• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
Rivista Marittima dic 2012

Rivista Marittima – Dicembre 2012

0 Commenti/in Rivista Marittima/da Giacomo Vitale

EDITORIALE

[quote]

Quando uscirà questo numero della Rivista Marittima, l’ultimo del 2012, ci auguriamo che i nostri colleghi del San Marco: Massimiliano Latorre e Salvatore Girone siano riusciti a riabbracciare i loro cari sul suolo italiano e non in qualche Hotel, fosse anche una lussuosa residenza appartenuta un tempo ad un ricchissimo Maraja e messa a disposizione dalle autorità locali per farci mandare giù la pillola della violazione della nostra sovranità nazionale.

Ritornare a riabbracciare la propria gente, i propri familiari e colleghi, a respirare i profumi di casa e della propria terra a riscoprire la semplicità di una vita quotidiana basata su un lavoro onesto, lontano dai riflettori di una effimera celebrità destinata, fortunatamente, a venire meno una volta tornati a casa, è di certo l’unico desiderio dei nostri fucilieri, dopo quasi un anno di privazione della propria libertà personale.

L’incidente del 18 febbraio 2012 è destinato, ci auguriamo presto, a diventare un semplice “case study”, che sarà rammentato soltanto dagli studiosi di diritto internazionale, allo stesso modo in cui viene ricordato l’equipaggio dell’ USS Pueblo, catturato dalle autorità Nord coreane in acque internazionali il 23 gennaio 1968 e rilasciato il 23 dicembre dopo un duro scontro diplomatico.

La guerra fredda è finita e in ogni caso l’India è un Paese amico con cui noi condividiamo molti interessi e che contribuisce con la sua Marina alla sicurezza delle vie di comunicazione marittime, indispensabile non solo al nostro benessere ma anche e soprattutto a quello degli Indiani visto che la crescita, di cui stanno ancora godendo, è resa in gran parte possibile dal commercio marittimo con i Paesi europei.

Quindi i due incidenti non hanno quasi nulla in comune, così come potrebbe essere considerato pretestuoso paragonare i due fucilieri agli ex prigionieri di guerra italiani che, nonostante il conflitto fosse finito, furono trattenuti per mesi nei domini britannici, India compresa e non solo, in attesa di essere rimpatriati.

Alcuni di questi rientrarono dagli Stati Uniti d’America soltanto nel 1947 e pur ricevendo cinque pasti al giorno, compresa quella carne che in Italia pochi potevano permettersi e ogni possibile cura sanitaria, erano moralmente a pezzi rispetto ai propri colleghi che rischiarono di morire di stenti e sotto i bombardamenti in Germania.

Questi ultimi, finita la guerra sapevano di essere liberi ed anche senza mezzi di trasporto, seppur stremati dalla fame e dalle malattie, poterono rientrare a casa anche a piedi. Il loro morale era alle stelle. Da subito cominciarono a ricostruire ciò che la guerra aveva distrutto.

Viceversa, quelli che contro la loro volontà, non considerandoli più prigionieri di guerre, ma neanche uomini liberi, rientrarono in Patria dopo tanto tempo, soffrirono una violenza psicologica superiore: la mancanza della propria libertà e la sensazione di essere considerati una minoranza scomoda da dimenticare, in quanto non prigionieri dei nazisti, ma «trattenuti» dai liberatori.

Occorre tanta forza morale ed il nostro sostegno per sopportare la privazione della libertà personale per un periodo cosi lungo, soprattutto sapendo di non essere prigionieri di una guerra né calda né fredda, ma servitori dello Stato che nell’espletamento del proprio dovere (legge n. 130, 2 agosto 2011) anche a favore dell’Unione Europea e per non dire della Comunità internazionale, sono vittime dirette di sottigliezze interpretative del diritto internazionale e indirette della pirateria.

Tuttavia, nonostante l’incidente accorso ai nostri fucilieri, l’impegno quotidiano della Marina nel contrasto del fenomeno, continua nella convinzione che il Potere Marittimo resta ancora oggi come citava l’ammiraglio Oscar Di Giamberardino nel lontano 1937:
“La capacità di uno Stato di FAR USO DEL MARE per il perseguimento dei propri fini, sia militari che commerciali (…)” in altri termini per la salvaguardia dei propri interessi nazionali previsti nella prima missione delle FFAA ed espressi nel «Concetto Strategico del Capo di Stato Maggiore della Difesa 2004-2006» ancora in vigore.

In questa antica definizione di Potere Marittimo si estrinsecano anche i compiti discendenti delle Marine di DIPLOMAZIA NAVALE, CONSTABULARY ed il RUOLO MILITARE, tra cui il tradizionale e principale compito che consiste nella protezione delle linee di comunicazione marittime, oltre che nella capacità di proiezione di potenza contro gli eventuali avversari.

