• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Motovedette d’epoca C.P. Guardia Costiera

17/02/2007/11 Commenti/in Guardia Costiera, Motovedette Guardia Costiera, Tito Mancini/da Tito Mancini

Motovedette classiche e d’epoca CP 247 – CP 248 – CP 251 – CP 252 – CP 253

Con la pubblicazione di immagini e dati di questa serie di motovedette della C.P. Guardia Costiera, si conclude lo spazio dedicato a queste interessantissime unità militari costruite all’inizio degli anni 80′ e catalogabili come motovedette d’epoca. Ricordo che una qualsiasi unità navigante per essere inclusa nella categoria di imbarcazioni d’epoca, deve avere un minimo di 25 anni documentate da libretti di navigazione per le imbarcazioni con lunghezza compresa tra i 10 / 24 m ft. da dove evincere la data di prima immatricolazione.

Per le unità cancellate dai R.I.D. perché inferiori a 10 m e rientranti nella categoria dei natanti, la vetustà è trascritta sull’estratto del R.I.D. che viene rilasciato dopo la cancellazione, con conseguente consegna della licenza di navigazione. Queste pratiche sono svolte dagli uffici marittimi in cui risultavano iscritte le unità . Per tutti gli altri natanti fanno fede i documenti ufficiali che certificano l’anno di fabbricazione ed il tipo di navigazione che il natante può effettuare.

Si coglie ancora una volta l’occasione per ringraziare il “COMANDO GENERALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO” che ha fornito i dati e le splendide immagini.

Motovedetta CP 247

Motovedetta CP 247 Cantiere Canados - Ostia Lido 1980

vista in navigazione CP 247 da dritta

Motovedetta CP 248

Motovedetta CP 248 Cantieri Canados - Ostia Lido

unità in navigazione vista da sinistra

Motovedetta CP 251

Motovedetta CP 251 Cantieri Canados - Ostia Lido

vista in navigazione da sinistra CP 251 della Guardia Costiera

Motovedetta CP 252

Motovedetta CP 252 Cantieri Canados - Ostia Lido

vista imbarcazione Guardia Costiera CP 252 da sinistra

Motovedetta CP 253

Motovedetta 253 Cantieri Canados - Ostia Lido -

Una bella immagine della CP 253 in navigazione vista da dritta. Scafo in quattro strati di lamellare di mogano incollati e posti a 45° spessore 24 mm

DATI DI TARGA DELLE MOTOVEDETTE CP 247 – CP 248 – CP 251 – CP 252 – CP 253

  • Cantiere costruttore: Canados Coop. Costruzioni Navali Ostia Lido
  • Data di costruzione: 1980 e 1981
  • Dislocamento a pieno carico: tonn.21,500
  • Scafo: legno di mogano lamellare in quattro strati incrociati, spessore 24 mm.
  • Lunghezza fuori tutto: m.15,00
  • Larghezza: m.4,85
  • Pescaggio: m.1,60

Apparato motore originario:

  • N°2 motori Diesel Isotta Fraschini ID36 SS 6V da 760 HP ciascuno
  • N.dei giri/min : 1950
  • Velocità max: 30,5 nodi.
  • Eliche: n°2 in bronzo
  • Attualmente solo la CP 249 è ancora in servizio in attesa di essere radiata

Approfondimento: Motovedette tipo Nelson

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Guardia Costiera, Motovedette CP d'epoca, Motovedette Guardia Costiera, Motovedette storiche, Tito Mancini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
CP 227 Guardia Costiera disegno "Sonny Levi" Cantieri Canav di Anzio CP 227 Guardia Costiera disegno “Sonny Levi” Cantieri Canav di Anzio
Imbarcazione CP 247 Guardia Costiera – Canados Ostia Lido
Consegna-Guidone-ajmone-lake Ajmonecat Lake
Storia delle Motovedette Capitaneria di Porto tipo Nelson Le Motovedette tipo Nelson
Il secondo pilastro della normativa sulla nautica da diporto
Antartide San Giuseppe Due: Spedizione italiana in Antartide
11 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    15/12/2018 in 17:43

    Grazie Massimo Traverso per quanto dici e tutti coloro che sono stati imbarcati
    sulle motovedette della Guardia Costiera hanno ricordi più unici che rari di quegli anni passati
    a bordo delle motovedette del Corpo, tra cui alcune rimaste famose per la loro eccellente progettazione e
    per prestazioni assolutamente di grande rilievo, mostrato in mare fino a 10, salvando la vita a tante persone
    incappate in guai seri e che senza il loro determinante aiuto, sicuramente sarebbero passati ad altra vita…
    Tanti cari saluti da tutto lo Staff di AMB!

