• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Cavalcando lungo la mareggiata

0 Commenti/in Alberto Cavanna, Poesie e racconti di mare/da Alberto Cavanna

di Alberto Cavanna

Dipinto Alberto Cavanna

Gabriele D’Annunzio amava la bella vita e eleganti divertimenti.
E’ noto che, non sempre, le sue possibilità gli avrebbero permesso il tenore sostenuto che conduceva.

Ma il Vate non era certo uomo da rinunciare per simili dettagli… Le ragazze dall’elegante livrea, uscirono dal cancello di servizio della grande villa e si diressero verso il paese.

Costeggiarono la spiaggia fino al ponte sul fosso Fiumetto: la mareggiata si faceva ancora sentire con il rombo dei cavalloni e l’odore del salino quasi copriva quello di lecci e pini del grandissimo parco.

Chiacchieravano tra loro del più e del meno ed arrivarono alla cooperativa di consumo dove si recavano tutti i giorni per la spesa. Entrarono nel locale illuminato dalle finestre ad arco: dietro al bancone, tra sacchi di farina e riso, stava il sor Luigi. La più anziana di loro si avvicinò e iniziò a leggere la lista mentre l’uomo metteva le cose sul bancone e le altre preparavano le sporte.

Dal retro uscì una donna grassa e le osservò con le mani appoggiate sui fianchi.

“Allora”, disse al marito, ad alta voce perché la potessero sentire tutti, “glielo dici tu o ce lo dico io?”

Lui la guardò senza dire nulla, poi si rivolse alla domestica più giovane.

“Lisetta…”

La ragazza abbassò gli occhi e si fece avanti.

“Lisetta, tu ci conosci”, lei annuì stringendosi nello scialle.

“Sai che io e mia moglie lavoriamo da sera a mattina…”

“O te! Tu la piglia larga!”, disse la donna facendosi avanti.

Si mise di fronte alla donne con le manone sul banco: “Quand’è che il vostro padrone ci paga?”

“Noi non sappiamo più cosa fare…”, disse la poverina quasi piangendo.

Si fece avanti la più anziana:”Scusateci ma non è colpa nostra.

Noi, il padrone, non lo vediamo quasi mai. Ma se torniamo senza roba, il sovrintendente ci urla. Se ci chiediamo i danari dice che siamo sempre alla questua…

Ci abbia pazienza sora Ebe: non si sa più che pesci pigliare…”

La donna la aveva ascoltata in silenzio.

“Dove lo posso trovare il vostro padrone?”, chiese decisa.

“Non venga alla villa”, continuò la domestica, “non la farebbero neppure entrare.”

“Può andargli incontro sulla spiaggia quando esce a cavallo…”, disse la ragazza giovane che era rimasta silenziosa in un angolo per tutto il tempo.

La domestica anziana la guardò di traverso.

“Ecco! Questa è una bella idea! Ci vado io sulla spiaggia…”

“E poi cosa fai?”, gli chiese il marito parandoglisi davanti.

Lei lo guardò e alzò l’indice.

“Cosa faccio? Ecco cosa faccio. Mi ci metto davanti e gli dico: ‘Senta signor poeta, ce lo dico da uomo a uomo…”

“Ma và!”, disse il negoziante con un eloquente gesto della mano. Poi si rivolse alla ragazza, mettendole in mano il conto: “Ci vado io a parlare. Tu dimmi solo quando esce sua signoria a cavallo…”

“Domattina, verso le undici. Ho sentito il sovrintendente che dava ordine agli stallieri di preparare i cavalli: vuole vedere la mareggiata”

Le domestiche presero le sporte e uscirono.

La donna guardò il sor Luigi: “Va bene. Però ci vengo anch’io.”

Uscirono che era ancora presto. Lui si era messo il vestito nero della domenica con l’orologio d’oro che gli aveva lasciato suo padre; lei si era fatta prestare un foulard dalla vicina.

Si incamminarono dalla strada verso la spiaggia.

La mareggiata era picchiata forte tre giorni prima: le onde avevano levigato gran parte della rena e la sabbia era una tavola liscia e compatta, con, ogni tanto, conchiglie, rami e altri detriti che il mare, nella sua furia, aveva gettato sul litorale.

Era nuvoloso ma non pioveva. Non sapevano dove andare e decisero di fermarsi ad una baracca attrezzata da osteria che dava ricovero ai pescatori.

L’oste quando li vide entrare li salutò calorosamente:”O che cosa vi porta da queste parti, sor Luigi?”

Lui voleva restare nel vago ma la moglie fu più veloce ed ardita e mise tutti gli avventori al corrente del loro piano, anche per avere informazioni su quando usualmente il loro uomo passasse.

“Siete fortunati”, disse l’oste gioviale,”qui c’è un altro che lo cerca!” e batté la spalla alla guardia comunale, seduta di fronte a un bicchiere di rosso.

