• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Il San Giuseppe Due, l’unità di Giovanni Ajmone Cat

17/12/2015/0 Commenti/in Marina Militare, Spedizioni italiane Antartide, Tito Mancini/da Tito Mancini

Il 18 Dicembre 2007 è deceduto a Como il Comandante Giovanni Ajmone Cat

La passione e l’amore per il mare lo portarono a realizzare un sogno: raggiungere l’Antartide partendo dall’Italia con una imbarcazione.
Nel 1968, si fece quindi costruire una imbarcazione che chiamò San Giuseppe Due, e con questa partì due volte dall’Italia (nel 1969 e nel 1973) per raggiungere il continente Antartico e rientrando poi in patria.

Giovanni Ajmone Cat al timone del San Giuseppe Due in navigazione nella Georgia Australe.

Giovanni Ajmone Cat al timone del San Giuseppe Due in navigazione nella Georgia Australe.

Il San Giuseppe Due, la creatura ideata, voluta ed amata da Giovanni Ajmone Cat, doveva essere una piccola nave a vela dotata di motore ausiliario da utilizzarsi per navigare in acque Antartiche nonché, sicura ed affidabile per effettuare le lunghe traversate oceaniche atte a raggiungere l’obiettivo. Quale esempio per le caratteristiche della la costruzione, si ispirò a due unità: il “City of New York” del Comandante Byrd e la “Stella Polare” del Duca degli Abruzzi.

Comunque, legato alla marineria a vela tradizionale, così Giovanni Ajmone Cat immaginò la sua imbarcazione prima che fosse costruita con noce, iroko e teak:

San Giuseppe Due in Antartide

“…una piccola nave di circa 16 mt. con eccellente tenuta al mare basata sulla stabilità di forma oltre che per gravità, con un piccolo angolo di sbandamento sotto le azioni trasversali violente dei marosi, buona penetrazione con mare di prua anche a velocità ridotta, buone doti di veliero con poco scarroccio, anche se non spinti ad un livello sportivo, buona manovrabilità a motore con discrete doti di rimorchio sono gli elementi basilari del progetto per ciò che concerne le forme.

San Giuseppe Due in cantiere prima del varo

Una carena lunga 13 metri al galleggiamento, molto stellata con il massimo corpo a poppa, in maniera che in caso di maltempo o di eventuale avaria al timone, la barca si metterà a correre il fortunale da sola.  La prua sottile fortemente slanciata e discretamente profonda (circa mt. 1,80) deve garantire una forte tenuta con il mare al mascone e una buona penetrazione nei ghiacci.

San Giuseppe Due in navigazione in Antartide

Il rigonfiarsi delle linee d’acqua a prua, sopra l’immersione, contrasterà l’eventuale tendenza della barca ad infilarsi sotto l’onda.
Attenersi al tradizionale nel non applicare un bulbo alla chiglia, ma limitarsi a portare a poppa, lo scafo all’immersione massima prevista a pieno carico di mt.2,60 circa, con una zavorra di piombo di circa 8 tonn. sistemata internamente allo scafo.

Tale accorgimento si deve attuare per evitare perni passanti in chiglia, lesionabili o possibile causa di eventuali allentamenti dei medesimi in caso di burrasca, incagliamento o collisioni con i ghiacci inoltre, renderà la nave libera di emergere da eventuali pressioni dal gelo.

Uno scafo basso, di circa 40 – 50 cm. sulla linea d’immersione alla sezione maestra, darà poca presa al vento, e larghi corridoi in coperta di circa 80 cm., compresi tra una tuga ed una murata non superiori a 50 cm. di altezza, permetteranno una certa mobilità all’equipaggio garantendolo anche in caso di maltempo dai più vivi e forti colpi di mare.

