• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

San Giuseppe Due: Spedizione italiana in Antartide

18/05/2008/19 Commenti/in Cantieri Palomba, Spedizioni italiane Antartide, Tito Mancini/da Tito Mancini

Testo di Mario Camilli: Direttore di macchina e Capo Gruppo Militare M/v San Giuseppe due 1973/74

Il problema che intendo affrontare è quale spedizione sia da considerare a tutti gli effetti e sotto tutti gli aspetti “La Prima Spedizione Italiana in Antartide”. Questo argomento mi sta particolarmente a cuore perché io stesso ho dedicato alle vicende ad esso legate, insieme con altri miei coetanei, più di un anno della mia vita. A venti anni si è entusiasti, sinceri, idealisti, disinteressati, pronti ad ogni sacrificio per raggiungere l’obiettivo che abbiamo o che ci hanno proposto. Il nostro era quello di raggiungere l’Antartide.

Se dopo trentacinque anni dagli eventi torno sull’argomento è sia per lealtà verso quei ragazzi del lontano 1973, per il Comandante, sia perché la verità storica di qualunque argomento, va non solo privilegiata, ma anche difesa e supportata da testimonianze incontestabili quando ce ne sono ed io le ho.

Premesso che per “spedizione” si intende una organizzazione di mezzi e uomini improntata ad uno scopo specifico ed al raggiungimento di un luogo, spostandosi da una sede di partenza per raggiungere un obiettivo, geografico nel nostro caso, per poi ritornare al luogo di partenza. Il tutto possibilmente senza perdite di uomini, mezzi e attrezzature. Inoltre per “spedizione italiana” si intende una organizzazione tutta Italiana per tutto, cioé: per uomini, mezzi, programmi di ricerca. Basta analizzare la fisionomia delle tante spedizioni a 360° per stabilire con facilità quali possano chiamarsi italiane e quale tra esse, debba essere considerata la prima.

Si legge sempre che la ‘Prima Spedizione Antartica italiana” fu la spedizione “Cepparo – Barbiero” effettuata nel 1975/76, che raggiunse l’isola King George nelle South Shetland, dove impiantò una base poi demolita.

E’ comunque evento assolutamente documentabile anche la spedizione precedente a questa appena citata e che raggiunse l’Antartide, cioé: la “San Giuseppe Due”, guidata dal Con/te Giovanni Ajmone-Cat (al centro nella foto), con equipaggio italiano:

Equipaggio del San Giuseppe II

2°Capo Tm/Mn Mario Camilli (secondo da sinistra)

2°Capo Np Tito Mancini (primo a sinistra)

Sgt N Giovanni Federici (quarto da sinistra)

  • Sgt Rt Giancarlo Fede (quinto da sinistra)

Dario Trentin

Tutti Sottufficiali della Marina Militare Italiana.

Per il tratto Antartico: il Con/te Pilota Alitalia Dario Trentin. (a lato)

Partita da Torre del Greco (NA) il 1°luglio 1973, giunse a Argentine lsland (65° 15’Sud e 65° 16’0vest) toccando i seguenti porti:

  • La Maddalena (I)
  • Gibilterra (GBZ)
  • Las Palmas di Gran Canaria (E)
  • S.Maria do Sal (Isole di Capo Verde)
  • Recife (BR)
  • Santos (BR)
  • Montevideo (ROU)
  • Buenos Aires (RA)
  • Mar del Plata (RA)
  • Puerto Madryn (RA)
  • Pon Stanley (Falkland-Malvine)
  • Ushuaia (RA)
  • Puerto Maxwel (1.Hermite— RA)
  • Deception lsland (S. Shetland)
  • Port Lockroy (Terra di Palmer)
  • Palmer Station (Base U.S.A)
  • Argentine Island (Base Faraday della B.A.S. British Antartie Survey)
  • Bahia Paradise (base Alm.te Brown — RA)
  • Deception Is1and – Isla Laurie (Sud Orcadi- base RA)
  • Signy lsland (Sud Orcadi — base B.A.S. )
  • Isla Laurie – Larsen Harbour – Grvtviken (Sud Georgia – base B.A.S.)
  • Hu­svik (Sud Georgia ricovero di osservazione remoto della B.A.S.)
  • Grytviken.

Inizio ritorno:

  • Jamestown (I.la S.ta Helena ­ GB)
  • Georgetown (I.la Ascension – GB)
  • S.ta Maria Do Sal, Nouhadibou (RIM)
  • Gibilterra
  • La Maddalena
  • Anzio (Italia 27.06.1974)

Inoltre il primato della spedizione “San Giuseppe Due” (il calendario è un dato di fatto) è corroborato da altri fattori che occorre considerare:

La “Spedizione Ajmone-Cat” è andata in Antartide affrontando durante l’intero anno di spedizione in maniera autonoma ed autosufficiente, tutti i compiti e le difficoltà che una tale impresa comporta, cioè:navigazione, condotta del mezzo, manutenzione delle attrezzature, venti, impegno psicofisico ecc..

