• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Oh My God! Come siamo caduti in basso

24/02/2012/1 Commento/in Franco Harrauer/da Franco Harrauer

di Franco Harrauer

Yachting: Una riflessione e due ricordi

Il fatto che siano stati gli inglesi sul finire del XVII secolo ad inventare lo yachting e gli yachts Club rientra nell’ordine naturale delle cose. La prima associazione di proprietari di yachts fu fondata nel 1720 come “Water Club of the harbour of Cork”. I fondatori e soci provenivano dalla grande e piccola nobiltà inglese ed irlandese e come membri della sovrana e nobile classe regnante, si mostrarono estremamente sensibili a qualunque violazione dell’educazione, del “bon ton” e dei privilegi di classe e di rango.

Il Solet, braccio di mare tra la costa dell’Hampshire e l’isola di Wight, divenne più tardi l’ideale per veleggiare e gli ancoraggi di Cowes, come scrive un cronista mondamo dell’epoca, posseggono tutte le comodità di una nobile villa di campagna senza l’inconveniente di un vicino sgradito, poiché salpando l’ancora si possono cambiare a piacimento.

Splendid isolation quella del Cowes Yacht Squadron, che nel 1820 divenne Royal Y.S. accogliendo nei suoi ranghi il Re Giorgio IV. Il ristrettissimo gruppo di gentiluomini serrava sempre di più le fila e far parte dello Squadron era ardua impresa ai comuni figli di Albione. Lo yachting diventava sempre di più esclusivo ed il metodo per mantenersi tale era ed è tuttora l’uso disinvolto ed arbitrario della Pallina nera.

La procedura di voto del R.Y. S. di Cowes garantiva una segretezza assoluta sul singolo parere di ammissione di nuovi soci ed era sufficiente una pallina nera, su dieci bianche, per negarla vita natural durante. Ma via via che il R.Y.S. diventava un centro mondano più che nautico. Sempre più numerose le palline nere e ancor oggi questo singolare ed unico club mantiene la sua esclusività e prestigio.

La mia riflessione é che lo Yacting con le sue torri d’avorio è diventato un fertile terreno per il protagonismo, lo “status”. Può sembrare una contradizione in termini, probabilmente è stato sempre così. Forse bisognerebbe ritornare all’uso dela pallina nera.

Salone Nautico Internazionale di Genova 1973

Sotto la gran volta circolare del Palasport la folla della prima domenica di apertura era enorme. Il ricorrente miracolo economico italiano aveva inaugurato il mercato dei sogni e dopo la “cinquecento” i desideri degli italiani, colpiti da improvviso benessere, miravano fiduciosi verso gli sconfinati orizzonti marini. In fin dei conti, tra gli altri improbabili attributi siamo anche un popolo di navigatori.

Nelle sempre più affollate spiagge domenicali o ferragostane i capi famiglia sotto l’ombrellone sfogliano le sempre più numerose riviste di nautica e pensano che una scappatella al prossimo Salone Nautico possa essere interessamte. Come sempre sono presente al Salone! Guardo con occhio curioso e critico le altre barche e mi soffermo presso gli stand degli amici che hanno dato fiducia alle mie qualità di progettista e sono sempre delle soste gratificanti.

  • 1972 – Sono stato illuminato dall’hitleriana idea della barca per il popolo: La Vokdboat!
  • 1973 – E’ l’anno del RIO 500.

Le nuove tecnologie della termoformatura di grandi lastre di ABS mi hanno permesso, con la coraggiosa collaboazione degli ingegneri della RIO, di creare il Rio 500, cinque metri, 4,99 per la precisione, di cabinato con abitabilità al limite della legge. Sull’incompenetrabilità dei corpi che, con una serrata campagna di pubblicità su tutti gli organi di diffusione, compreso un paginone a colori sul Corriere della Sera, offre al popolo la possibilità di navigare… il tutto allo straordinario prezzo base di ottocentocinquantamila lire.

Il capofamiglia, quello dell’ombrellone, ha preso la decisione, balza sulla sua “cinquecento“ e parte verso Genova per una prima ricognozione al Salone!

Io l’ho riconoaciuto subito… abbigliamento anonimo, contrariamente alla maggioramza dei visitatori che sfoggiano tenute da navigatori transoceanici. Cautamente gira intorno al suo obiettivo con quattro borse piene di depliants raccolti per creare un iniziale “falso scopo“. Lo osservo mentre si informa con discrezione e competenza. I clienti sono dei veri mostri in fatto di scienze nautiche e ti mettono sempre in seria difficoltà. Poi, prima del sopraggiungere dell’oscurità, rientra a casa sulla sua cinquecento che ritrova dopo estenuanti ricerche a quattordici chilometri dal Salone.

Il giorno dopo lo ritrovo che gira intorno all’ormai suo Rio 500, così per tutti i dieci giorni del Salone. L’ultima domenica, in chiusura lo vedo, entra diretto verso lo stand della RIO, seguito dalla moglie e da sei figli di età compresa tra i tre ed i sette anni. Mi avvicino ed ascolto con discrezione…

Vedi amore mio… ecco la nostra barca!

Turbata da questa tardiva ed inusuale dichiarazione più che dall’aspetto dell’oggetto a lei indicato, la moglie osserva lo strano oggetto con sguardo sospettoso, mente i figli assaltano urlando il “Rio cinquecento“ sotto gli occhi atterriti degli standisti.

Io e te dormiremo quì

e indica le due minuscole cuccette incuneate sotto la piccola tuga. Il novello navigatore prosegue implacabile mentre tenta di controllare le piccole belve scatenate che salgono e scendono urlando.

Vedi cara, i bambini…

e dal suo sguardo capisco che pensa ad Erode…

possono dormire qui sul pagliolo, accanto a noi.

Ma! La povera donna tenta di intervenire, mentre il futuro Comandante prosegue implacabile:

qui si può sistemare un piccolo fornello e tu puoi preparare da mangiare per noi, ma saremo in vacanza?

La consorte avvilita si vede intenta a spignattare anche durante le ferie.

Amore mio.. non andremo in vacanza, finalmente andremo in crociera

A quel punto mi allontano di nascosto dallo stand sentendomi un verme nella mia gloria di progettista .

Cantiere “Delta” Fiumicino 1983

Sono solo sul piazzale accanto alla banchina del cantiere sulla Fiumare del Tevere che scende limaccioso, sporco e lento verso il mare… E’ estate ed il cantiere sta terminando per la cosegna, come al solito in ritardo, una barca ai lavori. La banchina e quasi vuota, sono tutti fuori in mare e fa un gran caldo, quello di ferragosto e sul fiume non c’è il consueto traffico. Franco Jacomini esce dal capannone asciugandosi la fronte con un fazzoletto e mi domanda ridendo: “è già passato il preservativo delle undici e trenta?”

E’ ormai una consuetudine osservare il lento fluire del Tevere verso il mare, una corrente pigra piena di spazzatura e degli scarichi notturni di Roma. Mentre d’abitudine guardo l’orologio per stare allo scherzo, sento un lontano tuf, tuf di un piccolo diesel e da dietro il canneto che nasconde l’ultima ansa del Tevere verso il mare appare una imbarcazione che arranca sbilenca e appoppata verso di noi. Da bordo vedo fare dei segnali. Forse è una piccola ex barca di slvataggio su cui e stata montata una cabina ed un tendalino un po’ rattoppato.

La barca denuncia vari strati di colore sotto la vernice scrostata e lentamente, sempre più sbandata accosta alla nostra banchina senza ingranare la retromarcia e urta violentemente il tavolato, mentre la struttura dello strano natante geme con un pietoso scricchiolio accompagnato da gli ultimi gorgoglii del suo motore, evidentemente raggiunto dall’acqua.

Ao, annamo a fonno, aiuto

urla un barbuto individuo che lascia la ruota del timone e cerca di passarmi una cima. Bermuda sbrindellati sotto il ginocchio, maglietta a righe un po’ sporchetta tesa su una notevole pancia e impreziosita da una catena d’oro a girocollo, qualificano assieme ad un cappello da comandante la figura del timoniere armatore.

Mentre provvedo con Franco ad un provvisorio ed improvvisato ormeggio del decrepito natante che comincia a far acqua a livello dei paglioli, saltano fuori dalla tuga altre tre figure. Un uomo con un salvagente anulare che non scende sotto le ascelle a causa di una enorme pancia e due donne che comincino ad inveire contro il comandante che si è già arrampicato in banchina e si presenta:

Ao, so’ Tiberio Pennacchioni della premiata salumeria Pennachioni sulla Tuscolana , specialità porchetta! Er mio socio qui presente è pure mio cognato. Grazie!

Intanto le due passeggere sono riuscite a raggiungere la banchina, mentre la barca rimane appesa al precario ormeggio, tutte e due vistosamente truccate con grandi cappelli, enormi occhiali da sole e provviste di beauty case, oltre che di capaci borse piene di filoni di pane, bottiglie di vino e salumi assortiti.

Ao volessimo annà in crociera co sto yacht che me so’ appena comprato? Cosi semo partiti un par’ de ore fa co’ ste due mignotte

Al che le due signore interruppero il comandante per presentarsi: “Piacere”, dissero in coro con un sorriso di circostanza.

Ma le nostre signore nun sanno manovrà er cesso de bordo, così ce semo trovati co’ li piedi a mollo! Li mortacci loro!

concluse lo yachtman.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Franco Harrauer, Racconti di mare, Storie di mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
britannia Alberto Cavanna: The scuttling of the ‘C’
Panarea di Antonio Soccol A life in the sun – di Antonio Soccol
Demolizione sommergibile Tre lettere e due pacchi di Franco Harrauer
Sommergibile Nessie – ultima puntata
Lessico marinaro e dualismo uomo-mare nell’opera di Montale.
Exocetus Volants Motorsailer Exocetus Volans – Progetto “Sonny” Levi & Franco Harrauer
1 commento
  1. Franco Iacomini
    Franco Iacomini dice:
    04/04/2012 in 12:02

    E’ tutto vero,

    Franco Harrauer potrebbe scrivere una “enciclopedia Treccani” con tutti gli aneddoti registrati durante la sua lunga carriera di progettista navale.

    Ricordando che tra i suoi clienti si sono avvicendati nell’esperienza di costruttori navali dal coltivatore di funghi al palazzinaro romano.

    Franco Iacomini

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La strategia dei mezzi militari della Marina Militare: il sommergibile U-21...Antonio Soccol giornalistaBuon vento Antonio!!!
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}