• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Rivista della Marina Militare Italiana

Il ritorno di Sandokan

13/06/2011/0 Commenti/in Marina Militare, Rivista Marittima, Sommergibili e Sottomarini/da Alessandro Vitale

Analisi architettonica di un progetto non convenzionale

di Enrico Cernuschi

Le vie della Provvidenza sono infinite, quelle della Rivista Marittima quasi altrettanto.

Sommergibile-SandokanSulla base dei due articoli apparsi nell’agosto 2002 e nell’aprile 2004 in merito ai piccoli battelli d’assalto a motore unico da 13t – SA 1 ed SA 2 , (soprannominati rispettivamente dalle maestranze Sandokan e Yanez), progettati dal Generale (AN) Eugenio Minisini e realizzati dal Silurificio di Baia nel 1942, l’architetto milanese Franco Harrauer, noto progettista navale con un debole per le belle barche e per le soluzioni non ortodosse, come quelle per esempio dei catamarani e degli schermoplani, ha realizzato con la propria consueta eleganza grafica gli accattivanti disegni riprodotti qui di seguito.

Dopo aver preso visione dei documenti originali statunitensi del  novembre 1943, relativi a questo progetto e delle fotografie scattate dagli americani in occasione del recupero di uno dei due battelli (smontato e trasportato in America per un lungo ciclo di prove dell’apparato motore), Harrauer ha studiato da professionista i dettagli delle immagini disponibili osservando, per esempio che:

(…) credo di aver potuto fare un disegno relativamente vicino alla realtà e di aver trovato alcuni particolari interessanti. Nelle foto a pag. 115 e 118 (Rivista Marittima – aprile 2002, NdA), al piede destro della “capra” vi sono due pezzi della camicia del periscopio. A pag. 116 a destra (incornicia la ruota del carrello) potrebbe esserci, inoltre, la struttura stessa della camicia.

Sul corpo centrale (sotto la capra) è presente solamente una torretta cilindrica sulla quale non è visibile un boccaporto, pertanto potrebbe essere quella del periscopio che permette all’osservatore di avere l’oculare a un’altezza di circa 1,60-1,70 m dal pagliolo. Ma è altrettanto vero che dovrebbero esserci sia un’altra torretta per l’accesso al battello, sia (sempre nel corpo centrale) una dal lato prora del locale adiacente al motore.

Il risultato finale di quest’opera permette di apprezzare con abbondanza di dettagli l’aspetto probabile dei battelli in questione cartterizzati come erano, tra l’altro, da uno spunto di velocità in immersione conseguito alle prove, di ben 15 nodi protratto per due ore, oltre che architettonicamente, da due eliche trattive controrotanti prodiere e da due tubi lanciasiluri rivolti verso poppa.

SA2-YanezL’aspetto forse più affascinante di questa ricostruzione risiede, tuttavia, a parere di chi scrive, nella successione quasi cinematografica delle fasi del varo del battello in questione dalla poppa di un cacciatorpediniere. Per quanto si trattasse di una manovra, provata soltanto su modelli in scala 1 a 4, a dir poco funambolica e destinata, come recita la relazione italiana dell’epoca, a far si che il piccolo battello fosse, in realtà, <<una sorta di siluro a lunghissima portata, da lanciare in mare ad opera di un cacciatorpediniere modificato>>.

L’intera procedura raffigurata qui a lato ripercorre passo per passo, a partire dalle soluzioni adottate per la nave madre, il testo dei documenti del 1943 con la sola aggiunta qui menzionata per dovere di correttezza, <<(…) una ipotetica invasatura di varo che credo debba estendersi per almeno due terzi della lunghezza fuori tutto, in modo da proteggere le eliche nel momento in cui l’SA lascia la rampa di varo.

Credo che per salvaguardare le eliche i progettisti possano aver preso in considerazione un paio di alette orizzontali con incidenza negativa solidali alla parte posteriore dell’invasatura, in modo che quest’ultima, appena lasciata la rampa, abbia una forte e rapida tendenza ad appruarsi staccandosi dal battello. All’invasatura è solidale il cavo di traino dell’ancora galleggiante. Con un altro cavo collegato ad essa e filato in bando, si poteva ipotizzare il successivo recupero dell’invasatura>>.

SA2-Yanez-vista-piano-orizzontale-verticale

Dopo aver aggiunto che <<(…) il peso totale di circa 20 tonnellate (…) concentrato sulla parte poppiera di un CT poteva costituire un serio problema per i progettisti per gli effetti sulla stabilità longitudinale della nave>>. Il risultato finale di questo studio, oltre ad assicurare un impatto visivo e mnemonico superiore a quello offerto dalla semplice lettura delle relazioni dell’epoca e delle fotografie rinvenute successivamente, si inquadra a sua volta, nell’ambito della copiosa opera di recupero di progetti non convenzionali italiani e tedeschi (concepiti tutti nell’ambito dei mezzi d’assalto e delle unità veloci costiere, messi allo studio prima e durante la seconda guerra mondiale) intrapresa, parallelamente dall’architetto Harrauer da vent’anni a questa parte.

Non è da escludere che questa linea di ricerche non convenzionale, ma improntata al più stretto rispetto della documentazione dell’epoca, oltre che vagliata, criticamente, sulla base di una solida esperienza professionale e marinaresca nel contesto storico delle conoscenze e della situazione reale dell’epoca, non possa portare, nel prossimo futuro, a nuove ed assai curiose scoperte, magari ancora oggi attuali.

Bozzetti: arch. Franco Harrauer

rivista-marittima

Articolo pubblicato sul mensile della Marina “Rivista Marittima”, settembre 2005 – rubrica “Storia e Cultura Militare” e qui riprodotto per gentile concessione: “RIVISTA MARITTIMA” – Stato Maggiore della Marina.

Tags: Enrico Cernuschi, Franco Harrauer, Rivista Marittima, Sommergibile SA2
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Lamborghini Squide Bone Lamborghini Squid Bone: una proposta indecente!
Nautilus Wilking 1931 Sommergibile Nautilus
Demolizione sommergibile Tre lettere e due pacchi di Franco Harrauer
Rivista Marittima Rivista Marittima – Maggio 2012
Akron: nave da battaglia volante
Rivista Marittima – giugno 2012
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
VelaTerapiaTerapia barca a velaBarca Mini Drago LeviMini Drago Italcraft 1973 progetto Levi a Messina
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}