• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Poesie e brani che parlano del mare

0 Commenti/in Poesie e racconti di mare/da Giacomo Vitale

Ondeggia, Oceano nella tua cupa
e azzurra immensità
A migliaia le navi ti percorrono invano;
L’uomo traccia sulla terra i confini,
apportatori di sventure,
Ma il suo potere ha termine sulle coste,
Sulla distesa marina
I naufragi sono tutti opera tua,
E’ l’uomo da te vinto,
Simile ad una goccia di pioggia,
S’inabissa con un gorgoglio lamentoso,
Senza tomba, senza bara,
senza rintocco funebre, ignoto.
Sui tuoi lidi sorsero imperi,
contesi da tutti a te solo indifferenti
Che cosa resta di Assiria, Grecia, Roma,
Cartagine?
Bagnavi le loro terre quando erano libere
e potenti.
Poi vennero parecchi tiranni stranieri,
La loro rovina ridusse i regni in deserti;
Non così avvenne, per te, immortale e
mutevole solo nel gioco selvaggio delle onde;
Il tempo non lascia traccia
sulla tua fronte azzurra.
Come ti ha visto l’alba della Creazione,
così continui a essere mosso dal vento.
E io ti ho amato, Oceano,
e la gioia dei miei svaghi giovanili,
era di farmi trasportare dalle onde
come la tua schiuma;
fin da ragazzo mi sbizzarrivo con i tuoi flutti,
una vera delizia per me.
E se il mare freddo faceva paura agli altri,
a me dava gioia,
Perchè ero come un figlio suo,
E mi fidavo delle sue onde, lontane e vicine,
E giuravo sul suo nome, come ora.

George Byron, 1812

I miei cofanetti sono i gusci delle ostriche,
nei quali tengo le mie perle orientali;
per aprirli uso la marea,
chiave che spalanca
i gusci delle ostriche, dopodichè prendo
quelle perle orientali e faccio corone;
e indosso il semplice corallo
che arrossisce al contatto dell’aria.
Siedo a cantare sulle onde d’argento
e allora i pesci stanno ad ascoltare:
poi, sedendo su una roccia,
mi pettino i capelli con una lisca di pesce;
nel frattempo Apollo, coi suoi raggi,
me li asciuga dai rivoletti d’acqua.
La luce fa splendere la superficie dell’acqua
e fa uno specchio dell’immenso mare:
così quando nuoto in alto sulle acque,
mi vedo mentre scivolo già:
ma quando il sole comincia a scottare
torno alle mie acque
e mi tuffo sino in fondo:
allora le acque scorrono sulla mia testa
in onde increspate, a cerchi concentrici,
e così io sono incoronata dalle acque.

Margaret Cavendish, 1668

Una vera mostra d’orticoltura, una serra di piante preziose. Tutte queste volute colorate che sulla terra potrebbero chiamarsi azalee, ibisco, margherite di prato e felci, hanno qui un solo nome: coralli. Sono talmente stupito che mi immergo per toccare ogni efflorescenza. Voglio rendermi conto e accarezzo colle dita una massa rotonda, tocco il fusto cesellato di un corallo colonnare, sfioro il ventaglio spiegato di un polipaio scarlatto, schivo le forme più minacciose e scatenate. E’ una giungla, a cui non mancano le liane, sorgenti dal fondo come catene metalliche rugginose, che scambiamo là per là con fili di ferro naufragati, e invece sono speciali gorgonie, le virgolarie. Non penso più ai rischi in questo universo pericoloso. Ho dimenticato di seguire i miei compagni e resto solo nell’acqua luminosa, tuffandomi verso queste strane forme di vita e resistendo fino al limite della mia respirazione, per risalire soltanto a riprender fiato. Per il momento sono incapace di riflettere, sono soltanto un occhio che registra senza legami col cervello. Osservo le forme: cornetti arricciati, ombrelli e piattaforme circolari, vallette, blocchi, colonne e vertici azzurri.