Oggi questi ultimi potrebbero essere costituiti da qualsiasi tipo di organizzazione anche non statuale, che con atti di terrorismo impedisce il regolare uso del mare. La pirateria è soltanto una di queste minacce, la più tradizionale visto che il fenomeno è vecchio come la spinta di Archimede. Gli stessi metodi di contrasto sono molto antichi, anche se cambia la tecnologia e possono essere così riassunti in:

a) Scorta diretta dei mercantili da parte di navi militari
b) Scorta indiretta con transito dei mercantili in aree e corridoi sorvegliati o
bonificati
c) Armamento dei mercantili sia con personale militare sia con armi
d) Pagamento di un diritto di transito
e) Ingaggio di mercenari o di ex pirati che combattono la pirateria diventando
corsari
f) Occupazione dei siti terrestri e logistici utilizzati dalla pirateria.

Occorre ricordare che il fenomeno endemico della pirateria nel Mediterraneo di fatto si è esaurito dopo l’occupazione dell’Algeria nel 1830 da parte della Francia e la successiva colonizzazione delle coste nord africane.

Il mondo cambia la tecnologia, ma la natura umana è sempre la stessa ed il fenomeno della pirateria, allora come ora, è sempre figlio dello stesso padre: la miseria. Non si tratterà più di colonizzare territori, al contrario di assisterli portando aiuti non solo umanitari evitandone il fallimento.

Solo le potenze di un tempo se ne possono occupare e sarà sempre più necessario aumentare e non diminuire la presenza militare, ove necessario, con strumenti in grado di proiettare capacità ripartendo lo sforzo economico tra i Paesi appartenenti l’UE e la NATO.

Nonostante la crisi, nel prossimo futuro saremo obbligati ad aumentare e non a diminuire le spese in questo settore strategico, a meno di non fare finta di nulla e sperare che siano altri a occuparsene al posto nostro rinunciando però al peso che riteniamo di avere sulle questioni di politica internazionale.

Sono quindi ancora le minacce esistenti e prevedibili che determinano la struttura fisica delle FF AA e delle Marine o viceversa?

Patrizio Rapalino

[/quote]

SOMMARIO

Rivista Marittima dic 2012

Il rinnovamento della Marina Militare Italiana può essere esemplificato con le unità rappresentate:
– il DORIA del programma Orizzonte
– i battelli «U2l2A» che costituiscono quanto di meglio oggi disponibile sul mercato
– la portaerei CAVOUR che può esprimere ottime capacità di proiezione anche in settori non strettamente militari
(dall’articolo di Batacchi)

PRIMO PIANO
Obama rieletto ma la strada è subito in salita
Alessandro Corneli

Cyberspazio e relazioni internazionali
Umberto Gori

Mediterraneo teatro di conflittualità
Andrea Teni

Democrazia e sviluppo socio-economico
Giancarlo Olimbo – Francesca Cocozza

PANORAMICA TECNICO-PROFESSIONALE
Modernizzazione e trasformazione dello strumento navale italiano
Pietro Batacchi

L’irregular warfare in ambiente marittimo
Diego Bolchini

Golpe e corazzate
Giuliano Da Fré

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE
Provenienza geografica ed estrazione sociale degli Ufficiali di Marina
Renato Battista La Racine

Pittori di Marina rumeni
Paolo Bembo

Il transatlantico Normandie
Carlo De Risio

STORIA E CULTURA MILITARE
La costruzione dei vascelli europei nei secoli XVII-XVIII
Francesco Frasca

Affondate la Gustloff
Mario Veronesi

RUBRICHE
Lettere al Direttore
Osservatorio internazionale
Nautica da diporto
Scienza e tecnica
Storie di mare
Diario di Guerra
Che cosa scrivono gli altri
Recensioni

 

RIVISTA MARITTIMA
Mensile della Marina dal 1868

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizi
Gaetano Lanzo

SEGRETERIA:
Giovanni Ioannone

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 8024970582
Partita IVA: 0213535411003

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI:
Antonio Campestrina – Tel.: 06 3680 7251
e-mail abbonamenti: mari…@marina.difesa.it

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima gen 20152 - Rivista Marittima - gennaio 2015Rivista Marittima – gennaio 2015
Rivista Marittima ottobre 20131 - Rivista Marittima - ottobre 2013Rivista Marittima – ottobre 2013
Rivista marittima giugno 2013 - Rivista Marittima - giugno 2013Rivista Marittima – giugno 2013
Rivista Marittima novembre 2015 - Rivista Marittima - novembre 2014Rivista Marittima – novembre 2014
scansione0002 - Rivista Marittima - marzo 2014Rivista Marittima – marzo 2014
Rivista Marittima febbraio 2014 - Rivista Marittima - febbraio 2014Rivista Marittima – febbraio 2014
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La mareggiata di Alberto Cavannaalberto cavanna disegno - La mareggiata di Alberto Cavannamodellino navale OndaModellismo – I disegni di Alvaro Matteucci – prima puntata
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}