• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Terapia barca a vela

VelaTerapia

10/06/2011/0 Commenti/in Tito Mancini/da Tito Mancini

La Marineria velica

Galeone

All’epoca della marina velica, i marinai erano considerati dalle popolazioni a terra individui rudi, dediti alle zuffe ed al bere, insomma, individui “poco raccomandabili” ma, non privi di quel fascino suggerito ed alimentato dal loro aspetto sempre abbronzato, dal modo di parlare, di vestire, di muoversi e camminare, di tatuarsi e dal fatto che avevano”visitato” terre lontane ed erano scampati a tempeste e possibili naufragi.

Forse, alle popolazioni costiere il timore incusso da questi uomini di mare derivava da un’ancestrale paura dovuta al ricordo di lontane scorrerie di corsari o di pirati.

Per i marinai invece, la vita a bordo e il duro mestiere in quell’epoca non dovevano essere per nulla facili ed allegri.

Pulizie ponte Pulizia Ponte

Vita a Bordo Vita a bordo barca a vela

Manovre Manovre

La ferrea disciplina spesso, era impartita esemplarmente a suon di frustate assieme ad altre “amene” punizioni, a seguire, le magre razioni, la penuria d’acqua potabile e la continua paura della morte rendevano il marinaio tra le persone più superstiziose e fataliste della sua epoca, dove molti inoltre erano anche gli analfabeti.

punizione

L’arruolamento forzato poi, era pratica corrente nella marineria dell’epoca. D’altronde ogni Comandante preferiva avere a bordo solo una parte di fidati marinai anziani ed esperti che avrebbero insegnato “il mestiere” alla massa dei più giovani ed ignari novizi più facilmente controllabili.

Un equipaggio composto solo da marinai anziani, esperti, fatalisti e superstiziosi, a volte, poteva essere fonte di serie preoccupazioni per il Comando di bordo, soprattutto durante le lunghe navigazioni od in circostanze particolari come ad esempio, la somministrazione di una punizione ritenuta ingiusta da una parte dei membri dell’equipaggio. Non poche, infatti, sono state le notizie di casi di ammutinamento che le cronache ed i racconti dell’epoca hanno portato alla nostra conoscenza.

Con l’avvento della propulsione meccanica, l’evolversi delle tecnologie e delle varie normative in materia, la vita del marinaio a bordo è cambiata enormemente, pur mantenendo sempre inalterato quel fascino per un mestiere svolto in un ambiente tanto particolare: il mare.

Pulizia Ponte Barca a Vela

Terapie in barca a vela; la velaterapia.

Le barche a vela, oggi quasi tutte con un motore ausiliario, sono utilizzate quasi esclusivamente per uso diporto, sportivo ed anche terapeutico.

Exocetus Volans di Antonio Soccol Kwahn Wung di Renato Sonny Levi

Come molti prima di me, sono sempre stato un convinto assertore che anche gli uomini di mare, come tutti, hanno problemi di convivenza tra loro. Ciò accade soprattutto quando l’imbarcazione si trova tranquillamente all’ormeggio, viceversa, durante le navigazioni qualsiasi rivalità, contrasto e insofferenza vengono a cessare creando un legame indissolubile tra le persone a bordo.

Le cause ed i condizionamenti che manifestano un tale comportamento in mare possono essere molte: la consapevolezza che, in una minuscola società come quella di bordo costretta a convivere in uno spazio così limitato ed angusto, ciascuno dipenda anche dagli altri; l’impossibilità di poter nascondere o mascherare i propri limiti e le proprie manchevolezze ma, soprattutto, il timore reverenziale di fronte all’enormità ed alla bellezza di una superficie così sconfinata e da cui scaturisce quella dose di coraggio necessaria per affrontare quelle avversità rappresentate da una natura non sempre benigna.

Dallo studio di queste considerazioni è emerso, infatti, che ciascuna persona facente parte di un gruppo imbarcato su un’unità più o meno piccola, nel relazionarsi con gli altri è costretta ad esprimere il meglio od il peggio della propria umanità.

L’applicazione pratica di questi studi ha generato dei progetti di salvaguardia e recupero a favore dei cosiddetti “giovani difficili”. Quei ragazzi che non riuscendo ad inserirsi in una collettività urbana, cercano con tutti i mezzi più o meno leciti, di acquisire una loro visibilità e notorietà, il loro “posto al sole”, nei confronti della cosiddetta società civile.

Vincere la loro ritrosia e riuscire a portarli su una barca a vela è già un enorme risultato. Se poi si riesce anche a farli navigare immagino il loro sbalordimento, ed anche i più scettici di fronte all’assoluta novità, avranno quantomeno modo di porsi delle domande che creeranno in loro dei dubbi da cui scopriranno che esistono anche altri sistemi ed altre regole determinate da una natura che l’uomo ha imparato ad assecondare per poter “sopravvivere” su di essa assieme agli altri esseri umani.

Equipaggio

Per quanto concerne invece, i ragazzi più scettici e coloro che sono comunque determinati a percorrere quelle “scorciatoie” per il raggiungimento dei propri scopi, non dimenticheranno mai quelle ore trascorse in mare ma, gli verranno in mente ogni qualvolta vedranno una pozzanghera od uno specchio d’acqua.

Leggevo, da una statistica che ha esaminato e confrontato gruppi di ragazzi di 10/12 anni degli anni dal 1998 al 2008, che c’è stata una forte diminuzione nella forza muscolare delle braccia. Questi ragazzi “moderni” hanno, infatti, manifestando notevoli difficoltà: nell’essere in grado di poter sollevare il proprio corpo, nella capacità di afferrare oggetti, nonché con una diminuzione del “coraggio”, inteso come volontà di arrampicarsi su di un muro.

Perciò ben vengano le gite in barca a vela con tutte le attività manuali correlate, una vita all’aria aperta e ben lontani da quegli strumenti elettronici ludici utilizzati da utenti “sedentari” e predisposti alla pinguedine.

Pertanto, sarebbe forse il caso di rivedere un pochino come passare il nostro tempo libero, dedicandolo soprattutto agli altri ed il mare, nei casi presi in esame, può aiutarci moltissimo.

Come ad esempio sta facendo attualmente la campionessa olimpica e mia amica Alessandra Sensini, collaborando con il mensile “ILGIORNALE DELLA VELA”…

Buon vento…

Goletta

Tags: Tito Mancini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Seminario AS.PRO.NA.DI. – Roma, 27 e 28 Febbraio 2009
premio marincovich Premio Marincovich 2010 Targa Motovedetta CP 233
1969 Rotta per l’Antartide – La prima spedizione di Giovanni Ajmone Cat di Ferruccio Russo
Cerimonia Ajmone Cat Giovanni Ajmone Cat: Una giornata da ricordare!!
Motovedette classiche e d'epoca della Guardia Costiera CP Motovedette d’epoca C.P. Guardia Costiera
Giorgio Tognelli & Bango FC 155 Bango – confortevole fast commuter firmato da Renato “Sonny” Levi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Premio Giornalistico/Letterario 2010 Carlo Marincovich: I vincitoriPremio Letterario GiornalisticoRivista della Marina Militare ItalianaIl ritorno di Sandokan
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}