Il bianco campeggia, il violetto palpita, il rosso esplode, il bruno riposa e il giallo rischiara. E’ una tavolozza insensata. Imparerò a poco a poco i nomi di queste forme strane. Cespugli di spine, le seriatopore folte, le madrepore sboccianti in corimbi, i nastri annodati a cocche gonfie delle eufille, le strane dita a salsicciotto degli stilofori ove luccicano migliaia di margherite rosate, le masse arrotondate delle galassee che la natura ha trapuntato di margherite radianti e piatte e di tulipani slanciati. Questi volanti increspati a meandri enormi sono i mussa e le ulofillie. Le fioriture d’ortensia si chiamano pavonie; le foglie serrate in forma di palla, e punteggiate da mille fori regolari, simili a tessuti martellati sono le turbinarie. La loro disposizione a rami, arbusti, ventagli, a fasci, varia all’infinito. Vi sono alberi a diramazioni mostruose, e gracili mazzolini. Le madrepore dei faraoni, le corna d’alce e coralli di fuoco che ci irriteranno dolorosamente il dorso e le gambe, sbocciano qui come gli alberi di nocciolo e di rose canine nei nostri sentieri. Potenti massi rotondi si staccano, punteggiando le strade delle nostre passeggiate subacquee di strani paracarri corallini. Sembra la superficie operata di un velluto o di una pelle, sono le porite e le goniopore. Il loro disegno ricorda pure, tratto per tratto, le circonvoluzioni tormentate del cervello, ed é facile riconoscere le meandrine e i famosi cervelli di Nettuno. E’ un palazzo orientale, animato da un mercato persiano in cui vanno e vengono i compratori, i pastori e i mendichi.

I pesci pappagallo sembrano provinciali loquaci e riccamente vestiti. Prigioniere del loro canale di pietra, le murene si stirano con atteggiamenti languidi da schiave. Qual é il sultano abbastanza ricco da poter riunire tante odalische nel suo harem: donzelle di corallo dai toni caldi, pesci angelo dall’ali leggere come sciarpe? Di tanto in tanto, un gruppo serrato e cupo di balestra, poliziotti del mare, passano neri, con un solo punto bianco, all’inseguimento di una schiera di carangidi festosi e agili. Questi ultimi debbono avere un certo numero di pesciolini sulla coscienza e parecchi danni ai coralli. E’ un indescrivibile ribollire di vita silenziosa, da ogni vertice di madrepora sboccia e si ritrae un’infima forma d’esistenza, il polipo. Come una città  dai quartieri ben separati, ogni massiccio ha qui la sua popolazione, abituale e consentita: in questa zona vi sono i pesci farfalla, dal becco aguzzo, e la livrea gialla a incrociature brune e nere; cento metri più lontano, l’angolo é riservato agli “angeli francesi” blu di Prussia intenso, illuminati da sottili tocchi color latte.

Vi sono poi dei pesci chirurgo in così gran numero, che pare si siano riuniti per qualche congresso. Sotto un ombrello di corallo rutilante, un olocentro cardinale, pesce corallo, dall’occhio immenso, sembra assorto nell’attesa di un appuntamento con una bella svagata. Tre cernie scure fanno tranquille evoluzioni, a dieci metri di fondo, come i maestri di scuola, durante una ricreazione, passeggiano cautamente, discutendo. E’ tardi, e gli ultimi raggi di sole penetrano a stento nelle masse liquide, tingono l’acqua di un viola cupo. Tra qualche istante sarà  notte, ma non riusciamo a staccarci da questo luogo affascinante. Intravedo ancora un gruppo splendido di forme e di colori, e mi immergo un’altra volta per osservare da vicino questa sfera di piume e di pennacchi. Il colore base é il rosso rosato, vivacemente rigato a bande nere e bianche.