  2. massimo traverso
    massimo traverso dice:
    14/12/2018 in 23:24

    Sono stato imbarcato sulla CP252 da novembre 1988 a maggio 1989…
    Quanti bei ricordi… tra cui il rientro in servizio della CP248 poco prima di congedarmi.
    Un saluto affettuoso a tutti!!

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    14/11/2015 in 19:35

    Caro Angelo,
    anche le foto della 248, purtroppo arenata, sono storia anche ed insopportabile. Tuttavia, se ci invia quelle foto le inseriremo come testimonianza storica di quell’evento e ricordo che la 248 era una m/v speciale così come tutte quelle della stessa serie come l’indimenticabile e straordinaria “CP 233” che con il suo valoroso equipaggio partecipò al salvataggio dei naufraghi della motonave inglese London Valour colpita alla sprovvista da una libecciata tremenda a motori spenti davanti alla diga foranea del porto di Genova il 9 aprile del 1970, salvando ben ventitre marinai… L’equipaggio della CP 233 dimostrò coraggio e alte capacità, mettendo a repentaglio la loro vita e decorati con la medaglia d’argento al Valor di Marina, mentre il Comandante di allora Capitano Telmon fu decorato con la Medaglia d’oro. Può leggere tutta questa tremenda storia ai seguenti link:
    https://www.altomareblu.com/super-speranza-cp-233-guardia-costiera/
    https://www.altomareblu.com/genova-9-4-1970-london-valour-il-naufragio/
    https://www.altomareblu.com/nautica/guardia-costiera-nautica/london-valour/
    https://www.altomareblu.com/anniversario-naufragio-london-valour/
    La ringraziamo per la Sua gentile disponibilità e per la foto drammatica che ci ha inviato
    Grazie Per la sua gentile disponibilità.

  4. Angelo Noce
    Angelo Noce dice:
    14/11/2015 in 19:10

    Buongiorno,
    della 252 dove ero imbarcato non ho molto ma ho la serie completa della sequenza dell’affondamento (arenata) della 248 ; in allegato un immagine di quello sfortunato giorno.

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    14/11/2015 in 00:10

    Gentile Angelo,
    la serie delle m/v della Guardia Costiera che vanno dalla CP 247 alla CP 253 è diversa dalla serie che va delle CP 231 alla CP 238. Nel caso abbia immagini di queste due serie di m/v ci farebbe piacere se può gentilmente inviarcele. Arricchiremo così il ns archivio storico a disposizione dei lettori di AMB.
    La ringraziamo per averci contattato.
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  6. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    13/11/2015 in 19:18

    Gentile Angelo,

    il materiale raccolto è l’opera di ricostruzione anche su immagini a disposizione nel momento in cui sono stati scritti questi articoli, se lei è in possesso di materiale fotografico specifico per le singole unità, che siano foto storiche o anche moderne, a noi fa un immenso piacere e credo lo faccia a tutti gli appassionati che ci leggono tutti i giorni.

    Le mail sono a disposizione direttamente nella sezione “Contatti”, restiamo in attesa di vedere le immagini ed integrarle secondo le sue indicazioni per rendere più ricca la cronologia e la storia di queste fantastiche unità di lavoro che hanno reso glorioso il lavoro di tanti e salvato tante vite.

    Ringraziando per il suo commento e il suo contributo,
    Alessandro Vitale

  7. Angelo Noce
    Angelo Noce dice:
    13/11/2015 in 18:57

    però la 232 come la 236 era parecchio diversa da queste che vediamo qui sopra …. se serve dovrei avere qualche foto della 252 dove sono stato imbarcato come motorista nel 1987/88

  8. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    29/01/2015 in 18:48

    Gentile Mario Taddei,
    ci complimentiamo per essere stato un membro d’equipaggio della CP 232 e ti segnaliamo che abbiamo pubblicato l’immagine della medesima nell’articolo che puoi vedere al seguente link:

    Classe Super Speranza

    Buona visione e grazie per averci contattato!!
    Saluti,
    Giacomo Vitale

  9. mario.taddei
    mario.taddei dice:
    29/01/2015 in 15:58

    Peccato che non sia stata pubblicata la foto della motovedetta CP 232, molto simili a quelle che già sono qui credo che appartengano alla storia della marina anno 1984..
    Saluti da Mario, membro dell’equipaggio della CP 232 – anno 1984.

  10. Alfonso Volpe
    Alfonso Volpe dice:
    23/03/2013 in 11:27

    Buongiorno Sig. Stefano Achille, lei lavora ad Ancona?

  11. Stefano Achille
    Stefano Achille dice:
    28/12/2010 in 13:29

    belle barche… non ne fanno più!!!

    Cercherò qualche foto vissuta della classe… chissà dove le avrò messe

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Spumante Canav disegno di Renato “Sonny” LeviBarche classica e d'epoca: Spumante cantieri Canav disegno LeviMotovedetta Super Speranza CP 233 LeviGuardia Costiera Super Speranza CP 233
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}