Il Gruppo Cepparo-Babiero è stato invece ”trasportato” in Antartide dalla Motanave Norvgese Rig Mate, di 900 t, con equipaggio Norvegese, (contro le 35t dei San Giuseppe Due) e quando alcuni anni fa obiettai quanto ho appena descritto, mi fu risposto che la spedizione Ceppato-Barbiero era stata una “spedizione autonoma”. Questa affermazione sottintendeva così che la nostra, cioè la “Spedizione di Ajmone-Cat” non era stata autonoma.

1 San Giuseppe II

Ho cercato di capire che cosa si intendesse dire con tale affermazione, ma non sono riuscito a dare un significato logico.

Infatti, la “Spedizione San Giuseppe Due” non dipendeva da nessuno, agiva in piena autonomia, in piena libertà di tempo e di spazio e (“solo il buon Dio, diceva il Com/te Ajmone-Cat, poteva imporre la Sua legge — veniti, mare, nebbia, neve, ghiaccio”) nel rispetto delle leggi Internazionali (Vedi Trattato Antartico) l’equipaggio del San Giuseppe Due visitò le basi scientifiche presenti nei posti toccati, collaborando con il personale in esse presente come quando portò i ricercatori dalla base di Grytviken a Husvick, per sostituirne altri che furono a loro volta riportati indietro dal Motoveliero italiano. Ed ancora, quando portò la posta fra le basi di Laurie Signy.

C’è anche da ricordare che già nel 1969/1971 il San Giuseppe Due era giunto in Antartide, ma, come affermò lo stesso Com.te Ajmone-Cat, quel viaggio fu solo un viaggio investigativo, senza le caratteristiche peculiari e distintive di una “spedizione” (Vd. Lega Navale N° 7 Luglio l973). Inoltre, quella del “San Giuseppe Due” fu l’ultima spedizione effettuata nel XX secolo con una barca che riprendeva dai “Grandi Esploratori” di inizio ‘900, i concetti di costruzione e di navigazione per affrontare i mari antartici e sub-antartici, rimanendo per mesi nelle zone più tempestose del globo. Pertanto risulta chiaro e inoppugnabile che la “Spedizione del San Giuseppe Due”, sotto la direzione del Com/te Giovanni Ajmone-Cat e svoltasi nel 1973/1974, fu la Prima Spedizione Antartica Italiana.

L’equipaggio del M/v San Giuseppe Due portò la Bandiera Italiana a 65° 15’ Sud, limitandosi a scrivere, sia sui timbri che sullo stemma, la semplice dicitura: “Spedizione Antartica Italiana 1973/74”, senza indicare l’ordine di arrivo, perché riteneva che nessuno gli avrebbe tolto un primato incontestabile e così impegnativo da ottenere.

D’altra parte, ancora oggi sui silos che un tempo contenevano olio di balena, nell’isola Deception (62° 55’S – 60°40’W), si possono leggere le seguenti parole: “San Giuseppe Due – ROMA l974’, che l’equipaggio scrisse perché altri, poi, potessero leggerle.

Serbatoi libro

Le foto che ritraggono i silos, sono state scattate nel 2005 dal Sig. Luciano Napolitano durante, una crociera sulla M/n Prof. Molchariov e nel 1986 da Colin Montcath e pubblicata su “The Greenpeace Book of Antartica” pag.138 di John Mav.

San Giuseppe II San Giuseppe Due

Il 17 Gennaio 1974, l’equipaggio del San Giuseppe Due, nella Base Faraday della British Antartic Survey, in Argentine lsland (65° 15’ Sud), consegnò il Guidone della Lega Navale Italiana al Capo della Base stessa, che poi rispedì in Italia dopo averlo firmato e datato.

Consegna Guidone L.N.I.

Confronto della spedizione di Ajmone-Cat con quella di Cepparo-Barbiero

Spedizione Ajmone-Cat

  • periodo: 1973-1974:
  • mezzo: motoveliero San Giuseppe Due di nazionalità italiana;
  • equipaggio: italiano; stazza 3 t.
  • bandiera – cantiere: Italiana
  • nominativo internazionale: IYBJ
  • durata missione: un anno
  • inizio missione: Torre del Greco 01.07.1973
  • fine missione: Anzio 27.06.1974
  • zone operative: Isole Falkland (G.B): Ushuaia; Herrnite: Deception, Port Lockroy; Palmer Station: Baia Paradiso: Isole Argentine: isla Deception: Orcadi del sud: Sud Georgia; (max. lat. raggiunta) 65°15′ Sud – 64°l6’Ovest;
  • permanenza in Antartide e sub Antartide: dal 04.01.74 al 18.03.1974;
  • operazioni effettuate: rilievo e sondaggio baia di nuova formazione vulcanica “Deception; Baia San Giuseppe Due.
  • studio: dei problemi inerenti la sopravvivenza in ambienti difficili;
  • telecomunicazioni marittime a banda laterale unica in differenti condizioni di propagazione nell’etere.
  • prelievo di campioni di rocce vulcaniche
  • raccolta di dati sulle azioni vulcaniche della zona
  • salinità dell’acqua a varie profondità: rarefazione dell’aria;
  • Enti interessati: Marina Militare Italiana – Lega Navale Italiana – Circolo Nautico Torre dei Greco Istituto italiano di Navigazione – Istituto Superiore Navale di Napoli (componenti spedizione): 5
  • Per il tratto antartico: 6

Spedizione Cepparo-Sarbiero

  • periodo: 1976
  • mezzo: Motonave Rig Mate di nazionalità norvegese
  • equipaggio: norvegese
  • stazza: 900 t.
  • bandiera cantiere: Norvegia
  • nominativo internazionale: non precisato
  • durata missione: non precisato
  • data inizio missione: Montevideo 12.01.1976
  • luogo e data fine: non precisato
  • zone Operative: La King George – La Wiencke –
  • massima latitudine raggiunta: non precisata
  • permanenza In Antartide e sub Antartide: non precisato
  • operazioni effettuate: costruzione base (poi smontata dagli argentini alpinismo
  • operazioni subacquee
  • Enti interessati: Università Genova – Museo Storia Naturale di Milano
  • componenti spedizione 16, più 8 equipaggio m/nave

Itinerario: Giorni di partenza e arrivo – Miglia percorse

Gli orari sono riportati all’ora locale in vigore al momento. 1 miglio = 1853 metri. Totale miglia percorse: 19.416 = 35.977 Km. (P Partenza – A: Arrivo)

Spedizione Ajmone-cat

Torre Del Greco: P. 01.07.1973, h.13,00

La Maddalena: A. 02.07.1973, h. 23.00 Miglia 234
La Maddalena: P. 06.07.1973, h. 18,00

Gibilterra: (Prot.G.B.) A. 11.07.1973 h. 11.45 Miglia 752
Gibilterra: (Prot.G.B.) P. 13.07.1973, h. 22.15

Las Palmas (Gran Canaria-SPA.), A. 18.07.1973, h.03.40, Miglia 735
Las Palmas (Gran Canaria-SPA.), P. 01.08.1973, h. 03.30

Santa Maria Do Sal (Isole Capo Verde): A. 06.08.1973, h. 06.45, Miglia 815
Santa Maria Do Sal (Isole Capo Verde): P. 09.08.1973, h. 13.10

Alle h. 02.12 del giorno 18.08, attraversato l’Equatore.

Recife (Brasile): A. 23.08.1973, h. 11.45, Miglia 2010.
Recife (Brasile): P. 30.08.1973, h. 11.30

Santos (Brasile): A. 09.09.1973, h. 02.40, Miglia 1340
Santos: P. 26.09.1973, h. 15.00

Montevideo (Uruguay): A. 02.10.1973, h. 13.30, Miglia 918.
Montevideo (Uruguay): P. 05.10.1973, h. 16.00

Buenos Aires (Argentina): A. 06.10.1973, h. 12.00, Miglia 127

Prove in mare dopo revisione motore principale, causa infiltrazione acqua di raffreddamento nel carter. Navigazione da porto a canale Intersezione per Miglia 38.

Buenos Aires (Argentina):P.07.11.l973,h. 12.15

Mar Del Plata (Argentina): A. 09.11.1973, h. 08.15, Miglia 300
Mar Del Plata (Argentina): P. 13.11.1973, h. 16.15

Puerto Madryn (Argentina): A. 16.11.1973, h. 14.40, Miglia 492
Puerto Madryn (Argentina): P. 23.11.1973, h. 12.30

Port Stanley (Isole Falkland-G.B): A.27.11.1973, h. 16.30, Miglia 685
Imbarca Dario Trentin.

Port Stanley: P. 21.12.1973, h. 12.10.

Ushuaia (Argentina): A. 24.12.1973, h.23.59, miglia 532.
Ushuaia (Argentina): P. 31.12.1973, h. 04.55

Port Max­well (Isola Hermite – Argentina): A. 31.12.1973, h. 19.45, Miglia 103
Port Maxwell (Isola Hermite – Argentina): P.31.12.1973, h. 23.10

Alle h. 01.25 del giorno 01.01.74 al traverso di Capo Horn

Deception Island (Sud Shetland): A. 04.01.1974, h. 15.35, Miglia 627

Rilievi geografici alla Baia di nuova formazione e visite alle ex basi scientifiche di
Cile, Argentina e Gran Bretagna con spostamenti di ormeggio. Bradisisma. Miglia 24

Baia San Giuseppe AL-bradisisma

Deception Island: P. 11.01.1974, h.12.l0

Port Lockroy (Terra Di Palmer): A. 12.01.1974, h. 11.00. Miglia 152
Port Lockroy: P. 14.01.1974, h. 11.00

Palmer Station (Base U.S.A.): A. 14.01.1974, h.14.10, Miglia 21
Palmer Station: P. 17.01.1974: h. 02.00

Busta per articolo

Argentine Islands (Base B.A.S.): A. 17.01.1974 h. 08.30

Massima latitudine raggiunta: 65°15’Sud – 64°16’Ovest

Argentine Islands P.25.01.1974, h. 10.10

Alm.Brown (Base R.ARG. sita in Baia Paradiso): A.25.01.1974, h. 17.50, Miglia 54

02 San Giuseppe II Baia Paradiso
Baia Pardise

Alm.Brown (Base R.ARG, sita in Baia Paradise): P.01.02.1974 h.16.10

Deception Island: A.02.02.1974, h.20.00

Rilascio forzato dopo aver percorso 153 miglia, causa mare forza 7 – Nevicate intense – visibilità scarsa – presenza di molti ghiacci. Vento forte – nebbia

Sbarca Dario Trentin, passaggio a Lindbland Explorer

Deception Island: P.05.02,1974, h.17,35

Isla Laurie (Sud Orcadi base R. Arg): A. 09.02.1974, h.00,30, Miglia 487
Isla Laurie: P. 11.02.1974, h.12.35

Signy Island: (Sud Orcadi Base B.A.S.): 11.02.1974, h.18.10, Miglia 30
Signy Island: P.12.02.1974, h. 15,10

Isla Laurie (Base Rep. Argentina): A. 12.02.1974, h.20.00
Trasporto posta. Miglia 30
Isla Laurie: P. 17.02.1974, h. 15,35

Gritviken, King Edward Point: A. 21.02.1974, h.16,30 (Georgia del Sud), Miglia 564

NOTE: durante la notte tra i giorni 20 e 21, dalle ore 21.50, alle ore 6.30: ormeggio in Larsen Harbour, causa nebbia e forte nevicata, visibilità quasi zero.

Il 12.03, alle 13.30 partenza per Husvik, per trasferimento e cambio di ricercatori inglesi dalla base ad un ricovero remoto presso il quale siamo arrivati alle ore 16,40.

Il 13.03, ritorno a Grytviken, navigazione dalle 13.00 alle 18.45, per Miglia 42

Gritviken: P.18.03.1974, h.16.30

Jamestown (Isola St.Elena – GB): A. 13.04.1974, h.23,45, Miglia 2962
Jamestown (Isola St.Elena – GB): P. 23.04.1974, h.11,30

Georgetown (Isola Ascension – GB): A. 04.05.1974, h.07.15, Miglia 693
Georgetown (Isola Ascension – GB): P.07.05.1974, h.12.30

Alle 23,30 del giorno 10.05.1974 attraversato l’Equatore

Isola Do Sal, Santa Maria (Arcipelago Capo Verde): A. 20.05.1974, h.17,30, miglia 1674
Isola Do Sal, Santa Maria (Arcipelago Capo Verde): P. 25.05.1974, h.17.40

Nouhadibou (Mauritania): 29.05.1974, A. h.00.40 Miglia 468
Nouhadibou (Mauritania): P.01.06.1974, h.09,40

Gibilterra: A. 11.06.1974, h.23.30, Miglia 1385
Gibilterra: P. 14.06.1974, h.15,55

La Maddalena: A. 19.06.1974, h.16.00, Miglia 760
La Maddalena: P. 26.06.1974, h.11.40

Anzio: A. 27.06.1974, h 16.00 Miglia 158

Ingresso del Sangiuseppe Due Scortato dalla Capitaneria San Giuseppe Due Arrivo Anzio

San Giuseppe II festeggiato al porto di Anzio

Si ringraziano: il dott. Gianluca Frinchillucci, Direttore del Museo Zavatti di Fermo, nonché Direttore responsabile della rivista “IL POLO”.

Mario Camilli, autore dell’articolo “La prima spedizione in Antartide”, che per gentile concessione ha permesso la pubblicazione su questo blog dello stesso apparso sulla rivista trimestrale – IL POLO Vol.4 Anno 2007 – edita dall’Istituto Geografico Polare Silvio Zavatti.

Link utili:

link del museo Museo Zavatti
http://www.museopolare.it/

link della rivista “Il Polo”
http://www.museopolare.it/4°_2007.htm

Tags: Ajmone Cat, Mario Camilli, Prima spedizione Antartide, San Giuseppe II, Tito Mancini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
San Giuseppe II Cantieri Palomba. Spedizioni italiane in Antartide 1973/74 Spedizioni italiane in Antartide; San Giuseppe Due – Cantieri Palomba
Baia Paradiso spedizione Antartide Cantieri navali Palomba Torre del Greco: M/v San Giuseppe Due – una barca in Antartide
CP 227 Guardia Costiera disegno "Sonny Levi" Cantieri Canav di Anzio CP 227 Guardia Costiera disegno “Sonny Levi” Cantieri Canav di Anzio
L'Odissea del motoveliero San Giuseppe Due - Quando avrà fine? L’Odissea del motoveliero San Giuseppe Due – Quando avrà fine?
Sonny Levi 2010 Autori di AltoMareBlu
Sonny Levi 2010 Una giornata con Renato “Sonny” Levi
19 commenti
  1. Rory Steele
    Rory Steele dice:
    21/01/2013 in 22:19

    Gentile Commandante Mancini,

    la famiglia Benuzzi mi ha confermato la presenza dell’Ambasciatore (chi eventualmente ebbe responsibilità per l’Antartide alla Farnesina).
    Gradirei corrispondenza via email se possibile

    Rory Steele

  2. Tito Mancini
    Tito Mancini dice:
    15/12/2012 in 19:19

    Nella spedizione del 1973-1974 a cui ho partecipato, a Port Stanley (Isole Falkland), il 3 dicembre 1973 imbarcò il C.te pilota dell’Alitalia Dario Trentin, amico del C.te Giovanni Ajmone Cat. Dario Trentin ci accompagnò per quasi tutto il periodo antartico.

    Infatti, il 5 febbraio 1974 sbarcò durante una sosta del San Giuseppe Due all’Isola di Deception approfittando della M/n passeggeri Lindblad Explorer che sarebbe rientrata alle Falkland dopo aver effettuato il suo percorso turistico.

    Durante la sosta del San Giuseppe Due a Buenos Aires, ho sentito parlare il C.te Giovanni Ajmone Cat e l’Addetto Militare presso l’Ambasciata italiana, di un possibile imbarco alle Falkland dell’Ambasciatore italiano di Montevideo ma, tutto ciò non si avverò, rimanendo solamente una semplice ipotesi.

    Tito Mancini

  3. Rory Steele
    Rory Steele dice:
    12/12/2012 in 00:58

    Cerco conferma che presente sul San Giuseppe Due, nel gennaio ’74 almeno per il tragitto Port Stanley-Deception, ci fun anche a bordo l’Ambasciatore Felice Benuzzi, in sede a Montevideo

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    14/08/2012 in 19:45

    Gentile Trentin,

    ha ragione, si è trattato di un errore e provvediamo al più presto ad effettuare la dovuta correzione.
    La ringraziamo per averci scritto.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  5. D.T.
    D.T. dice:
    14/08/2012 in 16:32

    Buongiorno,

    una sola curiosità: la foto in piccolo in primo piano segnata come di “Giancarlo Fede”
    non ritrae invece Dario Trentin?

  6. admin
    admin dice:
    14/04/2012 in 14:38

    Cara Esmè,

    chissà se ti ricordi di me… il figlio di Ada che tu hai conosciuto presso la Lega Navale di Portici dove, per qualche tempo, tu, il Cte. Ajmone Cat e il San Giuseppe Due, siete stati una eccezionale fonte di racconti e di storie che ancora oggi, ricordo come delle bellissime avventure.

    Sarebbe eccezionale poter continuare a raccontare del San Giuseppe Due, il nostro materiale si è ormai esaurito ma ricordo che tu avevi tante fotografie e ricordi; che ne dici di collaborare con noi e completare questo angolo della storia? Per me sarebbe un vero onore oltre il piacere di averti letta, il mondo è piccolo!!

    Spero di leggerti presto, Ada ti saluta con affetto!

    Alex

  7. Tito Mancini
    Tito Mancini dice:
    14/04/2012 in 10:17

    Gentilissima Signora Esmè,

    gli amici di AltoMareBlu mi hanno trasmesso la sua e-mail. Sono Tito Mancini uno dei quattro militari della Marina che accompagnarono il Comandante Cat nella spedizione in Antartide del 1973/74. Ebbi anche il piacere di conoscerla ad Anzio dove Lei mi fu presentata direttamente dal Comandante Cat.

    Con gli articoli postati su altomareblu.com cerchiamo di tenere vivo il ricordo del Comandante Giovanni Ajmone Cat e del San Giuseppe Due, che è stato donato, come da volontà testamentarie del Comandante, alla Marina Militare italiana ed oggi si trova ai grandi lavori presso un cantiere di Anzio.

    Queste le ultime notizie in merito.

    Con molta cordialità,
    Tito Mancini

  8. Esme' Lucas Havens
    Esme' Lucas Havens dice:
    13/04/2012 in 22:28

    Ero la moglie di Cte. Ajmone Cat ed ho viaggiato per anni con lui e l’equipaggio della nave “San Guiseppe Due”.

    Voglio confermare che lui era veramente un marinaio/navigatore eccezonale. Abbiamo participato nella regata Colombiade nel 1992 ritornando a Gibilterra solo noi due. Molte volte abbiamo viaggiato noi due da soli. Lui era esperto di tutte le attrezzature tradizionali ed ha fatto questo lavoro proprio lui.

    Un marinaio di grande talento.

    Con respetto,
    Esme’ Lucas Havens

  9. Mario Camilli
    Mario Camilli dice:
    12/02/2012 in 11:41

    Gentilissimo Lodovico,

    ho apprezzato il suo commento all’articolo su “Spedizione Antartica Italiana, La autorizzo a inserire sul notiziario della sua associazione ciò che desidera, per ulteriori informazioni, Le consiglio di visionare su Facebook alla voce “In ricordo del Comandante Giovanni Ajmone Cat”, un album di foto intitolato “Spedizione Antartica in francobolli”, dove ho inserito foto di buste con relativi annulli dai vari posti toccati durante la Spedizione.

    Per ulteriori informazioni siamo sempre a disposizione!

    Cordiali saluti,
    Mario Camilli

  10. Sacchi Lodovico
    Sacchi Lodovico dice:
    10/02/2012 in 15:13

    Non sono un navigatore, ma leggere le avventure sostenute da uomini coraggiosi in certi ambienti estremi.

    Non avendo la possibilità di arrivarci, ho rovesciato la mia passione sulla storia filatelico/marcofila, cioè sulla posta eseguita. Ora chiedo, se me lo si permette, di inserire il sunto del testo del comandante Mario Camilli, su un notiziario, casalingo, dell’associazione “Turinpolar” a cui appartengo e faccio da pseudo redattore.

    Certamente ha ragione il sig. Mario nell’affermare che la spedizione del S. Giuseppe Due, fu la prima vera spedizione italiana, non ci sono dubbi di sorta, anche se a volte si sbatte contro un muro di gomma.

    Grazie per l’attenzione e attendo una risposta, sia essa positiva o negativa.

    Cordiali saluti,
    Sacchi Lodovico

  11. admin
    admin dice:
    09/05/2011 in 20:43

    Gentilissima Gisella,

    dopo la morte del C.te Giovanni Ajmone Cat avvenuta a Como il 18 dicembre 2007, la sorella Rita Ajmone Cat, unica erede, ha provveduto a consegnare il San Giuseppe Due alla Marina Militare Italiana rispettando in questo modo, la volontà del Comandante.

    Rita Ajmone Cat abita a Como mentre, il San Giuseppe Due si trova attualmente ai “grandi lavori” presso un cantiere di Anzio, località marittima distante circa 60 Km. da Roma. Il brevissimo accenno sulla conoscenza tua e dei tuoi famigliari del C.te Giovanni Ajmone Cat in quel di Puerto Madrin, è suffragato da quanto scritto nel libro di Ferruccio Russo che si è basato sulle memorie dirette del C.te Ajmone Cat quando era ancora in vita, dal titolo: “1969 Rotta per l’Antartide – la prima spedizione di Giovanni Ajmone Cat” e pubblicato nel 2009.

    Nel volume si racconta, cito testualmente dalle pagg.168 e 169:

    “…il Prefetto Pavan mi portò a conoscere il padrone di un bar, Josè, italiano e introdotto in molte attività del posto. – Ajmone Cat, piacere – . – Dominici, piacere – . (Refuso topografico invece di Domenici n.d.a.) La presentazione fu piuttosto asciutta. – Ma Lei è italiano? – chiesi, pensando che il Prefetto si fosse sbagliato. – Sì, perchè? – . – Ma italiano di dove? – ribattei ioche avevo notato nell’accento delle scarsissime parole proferite dal mio interlocutore un non-so-ché di familiare. – Di Roma – . – Ma proprio di Roma o della provincia? – . – Ma se sono nato a S:Giovanni! – . – Ed io alla clinica Morgagni, quella vecchia – risposi, mentre l’espressione impassibile di Josè veniva via via trasformandosi. Da quel momento diventò il mio braccio destro e si occupò di un gran numero di problemi nella cittadina e dintorni, dato che le sue conoscenze erano vaste come la capacità di disimpegnarsi in emergenze..”..

    Ed ancora, a pag.171:

    “…Il 29 agosto, dopo aver lasciato ai molti nuovi amici alcune vecchie foto ricordo del San Giuseppe Due graziosamente montate su legno con la collaborazione di Josè, condussi la barca vicino al pontile ed imbarcai gasolio ed acqua…”

    Ci auguriamo di averti regalato un piccolo “salto nei ricordi del passato”, ad ogni buon fine e per quanto ci sarà possibile, restiamo a tua disposizione,
    un caro saluto.

    AltoMareBlu

    viaggio in antartide

  12. gisella domenici
    gisella domenici dice:
    08/05/2011 in 04:27

    Hola!! soy Gisella DOMENICI de Puerto Madryn, argentina. Tuve el honor de conocer al Comandante porque mi padre Jose, ya fallecido e italiano tambien, se hizo muy amigo. Cuando estuvo en Madryn, almorzaba y cenaba con nosotros. Tengo fotos del barco dedidadas por el comandante y un escudo enviado por el Comandante del primer San Giuseppe II a mi padre. En julio viajo a Roma me gustaria saber donde se encuentra el barco y si puedo contactarme con alguien de la familia. Muchas Gracias

    Traduzione:
    Ciao! Sono Gisella Domenici di Puerto Madryn, Argentina. Ho avuto l’onore di incontrare il comandante Giovanni Ajmone Cat perché mio padre Jose, ora deceduto e anche italiano, erano molto amici. Mentre in Madryn, pranzava e cenava con noi. Ho le foto della nave con la dedica a mio padre della prima spedizione del San Giuseppe Due. A luglio si reca a Roma, mi piacerebbe sapere dove si trova la barca e se riesco a contattare qualcuno della famiglia. Grazie mille

  13. admin
    admin dice:
    20/10/2009 in 13:21

    Nella foto… il primo a sinistra, è il C.te Tito Mancini, bella la storia, uniche le informazioni e mi auguro di vedere presto immagini del San Giuseppe Due durante il restauro…

  14. Tito Mancini
    Tito Mancini dice:
    20/10/2009 in 13:11

    Egregia Sig.ra Airoldi,

    bella domanda la Sua…. per quanto concerne ALTOMAREBLU, siamo in contatto con i 4 membri dell’equipaggio che fecero parte della spedizione effettuata negli anni 1973 e 1974 (MARIO CAMILLI, 2° Capo-MN-Direttore Macchina; TITO MANCINI, 2° Capo NP; GIOVANNI FEDERICI,- Sergente N-Nostromo; GIANCARLO FEDE, Sergente Radiotelegrafista), quindi, per noi è normale poter accedere agli atti documentali ed avere le testimonianze dirette relative a quella spedizione. Non altrettanto semplice invece è descrivere il primo viaggio in Antartide del San Giuseppe Due, primo, per la durata del viaggio durato dal 27 Giugno 1969 sino al 21 Novembre 1971 e per l’elevato numero dei membri di equipaggio che si alternavano, quasi ad ogni tappa, a bordo del San Giuseppe Due.

    Ad ogni buon fine, può essere esplicativa una delle ultime interviste effettuate al Com.te Giovanni Ajmone Cat laddove parla del suo primo viaggio, pubblicata dalla rivista “IL POLO” e di seguito allegata.

    San Giuseppe Due

    Da IL POLO, “Sogni Polari”

    http://arcticdreams.blogspot.com/2008/01/in-ricordo-del-comandante.html

    1/03/2008

    In ricordo del Comandante.

    Qualche mese fa eravamo a casa del comandante a parlare di imprese polari. Con me c’era il mio amico Franco Borgani che ha raccolto alcune frasi del comandante:
    Il sole cala rapidamente all’orizzonte mentre le volute di sigaro toscano accompagnano i racconti del comandante Giovanni Ajmone Cat, classe 1934.
    Due spedizioni nautiche della Marina Italiana in Antartide 1970/71 e 1973/74.
    (Gli episodi citati dal C.te Giovanni Ajmone Cat si riferiscono al viaggio intrapreso nel periodo dal 1969 al 1971 – n.d.a.)
    “Laggiù nella Falkland bevevano tutti come matti!”
    “Gli inglesi, gente dura, cugini dei tedeschi ma più duri, ci hanno sempre amato poco”
    “Ricevetti dal capo di Stato Maggiore dalla Marina Militare un ordine palesemente illegittimo in quanto diretto sì ad una imbarcazione italiana ma navigante in acque internazionali.
    “Il Console italiano si dichiarò incompetente ed io optai per l’autoaffondamento del vascello con il colpo di pistola in canna”.
    “Poi risolsi la questione diversamente: non potevo dire di no alla Regina”.
    “Dopo l’ammutinamento dell’equipaggio entrai nelle Falkland da solo, col vento in poppa ed i motori al massimo. Ci affiancò un rimorchiatore argentino. Il pilota era sbalordito dalla velocità dello scafo e, sorridendo, mi faceva l’OK con il pollice.
    “Non aveva capito che, essendo rimasto solo, non riuscivo più a governare la barca”.
    “Il nostro viaggio, il primo di una nave italiana in Antartide, durò 2 anni e mezzo.
    “Per 42 giorni non comunicammo con il mondo: una cosa fantastica!”.
    “Le onde erano alte anche 18 metri ed il vento ne scompigliava la cresta”.
    “In Antartide, a differenza di quanto accade dell’Artide, prevalevano nell’equipaggio lo sconforto, la depressione, la paura. A Nord c’è un continente circondato dai mari, a Sud un mare circondato dai continenti. Shackleton con il suo Endurance non raggiunse il suo obiettivo ma portò in salvo tutti i suoi uomini, a differenza di Scott. sacrificò l’obiettivo all’equipaggio.
    “Nel passaggio a Nord-Ovest solo Nansen fu maestro di Shackleton. Durante la 2° spedizione arrivammo a Usuaia la notte di Natale ed ormeggiammo a fianco del rimorchiatore BAIADIR, I marinai anziché le cime per l’ormeggio ci passavano i boccali col sidro per festeggiare, il discorso di circostanza venne tenuto da un certo ammiraglio Massera, futuro capo del Governo.
    “Prima di noi nell’800 aveva tentato qualcosa di simile, senza riuscirvi, Giacomo Bove col San Josè. In suo onore chiamammo la nostra imbarcazione Giuseppe 2.
    “Non ci siamo avventurati sui ghiacci dell’Antartide: io sono un uomo di mare non di terra!
    “In questi ultimi anni ho sognato di navigare col mio vascello nelle vie di Roma. Ora lo spirito della 1° spedizione italiana in Antartide, nel quale è racchiuso tutto il mio passato, è avvolto nella nebbia dei ricordi.
    “La mia esperienza, è rimasta lì, come appesa nel tempo.
    “No, in questa cosa non ci sono fantasmi, i fantasmi sono i miei stessi ricordi. Neppure durante le lunghe navigazioni ne apparvero. Ricordo come dei vagiti mentre veleggiavo tra le Canarie e Capo Verde ma un vecchio marinaio capoverdiano mi disse che si trattava di richiami dei delfini.
    “Prolungati mormorii, uditi anche dall’equipaggio non erano come dicono alcuni, le anime dei marinai che giacciono in fondo ai mari. Erano forse le sartie rese parlanti dal vento o le assi dello scafo, chissà.
    “Di questa casa, con lo studio e il piccolo museo antartico, si potrebbe fare un luogo aperto al pubblico.
    “Il bastimento è lì fuori, con i motori ancora funzionanti, testimonianza vivente delle due spedizioni.
    “Lo vorrei con le vele spiegate al vento!”.
    Il litorale di Anzio è appena rischiarato da un lucore caliginoso.
    Oltre quella linea di orizzonte, gli occhi ormai stanchi dell’uomo di mare hanno fatto rotta verso l’ignoto.
    Nell’ingresso un’armatura medioevale, indossata qualche anno dal Capitano per andare in Centro a Roma, un’enorme orecchia di elefante e poi lance, asce e coltelli istoriati, pelle di tigre, lampada a stilo di pitone e scimmie imbalsamate che sorridono, tributi ad una madre viaggiatrice in Africa recentemente scomparsa.
    Ad affumicare appese al lato dell’enorme camino di arenaria tre salsicce.
    In alto le vele del cuore Comandante Ajmone Cat!

