• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Consegna-Guidone-ajmone-lake

Ajmonecat Lake

18/12/2012/1 Commento/in Spedizioni italiane Antartide, Tito Mancini/da Alessandro Vitale

Ricevuto da Tito Mancini

All’imbrunire di un giorno dell’ultima decade di giugno 1973 mi trovavo a percorrere la strada che conduceva all’interno del porto di Torre del Greco, dove avrei conosciuto il C.te Giovanni Ajmone Cat e la sua imbarcazione il: San Giuseppe Due.

San Giuseppe Due Ingresso ad Anzio

Su quella imbarcazione, sarei imbarcato in qualità di membro dell’equipaggio insieme ad altri tre colleghi della Marina Militare che già erano a bordo avendomi preceduto di qualche giorno. Ricordo che i miei occhi cercavano con curiosità di intravedere la sagoma dei due alberi del “San Giuseppe Due” che doveva trovarsi ormeggiato in andana tra i vari pescherecci.

Quando trovai il San Giuseppe Due ormeggiato di punta con la poppa in banchina tra i pescherecci torresi, ebbi un moto di sconforto in quanto l’imbarcazione (una feluca) su cui mi sarei imbarcato per raggiungere partendo dall’Italia le acque del Polo Sud, sembrava più piccola dei pescherecci adiacenti.

Il trambusto dei lavori ferventi a bordo mi distolse dalle mie elucubrazioni ed attirando l’attenzione del personale a bordo, mi sono presentato e dopo aver lasciato le valigie in banchina, chiesi il permesso di salire.

Mi accolse il C.te Giovanni Ajmone Cat in persona il quale, dopo avermi dato il benvenuto, subito mi chiese se ero pronto e ben disposto, in quanto c’era ancora tanto lavoro da fare per preparare l’imbarcazione alla navigazione, di fatto, si trattava di raggiungere il continente Antartico e di navigare in quelle acque per poi intraprendere il viaggio di ritorno.

Poi mi spiegò molto succintamente le caratteristiche particolari ed uniche dell’imbarcazione, che comunque, avrei sicuramente riscontrato nei giorni a venire e soprattutto, durante le successive navigazioni. Insomma era una imbarcazione unica, studiata e concepita dal C.te Cat per navigare in sicurezza tra i ghiacci dell’Antartide.

Questa fu la mia conoscenza con il C.te Giovanni Ajmone Cat e con il suo “San Giuseppe Due”.

Purtroppo, il 18 dicembre 2007 il Comandante Giovanni Ajmone Cat, navigatore ed esploratore Antartico, ci lasciava per navigare in altri lidi, forse meno perigliosi, ma sicuramente più sereni, comunque, lascia ai posteri i suoi cimeli ed i suoi ricordi ad improvvida memoria di un periodo che ancora non era tecnologicamente mutato ed a sprone nell’indicare quali obiettivi può raggiungere un essere umano ben preparato e motivato.


Consegna da parte del C.te Giovanni Ajmone Cat, del guidone della Lega Navale Italiana al responsabile della base della Brithish Antarctic Survey di Argentine Islands
(Lat. 65° 15’ S. Long. 64° 16’ W)

ajmone-cat

Ajmonecat Lake

SCAR Gazetteer Ref. No 18505
This name originates from United Kingdom It is part of the SCAR Gazetteer.

Small lake, c. 255 m in diameter, formed by volcanic activity 1967-69, 0. 25 km NE of Stancomb Cove, Deception Island. Named after Commander Giovanni Ajmone Cat, (1934 – 2007), Commander, Italian merchant navy…

Narrative for Ajmonecat Lake

Small lake, c. 255 m in diameter, formed by volcanic activity 1967-69, 0.25 km NE of Stancomb Cove, Deception Island. Named after Commander Giovanni Ajmone Cat, (1934 – 2007), Commander, Italian merchant navy.

He led expeditions to Antarctica (1969-71 and 1973-74) aboard his 34 ton felucca, San Giuseppe II, which he had designed himself and had built near Naples, Italy. Subsequently awarded the Italian Gold Medal of Military Valour, Medaglia d”oro al Valore Militare, 1972.

Cmdr. Ajmone Cat sailed into Stancomb Cove in 1969, after the volcanic eruption. (APC 2009).

Con l’occasione vorrei ricordare un evento a cui il C.te Cat purtroppo, per situazioni temporali contingenti non ha potuto assistere anche se, Lui ne è stato il propugnatore: la richiesta alla Marina Militare di consegnare un riconoscimento ai 4 militari membri dell’equipaggio nella spedizione 1973/1974, a similitudine di quanto già effettuato per i due militari che furono imbarcati durante il primo viaggio (1969 – 1971) solo nel periodo che si riferisce al rientro in Italia del San Giuseppe Due dall’Antartide (1971).

consegna-onoreficenza san-giuseppe
Foto a sinistra: L’Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli.

Foto a destra: I quattro decorati di Medaglia d’Argento al merito di Marina che fecero parte dell’equipaggio del “San Giuseppe Due” nella spedizione 1973-1974. 
Da sn. Tito Mancini, Mario Camilli (all’epoca Capo gruppo militare), Giancarlo Fede e Giovanni Federici.

Detta cerimonia si è svolta in data 18 giugno 2012 presso Palazzo Marina e la consegna dell’onorificenza, è avvenuta da parte del Capo di Stato Maggiore della Marina Amm. di Sq. Luigi Binelli Mantelli.

Ricordando l’anniversario, BUON VENTO C.te Giovanni Ajmone Cat…

 

Tags: Ajmone Cat, Antartide, Prima spedizione Antartide, San Giuseppe II, Spedizioni italiane Antartide, Tito Mancini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Motovedette classiche e d'epoca della Guardia Costiera CP Motovedette d’epoca C.P. Guardia Costiera
CP 227 Guardia Costiera disegno "Sonny Levi" Cantieri Canav di Anzio CP 227 Guardia Costiera disegno “Sonny Levi” Cantieri Canav di Anzio
San Giuseppe Due Baia Paradiso In memoria di Giovanni Ajmone Cat – 18 dicembre 2013
Antartide San Giuseppe II Antonio Soccol… un viaggio verso l’infinito
Salone nautico di Genova 2010; Ottimismo o disfatta? I Saloni Nautici, “Vetrina” o “Bottega”? Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre compro’…
Seminario AS.PRO.NA.DI. – Roma, 27 e 28 Febbraio 2009
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Cavalcando lungo la mareggiataAlberto CavannaOffshore 28 piedi Sonny LeviUna saetta da 28′ di Renato “Sonny” Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}