San Giuseppe Due in Antartide - armamento velico

Una corazzatura in acciaio inossidabile al molibdeno di 4 mm. deve coprire tutta la prua. Tale corazza oltre a proteggere lo scafo dai ghiacci ed a permettere la penetrazione in piccole formazioni compatte fino a circa 80 cm., dovrà consentire di competere senza timori con burrasche in prua, anche perché renderà più sicuro l’effetto di resistenza dei sottostanti perni che attraverso la ruota legano le teste prodiere delle tavole del fasciame.

San Giuseppe Due e la sua corazza in acciaio speciale svedese

La ruota del timone con trasmissione a catene deve essere sistemata in coperta…”

San Giuseppe Due - posto di comando

La scelta di un armamento a vela latina anziché un altro più performante e con caratteristiche che avrebbero leggermente velocizzato l’imbarcazione derivava soprattutto dalle caratteristiche sopraelencate dell’unità.

Cartina con la rotta del II viaggio in Antartide tracciata da Tito Mancini

Cartina con la rotta del II viaggio in Antartide tracciata da Tito Mancini

Bassa velocità di crociera dell’imbarcazione, armamento velico più che affidabile per la concreta possibilità di incontrare fortunali o tempeste a causa della lunghezza del viaggio e della pericolosità delle zone di mare da attraversare, Mediterraneo, Oceano Atlantico Meridionale, Capo Horn e Passaggio di Drake, navigazione Antartica e ritorno con rientro in Italia.

Piano velico: 2 vele latine, controfiocco, fiocco e scopamare.

Superficie velica 110 mq.
Due alberi non molto alti: Maestro 7 mt. e Trinchetto 6 mt.
Vele: sferzi di canapa da 33 cm. ralingati a mano con cotonina da bastimento.

San Giuseppe Due

Il rimanente dell’attrezzatura era anch’essa tutta manuale ed ispirata ai vecchi velieri:

– per le ancore venivano usate le “gru di capone”;

San Giuseppe Due - armamento di prua

– le manovre erano in cavi di cotone o di canapa catramata di sezione maggiorata;

– il timone era sistemato con agugliotti e femminelle ed estraibile dalla coperta a poppa dell’imbarcazione.

San Giuseppe Due carena vista sinistra di poppa

Prima di morire, il Comandante Giovanni Ajmone Cat di fianco alla sua abitazione, si fece costruire una struttura che potesse ospitare il San Giuseppe Due completamente armato (Settembre 2002), mentre al piano terra dell’abitazione aveva raccolto ed archiviato una miriade di reperti e ricordi, tutto ciò per poter essere vicino e poter ammirare durante i suoi ultimi anni di vita, sia il San Giuseppe Due che tutti i reperti accumulati nel suo museo.

San Giuseppe Due - motoveliero in secca ad Anzio

Successivamente alla morte di Giovanni Ajmone Cat nel Giugno 2010, il San Giuseppe Due fu consegnato ad un cantiere navale per essere ristrutturato in considerazione del lungo periodo di giacenza fuori dall’acqua e successivamente, nel 2011, fu donato alla Marina Militare Italiana.

I reperti museali archiviati da Giovanni Ajmone Cat furono invece donati e suddivisi tra: il Museo Antartico di Trieste, il Museo del Mare di Napoli ed il Museo della Marineria Torrese.

 

Tags: Ajmone Cat, San Giuseppe II, Tito Mancini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Trasformazione della CP 233 ex motovedetta a barca da diporto La nuova vita della motovedetta ex CP 233
Seminario AS.PRO.NA.DI. – Roma, 27 e 28 Febbraio 2009
Mostra fotografica viaggi in Antartide di Giovanni Ajmone Cat a Nettuno
Sonny Levi 2010 Una giornata con Renato “Sonny” Levi
Settimo anniversario – Giovanni Ajmone Cat
San Giuseppe II Cantieri Palomba. Spedizioni italiane in Antartide 1973/74 Spedizioni italiane in Antartide; San Giuseppe Due – Cantieri Palomba
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Delta – Levi 28 – Luna Levante – barca classicaUn presepe dal sapore marino – di Tealdo Tealdi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}