Si sedettero allo stesso tavolo e il sor Luigi pagò il giro. Stavano chiacchierando da mezz’ora del più e del meno quando un ragazzo entrò trafelato, sbattendo la vecchia porta a vetri: “Eccoli! Eccoli! Arrivano!”

La guardia si alzò di corsa che quasi rovesciò il tavolo e corse fuori; i due coniugi uscirono ma era dura tenergli dietro perché l’uomo correva.

Di fronte, quasi all’altezza della battigia, un cavallo bianco incedeva maestosamente al trotto veloce, sollevando alti schizzi di schiuma e preceduto da una muta di una cinquantina di bellissimi levrieri. Il cavaliere, vestito di crema a parte gli stivali marroni, lo cavalcava con maestria ed eleganza.

Dietro, poco distanti, due palafrenieri in divisa lo seguivano. La guardia avanzò ansante, il fiato appesantito dalla corsa.

“Fermo! Fermo!”, disse parandoglisi davanti.

Il cavallo si impennò e l’uomo, con pochi gesti, lo acquetò senza dire nulla, visibilmente stizzito. Lui e lei erano arrivati abbastanza vicino da vederlo bene in faccia.

Era un elegante uomo di una quarantina d’anni, pochi capelli, lisci e impomatati, e pizzetto. La guardia gli arrivò vicino, lui non diceva nulla e si ergeva in sella guardandolo con sufficienza.

“La signoria vostra è in contravvenzione…”, disse estraendo un foglio stropicciato dalla tasca, “non si puole cavalcare in codesto modo sull’arenile. E’ contro il regolamento comunale e…”

“Cosa?! Cosa???”; urlò l’uomo paonazzo in volto. La caramella d’oro che portava all’occhio cadde e dondolò agganciata alla catenella d’oro fermata da un brillante.

“Questo è un sopruso! E’ un affronto!”, gridò verso la guardia avvlita mentre il cavallo scalpitava e i palafrenieri erano arrivati vicini al poliziotto.

“Non posso essere trattato in questo modo! E’ ripugnante… Lo dirò al prefetto che si vuole limitare la mia libertà! Fatevi da parte adesso…”

E spronò il cavallo ripartendo al galoppo, in una nuvola di sabbia e spruzzi. Raggiunse la muta dei cani, che si era arrestata non vedendo arrivare il padrone, e proseguì con decisione, seguito dagli altri due che non degnarono di uno sguardo l’uomo.

Il sor Luigi era proprio sulla strada del cavaliere e, per un attimo se lo era dimenticato, si ricordò cosa era venuto a fare.

“Signorìa!”, provò a urlare col braccio alzato, per attirare l’attenzione.

“Signor poeta, ha un attimino? Si puole fermare per cortesia?”.

Ma già l’uomo gli era passato vicino senza neppure girare la testa, come se lui non fosse mai esistito e il sor Luigi fu quasi travolto dai palafrenieri che lo seguivano. In un attimo, mentre lui era ancora con il braccio alzato e la bocca aperta, i cavalli erano distanti e stavano sparendo verso Viareggio, nella lunga lingua di sabbia tra cieli e mare grigi.

“Porco mondo!”, disse la guardia buttando il foglio nella sabbia e mettendosi a calpestarlo. “Sempre così! Tutte le volte… Ma sai cosa ti dico?”

Si aggiustò il cappello e, senza in realtà aggiungere altro, se ne tornò all’osteria  Il sor Luigi rimase impalato a guardare i puntini in fondo alla spiaggia e il pover’uomo che, con il cappello in mano, andava dal’oste a raccontare l’ennesimo tentativo fallito di riportare l’ordine sulla spiaggia.

La moglie era rimasta metro indietro a guardare la scena e lo chiamò.

“Ehi. Luigi! Ma hai visto com’era bello?”, gli disse mentre lui si incamminava verso di lei.

Il sor Luigi scrollò la testa: “Domani parlo alla Lisetta”.

La moglie gli si affiancò e presero la via di casa.

“Porca miseria com’era bello. Mai visto uno vestito così bene…”

 

AltoMareBlu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Racconti di mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
CP 234 - La Motovedetta CP 233 - il Comandante Telmon e lo squaloLa Motovedetta CP 233 – il Comandante Telmon e lo squalo
San Giuseppe IIRacconti del Comandante – Storia di un piccolo M/Veliero di Giovanni Ajmone Cat
Blu CaribeBlu Caribe – Antonio Soccol
la maddalenaSeconda Guerra Mondiale: la Regia Nave Aquila (I puntata)
scansione0001 - L'ultimo viaggio dell'Imperatore di Alberto CavannaL’ultimo viaggio dell’Imperatore di Alberto Cavanna
salone genovaOh My God! Come siamo caduti in basso
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Rivista Marittima – Ottobre 2012Rivista Marittima dic - Rivista Marittima - Ottobre 2012Consegna-Guidone-ajmone-lakeAjmonecat Lake
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}