    Marzo 2007.
    Gianfranco Borgani

  15. AIROLDI MARIELE
    AIROLDI MARIELE dice:
    19/10/2009 in 09:21

    ho letto quasi tutto sulla spedizione Antartica del San Giuseppe Due del 1973/1974. Purtroppo nulla sulla prima spedizione degli anni 1969/1970 perchè?
    Grazie per l’attenzione.
    Marielle Airoldi

  16. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    24/09/2009 in 07:47

    Gentile Paolo Rastrelli,
    Altomareblu la ringrazia per questa Sua testimonianza e se vuole inviare il materiale in suo possesso, in merito a quanto ci riferisce, saremo ben lieti di dedicare un altro articolo agli eventi che Lei ritiene più belli e significativi, ricordando ancora una volta il mitico C.te Giovanni Ajmone Cat e la sua bellissima feluca San Giuseppe Due che, pur avendo avuto una collocazione per il suo futuro, giace ancora abbandonata ad Anzio nella sua proprietà. E’ un’ulteriore occasione per parlarne e cercare di sensibilizzare, per quello che possiamo, chi di dovere, dando una degna collocazione a questa bellissima feluca, secondo la volontà dello scomparso suo armatore e C.te Ajmone Cat, che insieme al suo equipaggio, raggiunsero il lontano Antartide, come ci hanno raccontato due suoi componenti dell’equipaggio di allora, Tito Mancini e Mario Camilli, nel bellissimo articolo di riferimento a questo Suo gradito commento.
    Un caro saluto

    Altomareblu

  17. Paolo Rastrelli
    Paolo Rastrelli dice:
    23/09/2009 in 21:25

    Sono stato amico di Giovanni Ajmone Cat ed ho navigato con lui sul S. Giuseppe Due in Mediterraneo (Sardegna-Corsica). Ho ricordi e testimonianze incancellabili. Ho organizzato due conferenze a Sorrento nelle quali è stato protagonista.

  18. enrico
    enrico dice:
    17/09/2008 in 10:44

    al miglior navigatore di tutti i tempi….sig. MARIO CAMILLI…

  19. Fabrizio Quarantelli
    Fabrizio Quarantelli dice:
    22/05/2008 in 14:16

    Grandi personaggi!

    Ho conosciuto Ajmone-Cat quando avevo 7 anni, un braccio ingessato ed una barca arenata a PortoVecchio da rimorchiare fino a Torre del greco! 22 anni dopo lo ricordo ancora bene!!

    Salutissimi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Libri di cultura del mare – Rubrica a cura di Antonio Soccolcultura del mare“Te piace ‘a barca d’epoca” ASDEC
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}