, senza chiedere il permesso a nessuno, si possono ottenere risultati diplomatici importanti senza sparare un colpo.

Per questa ragione nel secolo passato i contatti tra il Ministero della Marina e degli Affari Esteri erano così stretti che non soltanto alcuni Ammiragli ricoprirono l’incarico di Ministro degli Esteri, ma i comandanti di nave destinati a compiere lunghe crociere all’estero ricevevano la delega a rappresentare il Govemo italiano nella firma di accordi internazionali, quali «ministri plenipotenziari».

L’articolo dell’Ambasciatore Casardi ci fa riflettere su questa capacità di proiezione degli interessi nazionali italiani, ben oltre il ristretto orizzonte del nostro Mediterraneo che si ottiene recuperando l’antica collaborazione tra la Diplomazia e la Marina Militare anche attraverso le pagine della Rivista Marittima.

Patrizio Rapalino

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • Di chi sarà il Polo Nord?
    Luca Fevilli

PANORAMA TECNICO PROFESSIONALE

  • Il ritorno di Colbert nella politica marittima della Francia?
    Maurizio Bottini
  • Vertice NATO di Newport
    Massimo De Leonardis
  • La rete diplomatica e consolare italiana
    Paolo Casardi
  • La dimensione marittima dell’Indonesia
    Francesco Lombardi – Stefano Felician Beccari
  • Impianti dì estrazione Off-Shore
    Aurelio Caligiore – Vmcenzo Ventra
  • Progetto di ricerca SUBMOTION
    Gianpaolo Damiano Bono

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • La corazzata Potemkin
    Domenico Vecchioni

STORIA E CULTURA MILITARE

  • I Diavoli del Mare davanti a Pietroburgo
    Guido Benvenuto
  • Il Patto di Londra
    Ufficio Storico Marina Militare

RUBRICHE

  • Osservatorio internazionale
  • Marine Militari
  • Nautica da diporto
  • Scienza e tecnica
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni e segnalazioni

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIREZIONE E REDAZIONEDIRETTORE RESPONSABILE:REDAZIONE E UFFICI:ABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI:SEGRETERIA AMMINISTRATIVA:

Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet: www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

Capitano di Vascello Patrizio Rapalino
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizia
Gaetano Lanzo
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252-1-5-7
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 80234970582
Partita IVA: 02135411003

SUPPLEMENTOsupplemento

INDICE

  • Premessa
  • Situazione politico-militare nel Mediterraneo Allargato
  • Valenza economica del Mediterraneo
  • Concetto strategico della Difesa
  • Compiti della Marina
  • Caratteristiche dello strumento marittimo nazionale
  • Situazione attuale della Flotta
  • Programma navale d’emergenza
  • Flotta Verde
  • Riflessi del Programma navale sull’industria nazionale
  • Reperimento delle risorse
  • Iniziative per la rivitalizzazione degli Arsenali della Marina Militare
  • Considerazioni conclusive

 

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
rivista marittima Rivista Marittima – luglio 2014
Rivista Marittima – giugno 2012
Rivista Marittima – febbraio 2014
Rivista Marittima Rivista Marittima 2011 Ottobre
Rivista Marittima – luglio 2013
Rivista Marittima Rivista Marittima – gennaio 2014
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31
  • demolizione naviDirty jobs, ancora senza regole… di Tealdo Tealdi18/05/2020 - 10:53

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giorgio Lo Giudice su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Mary Celeste: il caso è ancora aperto di Tealdo Tealdi Rivista Marittima – dicembre 2014
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy