• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

La mareggiata di Alberto Cavanna

0 Commenti/in Alberto Cavanna, Poesie e racconti di mare/da Alberto Cavanna

Le onde ormai erano calate.

alberto-cavanna-dipintoIl vento aveva smesso di battere la costa e, nel giro di una mezza giornata, la mareggiata aveva perso gran parte della sua forza. Anche le nubi si erano diradate e il sole era tornato, se non proprio a bruciare, almeno a rendere di nuovo la spiaggia un luogo completamente diverso all’inferno che era stato fino a qualche giorno prima.

Il bambino stava trascinando un grosso ramo spiaggiato verso i suoi amichetti. Le mamme in vacanza, dopo averli tenuti qualche giorno in casa incollati alla tv, ora li avevano mollati con l’unica raccomandazione di guardarsi bene dal mettere anche un solo piede in acqua, vista ancora la terribile risacca.

Gli altri erano intorno a un grosso mucchio di pezzi di legno che avevano con pazienza ammucchiato in un pezzo di spiaggia libera.

“Stasera, prima di tornare a casa ci daremo fuoco!”, disse quello che si chiamava Tommaso.

“Io ho già i fiammiferi!”, disse la bambina che si chiamava Cecilia.

“Intanto lo sapete che non si può”, disse quello che si chiamava Luca, “la Capitaneria proibisce qualsiasi tipo di fiamma libera lungo le spiagge.”

“Intanto qui non ci vengono, non c’è manco il porto!”, disse la bambina che si chiamava Lisa e tutti gli altri approvarono con un segno deciso della testa.

“No”, continuò imperterrito Luca, “però c’è Ettore il bagnino che è peggio. Lui non ti fa la multa, ti riempie di calci nel culo”

“Sei un guastafeste”, disse Tommaso smettendo di accatastare i pezzi di legno.

“No. Dico solo come stanno le cose. Ve lo avevo detto che questo gioco non solo è scemo ma è anche inutile perché non si può fare!”

“Eccola! Sta arrivando!”, urlò Cecilia a bassa voce.

Lungo la riva arrivava un’anziana signora. Camminava incedendo con passi misurati, una lunga veste di mussola sopra il costume appena mossa dal vento che scemava. I piedi calcavano la sabbia soda, proprio al limite estremo tra la schiuma dell’onda che inizia a ritirarsi e la spiaggia umida.

Come l’acqua li lambiva lei chiudeva gli occhi e le sue labbra si muovevano piano che stesse pregando o parlando con qualche entità invisibile. In mano aveva una vecchia palla di gomma rossa, macchiata e scolorita dal sole.

“Mia madre dice che è matta…”, sussurrò Lisa facendo finta di occuparsi del falò.

“No.” Scrollò la testa Tommaso. “E’ una strega del mare. Lo vedi che ha un giocattolo per prendere i bambini?”

Tutto il gruppo faceva platealmente finta di ammucchiare legna ma in realtà sbirciavano la donna passare e allontanarsi lungo il litorale.

“Ogni volta che c’è una mareggiata lei passa così. Parla, vedi?”

“Sta lanciando maledizioni”

“No. E’ solo matta.”

“Mangia i bambini. Li cattura con la palla!”

“E perché non lo fa col mare calmo?”

Rimasero a discutere a lungo mentre osservavano la figura rimpicciolirsi, alla fine di una lunga fila di impronte che le onde andavano cancellando.

“Io dico che dobbiamo fare qualcosa. Intanto il falò non si può fare.”

Si sedettero intorno alla legna facendo finta stesse bruciando.

“Possiamo andare a vedere in casa sua cosa c’è. Abita in quella casa bassa, proprio di fronte alla mia spiaggia. Secondo me possiamo scoprire qualcosa e farla smettere una buona volta!”, disse Tommaso convinto.

Discussero a lungo e alla fine decisero che sarebbero entrati in azione l’indomani che era giovedì. Sapevano che l’anziana signora quel giorno andava al supermarket in fondo al paese. Lasciava però sempre la finestra della cucina aperta in modo che il gatto – che tra l’altro era nero, aveva fatto notare Tommaso – potesse entrare e uscire. Una volta dentro avrebbero cercato il suo segreto e, se fossero riusciti a capire cosa erano le strane formule che recitava assorta con i piedi in mare, avrebbero potuto neutralizzarlo.

Quella notte quasi non dormirono per l’eccitazione e si ritrovarono il giorno dopo sotto l’ombrellone di Cecilia.

Salutarono la madre con una scusa e si allontanarono alla chetichella verso la casa.

Era già da una mezz’ora che facevano finta di giocare a ‘strega comanda colore’ quando la videro uscire.

La seguirono attenti con lo sguardo e, quando furono sicuri che si era diretta proprio verso il discount, entrarono in azione.

Tommaso salì sulle spalle di Luca e entrò con fatica in casa attraverso la finestra aperta mentre le bimbe facevano il palo.

La casa era una costruzione del secolo precedente, proprio in riva al mare, forse una vecchia dimora di pescatori.

La cucina era appena mezzo metro sopra il livello della sabbia e una porta finestra, dopo tre ripidi gradini di ardesia mangiati dalla salsedine, metteva in comunicazione la casa con la spiaggia.

“Svelti! Entrate senza farvi vedere!”, disse sottovoce Tommaso che aveva aperto uno spiraglio.

I bimbi entrarono e accostarono la porta dietro a sé.

La cucina non era grande ed era normalissima. Anzi, fece notare Lisa non sembrava decisamente l’antro di una strega adusa a cucinare bambini dopo averli attirati dentro.

“E tu cosa ne sai?”, aveva detto Tommaso un poco contrito.

“E dovè il pentolone?”, aveva obiettato lei.

“Li fa al forno, scemo.”

“Seeeee! Nel microonde, magari!”

Stavano per iniziare a litigare quando Cecilia li zittì.

“Guardate un po’ qui!”, disse dalla sala.

Anche la sala apparentemente non aveva nulla di strano. Un piccolo tavolo di legno scuro, un divano col cestino del cucito e qualche rivista di arredamento, la tv, la cesta dove un grosso gatto nero li stava osservando intimorito.

La bambina ora era di fronte ad una madia sulla quale stava un’interminabile fila di fotografie incorniciate.

“Gesusanto!”, esclamò Tommaso guardandole, “ma sono tutti i bambini che si è mangiata!”

Vicino, minacciosa, la palla rossa.

“No”, disse piano Lisa, “guardate bene. E’ sempre lo stesso bambino…”

“Comunque è meglio andarsene!”, disse Luca e tutti si scambiarono uno sguardo preoccupato. C’era qualcosa di strano in quella casa…

Il rumore della chiave nella porta li fece trasalire. Non riuscirono neppure a spaventarsi che, davanti a loro, stava l’anziana signora con i sacchetti della spesa in mano.

“Oddio! Per un attimo pensavo fossero i ladri! Ma come avete fatto ad entrare, bimbi?”, chiese loro con voce calma.

Luca indicò la porta finestra senza riuscire a spiccicare parole.

“Venite”, disse andando verso la cucina.

Prese dalla credenza un pacco di biscotti, del succo di arancia e tornò in sala.

“Avrete fame poveri piccini. Ecco prendetene pure, intanto io finisco di mettere a posto la spesa. Fate pure con calma e se volete qualcos’altro ditemelo pure.”

Loro erano rimasti a guardarsi straniti. Tommaso provò a toccare un biscotto ma Cecilia gli diede uno schiaffo sulla mano.

“Scemo! Magari sono avvelenati!”

“No. Sono buoni!”, disse Luca con la bocca piena sputando briciole.

La signora tornò e si sedette sul sofà aggiustando sul naso gli occhiali che portava appesi ad una catenella intorno al collo. Li guardò a lungo: “Siete venuti a vedere da vicino la strega, eh?” disse sorridendo.

Erano paonazzi ma fecero segno di sì con la testa.

“Ma perché parla alla mareggiata con gli occhi chiusi?”, riuscì a sillabare Luca.

Lei si voltò verso le fotografie.

“C’era una mareggiata proprio come questa, voi non eravate ancora nati. I vostri genitori erano dei bambini. Lui stava giocando fuori della cucina, lo guardavo dalla finestra mentre facevo da mangiare. Fu un attimo… Lo vidi correre dietro alla palla verso la riva.

Il giorno dopo il mare ributtò la palla, nient’altro.

Io cammino sempre con i piedi nell’acqua e, quando arriva l’onda è come se le sue manine mi sfiorassero i piedi.

Aveva cinque anni…”

Non disse altro e rimase a guardare assorta le fotografie.

“Beh… Noi andiamo signora.”, disse Lisa con un filo di voce.

La vecchia signora non rispose. Continuava a guardare le immagini: sul suo viso era un sorriso pacato, indefinibile.

Uscirono piano dalla porta e la accostarono dietro la schiena.

Si incamminarono piano, verso la spiaggia.

“Però i biscotti potevamo prenderli”, disse il bambino che si chiamava Tommaso.

“Ma sei incorreggibile!” lo apostrofò il bambino che si chiamava Luca.

“Non hai sentito la storia di quella povera donna! Non ti faceva pena… E pensi a mangiare!”, disse la ragazza che si chiamava Cecilia.

“A me però non sembrava triste… Forse a modo suo è felice”., disse la ragazza che si chiamava Lisa.

“Felice forse no”, disse pensosa Cecilia, “ma sicuramente non è triste, non odia il mare grosso…”

“E non è neppure matta né una strega.”, sentenziò Luca.

“Io i biscotti li avrei presi!” concluse Tommaso. “Intanto, comunque vada ho fame e devo mangiare. E poi è quasi mezzogiorno”

Non dissero altro e si diressero verso la riva dove avevano accatastato la legna per fare il falò.

La mareggiata era solamente un’onda lunga di schiuma quasi accennata.

Toccava piano la spiaggia…

Come volesse la volesse accarezzare.

Tags: Racconti di mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
salone genovaOh My God! Come siamo caduti in basso
Gianni Roghi, La danza delle mante un racconto di mareGianni Roghi e “La danza delle mante”
Plymouth biancaO falso pao de aqucar di Franco Harrauer (prima puntata)
EFFEMME edizioni1 - Quando le donne raccontano il mare - Effemme EdizioniQuando le donne raccontano il mare – Effemme Edizioni
Valeria Serra BarcheValeria Serra: Uso di mare, quando l’amore per il grande elemento diventa arte
il faro cavanna - Il faro di Alberto CavannaIl faro di Alberto Cavanna
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
2° Festival Internazionale dell’editoria di mareFestival Internazionale editoria mareRivista Marittima dic 2012Rivista Marittima – Dicembre 2012
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}