Arrivo a rasentare lo strano gomitolo multicolore, tendo la mano ma la ritiro tosto, trattenuto da un oscuro presentimento. Ed ecco che la massa sorprendente si sposta lenta, e riconosco improvvisamente la testa di drago deforme, irta di punte e sormontata di un piumetto spinoso, le immense spine della dorsale raggiata, le pinne pettorali stese come le ali di un pappagallo, e le pelviche, formanti con le anali una vera e propria deriva a questo veliero di fuoco. E’ il “Pterois volitans” chiamato pure pesce pollo, pesce drago, pesce leone, pesce diavolo. Questo meraviglioso prodotto della natura tropicale così prodiga di colori e di forme, secerne e inietta un potente veleno dalle sue punte aguzze. Gli arabi ne hanno un terrore singolare. Dicono che le ferite prodotte da questo pesce sono atrocemente dolorose e spesso fatali e lo chiamano il pesce della morte. Sento mancare l’ossigeno e penso che non potrà resistere ancora a lungo. Ma il contrasto tra l’uomo fragile, dalle carni opache, e i toni violenti e folgoranti dell’animale velenoso, e così insolito, che prolungo l’immersione. Dove potremmo trovare sulla terra, nel regno animale, trappole cosi attraenti? Il serpente è velenoso, e nello stesso tempo produce un senso di repulsione. L’uccello del paradiso è un fiammeggiare di colori, ma non nasconde veleno. Soltanto il mondo dei fiori, con la dionea ammazzamosche e la nepente dalle ascidie carnivore, sa attrarre, e poi uccidere dopo aver sedotto.

Nel mondo delle acque si scoprono, riuniti bizzarramente dalla natura, la bellezza stupenda e il rischio fatale. Ma non resisto più, le tempie mi battono e sento la gola serrata da un’angoscia insopportabile. Debbo risalire. Un ultimo colpo d’occhio mi rivela adesso il più straordinario spettacolo che si possa immaginare. Di sotto alle ali spiegate del pesce meraviglioso, escono a frotte dei minuscoli vermi alati che formano intorno all’animale una traslucida nube vivente. Fedeli riproduzioni della splendida caravella, mille piccole creature si staccano dai fianchi della madre, timorose come pulcini uscenti dalle piume arruffate delle galline di Bramaputra. Non manca loro nulla dell’abbozzo originale, ma il pittore dell’universo subacqueo non ha completato il suo lavoro, ed essi attendono i loro colori, come i fanciulli i primi pantaloni lunghi. Gli strani piccoli pesci sono diafani, e le ultime luci del giorno giocano attraverso il loro corpo di cellofane. Da grandi, saranno coloratissimi. Ora devono attendere come una ricompensa i toni magici allo schiudersi della pubertà . Risalgo alla superficie. Aspiro violentemente e vado quasi a cozzare contro Filippo, i cui occhi, dietro la maschera, riflettono lo stesso stupore dei miei.

Gilbert Doukan, 1957

Tags: Poesia mare, Poesie di mare, Racconti di mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
montale - Lessico marinaro e dualismo uomo-mare nell'opera di Montale.Lessico marinaro e dualismo uomo-mare nell’opera di Montale.
sorrento altomareblu - Torna a Surriento di Gian Battista ed Ernesto De CurtisTorna a Surriento di Gian Battista ed Ernesto De Curtis
Valeria Serra BarcheValeria Serra: Uso di mare, quando l’amore per il grande elemento diventa arte
notte - Era una notte buia e tempestosa...Era una notte buia e tempestosa…
Samui ThailandPoesie che raccontano il mare
smg Nessie azione - Sommergibile Nessie - ultima puntataSommergibile Nessie – ultima puntata
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
A’ Speranziella e la Cowes-TorquayA Speranziella di "Sonny" Levi e la gara Cowes TorquayIdroscivolante T108 esposto al Salone di Venezia 2007T 108 Idroscivolante
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}