• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – dicembre 2014

23/02/2015/0 Commenti/in Altomareblu News, Giacomo Vitale, Rivista Marittima/da Giacomo Vitale
Il sommergibile Scirè rilascia un team di incursori del Consubin

Il sommergibile Scirè rilascia un team di incursori del Consubin

EDITORIALE

Quando a dicembre del 2010 assunsi la Direzione della Rivista Marittima mi proposi, con l’entusiasmo tipico, dell’appena arrivato, di adeguare il più antico periodico della Marina ai tempi. Mi accorsi con un certo stupore, leggendo gli antichi numeri pubblicati tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo, che anche solo limitandomi a copiare dal passato avrei già dato un forte impulso verso il futuro alla Rivista, sia in termini di contenuti che amministrativi.

In effetti cento anni fa la Rivista Marittima ospitava firme di grande prestigio ed era rivolta più all’esame della geopolitica, all’analisi comparata delle potenze marittime dell’epoca e allo studio dei mezzi navali del futuro, piuttosto che alla rievocazione storica di battaglie navali del passato.

Nel primo numero del 1868, per fare un esempio, si dà grande rilievo alla circumnevigezione-del.globo della pirocorvetta Magenta, ai nuovi sistemi di navigazione e al futuro delle artiglierie invece che rievocare le battaglie navali di Lepanto e delle Egadi.

Lo studio della storia navale è molto importante, ma è l’Ufficio Storico della Marina ch ha il compito istituzionale di metterla in valore, mentre la Rivista Marittima, a parte qualche saggio storico saltuario per rievocare eventi importanti, ha il compito di guardare al futuro. Anche dal punto di vista amministrativo cento anni fa la Rivista Marittima era più moderna del 2010.

Si reggeva con fondi fuori bilancio grazie all’incasso degli abbonamenti e addirittura alla pubblicità. Soltanto se il pareggio non veniva ottenuto vi poteva essere un intervento da parte dello Stato Maggiore per colmare eventuali maggiori spese.

Quindi, l’attuale abbattimento delle spese ottenuto grazie alla pubblicità non è assolutamente una novità e ci siamo limitati a copiare dal passato ancora con qualche limite: gli incassi delle vendite degli abbonamenti e delle vendite in edicola sono ancora versati all’erario e quindi non possono essere utilizzati per ulteriori miglioramenti.

Ecco perché abbiamo raggiunto un pareggio virtuale, visto che le spese di collaborazione e postali sono ancora a carico della Marina Militare. Si tratta comunque di un importante risultato se consideriamo che, prima dell’adozione degli accordi di permuta con società pubblicitarie, la Rivista Marittima costava alla Marina oltre 140.000 euro l’anno, di cui solo un terzo veniva giustificato dagli abbonamenti.

La presenza della Rivista Marittima in alcune edicole nelle principali città italiane è stata sicuramente una novità rispetto al passato, ma l’edicola cartacea non rappresenta il futuro di nessuna rivista anche se l’iniziativa ha avuto buoni risultati promozionali in quanto anche grazie a una maggiore visibilità il numero degli abbonati è di nuovo in salita.

Ma il motivo principale dell’aumento degli abbonati è dovuto al miglioramento dei contenuti e all’utilità che la rivista riveste negli ultimi anni in ambito accademico quale riferimento per i ricercatori. Risultato considerevole è stato anche quello di avere raggiunto una maggior puntualità nella distribuzione, elemento critico che richiede sempre un costante controllo.

Dopo questi quattro anni di graduali miglioramenti è il momento di fare decollare la Rivista Marittima verso il futuro elaborando la versione digitale consultabile in rete e rendendola acquistabile in un’edicola digitale con un semplice click.

L’edicola digitale e la possibilità di scaricare e sfogliare la Rivista Marittima su smart phone e tablet è la direzione ove andare anche allo scopo di potenziare la versione cartacea. Occorre dare la possibilità ad un numero sempre superiore di lettori di poter decidere se vogliono abbonarsi soltanto alla versione digitale, a quella cartacea o a tutte due utilizzando anche più moderni sistemi di pagamento insieme ai tradizionali ma ormai obsoleti bollettini postali.

Inoltre, il patrimonio prezioso costituito da quasi centocinquanta anni di numeri deve essere digitalizzato e reso disponibile in rete agli abbonati ed ai ricercatori universitari. Questo sarà il modo più semplice ed attuale per divulgare in Italia la cultura marittima di cui la Marina Militare, attraverso la Rivista Marittima, resterà la custode.

Questo è il compito più arduo che lascio al mio successore, Capitano di Vascello Stefano Romano: continuare dopo quasi 150 anni di tradizione a divulgare il pensiero marittimo utilizzando tecnolologie di comunicazione più moderne al passo con i tempi, in modo da essere secondi a nessuno. Patrizio Rapalino

SOMMARIO

PRIMO PIANOPANORAMICA TECNICO - PROFESSIONALESAGGISTICA E DOCUMENTAZIONESTORIA E CULTURA MILITARERUBRICHE
  • Torna lo spettro del contagio
    Franco Cardini
  • Le tendenze mondiali nelle costruzioni subaquee a propulsione non nucleare
    Manuel Moreno Minuto
  • La spesa militare francese per il 2015
    Renato Giocondo
  • Le modifiche meteorologiche: la risorsa acqua
    Gian Carlo Ruggeri
  • Come muore un impero
    Enrico Cernuschi
  • Foreste, logistica e potere marittimo
    Francesco Frasca
  • J.M. Horton Marinaio Artista
    Paolo Bembo
  • Il problema strategico – I piani di guerra
    Stato Maggiore Marina Militare
  • Osservatorio internazionale
  • Marine Militari
  • Nautica da diporto
  • Scienza e tecnica
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni e segnalazioni

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIREZIONE E REDAZIONEDIRETTORE RESPONSABILE:REDAZIONE E UFFICI:ABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI:SEGRETERIA AMMINISTRATIVA:

Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet: www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

Capitano di Vascello Patrizio Rapalino
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizia
Gaetano Lanzo
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252-1-5-7
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 80234970582
Partita IVA: 02135411003
Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima: marzo 2012
Rivista Marittima Rivista Marittima – Maggio 2012
Rivista Marittima dicembre 2011
Rivista Marittima – Ottobre 2012
Rivista Marittima – Agosto 2014
Rivista Marittima
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Rivista Marittima – novembre 2014Cantiere Eraldo Forno – Lavagna: OTAM 39 FLY
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}